![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Giorgio Pozzi Editore È il libro più intimamente autobiografico dello studioso, che, dopo mezzo secolo di militanza accademica, scopre il piacere della memoria e torna alle origini della propria vocazione critica, raccogliendo il meglio dei suoi primi saggi - i più frutto del giovanile apprendistato giornalistico nella redazione di un periodico studentesco ravennate, a cui molto deve della sua maturazione umana e civile - tra i quali emerge un'intervista del 1965 ad Eugenio Chiarini sull'imminente riedizione dell'Ultimo rifugio di Dante di Corrado Ricci. Essi coprono un arco temporale di otto anni: tale esperienza si sarebbe, infatti, conclusa con una breve, ma significativa, collaborazione al settimanale «Il Romagnolo», diretto da Giovanni Lugaresi. Oltre all'anelito di verità e di giustizia sociale - si veda l'articolo del 1963 sulla tragedia del Vajont o quello del 1965 sulle lotte dei neri americani contro l'apartheid -, i saggi rivelano l'interesse dell'autore per la letteratura novecentesca, italiana e straniera, in lingua e in dialetto, in prosa e in versi. Vi spiccano, accanto ai nomi di Manara Valgimigli e Marino Moretti (di cui si offre, in appendice, l'inedita corrispondenza, che svela i primi acerbi tentativi poetici dello studioso), quelli di Leonardo Sciascia, Giuseppe Marotta, Alfonso Gatto, Renato Serra, Francesco Balilla Pratella, nonché di Arnold Zweig, Thomas Mann e Thomas Merton, che rappresentano, con le loro opere, altrettante tappe del suo percorso di formazione. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Giorgio Pozzi Editore Ripartito in venti capitoli intimamente coesi, il volume è frutto di una ventennale ricerca e mira ad attestare, tramite alcuni momenti esemplari della fortuna critica di Dante e del suo poema, la precoce nascita, sin dal Trecento (grazie al suo primo biografo e pubblico lettore, Giovanni Boccaccio, e al geniale magister romagnolo, Benvenuto da Imola), di un mito nazionale come quello dantesco. Esso poggia soprattutto su un'idea forte, che è quella dell'attualità del culto risorgimentale di Dante, non solo come padre della nostra lingua, ma anche come profeta della nazione italiana, un culto che il nostro irredentismo ha trasformato, tra Otto e Novecento, in uno straordinario mito identitario, in cui ancor oggi si riconosce l'intero Paese. Di qui il titolo del volume (La Bibbia degli Italiani), che si richiama a una felice definizione militante della Commedia di Anton Giulio Barrili (poi riecheggiata anche da un giovane Cesare Battisti), che additava nel poema il «libro dell'alleanza», ovvero il simbolo dell'unità nazionale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Giorgio Pozzi Editore Il volume si compone di circa duecento e-mail inedite, che restituiscono il decennale colloquio epistolare dell'autore con un suo promettente allievo, tragicamente scomparso. Esso rappresenta ben più che l'affettuoso esercizio commemorativo di un allievo straordinario e un documento eloquente del forte sodalizio intellettuale fra questi e il suo maestro di studi danteschi, offrendo al lettore una testimonianza esemplare dell'itinerario di formazione di un giovane dantista (di cui si pubblicano, in appendice, alcuni saggi sparsi e la bibliografia completa degli scritti), già redattore, oltre che degli «Studi e problemi di critica testuale», del «Bollettino dantesco. Per il settimo centenario», e precoce autore di una pionieristica indagine genetica del Comentum alla Commedia di Benvenuto da Imola. Ma il carteggio è, in definitiva, anche la cronaca amara di una sconfitta, personale ed accademica, e la drammatica denuncia della disperante impermeabilità del nostro attuale reclutamento universitario, che si rivela troppo spesso incapace di assorbire, dopo averli formati, gli ingegni migliori, ed è anzi tale da mortificarne le legittime attese e la stessa vocazione alla ricerca. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo; Gruppioni Giorgio Publisher: Longo Angelo Nato dalla collaborazione di un umanista e di uno scienziato, entrambi docenti dei Beni Culturali ravennati, il volume è dedicato al celebre antropologo Fabio Frassetto (1876-1953), il cui nome è indissolubilmente legato a quello di Dante, per la ricognizione delle sue ossa effettuata, col Sergi, nel 1921, in occasione del VI Centenario della morte del poeta. Fondato sulla scoperta di sue inedite carte bolognesi e sulla ricostruzione critica e filologica di una notevole, e sinora ignota, sceneggiatura cinematografica su "Il volto di Dante", cui assiduamente lo scienziato si dedicò fra il 1938 e il 1940, in vista della realizzazione di un film-documentario di carattere storico-scientifico, il volume offre una conferma dell'appassionato dantismo del Frassetto, che, nel corso dell'ultimo trentennio della sua vita, con le sue ricerche sempre in bilico fra arte e scienza, tentò di sciogliere un enigma secolare, col generoso proposito di restituire a Dante il suo vero volto. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Franco Angeli Tramite l'analisi esemplare di alcune delle fonti letterarie, minori e maggiori, del nostro canone risorgimentale, ossia di testi teorici e poetici che, in stretta simbiosi gli uni con gli altri, in vario modo hanno contribuito a fondare l'idea di nazione italiana, il volume (edito nel 150° dell'Unità d'Italia) mira a confermare il ruolo rivoluzionario esercitato dagli intellettuali italiani, fossero artisti o critici militanti, nella costruzione letteraria e politica del nostro Risorgimento. L'opera (al cui centro si colloca la ricostruzione filologica della complessa storia redazionale dell'Inno di Mameli, "Fratelli d'Italia") copre, di capitolo in capitolo, l'arco di un sessantennio (1801-1865), intessendo una sorta di racconto storico-critico, che ha come suoi estremi, da un lato, il giovanile poemetto manzoniano "Del Trionfo della Libertà", dall'altro, "I sette soldati aleardiani" e "Le Rupi del Dodismala del Mercantini: mentre a mezzo spiccano due originali paladini dello storicismo romantico, quali il Pellico del "Conciliatore", in sapiente equilibrio fra "antichi" e "moderni", ed il Mazzini, appassionato assertore di una concezione militante ed eminentemente sociale dell'arte. Né mancano di intrecciarsi a tali numi tutelari altri illustri patrioti e poeti, dal Lomonaco del "Rapporto" al Cuoco del "Saggio storico", dal Borsieri delle "Avventure letterarie" al Tenca del glorioso "Crepuscolo", dal Berchet al Rossetti al Prati, al Petöfi. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: CLUEB € 20,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: CLUEB € 17,00
|
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Carocci I Promessi Sposi sono una delle opere più studiate e significative della nostra letteratura. Il volume si propone come strumento essenziale e rigoroso per accostarsi a questo grande classico; partendo dall'esame della laboriosa officina del romanzo (dal Fermo e Lucia alle due edizioni successive dei Promessi Sposi, rispettivamente del 1827 e del 1840-42), il testo affronta i temi, i personaggi, la lingua dell'opera e ripercorre alcune tra le tappe fondamentali della critica. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
1998 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Longo Angelo Il principio romantico che il "dominio della poesia", ossia il suo spazio, sia quello consentito dai silenzi della storia rappresenta l'idea cardine di questo libro. Il volume si articola in tre sezioni: una prima dantesca (sul commento di Benvenuto e l'intimo nesso fra cronaca e poesia nella Commedia); una seconda centrale ottocentesca; una terza sezione novecentesca, dedicata a due moderni "umanisti" romagnoli, Alfredo Panzini e Marino Barchiesi, filologo classico e cultore di Dante. € 14,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: CLUEB € 11,00
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Giardini € 38,00
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: CLUEB € 17,00
|
|
1978 |
![]() ![]() Author: Cottignoli Alfredo Publisher: Firenzelibri Uno studio accurato su alcuni momenti della fortunata critica del Manzoni nell'Ottocento. In appendice un saggio inedito di Carlo Tenca dedicato al Manzoni. € 10,00
|
|