![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: De Maiti Lorenzo Publisher: Persiani Con Viaggio a Bocca di Magra Lorenzo de Maiti trasporta i suoi lettori nella Liguria degli anni Cinquanta e Sessanta: un tuffo nelle estati della sua infanzia passate in un piccolo borgo a ridosso del mar ligure, proprio alla foce del fiume Magra, alla scoperta di tradizioni familiari e dei ricordi che accompagnano quei giorni afosi e felici. L'autore - nel libro un bambino coi calzoni corti e mille marachelle da combinare - proviene da una famiglia esule dalle terre d'origine, rispettivamente dalla Romagna e dall'Istria, a causa degli eventi bellici che precedono la sua nascita. L'inverno lo trascorreva tra le montagne valtellinesi, mentre d'estate lui e il fratello Gianni giungevano a casa dei nonni Maria e Romano, un luogo magico e sfondo di mille avventure tutte raccontate nel libro. Tante fotografie accompagnano il racconto di quei tempi più genuini e, forse, migliori: i due bambini trascorrevano le giornate a giocare lungo le rive del fiume - dove si poteva ancora fare il bagno - o in barca a vela insieme al nonno Romano (pittore e disegnatore). Disegni e dipinti infatti riempiono di segni e pennellate le pagine, facendo salpare il lettore sulle dolci onde dei ricordi. Non solo disegni, ma anche immagini d'epoca scorrono sotto agli occhi di chi legge, donando al pubblico un grande tesoro che diventa testimonianza di quei tempi ricchi di poesia. Lungo il racconto l'autore rammenta anche i frutti succosi, le verdure dell'orto curato dal nonno e tutti i sapori che hanno accompagnato quel periodo, coi loro colori vivaci e i gusti intensi; sapori che l'autore non dimentich € 19,90
Scontato: € 18,91
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: De Maiti Lorenzo Publisher: Persiani Pierangelo Bertoli ha scritto di avere «un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro». Quanto sia importante tale bilanciamento lo sa bene Lorenzo de Maiti - oggi oste di città nella sua Osteria dei Grifoni a Bologna - che ci accompagna in un viaggio sull'Appennino bolognese alla riscoperta di ricette di montagna e ricette di vita, ma soprattutto alla riscoperta di un passato raccontato direttamente da chi l'ha vissuto, e oggi narrato da chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo. Ci troviamo a Monghidoro, 841 metri sopra il livello del mare, in un tempo sospeso che è quello dei ricordi. I ricordi profumano così come le pietanze di quella tradizione che l'autore vuole condividere con noi. Tra il 2003 e il 2011 Lorenzo, sempre impegnato da una parte e dall'altra del bancone, ha incontrato e servito nella Trattoria del paese centinaia di persone e ascoltato, ricevendole in dono, tantissime, preziose storie. In montagna l'aria è più pulita, le stagioni dettano i ritmi e i «nonni», gli anziani avventori del locale, sembrano i personaggi di un romanzo che nessuno aveva ancora scritto e che adesso rivivono fra queste pagine. «È poi uguale!» esclama spesso uno di loro, e in questa frase sembra racchiusa una forma di saggezza dura e antica, proferita un attimo prima di assopirsi al tavolo, dopo un bicchiere di vino e un piatto di tagliatelle al ragù. Alla fine di questo viaggio - un'immersione fra i sapori dell'Appennino e decine di ricette della tradizione montanara - il lettore saprà dosare meglio sale e pepe, avrà la curiosità di sperimentare sapori dimenticati e fors € 19,90
Scontato: € 18,91
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Maiti Lorenzo Publisher: Persiani Bologna: un vecchio tavolo di legno, il vino a mezz'aria tra il fiasco e il bicchiere, pareti impregnate di voci, gente, storie. Per i nostalgici e per chi è in ritardo le porte delle osterie sono ancora - sempre - aperte, tra queste pagine e tra questi appunti di viaggio. C'è la voglia di ricordare profumi e sapori, di condividere le atmosfere vissute da una parte all'altra del bancone, tra musica e cibo, quello buono, tra i rumori della notte bolognese con i suoi personaggi, i suoi eccessi, i suoi sogni e le sue fatiche. L'osteria è incontro, del tempo che diventa luogo e quindi memoria, del vino che incontra le labbra, del cibo che incontra il piacere. L'osteria è calore ed energia, di amicizie che nascono e muoiono tra luci soffuse e chitarre, con lo schiocco di una bottiglia aperta con un vecchio, prezioso, cavatappi. Assaggiare quarant'anni di storia e di storie, è questo l'invito dell'oste, senza preoccuparsi troppo delle macchie, di vino e di vita. € 11,90
|
|