![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Cimbolli Spagnesi Piero Publisher: Uff. Storico Marina Militare € 34,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cavriani Marco; Cimbolli Spagnesi Piero Publisher: Rodorigo € 45,00
Scontato: € 42,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cavriani Marco; Cimbolli Spagnesi Piero Publisher: Rodorigo € 59,00
Scontato: € 56,05
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cimbolli Spagnesi Piero Publisher: Aracne Il volume raccoglie tre scritti sull'architettura buddhista antica, contemporanea a quella greca tardo-ellenistica e romana nel bacino del Mediterraneo, con l'affrontare temi in apparenza molto lontani da quelli a cui si è soliti guardare da una Facoltà universitaria italiana di architettura. Scritti da uno dei pochi architetti e storici della sua generazione che hanno affrontato argomenti anche molto lontani dal proprio ambito culturale d'origine, essi trattano di un complesso particolare di architetture realizzate nei territori di nord-ovest del subcontinente indiano tra III a.C. e il IV-VI secolo d.C. tra i due percorsi principali della cosiddetta via della seta. Questi congiungevano il Mediterraneo orientale con l'Asia centro-meridionale e furono tali che, nella valle del fiume Swat, affluente del Kabul a ovest dell'alto Indo, con l'apertura dell'intera area all'Occidente dovuta alla conquista di Alessandro Magno, i seguaci del buddhismo mahayana trovassero condizioni ideali per i loro insediamenti grazie alla lontananza dalle maggiori vie di comunicazione da e per gli altopiani iranici, l'Asia centrale e la Cina. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cavriani Marco; Cimbolli Spagnesi Piero Publisher: Rodorigo € 59,00
Scontato: € 56,05
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cimbolli Spagnesi Piero Publisher: Università La Sapienza L'opera è incentrata sullo studio dell'architettura bizantina sull'isola di Chios. La necessità di studiare l'architettura del mondo bizantino per aree omogenee quanto a cultura e caratteristiche geo-morfologiche, fa di questa isola un osservatorio privilegiato. Perché non solo ebbe una lunga storia medievale e un'impareggiabile continuità di documentazione, ma la sua particolare posizione nel mare Egeo ne fece un approdo cardine per le rotte lungo il Bosforo verso il Mar Nero. Inoltre, Chios si caratterizzò a lungo per la fioritura nella zona sud di mastice per uso medico e alimentare, che la rese luogo esclusivo di produzione e base d'avvio di commerci fiorenti. € 25,00
|
|