![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fiorito L. (cur.) Publisher: Diana edizioni Il quinto volume de Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700 è un prezioso strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale partenopea ed internazionale del diciottesimo secolo. Gli autori esplorano i generi e le forme della musica vocale di Scuola napoletana, esaminano caratteristiche e stilemi dell'Opera seria, degli Intermezzi e della sterminata produzione di musica sacra, con particolare riferimento all'intonazione del Triduo sacro (in Alessandro Scarlatti e Leonardo Leo) e alla tradizione pastorale organistica napoletana. Chiudono il volume uno studio sui madrigali di Alessandro Scarlatti e una analisi critica di due manoscritti autogra? di composizioni liturgiche policorali di Cristoforo Caresana. Il secolo d'oro della musica a Napoli si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano un quadro storico-musicologico di quello straordinario fenomeno artistico, sociale e culturale che ebbe luogo a Napoli tra la fine del Seicento e l'inizio dell'Ottocento e che prende il nome di "Scuola musicale napoletana". Hanno scritto:Lorenzo Fiorito, Paolo De Matteis, Eric Boaro, Marco D'Acunzo, Marina Lucia, Giovanni Acciai, Olga Laudonia, Nicolò Maccavino, Galliano Ciliberti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Fiorito L. (cur.) Publisher: Diana edizioni Il sesto volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700" è un prezioso strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale partenopea ed internazionale del diciottesimo secolo. Gli autori esplorano i generi e le forme della musica strumentale di Scuola napoletana; attraverso aggiornate ricerche su fonti archivistiche e documentarie, sono passati in rassegna i principali compositori-esecutori e le più significative produzioni di musica per archi, tastiera, fiati e chitarra. Ne emergono caratteristiche e stilemi di un repertorio spesso trascurato dagli studi musicologici, ma che rappresenta un tassello di considerevole valore nell'ambito della pratica musicale napoletana nel suo periodo di massimo splendore. Il secolo d'oro della musica a Napoli si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano un quadro storico-musicologico di quello straordinario fenomeno artistico, sociale e culturale che ebbe luogo a Napoli tra la fine del Seicento e l'inizio dell'Ottocento e che prende il nome di "Scuola musicale napoletana". Hanno scritto: Guido Olivieri, Anthony R. DelDonna, Cosimo Prontera, Tommaso Rossi, Piero Viti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Fiorito L. (cur.) Publisher: Diana edizioni Il quarto volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700" è un prezioso strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale partenopea ed internazionale del diciottesimo secolo. Gli autori descrivono il fertile contesto storico-sociale in cui fiorirono le istituzioni, i luoghi della musi- ca e le committenze; illustrano la vita dei giovani studenti nei celebri conservatori e i metodi didattici che vi si impartivano; tracciano il profilo umano e professionale di emblematiche figure di artisti come buffoni di corte e castrati, gli straordinari divi dello spettacolo che seppero ammaliare e conquistare l'intero panorama musicale dell'epoca. Il secolo d'oro della musica a Napoli si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano un quadro storico-musico-logico di quello straordinario fenomeno artistico, sociale e culturale che ebbe luogo a Napoli tra la fine del Seicento e l'inizio dell'Ottocento e che prende il nome di "Scuola musicale napoletana". Hanno scritto: Giulio Sodano Stefano Valanzuolo Lorenzo Fiorito Francesco Cirillo Eric Boaro Domenico Sapio Carlo Vitali. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Fiorito L. (cur.) Publisher: Diana edizioni Il terzo volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della scuola musicale napoletana del '700" completa una trilogia per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale del diciottesimo secolo. Il testo si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano i profili umani e artistici delle illustri personalità del Settecento barocco che hanno espresso al meglio, per stile, linguaggio musicale e ruolo storico l'appartenenza alla Scuola napoletana. Tra i contributi raccolti in questo terzo volume ritroviamo le più aggiornate ricerche su compositori poco noti al grande pubblico, come Pietro Alessandro Guglielmi e Gaetano Veneziano, oltre a quelle su figure celebri della Scuola napoletana, come i pugliesi Domenico Sarro e Giacomo Tritto. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Fiorito L. (cur.) Publisher: Diana edizioni Il primo volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della Scuola musicale napoletana del '700" è uno strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale internazionale del diciottesimo secolo. Tra la fine del '600 e la seconda metà del '700 Napoli era il maggior centro europeo per la produzione e l'offerta di musica. Nei celebri quattro conservatori della città si formava un numero impressionante di musicisti di altissimo livello. Le composizioni e la didattica dei "potentissimi maghi" e "gran maestri" napoletani dell'arte armonica trasformarono il panorama musicale dell'epoca. Il testo si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano i profili umani e artistici dei protagonisti delsecolo d'oro della musica a Napoli, descrivendo il fertile contesto storico-sociale e culturale in cui è nata e si è diffusa l'internazionale "Scuola musicale napoletana". Hanno scritto: Paolo Giovanni Maione, Dinko Fabris, Dario Ascoli, Giovanni Pasqualino,Luca Campana, Giuseppina Crescenzo, Cosimo Prontera, Maurizio Piscitelli, Stefano Valanzuolo, Omar Crocetti, Lorenzo Mattei, Piero Viti. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Fiorito L. (cur.) Publisher: Diana edizioni Il secondo volume de "Il secolo d'oro della musica a Napoli. Per un canone della scuola musicale napoletana del '700" è uno strumento per la conoscenza e la riscoperta della grande storia musicale partenopea ed internazionale del diciottesimo secolo. Il testo si avvale del contributo di esperti di varia formazione e provenienza. Storici della musica, critici, musicologi, ricercatori e musicisti delineano i profili umani e artistici dei protagonisti del secolo d'oro della musica a Napoli, descrivendo il fertile contesto storico-sociale e culturale in cui è nata e si è diffusa la "Scuola musicale napoletana". I contributi raccolti in questo volume sono le più aggiornate ricerche sui compositori noti e meno noti al grande pubblico, come il materano Egidio Duni e il veronese Giuseppe Gazzaniga. Tra gli altri ritroviamo alcuni musicisti non italiani ma formatisi a Napoli, come il tedesco Johann Adolf Hasse e il maltese Girolamo Abos, illustri personalità del Settecento barocco che hanno espresso al meglio, per stile, linguaggio musicale e ruolo storico l'appartenenza alla Scuola napoletana. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2007 |
![]() ![]() Author: Asso P. F. (cur.); Fiorito L. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 38,50
Scontato: € 36,58
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Fiorito L. Publisher: Ferraro Editori € 9,80
|
|