Le Valli Orco e Soana sono le terre del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il pił antico d'Italia. Una natura incontaminata permette di incontrarvi facilmente la fauna selvatica e di praticare moltissime attivitą all'aria aperta. Sulle pareti di queste montagne alpinisti e scalatori hanno sperimentato nuove vie e nuovi stili. Qui sorgono torri e chiese, segno di una storia antica, su cui aleggia l'ombra leggendaria di re Arduino. Sono valli dove si parla orgogliosamente il francoprovenzale, dove la gente ha sempre lavorato duro, emigrando se necessario come spazzacamini, ramai, vetrai: e i ricordi di queste attivitą sono diventati oggi musei e mostre permanenti. Un viaggio in alcuni tra i pił bei paesaggi delle Alpi, che hanno ispirato grandi poeti, parte da Alpette, con l'osservatorio astronomico e l'ecomuseo del rame, e prosegue su Pont Canavese, porta delle valli, con i musei, le alte torri medievali e la pieve di Santa Maria di Doblazio. Salendo lungo la valle dell'Orco si giunge a Sparone, dominato dalla Rocca arduinica e dalla chiesa di Santa Croce, ricca d'antichi affreschi. A Ribordone, nella valletta omonima, si trovano il santuario di Prascondł e l'antica casaforte di Pertia. Proseguendo si raggiunge Locana, con la mostra dedicata ai mestieri delle valli, tante borgate da visitare, la stazione sciistica e la piscina per l'estate. A Noasca, dominata dall'imponente cascata del rio Noaschetta, opera il Centro per l'educazione ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso che organizza soggiorni e attivitą didattiche. Ceresole Reale, nella magnifica
€ 28,00