![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Florio Gisella Publisher: Pellegrini Gisella Florio, in questo suo lavoro, ha risposto compiutamente all'interrogativo se sia possibile dar voce al silenzio senza che la presenza, o meglio, l'intrusione dell'autore, resti impigliata nell'ordito della narrazione. È tanta la sua perizia e la padronanza della materia che tratta che ci riesce benissimo. Ovviamente conosce bene il mondo di cui parla e dal quale trae le protagoniste delle singole storie. Ma non le giudica. Sospende il Giudizio, anche per non far torto al lettore. Il mondo, vario e difforme in cui si muove e che esplora senza lasciarsi coinvolgere, rimanendo ai fatti ed alle loro implicazioni, ha sicuramente un fondo spesso contorto e provvisorio, almeno ad una prima evidenza. Ma chi sa leggere nel guazzabuglio dell'animo umano delle persone segnate da problemi psichiatrici, riesce a dipanare l'intera materia ed a venire a capo dell'ordito. Gisella Florio lo fa bene. Conosce la materia e le mille e più sfaccettature dell'animo umano. Ciò le consente - come ben dice - di edulcorare una realtà di emarginazione, che si esprime in modo indicibile... € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Florio Gisella Publisher: Pellegrini «[...] Riemergono mastre sarte, coutourière dimenticate, arte del cucito e del rinaccio, riviste di moda, modelli innovativi, i pantaloni femminili che cambiano un'epoca e permettono a sarte e sarti di scambiarsi esperienze. Gli abiti sono un'estensione della pelle umana, ha scritto Umberto Eco. Chi li crea è quindi un architetto della sensibilità umana della moda. La collocazione dell'atelier della mamma sarta in via Galluppi permette all'autrice di consegnarci uno dei migliori scrigni sulle trasformazioni urbane e sociali di una zona cosentina occupata dalla buona borghesia cittadina. Strepitose e inattese le dense righe di ideale colore rossoblu dedicate al Cosenza e al vecchio "Emilio Morrone" ma la grande perla è la descrizione delle donne che frequentano lo stadio cambiando le abitudini con le annesse minute osservazioni di abiti e indumenti adoperati per l'occasione. Troverete descrizioni di cosmetici, richiami cinematografici, passi di volumi amati. Questo libro è anche il testimone del riscatto culturale di quelle donne che diventarono protagoniste della loro epoca. [...]» (dalla Prefazione di Paride Leporace) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|