book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Filippini E. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Filippini E. (cur.) su Unilibro.it)

2023

Cariboni G. (cur.); D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : Dopo l'Apocalisse. Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV). Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Vol. 8
Author: Cariboni G. (cur.); D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Nel corso dei secoli le guerre, le epidemie e i grandi rivolgimenti sociali, politici e religiosi hanno segnato altrettante cesure, punti di non ritorno che hanno condizionato a lungo e indelebilmente la storia successiva. L'apocalisse, o meglio le apocalissi, in quanto eventi definitivi e catastrofici, sono pure etimologicamente legate alla dimensione del disvelamento. L'Occidente medievale offre molte prospettive per analizzare la reazione di singoli e istituzioni di fronte a questi shock, che di volta in volta hanno messo alla prova le società, svelandone appunto le caratteristiche essenziali. Occorre allora osservare gli strumenti messi in campo per la gestione delle fasi successive agli shock, sia sul versante politico-civile sia su quello della galassia delle istituzioni religiose dei secoli X-XIV. Nel volume storici di fama internazionale e giovani ricercatori considerano questa problematica alla luce di alcuni indicatori significativi: lo shock come acceleratore di innovazione, le ristrutturazioni degli apparati istituzionali, chiusure oligarchiche o allargamento degli attori istituzionali, la mobilità sociale prima e dopo lo shock, rappresentare lo shock per progettare il futuro, farne memoria, ripensare e risemantizzare lo spazio, dare un senso allo shock per ricominciare. E ancora: la ritualizzazione del superamento dello shock, emozioni e stati d'animo individuali e collettivi durante e dopo gli shock, spiegare la crisi per legittimare il cambiamento, gli strumenti per superare lo shock e la crisi come opportunità. Le Settimane internazionali della Mendola. Nuov
€ 36,00

Mongardi M. (cur.); Cenerini F. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : L'iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana. In ricordo di Angela Donati. Atti del Colloquio Borghesi 2021 (Bertinoro, 28-30 ottobre 2021)
Author: Mongardi M. (cur.); Cenerini F. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Carocci


€ 45,00     Scontato: € 42,75
2021

Cariboni G. (cur.); D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : Presenza-assenza. Meccanismi dell'istituzionalità nella «societas christiana» (secoli IX-XIII)
Author: Cariboni G. (cur.); D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica? È il tema al centro del saggio Presenza-Assenza a cura di Guido Cariboni, Nicolangelo D'Acunto, Elisabetta Filippini. I papi integrarono l'itineranza tipica dell'Impero con l'invenzione di legati che generavano una presenza fittizia ma in tutto equivalente a quella dei sovrani, come accadeva anche attraverso le immagini, l'epistolografia, le performances a metà fra il teatro e la liturgia e i documenti intesi come generatori di presenza. Apparizioni, esperienze mistiche e possessioni diaboliche popolavano l'immaginario dell'uomo medievale, che credeva nella compresenza dei vivi e dei morti e la ritualizzava. Anche monaci ed eremiti, per definizione assenti dal mondo, sentivano il bisogno di giustificare la propria funzione ecclesiale e di essere in qualche modo presenti nella Chiesa e nella società. Gli ordini religiosi introdussero così innovazioni organizzative accompagnate dalla diffusione sistematica di usi liturgici, culti e norme capaci di generare un'istituzionalità presente e pervasiva anche attraverso le pratiche di simbolizzazione. Si compiva così un processo di riduzione progressiva dell'importanza della presenza fisica a vantaggio di meccanismi 'transpersonali' capaci di generare presenza fittizia. Le "Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie" hanno avuto origine nel 2007, ponendosi in continuità con la fondamentale tradizione scientifica delle sedici precedenti Settimane ideate da Cinzio Violante, che costituiscono un luogo necess
€ 38,00     Scontato: € 36,10

Bultrighini U. (cur.); Dimauro E. (cur.); Filippini A. (cur.) Title : Spunti Diodorei
Author: Bultrighini U. (cur.); Dimauro E. (cur.); Filippini A. (cur.)
Publisher: Carabba

Diodoro è stato oggetto, negli studi di età moderna e contemporanea, di valutazioni contrastanti e controverse. Un'opinione prevalente, dominante fino agli anni Ottanta del secolo scorso, lo ha inquadrato come semplice compilatore, privo di qualsiasi talento storiografico e originalità di pensiero, utile solo al tentativo dei moderni di ricostruire le fonti di cui si è (o si sarebbe) servito quasi sempre in modo meccanico e confusionario. Negli studi dell'ultimo quarantennio si è invece fatta strada, in misura più o meno radicale o cauta, la visione di uno storico dotato di autonomia di pensiero e caratterizzato da atteggiamenti e metodo di lavoro perfettamente in linea con le sollecitazioni culturali della sua epoca; in risposta a queste sollecitazioni Diodoro avrebbe messo mano all'opera di rielaborazione dei materiali di cui poteva disporre.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2020

Filippini E. (cur.) Title : Oliverio de Salarolis. Percorsi di studio su un notaio cremonese del Duecento
Author: Filippini E. (cur.)
Publisher: Pliniana


€ 25,00     Scontato: € 23,75
2019

Spinelli Italo; Filippini E. (cur.) Title : Dov'è andata a posarsi la tua anima? Come i grandi filosofi mi hanno aiutato ad affrontare il lutto
Author: Spinelli Italo; Filippini E. (cur.)
Publisher: Mondadori

Due anni prima che sua moglie si ammalasse, Italo Spinelli, ex operaio ottantenne in pensione, aveva chiesto a un giovane neolaureato del suo paese cosa fosse e a cosa servisse la filosofia. Per tutta risposta, quel ragazzo gli lesse la morte di Socrate presa dal Fedone di Platone. Quelle parole potentissime gli sono tornate in mente al funerale della moglie e hanno fatto scattare dentro di lui il desiderio di rileggerle e approfondirle. Tre anni dopo, Italo Spinelli si è laureato (con lode!) in Filosofia nell'Aula Magna dell'Università di Macerata, all'età di 83 anni. In questo libro Spinelli racconta brevemente la sua esistenza e soprattutto racconta i perché e l'esito della sua ricerca interiore: trovare una ragione di tanto dolore. I tre giganti del pensiero che lo hanno "soccorso" sono stati Platone con la sua prova scientifica dell'immortalità dell'anima, Sant'Agostino, uomo dotato di una fede infinita, ma soprattutto Tommaso Moro, un laico testardamente credente fino al martirio. Spinelli interpreta con parole sue le grandi intuizioni di questi giganti del pensiero umano, offrendo ai lettori la sua esperienza originale, sincera, e un percorso di consolazione attraverso la filosofia.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : Libertas. Secoli X-XIII. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Vol. 6
Author: D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento? La risposta non è affatto scontata. L'approccio storico degli autori fa emergere un quadro molto diversificato, da cui risalta non una nozione univoca e astratta di libertà, ma l'esistenza di molte libertates al plurale. In una civiltà per la quale libertà e privilegio si identificano era fondamentale concepire la propria autonomia nel quadro di un disegno provvidenziale e di una verità che da sola poteva rendere davvero l'uomo libero, in quanto capace di vivere e di fare il bene. Le stesse forme di potere, che di quel disegno provvidenziale si consideravano lo specchio terreno, aspiravano a promuovere e a farsi garanti delle libertates che innervavano gli ideali, le pratiche politiche e le strutture sociali di una civiltà alla ricerca perenne di un ordine agognato e mai raggiunto.
€ 35,00
2017

Andenna G. (cur.); D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : Spazio e mobilità nella «societas christiana» (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità. Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Vol. 5
Author: Andenna G. (cur.); D'Acunto N. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Nell'ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di 'spazio', definendolo come 'oggetto', e non come 'quadro' entro il quale lavora lo storico. Si tratta della 'svolta spaziale' o "spatial turn", che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai 'rapporti di parole' che legano tra loro gli uomini che operano entro l'ambito della "civitas" o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di 'cospazialità', ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all'età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva. Le Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie hanno avuto origine nel 2007, con l'organizzazione di tre convegni internazionali, dedicati al tema «Religiosità e civiltà», trattato nei suoi aspetti di comunicazione simbolica, di identità delle forme religiose e di interscambio tra i vari messaggi religiosi. Inserendosi in continuità con la fondamentale tradizione scientifica degli Atti delle se
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2016

Andenna G. (cur.); Fonseca C. D. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : I Templari. Grandezza e caduta della «Militia Christi»
Author: Andenna G. (cur.); Fonseca C. D. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Il volume contiene 20 saggi scritti da grandi specialisti italiani ed europei sull'argomento della guerra, del pellegrinaggio armato e dell'Ordine dei cavalieri del Tempio. Fra questi segnaliamo: Cosimo Damiano Fonseca, editore del De laude novae militiae, lo scritto encomiastico di Bernardo di Chiaravalle per la militia Christi; Michel Balard, uno dei maggiori esperti del mondo crociato del Mediterraneo, e Franco Cardini a tutti noto per i suoi studi sull'Islam e sui rapporti del mondo arabo con i cavalieri d'Occidente. Gli scritti sono articolati in sette sezioni così articolate: Lo spazio e il tempo delle origini, Le origini dei Templari e la legislazione, L'evoluzione dei commilitones Christi: i loro insediamenti e le mansiones in Italia, I rapporti dei Milites Templi con le istituzioni di potere in Oriente e in Occidente, Liturgie, cerimonie sacre e corroborazione dei documenti, La fine, La persistenza ideale. Ogni articolo, di facile lettura, occupa una decina di pagine e si conclude con una breve bibliografia ragionata utile al lettore che voglia approfondire. Novità assolute sono presenti negli scritti sulla legislazione, che partono dal contenuto di un importante codice della Biblioteca Corsiniana di Roma; ma anche nel rapporto tra cavalieri del Tempio e pellegrinaggi in Oriente, nonché nella navigazione, nelle cerimonie liturgiche, fondate su di un codice di recente ritrovamento della Biblioteca Capitolare di Modena, e nella sfragistica, o studio dei sigilli dei milites.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Morelli A. L. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale. Atti del 3° Incontro internazionale di studio del «lexicon iconographicum numismaticae» (Bologna, 12-13 settembre 2013)
Author: Morelli A. L. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Falzea

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno internazionale "Moneta e identità territoriale: dalla polis antica alla civitas medievale", svoltosi a Bologna nelle giornate del 12 e 13 settembre 2013. All'interno dell'ampia disamina proposta, la documentazione numismatica è stata analizzata in una visione diacronica e diatopica, secondo il metodo di lettura proposto dal progetto LIN (Lexicon Iconographicum Numismaticae), che individua negli elementi iconografici ed epigrafici della moneta l'espressione di un linguaggio comunicativo connesso ai diversi contesti culturali, politici e ideologici da cui essa scaturisce. L'attenzione è stata rivolta, infatti, al mondo greco e romano, ma anche alla realtà medievale e alle dinamiche di comunicazione che le sono proprie, individuando aspetti di continuità o di discontinuità rispetto alla tradizione precedente.
€ 33,00
2015

Andenna G. (cur.); Filippini E. (cur.) Title : Responsabilità e creatività. Alla ricerca di un uomo nuovo (secoli XI-XIII). Le settimane internazionali della Mendola. Nuova serie. Vol. 4
Author: Andenna G. (cur.); Filippini E. (cur.)
Publisher: Vita e Pensiero

Nel solco della decennale esperienza delle Settimane Internazionali della Mendola. Nuova Serie, questo volume offre una riflessione quanto mai attuale sui fondamenti del modello di uomo, realtà antropologica che ha segnato tutto il secondo millennio, mettendo in luce come, a partire dai secoli XI-XIII, il principio della responsabilità personale e lo slancio creativo individuale connotarono il nuovo volto dell'Occidente medievale. Questa complessa metamorfosi si riverberò non solo nella riflessione filosofica, ma anche nella rinnovata percezione dell'umanità di Cristo, legata con una altrettanto innovativa considerazione dell'uomo e della donna e della loro possibilità di proiettare l'intraprendenza individuale nella realtà sociale, politica e religiosa. Ne derivò un modo inedito di porsi verso gli uomini da parte di tutte le istituzioni sociali e religiose, che adattarono pratiche e linguaggi diversi rispetto al passato, assecondando così questa rilevante trasformazione.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Cooper; Hausman; Filippini A. (cur.); ziparo E. (cur.) Title : Fondamenti di citologia
Author: Cooper; Hausman; Filippini A. (cur.); ziparo E. (cur.)
Publisher: Piccin-Nuova Libraria


€ 28,00
2013

Filippini S. (cur.); Bianchi E. (cur.) Title : Le responsabilità professionali dell'assistente sociale
Author: Filippini S. (cur.); Bianchi E. (cur.)
Publisher: Carocci

Quali sono le responsabilità professionali degli assistenti sociali? Quali i doveri fondamentali? Come svolgere l'attività nel rispetto dei diritti delle persone? Quali strategie adottare per rafforzare l'identità professionale? Il testo intende rispondere a tali quesiti, sollecitati dall'operatività, proponendo una lettura critica del Codice deontologico dell'assistente sociale. Il volume sviluppa riflessioni su principi e valori fondativi della professione e analizza le responsabilità verso utenti e clienti, comunità, colleghi, altri professionisti e organizzazione. Offre, infine, puntuali indicazioni sulle principali responsabilità civili e penali. Obiettivi del libro sono, da un lato, sostenere e consolidare le conoscenze teoriche e, dall'altro, fornire utili strategie operative per rafforzare le abilità professionali. Il volume si rivolge agli assistenti sociali, ai responsabili di servizi sociali e agli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale di base e magistrale.
€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle