![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fontanini L. (cur.); Sozio E. (cur.) Publisher: Forum Edizioni Ognuno di noi desidera stare bene, ma oggi ci troviamo sommersi da discipline, teorie e tecnologie che ci mostrano, e spesso impongono, un preciso stato di benessere, in una società dove la medicina si sta allontanando sempre di più dal suo primario obiettivo di cura. Com'è potuto accadere? Come ristabilire il naturale 'patto sociale' che unisce salute, medicina e filosofia? L'impegno e la passione per un lavoro sanitario svolto con l'intento di curare umanamente, accogliere e comprendere, sono al centro delle riflessioni proposte negli incontri organizzati dall'associazione 'Ritorno all'Essere Umani'. Consapevolezza del nostro corpo, alimentazione, movimento, cambiamento, sono solo alcuni degli argomenti trattati nei contributi del volume in cui voci diverse e complementari guardano un orizzonte comune: la Salute e il lato 'umano' della cura. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bornatici S. (cur.); Fontani E. (cur.); Lichene C. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il volume, articolato in saggi, si pone, senza pretesa di esaustività, l'intento di contribuire al dibattito sulla sostenibilità attraverso l'analisi delle riflessioni di alcuni autori, lo studio di documenti nazionali e internazionali e la proposta di esperienze emblematiche. Dal punto di vista operativo il testo presenta taluni orientamenti pedagogici e didattici per tracciare un cammino verso una progettualità educativa sostenibile. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fontani E. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il volume si propone di attivare un percorso di riflessione per innescare un processo di sensibilizzazione all'utilizzo formativo-riflessivo del RAV Infanzia sul territorio nazionale. Gli obbiettivi principali sono: mettere alla prova il RAV Infanzia come strumento di valutazione formativa-riflessiva, cioè volto alla riflessione sul contesto valutato al fine di accrescere la consapevolezza e l'intenzionalità professionale degli insegnanti; elaborare e mettere in atto interventi per migliorare l'offerta formativa rivolta ai bambini. Definire peculiari indicazioni per orientare l'utilizzo del RAV Infanzia in senso formativo-riflessivo. Contributi di Jerome Bruner, Cinzia Mion, Diana Penso, Mario Maviglia, Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Giancarlo Cerini, Enrica Fontani, Claudia Lichene, Donatella Savio. € 9,80
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fontani E. (cur.) Publisher: Zeroseiup Il ripensamento del curricolo richiede, attualmente, un mutamento paradigmatico che vada nella direzione degli effetti formativi a lungo termine e degli apprendimenti impliciti. Per questo necessita un'ottica prospettica che superi le acquisizioni a breve termine delle singole discipline, non solo in sede di bilancio, ma nel momento delle scelte progettuali. Attraverso una riflessione sul principio educativo della scuola, facendosi condurre da Dewey, ci si può porre in questa prospettiva e proporre l'uso del metodo scientifico per promuovere la democrazia e costruire l'abitudine all'uso dell'intelligenza. € 6,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Demandt Alexander; Fontani E. (cur.) Publisher: Il Mulino I celti godono di una popolarità che non si è mai interrotta, ma che è cresciuta nel tempo. Non è facile dare una spiegazione di questa fortuna. In questa introduzione si troverà quanto occorre sapere sul mondo dei celti: le origini, la società, l'organizzazione politica, la cultura, la religione e la mitologia di uno dei popoli più importanti della storia europea. € 11,00
|
|