![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Lamandini Davide; Paris Filippo Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Quanto può essere lungo l'ultimo secondo prima della fine del mondo? Passato, presente, futuro. Tre linee parallele che corrono all'infinito e non si incontreranno mai. Città di End, 2168. La Terra non è più quella che conosciamo, ora al suo governo c'è un crudele dittatore che regna nel caos e nel terrore. Will è un orfano che ha appena perduto i genitori, solo senza nessun alleato combatte la sua guerra in una corsa disperata contro il tempo per la sopravvivenza. Genesys, 2254. Cent'anni dopo tutto è stato di nuovo stravolto e adesso l'umanità vive in un mondo apparentemente perfetto. La vita della giovane Greta viene sconvolta quando trova un antico orologio da taschino dorato che la porterà oltre i confini del cielo per scoprire il segreto dello scorrere del tempo e per combattere una battaglia impossibile contro l'universo stesso. Greta e Will vivono in due mondi diversi. Nessuno dei due sa dell'esistenza dell'altro. Non si incontreranno mai. Finché qualcuno non decide che il mondo deve finire per poter rinascere da una nuova fiamma. La rivoluzione sta arrivando... € 12,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Brun Filippo; Mosso Angela; Cugno Davide Publisher: CELID Presso le popolazioni rurali, la raccolta dei prodotti spontanei è da sempre una pratica utile a integrare il reddito, soprattutto nelle aree marginali. Un tempo si raccoglievano erbe officinali, miele selvatico, palchi di corna perduti da cervi e caprioli e, naturalmente, funghi e tartufi, sia per il consumo diretto, sia per la vendita. In particolare, funghi e tartufi sono ancor oggi in grado di esercitare una forte attrattiva, anche dal punto di vista economico. La ricerca qui presentata ha studiato la valorizzazione di funghi e tartufi e delle loro filiere in due territori produttivi al confine fra Piemonte e Liguria. Si tratta di filiere agroalimentari legate a prodotti di pregio, ma sulle quali, finora, le informazioni erano scarse e poco affidabili: una lacuna che questa ricerca ha voluto colmare attraverso indagini rivolte agli operatori del comparto. Il quadro emerso delinea un settore che, pur essendo marginale, è in grado di promuovere sul territorio numerose iniziative economiche, molto importanti per le piccole realtà locali. Le aree studiate, tra i mesi di giugno e di ottobre abbondano infatti di tartufi, ma soprattutto di funghi: i negozi li espongono, i ristoranti li cucinano e li offrono quotidianamente, i boschi attraggono cercatori, locali e non. Un gran numero di persone passa da queste valli e vi si trattiene, grazie appunto alla presenza di questi prodotti. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cangialosi Filippo; Bruno Davide Publisher: youcanprint La naturale finalità dell'uovo è la perpetuazione della specie degli animali ovipari, ma la sua perfezione lo ha fatto diventare un simbolo. L'uovo è molto più di un semplice alimento perché riunisce in sé forti significati: è allo stesso tempo "simbiosi" e "dualità", "unità" e "diversità", "fragilità" e "resistenza"; è quello che si vede, ma anche quello che é nascosto; simbolo della marcescibilità e della durabilità. In esso naturalezza e mistero si uniscono per dare origine ad un alimento semplice, ma complesso allo stesso tempo. L'uovo è un miracolo che oggi ci pare quasi impossibile comprendere. Come alimento è sempre stato mangiato crudo o cotto per assimilarne al meglio i nutrienti che nei periodi di carestia sono sempre stati riservati ai bambini e agli anziani. Per le sue proprietà "tecniche" l'uovo non può mancare nella cucina di casa o in quella professionale, è parte delle ricette tradizionali, ma anche di quelle innovative. Pochi altri alimenti hanno la stessa versatilità in cucina! In questo libro parleremo di scienza in cucina e di gastronomia molecolare applicata all'uovo per cuocerlo meglio rispettando le caratteristiche chimico-fisiche delle sue proteine. Con la chimica e la fisica in cucina possiamo studiare e comprendere molte vecchie e nuove ricette, almeno fino alla cifra di 4.374 che indica anche la frontiera delle ricette possibili inseguita dagli chef moderni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: De Filippo Davide Publisher: Spring Edizioni € 10,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Bianchi Andrea Edoardo; Sanfilippo Francesco; Zaffe Davide Publisher: UTET € 260,80
|
|