![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Cavallazzi Cristina Publisher: S4M Otto racconti ispirati ad altrettante favole di Esopo, delle quali rimane l'intento didattico e la morale. Storie rimodernate, ampliate e divertenti. Ce le racconta il gufo Anatolio, che ha conservato un vecchio libro di memorie scritte dal suo avo Oreste, che viveva tanti anni fa in Grecia e aveva casa su un albero proprio nel giardino di Esopo. L'autore delle favole era già anziano e Oreste, curioso come tutti gli animali, riuscì a leggere tutte quelle belle favole che ha trascritte. Arricchendosi di particolari, passando da una generazione all'altra, le storie del gufo Oreste sono arrivate fino a noi. All'inizio dell'estate, Gufo Anatolio faceva le valigie e lasciava il suo albero per trasferirsi su uno molto più alto e più grande, che lui chiamava "la mia casa delle vacanze". Gufo Anatolio era nonno e aveva ben dieci nipotini che venivano a stare da lui quando finiva la scuola per fargli compagnia e per imparare a volare e nonno Anatolio era sempre disponibile a rendersi utile e a raccontare ai suoi nipotini le sue storie. Età di lettura: da 7 anni. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cavallazzi Cristina Publisher: Pav Edizioni Nell'Italia di metà Ottocento, Sergio, figlio di Filippo Menardi, un noto pittore, ha appena ereditato la villa paterna, quando si trova coinvolto in una drammatica vicenda che affonda le sue radici negli anni della Rivoluzione francese di 60 anni prima. Nella sua tranquilla vita borghese fanno irruzione personaggi come Dario Ballerini, intraprendente e temerario, con i suoi giovanissimi nipoti, Bernard Rivaux, dal fascino esotico ma inquietante e Madame Colette, la quale, nonostante un matrimonio felice porta con sé un segreto che potrebbe distruggere il suo nido d'amore. Per questo è in Italia, per entrare in possesso dell'unica prova in grado di far luce su una tragedia avvenuta a Marsiglia nel 1790. Anche Rivaux è alla ricerca della stessa prova, per poter dimostrare che non è stato un tragico incidente, ma un delitto, che è costato la vita a suo padre François, ad opera del padre di Colette. La prova verrà ritrovata ma la vera soluzione del mistero sarà, imprevedibilmente, merito di Filippo Menardi, che oltre a essere un grande artista, era stato anche uno scienziato e aveva costruito una Macchina del Tempo. Ritrovata per puro caso, verrà usata per una sconvolgente spedizione. € 18,00
|
|