![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cacioppo Margo Margherita; Ebano Gabriella; Fiume Marinella Publisher: Navarra Editore Il volume è l'esito di un laboratorio nato in seguito alla conferma che il padre biologico e anagrafico della scrittrice Elsa Morante fu proprio Augusto Morante, nativo di Santa Margherita di Belice (Ag), tra i luoghi della Sicilia occidentale meta dei viaggi della scrittrice. Un gruppo di studiose, insieme al nipote della scrittrice, Francesco Morante, seguono il percorso della sua scrittura, soffermandosi specialmente sul primo romanzo, Menzogna e sortilegio, ma anche sui racconti, per indagare il peso delle sue radici siciliane. Un'opera aperta attraverso la quale avviare il confronto tra le diverse suggestioni, gli approcci e le elaborazioni critiche: scoperte e spaccati familiari inediti (Cacioppo, Morante, Ebano); aspetti di tipo psicologico, il peso della famiglia nella sua scrittura e la centralità della riflessione sull'infanzia (Rimi); certe tangenze con la letteratura siciliana del Novecento, in particolare con l'opera di Tomasi di Lampedusa (Fiume); il gioco segreto tra vita e letteratura, un fitto gioco a incastro (Ebano); l'ebraismo come cifra della letteratura della postmodernità e chiave ermeneutica per indagare aspetti delle sue radici e del suo bagaglio culturale (Scandaliato); le suggestive memorie della famiglia, filtrate dalla cifra della diaspora (Morante). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Ebano Gabriella Publisher: Area Navarra Un fatto di cronaca realmente accaduto nella Sicilia del secondo dopoguerra dà il pretesto a un anziano uomo all'avvio di un lungo e tardivo percorso di pentimento. La narrazione trae spunto dalle vicende della famiglia paterna dell'autrice, con il trauma subito dal nonno, lasciato alla Ruota appena dopo la nascita da un padre ricco e di famiglia importante. Una storia di abbandoni e ricerca delle origini, andando indietro nelle generazioni di un casato siciliano che affonda le sue lontane radici in terra di Spagna, con avvenimenti reali che fanno da sfondo alle vicende, tra fantasia e realtà, dei personaggi, primo fra tutti l'energica ed eclettica Amalia Madera. Sono ripercorse le tumultuose vicende storiche a cavallo tra la fine del Settecento e l'intero Ottocento, tra rivoluzioni e sconvolgimenti epocali che hanno ridisegnato interi territori. Passione, impegno e coinvolgimento emotivo in un romanzo che vede anche la presenza di personalità eccezionali, come Mozart e Nadar. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ebano Gabriella Publisher: Navarra Editore "Mi piace ricordare Felicia come una donna vera, con il suo sguardo profondo e tagliente, lontana dalla retorica, terribilmente simile nell'aspetto a molte altre della sua generazione ma lontanissima dagli stereotipi dell'iconografia ufficiale della donna del sud." (Franca Imbergamo) € 5,00
|
![]() ![]() Author: Ebano Gabriella Publisher: Navarra Editore Roma, 1943. Su un tram affollato diretto alla stazione Termini salgono due soldati tedeschi della Wermacht. Spezzano l'improvviso silenzio interrogando una ragazza, con gli occhi da gatta e dall'aspetto selvaggio; vogliono sapere cosa contiene la vecchia valigia che ha con sé. La giovane nota lo sguardo attento di una donna sui cinquant'anni, di una bellezza malinconica ma luminosa, che segue la scena con apprensione". Da questo momento Elsa e Tina iniziano a conoscersi, costruendo una solida amicizia, basata su un'affinità istintiva e intellettuale, e sul comune senso di ribellione rispetto all'ambito politico, alle convenzioni e alle questioni di genere del tempo. Sarebbe, del resto, potuta andare diversamente se Tina Modotti ed Elsa Morante, grandi figure della fotografia e della letteratura, si fossero davvero conosciute? Gabriella Ebano ha immaginato questo incontro, tutt'altro che impossibile, per concedere altro tempo e altro spazio a Tina Modotti, che dedicò tutta la sua esistenza agli oppressi e agli emarginati, tramite la militanza politica e il suo talento artistico, dimostrando di avere dentro una passione irriducibile prima di finire prematuramente la sua vita. Le fitte conversazioni e le intime confessioni tra le due amiche - durante le quali emergeranno altre figure di artisti, intellettuali e leader politici del tempo - hanno per sfondo la città eterna, una Roma in bianco e nero che le accompagna negli scatti della stessa autrice. Prefazione di Giuliana Scimé. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ebano Gabriella Publisher: Navarra Editore Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, è stata una donna che ha lasciato un segno forte in tante persone che l'hanno conosciuta. Gabriella Ebano, dal primo incontro con lei nel 2003, l'ha frequentata assiduamente negli ultimi anni della sua vita e le rende omaggio con questo libro, attraverso una serie di interviste e di fotografie. Insieme a Felicia ecco quindi un coro di voci, che appartengono alle donne che le hanno vissuto accanto o che hanno avuto un destino amaro, simile al suo. In entrambi i casi, con coraggio ne hanno raccolto l'eredità umana e civile. Nella prima parte del libro troviamo le interviste più recenti: aneddoti e riflessioni di alcune delle donne che in modi molto diversi tra loro - dalle volontarie di Casa Memoria alle attrici che l'hanno interpretata nei film dedicati alla storia della sua famiglia - continuano a trasmetterne il messaggio alle giovani generazioni. Gli scatti di Gabriella Ebano, tra cui alcuni inediti, ritraggono Felicia nella sua casa, in momenti significativi. Nella seconda parte, scorrono invece le storie di donne a cui la mafia ha strappato gli affetti più cari, e che dunque hanno condiviso con Felicia la medesima, dolorosa esperienza. Madri, figlie, sorelle e mogli che ricordano le figure di sindacalisti, magistrati, giornalisti, uomini delle forze dell'ordine e persone comuni, le cui vite sono state spezzate in ragione del loro impegno contro la criminalità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ebano Gabriella Publisher: Navarra Editore In "Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia" Gabriella Ebano ripercorre la sua personale esperienza di volontariato, durante la guerra nella ex Jugoslavia, per un progetto internazionale di solidarietà in alcuni campi profughi dove erano costretti a vivere donne, bambini, anziani, tanti fuggiti dalla Bosnia, territorio in cui il terribile e sanguinoso conflitto stava causando morti e tragedie. Una realtà sofferta ma formativa, vissuta per lunghi periodi del 1994, che scuote la vita di una donna alle prese con crisi di coscienza e dubbi sul da farsi, sostenuta nei momenti decisivi dai consigli di Alexander Langer e Gianni Minà, dalle poesie di Tagore, dalla musica di Mozart e Battiato Un serrato racconto in prima persona, con la cronaca in diretta di quei difficili giorni, raccolta in un "diario di bordo" carico di suggestioni, tra scritti personali e annotazioni che parlano di profonde lacerazioni tra i volontari, della cattiva gestione del progetto da parte delle associazioni che ne avrebbero dovuto garantire la riuscita. "Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia" è anche la storia di un ritorno che porta la protagonista a ripercorrere, dopo venti anni, un lungo itinerario: da Mostar a Sarajevo, tra turismo e memorie del passato, a Srebrenica, tra paesaggi da cartolina e il tragico genocidio. Prefazione di Lorenzo Barbera. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ebano Gabriella Publisher: Futura Editrice In questo libro sono raccolte venti conversazioni con madri, figlie, sorelle e mogli, che ci riportano le figure di sindacalisti, magistrati, giornalisti, uomini delle forze dell'ordine e persone comuni, tutte per sempre costrette al silenzio per mano di mafia. È un percorso nella memoria storica siciliana che si compie in un momento difficile, come l'attuale, in cui da troppe parti si sostiene che parlare di mafia nuoce alla Sicilia e alla sua immagine. Le donne raccontano e si raccontano, andando al di là del dolore e affrontando anche temi di stringente attualità: l'impegno per la legalità e la convivenza civile, la difesa dei diritti di libertà e giustizia, la lotta alla connivenza e all'omertà. Poi da queste storie emergono anche emozioni diverse, con ricordi e aneddoti che ci fanno conoscere qualche cosa in più dell'aspetto umano e privato delle persone ricordate. È un racconto corale, con diverse protagoniste, nel quale, come sul palcoscenico di un teatro, ognuna aggiunge un tassello alla storia di tutte, cercando di colmare il vuoto di memoria che purtroppo accompagna tante di queste drammatiche vicende. Accanto alle parole delle donne, ci sono poi le fotografie che le ritraggono, spesso con oggetti e ricordi delle persone che non ci sono più. L'idea del libro è nata dall'incontro determinante avuto nel maggio 2003 dall'autrice con Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato. A lei, in particolare, il libro è dedicato. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ebano Gabriella Publisher: Futura Editrice Venti conversazioni con madri, figlie, sorelle e mogli, testimoni della vita di sindacalisti, magistrati, giornalisti, uomini delle forze dell'ordine e persone comuni, tutti per sempre costretti al silenzio per mano della mafia. È un percorso nella memoria storica siciliana che si compie in un momento difficile, come l'attuale, in cui da troppe parti si sostiene che parlare di mafia nuoce alla Sicilia e alla sua immagine. Le donne raccontano e si raccontano, andando al di là del dolore e affrontando anche temi di stringente attualità. È un racconto corale, nel quale ognuna aggiunge un tassello alla storia di tutte, cercando di colmare il vuoto di memoria che purtroppo accompagna tante di queste drammatiche vicende. € 15,00
|
|