![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Quando, nel 1945, il "Cristo si è fermato a Eboli" apparve nella sua veste dimessa di carta grigia, portava, su uno dei risvolti di copertina, una definizione che lo presentava come "un libro di guerra" dell'Italia nuova, un libro "della guerra civile che continua ancora", un libro "della pace ogni giorno conquistata". Per Rocco Scotellaro, il libro di Carlo Levi era "il più appassionante e crudele memoriale dei nostri paesi...dove ci sono morti e lamenti da far impallidire i santi martiri per la forza di verità...e dove le nostre terre si muovono da parere fiumi, e i morti, tutti i morti, i bambini e i vecchi, vivono sulle nude terre tremanti e nei boschi...(tale) da fare schiattare i signori nel sonno". Da subito ebbe uno straordinario successo, facendo conoscere al mondo intero la questione meridionale, che il fascismo aveva voluto ignorare e occultare. Un libro di guerra, in un certo senso, lo è ancora e lo sarà sempre, almeno fino a quando libertà e giustizia non diventeranno diritto di tutti. Se mai avverrà. € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Rocco Tataranni, contadino dei Sassi di Matera, cadute le illusioni della lotta per la terra ai contadini, l'8 dicembre 1948 parte per raggiungere il fratello Vito a Toronto. Torna a Matera dopo aver trascorso ventiquattro anni in Canada. Ovviamente il mondo che aveva lasciato non c'è più. Nei Sassi non abita più nessuno. Nel 1993, quasi inaspettato, giunge il riconoscimento dei "Sassi Patrimonio dell'Unesco"; il 17 ottobre 2014, Matera è designata "Capitale Europea della Cultura 2019". La notizia fa il giro del mondo. Tony (Antoniuccio) Tataranni, pronipote di Rocco, su consiglio del padre, arriva in Basilicata, terra degli avi. ... La città vive in modo straordinario l'evento; ma non tutto è andato come si sarebbe voluto. Matera - gli dice il professore - rimane una città buona da visitare, non da abitare... Due racconti così vicini, così lontani, ripubblicati nell'Anno del Turismo delle Radici. € 12,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Carella Franco; Caserta Giovanni; Villani Franco Publisher: Villani Libri "Adì primo de octobre 1497 de domenica cavalco Messere Joan Carllo tramontano Citadino Napolitano Conte de Mathera", che, da città demaniale, si ritrovò città feudale. Era, Giovan Carlo Tramontano, il tipico rappresentante della nuova baronia spagnola, detta "loricata". Trasferitosi stabilmente a Matera, il neo-Conte avviò presto interessanti operazioni economiche di tipo mercantile e finanziario che non mancarono di preoccupare la nobiltà del luogo. Fra le altre "industrie", diede inizio alla costruzione di un ambizioso castello impiegandovi manodopera locale. L'aristocrazia terriera entrò in crisi. La sera del venerdì 29 dicembre 1514, si ebbe l'uccisione del Conte forestiero, dalla "vulgata" qualificato come tiranno. Ci fu un'inchiesta, cui seguì un indulto-perdono, concesso dietro versamento di diecimila ducati. La città riacquistava la sua demanialità. Ma era amore di libertà o paura del nuovo? Può la libertà comperarsi con denaro? Chi furono gli assassini? E se non l'avessero ucciso? La storiografia tradizionale preferì rifugiarsi nella facile retorica del tirannicidio e del Castello minaccioso. Ma si deve credere? Si può dubitare? € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri "Se guardo al mio primo intervento critico su di lui, risalente al 1964, dovrei dire che è da sessant'anni che "inseguo" Rocco Scotellaro. Negli anni, di decennio in decennio, si sono celebrate le varie ricorrenze. In un modo o nell'altro, ne fui interessato. In forma cadenzata scrissi articoli, feci dichiarazioni, pubblicai brevi saggi che, in ordine cronologico, sono qui riportati. La si può leggere in forma episodica, per capitoli. Nel centesimo anniversario della nascita, diventa una rassegna che può suscitare curiosità, stimolo, sorpresa, anche perché non si è mai ceduto alle mode, alla supina o servile citazione o al nome dominante. È un libro in presa diretta, a tu per tu col testo e con un giovane che, contro l'opinione corrente, fu sempre al bivio e, al di là delle sue intenzioni e contro ogni aspettativa, diventò mito, cioè apostolo per "tutte le Lucanie del mondo". Il che non guasta. Come e perché questo sia successo, è altra storia." (Dalla nota dell'autore Giovanni Caserta) € 16,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Come si pone Platone di fronte al mare? Dai dialoghi emerge una visione complessa, che tocca vari campi delle sue riflessioni. Platone ne sente il fascino e ne avverte i pericoli, non solo quelli connessi alla navigazione, ma anche quelli morali, che derivano dalla presenza nei porti di uomini di varie provenienze; e poi quelli legati alla ricchezza dei beni in essi accumulati, con la conseguente corruzione dei costumi. Sembra che ci sia in Platone, da un lato, una nostalgia del passato, di quando la città era piccola, e la vita era semplice, legata fondamentalmente all'agricoltura. Ma, dall'altro lato, e allo stesso tempo, è ben cosciente che il commercio marittimo è ormai strettamente legato alla crescita e all'evoluzione della città. Platone parla di tutto questo, e di altro ancora, nel suo "stile" unico ed inimitabile, mescolando ragionamenti logici con metafore, analogie, alcune immagini bellissime e poetiche. Una delle metafore più belle è quella tra il mare ed il discorso: il mare è come il discorso, o il discorso è come il mare, pieno di pericoli ma assolutamente indispensabile per la vita in comune tra gli uomini. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Carella Franco; Caserta Giovanni; Villani Franco Publisher: Villani Libri La Festa della Madonna della Bruna fu istituita in coincidenza con la "Festa della Visitazione", nel 1389, fissata nella giornata del 2 luglio. Fu per volontà di papa Urbano VI (1378-1389), già Vescovo di Matera dal 1365 al 1377. Scopo di questa pubblicazione, fatta servendosi di immagini, è quello di offrire innanzitutto una conoscenza facile e agile al visitatore. Secondo scopo è quello di offrire anche qualche elemento in più al materano fermo alla storia del contadino che, tornando dalla campagna, accolse, sul suo "traino", una misteriosa signora. Discorso diverso e ben più impegnativo si è voluto, invece, affrontare attraverso la nota scritta, che, introducendo nuovi elementi interpretativi, individua le origini della festa nel lontano mondo classico, pagano. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Mentre il mondo correva verso le magnifiche sorti e progressive, De Sanctis ebbe il coraggio di affermare il primato del sentimento sulla ragione. Da questa premessa, scaturiva il bisogno di badare soprattutto alla educazione del sentimento e dell'uomo da salvare. Di qui un articolato pensiero pedagogico, generalmente sconosciuto. Professore, uomo nuovo di una Italia nuova, De Sanctis fu anche il maestro della critica italiana, derivante dal ruolo che egli dava alla letteratura, alla scrittura e, per essa, alla cultura, che non ha senso se non si traduce in magistero educativo oltre le pareti della scuola. Meridionale, proveniente da un paese isolato, De Sanctis pensò sempre al Sud, alla sua Morra Irpina, oggi Morra De Sanctis, e alla vicina Lucania Basilicata, i cui monti vedeva da casa. Fu così che scoprì il primo nucleo di una letteratura lucana. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Mentre il mondo correva verso le magnifiche sorti e progressive, De Sanctis ebbe il coraggio di affermare il primato del sentimento sulla ragione. Da questa premessa, scaturiva il bisogno di badare soprattutto alla educazione del sentimento e dell'uomo da salvare. Di qui un articolato pensiero pedagogico, generalmente sconosciuto. Professore, uomo nuovo di una Italia nuova, De Sanctis fu anche il maestro della critica italiana, derivante dal ruolo che egli dava alla letteratura, alla scrittura e, per essa, alla cultura, che non ha senso se non si traduce in magistero educativo oltre le pareti della scuola. Meridionale, proveniente da un paese isolato, De Sanctis pensò sempre al Sud, alla sua Morra Irpina, oggi Morra De Sanctis, e alla vicina Lucania Basilicata, i cui monti vedeva da casa. Fu così che scoprì il primo nucleo di una letteratura lucana. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Petite Plaisance Il massimo apprendimento è l'idea del bene, ciò che trasforma e dà verità alle conoscenze, che le immette nella concretezza della nostra esistenza, senza essere esso stesso riducibile all'esistenza, proprio in quanto al di là dell'esistenza: è l'orizzonte aperto del dover essere. Il bene, come il fine, è ciò che solo dà valore alla nostra azione. Se c'è gradualità, un rapporto di minore a maggiore, questo non riguarda affatto il livello ontologico, bensì quello gnoseologico: ogni segmento, inteso come ogni facoltà, possiede una capacità maggiore, rispetto a quello e a quelli che lo precedono, di raggiungere verità e chiarezza. Ogni segmento, inteso come l'oggetto della facoltà, cioè ciò a cui la facoltà si applica, possiede non una realtà maggiore, rispetto a quello e a quelli che lo precedono, bensì una possibilità maggiore di essere oggetto di conoscenza vera e chiara. In appendice l'Autopresentazione di G. Casertano: «Prima divenni un noto pianista, e poi cominciai ad imparare la musica». € 10,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Nel V secolo a.C., da circa cento anni sapienti, filosofi e poeti si interrogavano e riflettevano su morte e vita. Se c'è una caratteristica comune a tutti loro, è che tutti inserivano le vicende umane in un quadro di vicende cosmiche delle quali quella umana era soltanto un singolo episodio. In effetti, dai Presocratici a Platone, troviamo tutta la trama delle riflessioni, ma anche lo scavo dei sentimenti, che hanno sempre accompagnato quell'atto alla fine sempre coraggioso con il quale l'uomo guarda non soltanto alla morte, ma anche alla propria morte: la considerazione razionale come quella mitologica, quella drammatica come quella rasserenante, quella di un'etica "eroica" come quella di un'etica comune, "quotidiana". Questo saggio ripercorre e ricostruisce non tappe di una riflessione che si svolgerebbe ordinatamente e diacronicamente, ma le complesse e sfaccettate sfumature del concetto di "morte" quale fu pensato, all'interno di prospettive diverse e con accentuazioni diverse, dai primi filosofi greci, da Talete a Platone. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Baffi Giulio; Califano Antonio; Caserta Giovanni; Melillo G. (cur.) Publisher: Editrice Hermaion Q.01 Con la rubrica Riprendiamoci la speranza, dal mese di agosto La Gazzetta ha ospitato il pensiero di intellettuali da tempo impegnati nel mondo della cultura. Si sono raccolte voci ed opinioni nel tentativo di unire idee, uomini, saperi per offrire alla Comunità nuove aree per una produzione culturale aperta ed orientata a tutto il mezzogiorno italiano e del mediterraneo. Dagli intervenuti sembra evincersi che la cultura oggi appare non essere più volta ad un progetto pubblico e civile, che aspiri - anche con un pizzico d'utopia - ad una pari opportunità di accesso alle opere dell'ingegno, in una idea di conoscenza intesa come esigenza di giustizia, e questo per mancanza di autonomia finanziaria e un rapporto distorto e strumentale con la politica e le sue istituzioni soprattutto territoriali. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Petite Plaisance Questi studi, scritti dal 1996 al 2020, su alcuni dialoghi del più grande filosofo/drammaturgo di ogni tempo, aspirano a costruire l'immagine di un Platone non metafisico, né dispregiatore della sensibilità di contro alla razionalità, o del corpo rispetto all'anima; un filosofo/drammaturgo sempre attento a scovare tutti i risvolti (psicologici, morali, politici) dei personaggi che mette in scena, nel costruire (o nel tentativo di costruire) dialogicamente una filosofia che sia la più rispondente ai concreti problemi dell'essere umano. Il dialogo, per Platone, è appunto il segno di una filosofia degli uomini e per gli uomini, senza presupposti né "aiuti" trascendenti; dialoghi che in originali drammi filosofici tentano di fondare una ricerca che si trova di fronte a problemi che riguardano la concretezza della posizione nel mondo degli uomini, come singoli individui e come comunità, che affronta difficoltà di vario tipo nel determinare il senso delle cose e della vita, che conosce anche sconfitte e fallimenti, che raggiunge mète e conclusioni importanti, ma sempre con la coscienza di non doversi mai contentare dei risultati raggiunti, e di dover sempre tendere al meglio. € 40,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Il nostro "Disegno storico della letteratura lucana" guarda al lettore comune. Nella prima parte, procedendo dall'età classica fino ai giorni nostri, traccia le linee che le lettere lucane hanno avuto in relazione alla individualità dello scrittore e al tempo. Nella seconda parte, il lettore troverà trentatré schede monografiche, dedicate a trentatré autori definiti "protagonisti". L'opera non è scritta con la freddezza di un catalogo, ma con partecipazione, come vuole chi col pubblico intende dialogare, e come vuole chi ritiene che non si può fare critica letteraria se non entrando nell'intimo dell'uomo e nel suo tempo. Il che chiede simpatia ed empatia. Cosa che Caserta sa esercitare bene, non fosse altro perché, critico letterario, pur di indirizzo sociologico e storico, è anche scrittore - lasciatecelo dire - di valore nel panorama lucano. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Dalla matematica all'astronomia, dalla cosmologia alla botanica, dalla biologia alla psicologia, allo studio delle passioni, dell'anima, dell'amore e della morte, dell'amicizia, della logica, del metodo di ricerca: tutti questi campi costituiscono il nucleo ricco e variegato sul quale indagarono i Presocratici (o, se si vuole, i Preplatonici), i veri iniziatori del nostro pensiero scientifico e filosofico, tra VI e IV sec. a.C. Del loro enorme e ricchissimo patrimonio culturale si servì poi, inquadrandolo in nuovi orizzonti, e con nuove prospettive, il genio di Platone e di Aristotele. I saggi raccolti in questo volume, scritti in un arco di tempo di circa quarant'anni, vogliono essere una testimonianza del girovagare e del cercare, in quel vastissimo campo, consonanze e divergenze non solo tra alcuni dei grandi protagonisti di quelle avventure intellettuali, ma anche tra di loro e noi uomini dell'oggi: una testimonianza di quanto ancora oggi quelle indagini e quelle intuizioni ci servano a pensare e a riflettere su di noi e sul nostro mondo. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Osanna Edizioni Dov'è Matera? - si domandò Luisa Levi, all'arrivo, nel settembre 1935, in città. La stazioncina, solitaria, si affacciava alla vasta e brulla campagna, solo qua e là punteggiata da presuntuosi palazzi del regime. "Dove sono i Sassi?" - si domanda spesso il viaggiatore che oggi approda in città, sotto la suggestione di una campagna pubblicitaria che ricorda una Matera famosa, ieri, perché vergogna nazionale, famosa, oggi, perché capitale europea della cultura 2019. Al centro sempre i Sassi, ieri all'attenzione di studiosi, oggi all'attenzione del curioso viaggiatore che vuol sapere di un mondo inimmaginabile, che Luisa vide dal vivo e, sorpresa, descrisse al fratello Carlo, confinato ad Aliano. Matera, oggi, è ancora una città inimmaginabile, tanto antica quanto nuova, da leggere, capire, fino ad amarla. Il viaggiatore, perciò, come Dante, ha bisogno del suo Virgilio, che, presolo per mano, lo metta dentro alle segrete cose; quindi, avviatolo per vichi e vicoletti, oltrepassata la soglia delle grotte che furono case, ne riveli ogni segno, testimonianza di una città sotterranea, sorprendente, "incredibile Pompei". Conversando, osservando angoli, pareti e anfratti, evocando, il racconto del nostro Virgilio, ricco di vita vissuta e di immagini, va tra malinconia e nostalgia, ammirazione e sofferenza. Alla riemersione al piano, non sassi negli occhi del viaggiatore, ma, nel cuore, l'amore di una diversa umanità che, caparbiamente, non volle arrendersi alla natura. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Paolo Loffredo «Non svegliare il can che dorme», «I vicini hanno la vista più acuta delle volpi», «Storie di vecchie», «Difficili le cose belle», «Il canto del cigno», «Temere la propria ombra»: sono solo alcuni dei proverbi e dei detti comuni che si trovano nei dialoghi platonici e che sono giunti fino ad oggi, vivi ed usati in diversi contesti linguistici, anche dialettali. In effetti nelle rappresentazioni drammatiche costituite dai dialoghi platonici hanno un loro ruolo anche i proverbi, le espressioni proverbiali, le massime, i detti comuni, popolari, derivati dall'uso corrente del linguaggio parlato, o colti, ricavati in genere da Omero e da Esiodo, ma non solo. Sia i detti omerici ed esiodei, sia quelli derivati da tradizioni mitiche o religiose, come per esempio quelle orfiche, sono sempre inseriti a sottolineare svolti significativi delle discussioni, oltre che a "colorire" i vari dialoghi, con i vari personaggi, nelle varie situazioni, ed in questa operazione stilistica spesso Platone ne stravolge i significati, caricandoli sempre di sfumature e di sensi nuovi in accordo con le prospettive filosofiche che a volta a volta sta tracciando. A questi proverbi e detti comuni. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Il 2021 ricorre il 700° anniversario della morte di Dante, il poeta nazionale per eccellenza, che primo, anche nella lingua, lanciò e vigorosamente sentì l'Italia come nazione e come patria. Né si può trascurarlo come modello di virtù morale, civile e politica, campione di libertà nella vita e nell'arte. In stile facile, piano, armonioso, quasi un racconto, il volume ripercorre il viaggio di un uomo cui, nel passare dal peccato alla salvezza, non sfuggì nessun aspetto della vita, a tutti ricordando, ad ogni angolo, che "siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, / che vola alla giustizia sanza schermi". € 18,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Il lettore, più e meglio che in ogni documento di archivio, vi troverà lo stesso mondo di dolore e di follia, di cui narrarono grandi scrittori quali, fra gli altri, Remarque, Lussu, Hemingway, Soffici, Petraccone, Jahier, Stuparich, Serra, Ungaretti, tutti poeti-soldati, sconvolti dalla immanità della tragedia. Matera - annota il prof. Caserta - con i suoi dibattiti ideologici, con i suoi mutilati, decorati, morti, invalidi e, perché no?, disertori, riflette, come in un frantume di specchio, tutto quanto avvenne in altre città, nazioni, nell'Europa tutta, e oltre. Forse, però, per Matera, tutto accadde con una intensità di dolore e costernazione maggiore che altrove. Si dette il caso, infatti, che i contadini Eustachio Vincenzo, Donato Vito e Bellisario, a differenza dei commilitoni di altre regioni, nulla sapessero ancora "d'Italia e d'Austria, di libertà e indipendenza. E non sapevano né leggere né scrivere", anche se qualcuno, proprio in guerra, imparò. € 13,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Matteo Antonio Miraglia, proveniente da Accettura, arriva a Torino all'età di 24-25 anni. Era maestro elementare, con "patente" conseguita forse presso la Scuola Normale di Matera. A Torino ebbe una brillante carriera di dirigente scolastico, operatore culturale, direttore di riviste pedagogiche, organizzatore di convegni sui problemi della scuola, con un solo obiettivo: quello di diffondere ed estendere la cultura e l'istruzione al ceto popolare, cioè al ceto dei poveri, prevalentemente di campagna. € 14,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Villani Libri Michele Parrella (1929-1996), poeta di Laurenzana (Pz), fu il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto, appartenente alla musica popolare, col suo "fondo" suono, esprime l'anima più vera della civiltà contadina e lucana, ma forse di tutti i popoli in cerca della terra promessa. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Aracne "La Repubblica" è uno dei dialoghi più importanti di Platone. Si può dire che in esso siano presenti tutti i temi e le problematiche della filosofia platonica, dalla teoria delle idee alla teoria dell'anima, trattati sempre in un orizzonte che potremmo definire genericamente "politico". Genericamente, perché in effetti la prospettiva gnoseologica ed epistemologica, quella etica, teoretica e politica sono per Platone sempre strettamente connesse tra di loro. Questo dialogo costituisce, quindi, un'ottima introduzione allo studio della filosofia platonica. Dopo brevi notizie sulla vita e sulle opere di Platone l'opera offre un riassunto dei dieci libri che compongono "La Repubblica", individuando alcuni fra i temi e i problemi più importanti che caratterizzano il dialogo: la giustizia, la filosofia, la felicità, il desiderio, il mito. Il volume si conclude con un'appendice sulla questione della verità e dell'apparenza, in relazione alla virtù e al bene della città. € 10,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni; Saponaro M. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Le Logge napoletane, cui erano affiliati molti di quelli che saranno i protagonisti del '99, erano il centro di diffusione degli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza universale che erano alla base dei principi rivoluzionari del tempo e che minavano alle fondamenta il potere regale basato sul diritto divino. A questi ideali aderisce, in maniera più o meno palese, anche parte del clero, soprattutto quei religiosi che nella Capitale avevano frequentazioni con gli ambienti intellettuali da tempo legati a scambi culturali con i savants francesi e con la miglior cultura illuminista europea. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Osanna Edizioni Al Regio Ginnasio-Liceo "E. Duni" di Matera (statale dal 1882) arrivarono in quell'anno un preside e professori di altre regioni d'Italia, con altre esperienze e altra formazione, destinati a diventare protagonisti della cultura nazionale, come Giovanni Pascoli. Nelle loro relazioni, nelle lettere fecero emergere la realtà del Sud, vissuto fino ad allora tra l'isolamento geografico e le angustie di un rigido schema sociale, ma anche il volto di un liceo e di una comunità che, lentamente, e provvidenzialmente si apriva al nuovo della nuova Italia. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Osanna Edizioni € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Osanna Edizioni € 13,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Osanna Edizioni Le città, come gli uomini, perché son fatte di uomini, cambiano continuamente. Ma Matera cambia più delle altre. In poco tempo essa è stata capitale dei contadini, città dei Sassi, città della cultura, laboratorio del recupero... Le guide di Matera, perciò, più che le altre, sono destinate a diventare vecchie nel giro di poco tempo. A meno che non si tratti di una guida nuova, capace di cogliere l'identità nel cambiamento, cioè non il volto, ma la vita. La presente guida, proprio per rispondere a tale esigenza, ridefinisce la città di Matera nelle sue molteplici espressioni di religione, arte, letteratura, tradizioni, miti, pietre. Assemblata attraverso tasselli diversi, più e meglio di un libro di storia, essa si presenta come un'opera a più facce, offrendosi ad una lettura a più livelli. Per cerchi concentrici e per richiami, il viaggiatore, più che turista, viene guidato per i segreti più suggestivi della città. A ciò sono utili i diversi approfondimenti che, per ogni aspetto, ma anche per ogni termine, vengono proposti, grazie a "finestre" appositamente aperte. Accurati dossier, intanto, dànno le informazioni indispensabili a simili "affacci". Il viaggio per la città, per questa via, si fa materiale e spirituale nello stesso tempo. Visitare una città, del resto, soprattutto quando si tratta di una città come Matera, capitale europea della cultura 2019, deve significare trasferirsi in essa, per dimenticare e dimenticarsi. A ciò è funzionale, in particolare, il ricchissimo apparato fotografico, ricchissimo di dettagli, per cui il testo letterario circola e s'insinua, comu € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Carocci Con i Presocratici, nella Grecia del VI secolo a. C., inizia la riflessione filosofica nella cultura occidentale. Inizia anche quella che oggi viene chiamata la "storia della filosofia". Il volume affronta i seguenti argomenti: chi sono i presocratici. Modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero; Creta e Mileto; i pitagorici; la poesia filosofica del VI e V secolo, Eraclito; Empedocle; medicina e matematica tra V e IV secolo; la filosofia giunge ad Atene; filosofia e scienza ad Abdera. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Editori Riuniti Univ. Press C'è una immagine di Platone che viaggia dall'antichità ad oggi, l'immagine cioè di una filosofia che stabilisce nettamente i confini e l'opposizione tra corpo e anima, tra sensi e ragione, tra cose e idee, tra opinione e conoscenza. Tra vero e falso. Ma una lettura diretta e senza preconcetti della pagina platonica, inserita volta a volta nel singolo contesto di ogni singolo dialogo, non conferma quasi mai quell'immagine. Questo studio si propone di inseguire l'idea della verità in tutti i dialoghi di Platone. Per scoprire che anche la "verità platonica" non è quella che vive in un ipotetico mondo delle idee, separato da ogni possibile contatto col mondo concreto e reale, così come l' "amore platonico", il "proposito platonico", e tutto ciò che, ancora oggi, qualifichiamo con quell'aggettivo, con l'esplicito proposito di individuarlo in termini di pura astrattezza. La verità platonica ha a che fare esattamente col nostro mondo di incertezze, inquietudini, errori, fallimenti; ma anche col nostro mondo di relative certezze, di aspettative, di volontà di cambiamento, di ricerca di un orizzonte più ampio di espressione e di comunicazione: in una parola, col nostro concreto vivere in un mondo reale, col nostro concreto atteggiarci nelle molteplici prospettive, private e pubbliche, entro le quali lo viviamo. Per scoprire, alla fine, che essa è una questione, più che di logica o di metafisica, di vita e di scelte di vita. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Casertano Giovanni Publisher: Petite Plaisance € 15,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Caserta Giovanni Publisher: Osanna Edizioni € 16,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|