![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Cavenaghi Manuel; Giglio Nicola; Magni Daniele Publisher: Bloodbuster A volte ritornano... ancora ("ancora" perchè trattasi di nuova edizione ampliata) vuole essere una guida facilmente consultabile, che possa aiutare l'appassionato di cinema horror a districarsi anche tra le serie cinematografiche più impervie: quanti sanno esattamente di quanti film è composta la saga di Hellraiser? E quanti conoscono il titolo del quarto episodio di "Grano rosso sangue"? E qual è l'esatta cronologia delle pellicole dedicate a Maniac Cop? E cosa sono, in realtà, "La Casa" 3, 4, 5 e... 7?!? E che fine ha fatto "La Casa 6"? Molte saghe sono state bistrattate dalla distribuzione o dalle stesse case di produzione: con capitoli usciti alla rinfusa o rimasti inediti; con l'uso truffaldino di brand famosi applicati a pellicole assolutamente estranee alle serie a cui vorrebbero essere apparentate; con uscite cinematografiche e home video dello stesso film con titoli completamente differenti... Un po' di chiarezza in questo mare magnum era necessario farla. Ci abbiamo provato, facendo del nostro meglio. A voi stabilire se abbiamo realizzato un lavoro utile. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cavenaghi Manuel Publisher: Gremese Editore 1983. Quando la grande stagione dei generi italiani è prossima a chiudersi, l'industria dà un ultimo colpo di coda con il genere post-atomico, imitazione in scala artigianalmente ridotta dei grandi successi commerciali che - da Blade Runner a Guerre stellari, da Interceptor a 1997: Fuga da New York - hanno da poco sbancato i botteghini internazionali. Sergio Martino, esploratore di ogni filone del cinema popolare tricolore, accetta l'improba sfida di narrare e costruire uno scenario popolato da uomini scimmia e cyborg, guerrieri neo-medievali e mangiatori di ratti, nel quale amalgamare astronavi e auto corazzate, cavalli e motociclette. Sfruttando appieno le capacità di un comparto tecnico d'eccezione - dal reparto stuntmen a quello artificieri, fino ai geniali modellini creati dallo scenografo Antonello Geleng - restituisce una Grande Mela insieme primordiale e avveniristica, dando forma al più riuscito esempio del genere. Grazie all'ausilio di documentazioni e fotografie finora inedite e alla collaborazione di coloro che presero parte alla scrittura e alla realizzazione del film, l'autore ricostruisce genesi, lavorazione e destino di 2019. Dopo la caduta di New York, cult imperituro di un cinema che, in Italia, non esiste più. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cavenaghi Manuel Publisher: Bloodbuster Dopo il volume sul poliziesco degli anni di piombo (ancora più... Cinici infami e violenti - Dizionario dei film polizieschi italiani anni '70), quello sulla fantascienza degli anni paninari (Contaminations - Guida al fantacinema italiano anni '80) e quello sui James Bond di Cinecittà (Segretissimi - Guida agli spy-movie italiani anni '60), ecco finalmente un altro tassello nella nostra bibliografia dedicata alla riscoperta dei "generi" del cinema nostrano: il tanto atteso libro sugli horror movie. L'abbiamo intitolato "Cripte e incubi" in omaggio ad una pellicola minore di Camillo Mastrocinque, perchè non ci sono solo Bava, Freda, Fulci e Argento. C'è molto di più e questo dizionario si prefigge di guidare l'appassionato al ritrovamento e al godimento di tutte quelle pellicole che hanno reso l'horror italiano fra i più celebrati al mondo: tutta la produzione del genere, dalle origini ad oggi, dai classici alle pellicole più oscure, è sviscerata in oltre 300 schede critico/tecniche, con catalogazione di tutte le edizioni homevideo con traccia audio italiana e delle colonne sonore pubblicate. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Cavenaghi Manuel Publisher: Bloodbuster Montate in sella per un viaggio in uno dei filoni più oscuri del cinema exploitation: i motociclisti del grande schermo non sono stati solo i ribelli on the road di "Easy Rider", ma anche, e soprattutto, i centauri sbandati e violenti modellati sulle leggende che circondano i moto club illegali. Tra gli anni Sessanta e Settanta, sulla scia del successo de "I selvaggi" di Roger Corman, i drive-in americani sono stati invasi da più di cinquanta bizzarre pellicole a base di duelli all'ultimo sangue, party sfrenati, incredibili chopper e bellissime ragazze. Dai biker di "Facce senza Dio" e "Satan's Sadists", talmente brutali che farebbero impallidire quelli di "Sons of Anarchy", fino ai motociclisti licantropi di "La notte dei demoni", passando per le gang di sole donne di "She-Devils on Wheels" e quella di afroamericani di Black Angels; senza dimenticare i veri Hell's Angels, immortalati sulle loro Harley-Davidson in film di culto come "Angeli dell'inferno" sulle ruote e "Angeli della violenza". € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|