![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cohen-Solal A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Roma, Museo del corso, Polo Museale, 27 febbraio - 29 giugno 2025 La nuova edizione del catalogo Picasso lo straniero, che documenta la mostra nella sua sede romana, ripropone lo straordinario lavoro di ricerca della curatrice, Annie Cohen-Solal che ha consultato il dossier conservato negli archivi della polizia francese sull'artista dal 1900 al 1973. La situazione del Picasso "straniero" in Francia ci appare molto più scomoda di quanto si immaginasse, la ricezione del suo lavoro nelle istituzioni francesi sembra essere intessuta di anomalie, discrepanze, a volte persino da scandali. Eppure, senza mai esporre pubblicamente i suoi problemi con le autorità francesi, Picasso riuscì, a seconda delle circostanze, a navigare mirabilmente in questi travagliati periodi storici, grazie al suo consumato acume politico e alla meticolosa gestione della sua rete di sostenitori, lasciando che il suo lavoro parlasse da solo. Seguendo un percorso cronologico, il catalogo presenta i suoi diversi status: "anarchico sorvegliato"; espatriato cosmopolita, leader delle avanguardie, avanguardia cubista; pittore mondano e amico dell'aristocrazia e della borghesia; artista poliedrico del circolo surrealista; rifugiato politico spagnolo; comunista convinto; residente privilegiato e artista globale, leader della tribù mediterranea del suo regno. Inoltre i testi forniranno alcuni dettagli più specifici sulle personalità che hanno avuto un ruolo chiave nello sviluppo di questa eccezionale carriera, nonostante i rischi storici e politici incontrati, come due guerre mondiali, una guerra civile, le tensio € 40,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Cohen-Solal A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Espatriato, ma anche comunista, anarchico e avanguardista. È il Pablo Picasso protagonista della mostra Picasso lo straniero, a cura di Annie Cohen-Solal, storica e saggista, e Cècile Debray, presidente del Museè national Picasso-Paris, visitabile a Palazzo Reale - Milano dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 e accompagnata dal catalogo illustrato edito da Marsilio Arte. Attraverso più di novanta opere, oltre a documenti, fotografie, lettere e video, il progetto espositivo segue la traiettoria artistica e politica di Picasso, e approfondisce in quale modo la condizione di straniero abbia contribuito a formare l'identità del grande artista spagnolo, conducendo il visitatore a una doverosa riflessione sulla contemporaneità. L'idea della mostra nasce dal libro Picasso. Una vita da straniero scritto dalla stessa curatrice della mostra, Annie Cohen-Solal, un'appassionante indagine che ricostruisce una vicenda poco nota ma fortemente rappresentativa dell'Europa del Novecento. L'analisi approfondita degli archivi della polizia francese ci restituisce, infatti, una visione diffidente dell'artista spagnolo, considerato come «un alieno e un reietto», una potenziale minaccia da tenere costantemente sotto controllo. Il catalogo si apre con una sezione introduttiva, che raccoglie interventi istituzionali e curatoriali, oltre a un testo a firma dello scrittore Niccolò Ammaniti; segue un percorso cronologico diviso in quattro macro-sezioni, in cui viene presentata la parabola artistica di Picasso, strettamente interconnessa ai diversi periodi della sua vita. La prima è intitolata Il pa € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Cohen-Solal A. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Pittore, disegnatore, scultore, ma anche fotografo, incisore, scenografo teatrale, ceramista, Picasso eccelle in ogni genere, feconda arti «nobili» (pittura e scultura) con tecniche mutuate dalle arti «minori» (artigianato), fa esplodere con gioia gerarchie e tradizioni, creando un'opera nella quale longevità, profusione e virtuosismo sono sconcertanti. Chi di noi sapeva, però, che fu anche l'illustratore di innumerevoli libri di scrittori e poeti come Guillaume Apollinaire, Max Jacob, Pierre Reverdy e Michel Leiris, oltre che di Honoré de Balzac e Ovidio? Chi sapeva che, per tutta la vita, rimase legato al mondo dei poeti e degli outsider, coloro che lo accolsero a Parigi nel 1900 quando aveva solo diciannove anni? Che trent'anni dopo divenne scrittore, drammaturgo e poeta, scrivendo in francese nonostante non conoscesse una parola della lingua al suo arrivo nel paese? A lungo respinto dalle istituzioni ufficiali francesi e marchiato come «straniero», «presunto anarchico» o artista d'avanguardia, forse non è un caso se Picasso divenne un artista-Mercurio mascherato, e se il suo percorso di artista si svolse negli interstizi della società, ai confini della poesia, della mitologia e della metamorfosi. È nella commedia dell'arte che scoprì la figura di Arlecchino, nella mitologia antica che riprese quella del Minotauro, i suoi alter ego. Con Arlecchino e il Minotauro, attraverso la pratica dell'autoritratto celato, Picasso esprime abilmente i suoi dubbi, le sue ansie e la sua vulnerabilità. Oltre alla leggendaria personalità dell'artista, la mostra Picasso a Palazzo Te. Poesi € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|