![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Drokalos Sotirios Fotios Publisher: Edizioni Saecula Un saggio critico di teoria strategica, uno studio storico comparato e tre monografie di Storia militare insieme. Lo spunto, l'osservazione di una divergenza tra la concezione militare di Alessandro Magno e un principio cardine della teoria strategica moderna, teorizzato prevalentemente da Carl von Clausewitz e Antoine Henri de Jomini. Quello della concentrazione dello sforzo bellico esclusivamente sull'annientamento delle forze armate nemiche come certezza di vittoria. L'autore compara quindi l'operato di Alessandro Magno e alcuni casi di Storia moderna che rappresentarono un'evidente applicazione di tale principio: la campagna di Napoleone Bonaparte in Russia, nel 1812, e l'invasione dell'Unione Sovietica da parte di Hitler nel 1941. Queste ultime terminarono in un tragico fallimento, a differenza di quanto accaduto invece alla spedizione di Alessandro Magno. Il saggio vuole dimostrare dunque come lo studio e l'analisi delle strategie e delle tattiche adottate da Alessandro Magno, ma anche delle basi politico-culturali delle sue imprese e dei suoi atteggiamenti verso i popoli conquistati, possano rappresentare un valido aiuto nell'integrazione del pensiero strategico moderno. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Drokalos Sotirios Fotios Publisher: Edizioni Saecula L'autore presenta uno studio comparato di quelli che furono due momenti cardine nella costruzione della grandezza dell'impero romano, facendone emergere interessanti e illuminanti dettagli attinenti alla teoria delle relazioni internazionali e della teoria politica in genere: la guerra contro Cartagine e quella contro la Macedonia. € 8,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Drokalos Sotirios Fotios Publisher: Yume La caduta del mondo politeista greco-romano e l'avvento dell'era cristiana rappresentano uno degli eventi più sconvolgenti e determinanti della storia globale. Questo periodo storico rimane però di solito ignoto al pubblico e trascurato negli ambienti specialistici, mentre tutte le teorie e ideologie politiche moderne, oltre a quelle filosofiche e sociali, accettano in minore o maggiore grado la versione dei fatti cristiana per quanto riguarda la transizione dal paganesimo al cristianesimo. Questo libro, di impostazione critica radicalmente controcorrente, vuole dunque colmare un vuoto nella bibliografia, presentando in modo scientifico e utile alla ricerca specialistica, ma allo stesso tempo sintetico e accessibile al lettore semplice, la cruda e scomoda, per la società moderna e i suoi fondamenti spirituali, realtà storica. Quella della devastazione sanguinaria e genocida subita dalle culture, religioni e nazioni dell'area greco-romana, affinché il cristianesimo venisse affermato e imposto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|