![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Fattorini Emma Publisher: Morcelliana A partire da inedite conversazioni e memorie, la prima biografia di Achille Silvestrini incrocia gli eventi fondamentali del secolo scorso fino agli inizi del nuovo millennio. Nella veste di diplomatico della Santa Sede e di prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, il cardinale Silvestrini ha attraversato un arco temporale che va da Pio XII a papa Francesco. La personalità di don Achille - come amava farsi chiamare - rivive qui attraverso la sua tensione spirituale, la passione per la storia e la politica, l'azione diplomatica, le innumerevoli relazioni, l'impegno nella formazione dei giovani a Villa Nazareth. Il ritratto di questa figura centrale della Chiesa del Novecento ha inizio dalle sue origini, dalle radici e dagli affetti per poi accompagnarci attraverso i passaggi che cambiarono i metodi e le prospettive della politica vaticana: dai primi passi incerti dei periodi più bui - la guerra fredda e le Chiese del silenzio - ai successi dell'Ostpolitik e alla caduta del comunismo, fino agli scenari ampi di una nuova geopolitica sulla quale si è affacciata anche la Cina. Da queste pagine emerge un vero e proprio modello di sensibilità, lealtà, acume e autenticità: un buon esempio, per i giovani credenti e non credenti, di come si possa affrontare il "nichilismo" che minaccia il mondo contemporaneo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Fattorini Emma Publisher: Carocci Devozioni e santi, pellegrinaggi e santuari, beatificazioni e relazioni spirituali tra uomini e donne sono forme di religiosità che invece di essere scomparse con la secolarizzazione si ripresentano anche oggi più vive che mai. In Italia il fenomeno ha avuto particolare persistenza e originalità nel corso dell'Ottocento e del Novecento. Questo libro indaga quali siano le radici storiche e culturali profonde del permanere e del diffondersi di una religiosità così capillare e sentita da rappresentare una componente fondamentale della nostra identità nazionale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Fattorini Emma Publisher: Polity Pr The Vatican against Nazism and Fascism on the eve of the Second World War. A tired pope watching the crisis unfold and considering what action to take against the new enemies of Christianity. Pius XI died on February 10th, 1939, just after finishing the address he hoped to deliver to the Italian bishops on the tenth anniversary of the Lateran Pact. That text dealt harshly with Nazism and Fascism and was written in solitude. It was a discourse that Mussolini feared and that the pope did not survive to deliver. This moment captures the spirit of Emma Fattorini's book, a work that employs newly available and unpublished documentation from the Vatican Secret Archive to rewrite a fundamental page of 20th history. Pius XI came to view the 1930s as a 'conflict of civilizations,' a crisis which could only be resolved by a return to the Christian roots of the West. He was a pope who strongly defended the Jews because, in contrast to other elements in the Catholic hierarchy, he held the theological conviction that Jews and Christians shared a common origin: 'spiritually we are all Semites.' So wrote Pius XI in the last years of his life as he contemplated the direction in which the world was headed and came to the conclusion that Nazi and Fascist totalitarianism could be stopped by the Vatican. € 13,40
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Fattorini Emma Publisher: Morcelliana € 12,91
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Fattorini Emma Publisher: Il Mulino € 24,79
|
|