![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Carlucci Giuseppe; Ferrone Vincenzo Publisher: Libreria Univ. Benedetti € 29,00
|
![]() ![]() Author: Carlucci Giuseppe; Ferrone Vincenzo Publisher: Libreria Univ. Benedetti € 60,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo; Motta Franco Publisher: Einaudi Una fitta trama di fili storici corre lungo i secoli che vanno dal tramonto del medioevo agli esordi della civiltà industriale. Alcuni si mostrano in tutta evidenza; altri, sottili, impalpabili, si fanno cogliere solo a uno sguardo più attento. Osservati a distanza si combinano nelle figure che dominano la vicenda della storia moderna: il confronto tra l'Occidente e i grandi imperi dell'Asia, lo sviluppo dello Stato in Europa come soggetto emergente nella rivalità fra i poteri, l'assoggettamento e la trasformazione delle Americhe, la crescita impetuosa del capitalismo commerciale. È l'età dell'oro dei grandi tornanti culturali come l'Umanesimo e la Rivoluzione scientifica, delle straordinarie vicende delle esplorazioni oceaniche, del fasto delle corti barocche e della lotta dell'IIluminismo per l'emancipazione dell'uomo. È anche l'età del ferro del genocidio dei nativi americani, delle guerre di religione che travolgono l'Europa, delle strette maglie del controllo e della repressione della devianza, della nascita e dell'apogeo della schiavitù delle piantagioni. Dalla conquista ottomana di Costantinopoli alla guerra civile americana, il racconto della storia moderna è quello di un'epoca-chiave che ha cambiato per sempre il volto dell'umanità. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Einaudi Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi: un laboratorio della modernità che ha mutato la storia dell'Occidente e della prima globalizzazione; la creazione di un formidabile potere intellettuale, e di quella radicale critica epistemologica di tutti i saperi allora dominanti realizzata dall'opera-manifesto dei Lumi, l'Encyclopédie. Il mondo dell'Illuminismo reinterpretò metodi e compiti della rivoluzione scientifica e li allargò alle scienze dell'uomo, interrogandosi però con spirito critico sulle loro potenzialità emancipatorie e discriminatorie, sulle perverse logiche di dominio e di esclusione corporativa che da esse potevano derivare. Ne nacque un nuovo empirismo scientifico organicamente legato a un umanesimo dei moderni che teneva al centro l'individuo e i suoi diritti, come pure le sue facoltà - memoria, ragione, immaginazione. L'Illuminismo fu un progetto universalistico di ricerca e promozione dell'«umanità dell'uomo» che, durante la sua stagione più matura e feconda (il Tardo Illuminismo), sperimentò i propri valori e i propri ideali politici libertari, repubblicani e costituzionali nel dramma della lotta contro l'Antico Regime, contro la tratta degli schiavi, contro il moderno imperialismo coloniale e i tradimenti inattesi delle rivoluzioni atlantiche. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo per l'uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro il secolare Antico regime dei privilegi, delle gerarchie, della disuguaglianza e dei diritti del sangue. Furono gli illuministi a far conoscere al mondo intero che i diritti dell'uomo per definirsi tali devono essere eguali per tutti, senza alcun tipo di distinzione di nascita, ceto, nazionalità, religione, genere, colore della pelle; universali, cioè validi ovunque; inalienabili e imprescrittibili di fronte a ogni forma di istituzione politica o religiosa. Ed è proprio ponendo l'accento sul principio di inalienabilità che la cultura illuministica - vero laboratorio della modernità - trasformò radicalmente gli sparsi e di fatto inoffensivi riferimenti ai diritti soggettivi nello stato di natura in un linguaggio politico capace di avviare l'emancipazione dell'uomo. Spaziando dall'Italia di Filangieri e Beccaria alla Francia di Voltaire, Rousseau e Diderot, dalla Scozia di Hume, Ferguson e Smith alla Germania di Lessing, Goethe e Schiller, sino alle colonie americane di Franklin e Jefferson, Vincenzo Ferrone affronta un tema di storiografia civile che si inserisce nel grande dibattito odierno sul nesso problematico tra diritti umani e autonomia dei mercati, tra politica e giustizia, diritti dell'individuo e diritti delle comunità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
1917 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo, Tarantino Elisabetta (TRN) Publisher: Princeton Univ Pr € 21,50
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo, Tarantino Elisabetta (TRN) Publisher: Princeton Univ Pr € 32,90
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo, Reinert Sophus A. (TRN) Publisher: Anthem Pr Written by one of Italy’s leading historians, this book analyses the context and legacy of Gaetano Filangieri’s seven-volume ‘Science of Legislation’. This study engages with the unique history of Enlightenment Naples, the intellectual traditions upon which Filangieri drew, and the powerful repercussions of the American Revolution in eighteenth-century Italy to re-draw the map of Enlightenment republicanism and the early history of human rights and their political economy. € 35,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza Furono gli illuministi per primi a ridefinire un'etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall'uomo per l'uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro il secolare Antico regime dei privilegi, delle gerarchie, della disuguaglianza e dei diritti del sangue. Furono gli illuministi a far conoscere al mondo intero che i diritti dell'uomo per definirsi tali devono essere eguali per tutti, senza alcun tipo di distinzione di nascita, ceto, nazionalità, religione, genere, colore della pelle; universali, cioè validi ovunque; inalienabili e imprescrittibili di fronte a ogni forma di istituzione politica o religiosa. Ed è proprio ponendo l'accento sul principio di inalienabilità che la cultura illuministica - vero laboratorio della modernità - trasformò radicalmente gli sparsi e di fatto inoffensivi riferimenti ai diritti soggettivi nello stato di natura in un linguaggio politico capace di avviare l'emancipazione dell'uomo. Spaziando dall'Italia di Filangieri e Beccaria alla Francia di Voltaire, Rousseau e Diderot, dalla Scozia di Hume, Ferguson e Smith alla Germania di Lessing, Goethe e Schiller, sino alle colonie americane di Franklin e Jefferson, Vincenzo Ferrone affronta un tema di storiografia civile che si inserisce nel grande dibattito odierno sul nesso problematico tra diritti umani e autonomia dei mercati, tra politica e giustizia, diritti dell'individuo e diritti delle comunità. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza Perché dopo secoli di demonizzazione l'attuale papa ha deciso di "cristianizzare" l'Illuminismo? Qual è il vero rapporto della Chiesa con questioni cruciali come la storia della libertà e dei diritti dell'uomo? Vincenzo Ferrone contesta l'uso e l'abuso di tesi storiografiche che teologicamente declinate rivendicano alla cultura cristiana le origini della modernità in Occidente, nonché la difesa dell'essere umano nel mondo post-moderno. "Forse bisognerà davvero attendere un nuovo papa, meno teologo, meno competente nella raffinata 'dialettica dell'Illuminismo', per sperare di veder finalmente rispettato per intero spazio valoriale dei non credenti, la loro autonomia morale, bisogno esistenziale, il significato profondamente umano e quindi sacro della verità storica, indispensabile anche, e soprattutto, per i cattolici riformatori". € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza Parafrasando Marx, verrebbe voglia di dire che uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro dell'Illuminismo. Diafano, mesto, segnato da tante brucianti sconfitte, eppure così carico di gloria, quello spettro, imperterrito e beffardo, rivestito di abiti nuovi, non smette di turbare i sonni di chi pensa che l'enigma della vita sia tutto racchiuso nel disegno di un dio misterioso e non nel drammatico riconoscimento della libertà e della responsabilità dell'essere umano. Vincenzo Ferrone in questo libro, frutto delle lezioni tenute al College de France e di una ricerca trentennale, mette a fuoco i tratti salienti di una rivoluzione culturale che ha trasformato profondamente la storia dell'Occidente. Vero laboratorio della modernità, l'Illuminismo appare qui nella sua autentica natura di nuovo umanesimo consapevole della finitezza dell'essere umano. Un progetto emancipatono destinato a ridefinire tutti i saperi, in particolare la politica con l'invenzione del linguaggio dei diritti dell'uomo, che ha sempre subito e continua a subire feroci attacchi all'insegna della mistificazione. € 22,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza A guidare lo studio di Vincenzo Ferrone sulla politica dei Lumi alla fine del Settecento è una vicenda umana ed editoriale che fece scalpore nell'Europa di fine secolo: la pubblicazione, a partire dalla primavera del 1780, della Scienza della Legislazione di Gaetano Filangieri. Quell'opera divenne infatti nel decennio che precedette la rivoluzione francese un clamoroso best seller tradotto nelle principali lingue e ripetutamente ristampato. Non c'era persona colta che non ne parlasse con ammirazione e stupore. In tutto il continente divennero famose le pagine che discutevano il necessario rapporto tra morale e politica, l'antieconomicità del regime feudale, la centralità del diritto della Roma repubblicana nel nuovo costituzionalismo illuministico, il danno arrecato dalla polarizzazione della ricchezza nelle mani di pochi alla libertà e al rispetto dei diritti degli individui. Il volume ripercorre la cultura dei Lumi italiana ed europea e riscopre nell'opera di Filangieri, accanto al Settecento delle riforme, un altro non meno importante Settecento dei diritti, del costituzionalismo, del patriottismo repubblicano, della creazione della sfera pubblica, a fondamento della coscienza democratica europea. Il libro ha avuto una precedente edizione in "Collezione Storica". € 22,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza Il volume ripercorre la cultura dei Lumi italiana ed europea e riscopre nell'opera di Gaetano Filangieri, accanto al Settecento delle riforme, un altro non meno importante Settecento dei diritti, del costituzionalismo, del patriottismo repubblicano, della creazione della sfera pubblica, a fondamento della coscienza democratica europea. € 38,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo; Roche Daniel Publisher: Laterza € 15,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza € 24,79
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo; Rossi Paolo Publisher: Laterza € 7,75
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Laterza € 30,47
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Claudiana € 12,91
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Ferrone Vincenzo Publisher: Jovene € 49,10
|
|