![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Cerino Badone Giovanni; Garoglio Eugenio Publisher: Edizioni del Capricorno Sullo spartiacque tra la val Chisone e la val di Susa, sul piatto altopiano dell'Assietta, nel pomeriggio del 19 luglio 1747, 6000 soldati austro-sardi, agli ordini del luogotenente generale Cacherano di Bricherasio, affrontavano dietro ai loro trinceramenti un'armata francese di 16.000 uomini comandata dal cavaliere di Belle-Isle. Alle sette di sera i francesi erano in ritirata, dopo aver perso un quarto degli effettivi. La storia militare sabauda, e poi quella italiana, è tutta racchiusa nello svolgimento di questa battaglia. La vittoria venne mitizzata, divenne un dogma, ma solo in pochi tentarono di analizzarla sotto il profilo tecnico-militare. Per tali ragioni ancora oggi sappiamo poco di quale fosse la «via piemontese» alla guerra. Questo volume intende colmare tale lacuna, costituendo uno degli studi più completi mai realizzati su una delle più importanti battaglie combattute da un esercito italiano preunitario in età moderna. Una ricostruzione storica e scientifica delle tattiche, degli armamenti, del campo di battaglia e dei reparti che ne sono stati protagonisti, per rileggere in dettaglio le pagine di un evento che ha lasciato tracce profonde nella storia e nelle istituzioni italiane odierne. Con un ricco apparato iconografico e una cartografia realizzata ad hoc, per seguire ora dopo ora le fasi di uno degli scontri decisivi della guerra di Successione austriaca, snodo fondamentale della storia europea moderna. € 38,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cerino Badone Giovanni Publisher: Libreria Militare Editrice Il XVIII secolo è stato a lungo considerato un periodo di guerra limitata negli obiettivi e nei mezzi (la "guerre en dentelle"), un'epoca di manovre, in cui le battaglie erano combattute con poca energia e solo se costretti. Questo schema di idee, che continua ancora a circolare e a trovare credito presso molti storici militari odierni, va in gran parte modificato. Infatti con l'introduzione del fucile a pietra focaia e di nuovi e più potenti materiali d'artiglieria, i campi di battaglia e la guerra in genere iniziarono ad essere dominati sempre più da un nuovo "demone", la potenza di fuoco. Questa opera, attraverso l'analisi di una notevole mole di regolamenti tattici, relazioni e memorie spesso inedite, racconta, anche trasportando brutalmente il lettore nel vivo delle primissime file della battaglia, come la potenza di fuoco divenne l'elemento che più di ogni altro - grazie anche all'incessante opera di innovazione e al genio di comandanti capaci come il Principe Eugenio, Marlborough e Federico II - contribuì a cambiare radicalmente il volto della guerra e la società europea, trasformando entrambi in maniera così profonda che ancora oggi possiamo apprezzarne gli effetti. € 21,00
|
|