![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Battistelli Pier Paolo; Crociani Piero Publisher: LEG Edizioni Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d'assalto di superficie e nuotatori d'assalto, meno di duecentocinquanta uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l'Asse avesse effettuato, nella primavera del 1942, il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti-nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del "San Marco", e l'Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell'Italia nel settembre 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d'epoca, oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Crociani Piero; Battistelli Pier Paolo Publisher: LEG Edizioni Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d'assalto di superficie e di nuotatori d'assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l'Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del "San Marco", e l'Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell'Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d'epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Battistelli Pier Paolo; Crociani Piero Publisher: LEG Edizioni Poco dopo la sua ascesa nell'ottobre 1922, Mussolini trasformò le Squadre d'Azione nella Milizia volontaria per la Sicurezza nazionale. I suoi reparti combattenti - i battaglioni delle Camicie Nere - furono organizzati nel 1928 ed entrarono quindi in azione sia in Africa sia in Europa partecipando inoltre, anche se non in via ufficiale, alla guerra civile spagnola insieme allo schieramento di Franco. Quando l'Italia entrò nella Seconda guerra mondiale con la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, le legioni di Camicie Nere combatterono sul fronte orientale, in Grecia, in Jugoslavia e in Africa Settentrionale. Dopo la resa dell'Italia in molti si unirono ai tedeschi per continuare a combattere, soprattutto contro i partigiani, sia nei territori jugoslavi sia entro i confini della nazione. La nuova analisi storiografica di Piero Crociani e Pier Paolo Battistelli sui reparti delle Camicie Nere è ricca di dettagli su queste formazioni, paramilitari prima e combattenti poi, dal colpo di Stato di Mussolini fino alla fine della Seconda guerra mondiale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2020 |
![]() ![]() Author: Crociani Piero Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito Esattamente cento anni or sono, veniva data alle stampe, dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore del Regio Esercito, la corposa e completissima opera del Colonnello Attilio Vigevano: "La fine dell'Esercito Pontificio", uno dei più brillanti storici militari italiani. Oggi ad un secolo di distanza da quella pubblicazione, l'Ufficio Storico dello SME propone un nuovo volume del Prof. Piero Crociani, più snello ma comunque completo ed esaustivo, dal titolo: "L'ultimo Esercito Pontificio". L'opera sposta l'attenzione sulla struttura militare pontificia e ne tratta le norme che ne regolavano il servizio e la vita, in caserma o al campo, così come il sistema giudiziario militare. Ne esamina il modello di reclutamento e le particolari motivazioni (che per molti corpi ne erano il fondamento) e, ancora, ne tenta di ricostruire la vita quotidiana e di descriverne le uniformi con grande uso di immagini d'epoca. Infine, analizza le tracce lasciate da questo esercito nei luoghi in cui ha operato e nelle successive sorti degli ultimi difensori del papato, per concludere con la definitiva accettazione dell'Italia da parte dei loro discendenti. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Battistelli Pier Paolo; Crociani Piero Publisher: LEG Edizioni Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d'assalto di superficie e di nuotatori d'assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l'Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del "San Marco", e l'Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell'Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d'epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Boeri Giancarlo; Ilari Virgilio; Crociani Piero Publisher: ACIES € 18,00
|
![]() ![]() Author: Battistelli Pier Paolo; Crociani Piero Publisher: LEG Edizioni Mentre gli eserciti alleati si aprivano la strada combattendo lungo la penisola nel 1943-1945 e scrivevano nelle pagine dei libri di storia i nomi di battaglie come Anzio e Cassino, dietro le linee tedesche un ampio e variegato movimento partigiano era impegnato in una guerra molto meno conosciuta sotto il profilo militare, ma feroce, contro gli occupanti tedeschi e i loro alleati fascisti. In questo conflitto, costituito da improvvisi assalti, imboscate eseguite con la tecnica della guerriglia e brutali rappresaglie, sarebbero state segnate le tappe di un cammino di violenza le cui pietre miliari portano I nomi delle Fosse Ardeatine, di Marzabotto e del Monte Sole. Il libro descrive in dettaglio le forze antipartigiane tedesche e fasciste; ne elenca le operazioni e analizza successi e fallimenti di ambedue le parti. Il volume è inoltre completamente Illustrato da rare fotografie, tavole a colori delle uniformi e degli equipaggiamenti, e da dettagliate mappe. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Crociani Piero; Battistelli Pier Paolo Publisher: LEG Edizioni Nonostante sia stata data preminenza negli anni all'Afrikakorps, furono le forze numericamente molto superiori dell'esercito italiano che tennero il fronte e formarono la massa della forza combattente disponibile per le potenze dell'Asse nel corso della guerra nel deserto dal 1941 al 1943. Il loro comportamento è stato ingiustamente criticato per anni - i migliori reparti italiani erano equivalenti a quelli britannici e tedeschi - ma esse soffrirono a causa di una mancanza di mobilità e per l'equipaggiamento mediocre che rese loro impossibile poter affrontare ad armi pari le forze britanniche motorizzate. Malgrado questo, l'esercito italiano fu soggetto a molti cambiamenti durante questo periodo di tempo, con l'immissione di una serie di reparti d'elite - divisioni corazzate, meccanizzate e paracadutiste che fecero molto per ripristinare la reputazione di combattente del soldato italiano nella guerra del deserto. Questo libro descrive nel dettaglio il reclutamento, l'organizzazione e le esperienze delle forze italiane in questo teatro, gettando nuova luce su di una forza le cui capacità e potenzialità combattenti sono state troppo a lungo a torto ignorate e calunniate. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
1915 |
![]() ![]() Author: Battistelli Pier Paolo, Crociani Piero, Dennis Peter (ILT) Publisher: Osprey Pub Co When Italy surrendered in 1943, it sparked a diverse resistance movement of anti-German, anti-fascist partisans who rose up against German occupation. This book explores the tactics, organizational structure and equipment of the brave Italian resistance fighters, who knew exactly what was at stake when operating against their German occupiers. Beginning with low-level sabotage and assassinations, the groups grew until spring 1944 when they numbered around 100,000, and as the Allies advanced to the Gothic line, a remarkable, unified partisan command structure was created. The partisans began to work in close co-ordination with the Allies, receiving British SOE and American OSS liaison teams as well as supplies of weapons. The German response was eye-watering in its ferocity and brutality, as the SS and Italian RSI looked to eradicate the partisans once and for all when the Allied advance stalled in Autumn 1944. But when the Allies made their final breakthrough in the last weeks of the war the partisans rose in force to pile the pressure on the retreating Wehrmacht. From an expert on Italian military history in World War II, this work provides an exhaustively researched, sumptuously illustrated guide to the men and women who fought a desperate struggle against occupation, as well as the German and Italian fascist security forces unleashed against them. € 17,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Crociani Piero Publisher: Informazioni della Difesa Allo scoppio della Grande Guerra, nell'agosto 1914, molti italiani emigrati in Francia si arruolarono per combattere l'imperialismo germanico. A loro si unirono successivamente alcuni volontari provenienti dall'Italia. Come già accaduto nel 1870, la famiglia Garibaldi si schierò a fianco della Francia e, con il consenso del governo della Repubblica, venne formato un reggimento esclusivamente con volontari italiani comandato da Giuseppe Garibaldi junior, detto Peppino, figlio di Ricciotti, nipote dell'eroe, che si arruolò insieme ai suoi quattro fratelli nel 4° reggimento di marcia, del 1° reggimento della Legione straniera. Il reparto venne impiegato nel dicembre 1914 nella regione francese dell'Argonne. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Battistelli Pier Paolo; Crociani Piero Publisher: LEG Edizioni Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d'assalto di superficie e di nuotatori d'assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l'Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del "San Marco", e l'Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell'Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d'epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ales Stefano; Crociani Piero; Viotti Andrea Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito Il libro è uno studio sulla storia e l'evoluzione dei reparti delle truppe libiche, esaminate soprattutto attraverso la documentazione custodita presso l'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito. L'opera, oltre ad esaminare le loro uniformi, focalizza la propria attenzione su temi finora poco studiati quali il reclutamento, l'avanzamento, le paghe ed i benefici accessori, l'assistenza religiosa e il delicato problema degli "ufficiali indigeni". € 40,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Crociani Piero Publisher: Laurus Robuffo € 29,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Crociani Piero Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito € 23,24
|
![]() ![]() Author: Ilari Virgilio; Crociani Piero; Paoletti Ciro Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito € 43,90
|
2000 |
![]() ![]() Author: Ilari Virgilio; Paoletti Ciro; Crociani Piero Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito € 20,66
|
![]() ![]() Author: Ilari Virgilio; Crociani Piero; Paoletti Ciro Publisher: Stato Maggiore dell'Esercito € 18,08
|
|