![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill La storia ci ricorda che la mafia non è solo una questione di criminalità, ma è radicata in un tessuto sociale complesso, dove le figure che ricoprono ruoli di autorità possono facilmente diventare complici di una cultura della violenza. Nell'Ottocento, un figlio di Partanna fu considerato un mefistofelico frate, un mafioso che teneva i collegamenti tra la mafia di campagna e quella della città e veicolava i messaggi dei detenuti nel carcere all'esterno. Sotto la sua protezione si sarebbero consumati una trentina di omicidi nella borgata Uditore di Palermo. La condanna di tali atti è una reazione naturale, una forma di ribellione contro l'idea che la morte violenta possa essere stata usata come un normale mezzo per il conseguimento dei propri fini. Questo disvelamento non solo mette in discussione la storia di una comunità, ma invita anche a una riflessione più ampia sulla moralità, sulla giustizia e sulla responsabilità individuale e collettiva. Questo episodio storico diventa così non solo un monito, ma anche un punto di partenza per una riflessione più profonda su come la società può e deve evolversi per superare le cicatrici di un passato atroce. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill La spedizione dei Mille. Questi moderni argonauti, così definiti del garibaldino Ippolito Nievo, accendono sempre gli animi. C'è chi vede in Garibaldi l'origine di tutti mali del mezzogiorno e mostra grande nostalgia del Regno delle due Sicilie e chi vede in Garibaldi l'incarnazione dell'eroe ideale. Le motivazioni dello sbarco dei Mille, dopo circa undici anni dalla restaurazione borbonica, vanno ricercate in un preciso disegno politico, cui non furono estranei Casa Savoia e la potente e antiborbonica Inghilterra. La perfida Albione fu presente a Marsala con le navi Intrepid e Argus, e su una nave inglese, nel porto di Palermo, si firmò l'armistizio tra Garibaldi e il generale Lanza. A Salemi Garibaldi assunse la Dittatura ed emanò i primi decreti. Intanto, La Masa e altri andavano girando la Sicilia per raccogliere i picciotti e i denari. «Era dura necessità il reclutare gente ad ogni risma [...]. Uomini tristi ce n'erano purtroppo, ma gli onesti non facevano difetto». Dopo Calatafimi i Mille conquistarono Palermo (27 maggio 1860). È da qui in poi che incominciarono a crearsi i primi dissidi. Alcuni fomentati da Casa Savoia secondo cui La Masa era più affidabile di Garibaldi. Si parlò d'una «alzata di La Masa, per togliere a Garibaldi la Dittatura e assumerla lui gridato dal popolo». Poi si tentò di arrestare addirittura Crispi, mentre le squadre deipicciotti rimandati a casa mormorarono che quella era stata lu schifiu di li rivoluzzioni. In molte città della Sicilia occidentale la gente insorse contro le autorità locali che commettevano ogni sorta di ingiustizie e discri € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Guida operativa (con software di calcolo incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno. Sia la guida che il software di calcolo tengono conto degli aggiornamenti normativi di riferimento e che trattano del legno: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018); Istruzioni per l'applicazione delle NTC 2018 (Circolare n. 7/2019); UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti); UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici); - UNI EN 338:2016 (Legno strutturale - Classi di resistenza). Nella guida sono esaminate le azioni gravanti sulle strutture (compreso neve e vento) e le loro combinazioni. Sono riportati, inoltre, esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione. Il software incluso risolve, attraverso fogli di calcolo, le seguenti configurazioni di tetti a falda o di solai piani, realizzati in legno lamellare o massiccio: Tetto a unica falda ordito parallelamente alla linea di colmo; Tetto a unica falda ordito perpendicolarmente alla linea di colmo; Tetto a due falde ordito parallelamente alla linea di colmo poggiante su capriate o su muri di timpano; Tetto a due falda ordito perpendicolarmente alla linea di gronda poggiante su trave di colmo che scarica su capriate o muri di timpano; Solaio piano per civile abitazione. Il software incluso gestisce: Analisi dei carichi; € 49,00
Scontato: € 46,55
|
2022 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Guida teorico-pratica che si configura come un valido strumento per quanti, nella pratica professionale, si occupano del consolidamento strutturale di edifici di muratura. Il testo è composto da una parte generale che tratta le strutture di muratura nella loro globalità e di una parte di calcoli relativi agli interventi locali alla luce delle NTC 2018 e della relativa Circolare applicativa n. 7/2019. Sono esaminate anche le modalità di rilievo dei danni con la presentazione di alcune schede utili per il rilievo degli stessi. Un capitolo è dedicato alla tematica dei cinematismi che si possono innescare a causa dei terremoti e vengono indicati i criteri di calcolo e verifica. Nel dettaglio sono trattati: le iniezioni di miscele leganti, l'intonaco armato, le risarciture localizzate, la ristilatura armata, i cordoli sommitali, gli architravi, i tiranti metallici, gli archi circolari, i balconi di pietra e le capriate del tipo palladiano. Per ognuno di questi punti sono sviluppati esempi numerici svolti con dettagliati calcoli manuali. Novità di questa seconda edizione è un capitolo sulla verifica dei componenti d'acciaio e due nuoveroutine di verifica: calcolo degli architravi e della resistenza della muratura a seguito degli interventi di miglioramento in progetto. Il software incluso svolge le seguenti routine di calcolo, in conformità a quanto disposto nelle NTC 2018 e nella Circolare applicativa n. 7/2019: - Architravi in acciaio: il software esegue il predimensionamento e la verifica di una architrave d'acciaio realizzata con profilati IPE, tenendo conto del carico della € 40,00
|
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill € 30,00
|
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill € 39,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill La presente pubblicazione riporta calcoli e relazioni tecniche, utili sia ai professionisti che agli studenti del settore, relativi alle azioni dovute alla neve, al vento e al sisma, nonché alla verifica allo stato limite ultimo (SLV) e lo stato limite di esercizio (SLE) di una trave di legno semplicemente inflessa. Data la semplicità dei calcoli presentati, tanto da poter essere eseguiti "a mano", bene si prestano ifogli di calcolo allegati per la valutazione ed il confronto dei risultati ottenuti da altri programmi di calcolo, come previsto dal paragrafo 10.2.2 delle NTC 2018 che introduce lavalutazione indipendente del calcolo strutturale. Spetta, infatti, al progettista esprimere il giudizio motivato di accettabilità dei risultati, come indicato dal paragrafo 10.2.1 delle NTC 2018. Il testo riporta, per ciascun capitolo, degli esempi interamente sviluppati "a mano" che consentono di seguirne il facile sviluppo e verificare i risultati ottenuti tramite i seguenti fogli di calcolo: - Foglio di calcolo NEVE (NTC 2018) che esegue il calcolo della neve nei casi di copertura a singola falda e copertura doppia falda. In caso di doppia falda il calcolo fornisce anche i valori delle tre combinazione di carico (§ 3.4.3.3 NTC 2018). - Foglio di calcolo VENTO (NTC 2018) che esegue il calcolo dell'azione del vento sulle seguenti tipologie di: coperture piane; coperture a singola falda; coperture a doppia falda; tettoia a falda singola; tettoia a doppia falda; coperture a padiglione a pianta rettangolare, solo falde sopravento e sottovento; coperture a falde multiple. - Foglio di cal € 35,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Guida teorico-pratica che si configura come un valido strumento per quanti, nella pratica professionale, si occupano del consolidamento strutturale di edifici di muratura. Il testo è composto due parti: una parte generale dove si tratta delle strutture di muratura nella loro globalità e una seconda dove, alla luce delle NTC 2018 e della relativa Circolare applicativa n. 7/2019, si affrontano calcoli specifici riguardanti i cosiddetti interventi locali. Sono esaminate anche le modalità di rilievo dei danni con la presentazione di alcune schede utili per il rilievo degli stessi. Un capitolo è dedicato alla tematica dei cinematismi che si possono innescare a causa dei terremoti e vengono indicati i criteri di calcolo e verifica. Nel dettaglio sono trattati: le iniezioni di miscele leganti, l'intonaco armato, le risarciture localizzate, la ristilatura armata, i cordoli sommitali, gli architravi, i tiranti metallici, gli archi circolari, i balconi di pietra e le capriate del tipo palladiano. Per ciascuno di questi punti sono sviluppati uno o più esempi numerici svolti con dettagliati calcoli manuali. ll software incluso esegue routine di calcolo relativamente a: tiranti metallici: il software calcola la resistenza della muratura (taglio, trazione e compressione) ed esegue la verifica sia del tirante che del capochiave; quest'ultimo anche in presenza di costole di rinforzo. Archi di muratura: il software calcola la spinta massima e minima, nonché per un numero di punti a scelta dell'utente sia le caratteristiche di sollecitazione (taglio, sforzo normale e momento flettente) che l € 38,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Manuale teorico-pratico, con software incluso, per il calcolo e la verifica degli edifici di muratura ordinaria in zona sismica ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019, recante «Istruzioni per l'applicazione dell'Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018». L'analisi del calcolo in zona sismica è sviluppata a partire dal calcolo dell'accelerazione sismica di progetto e prosegue fino al calcolo delle sollecitazioni sui traversi/architravi. Sono delineate due tipologie di calcolo: quello di verifica per le strutture cosiddette «vecchie» e quello di progetto per le strutture «nuove». Per il calcolo della struttura sono definiti due modelli strutturali diversi: il modello shear type e il modello a mensola. L'analisi sismica è condotta tramite l'analisi statica lineare. Il testo si configura, per il lettore, come una guida per la verifica dei singoli elementi strutturali a: pressoflessione e taglio nel piano, pressoflessione per azioni ortogonali alle pareti, verifica degli spostamenti, calcolo delle massime sollecitazioni sul terreno di fondazione, calcolo delle sollecitazioni massime sui traversi/architravi. Nei vari capitoli di cui si compone il testo, è sviluppato un esempio svolto manualmente, a partire dal calcolo dell'accelerazione sismica, che guida il lettore passo dopo passo nello sviluppo completo del calcolo. Il software incluso sviluppa il calcolo e la verifica degli edifici di muratura ordinaria in zona sismica, € 39,00
|
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Guida per la progettazione strutturale delle tettoie di legno, sia per gli elementi lignei che per gli elementi metallici di connessione, che tratta i comportamenti resistenti delle membrature di legno e quelli delle connessioni tra elementi di legno e tra legno e acciaio (teoria di Johansen), alla luce delle NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7), e della norma UNI EN 1995-1-1:2014. Il software esegue il calcolo di tettoie di legno lamellare e massiccio, ai sensi delle NTC 2018 e della Circolare applicativa n. 7/2019, e ha le seguenti caratteristiche: database con le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, aggiornato alle norme UNI EN 14080:2013 e UNI EN 338:2016; tipologia strutturale: pilastri, falsi puntoni, trave di gronda e trave di colmo (banchina) ancorata a fabbricato esistente; pacchetto copertura che può comprendere arcarecci o travi secondarie e tavolato; sviluppo di tutte le combinazioni di carico e verifica tenuto conto dell'influenza sui parametri di resistenza, della durata del carico e della classe di esposizione; verifica a flessione retta o deviata, a taglio per gli stati limiti ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli stati limiti di esercizio verifica a carico di punta dei pilastri; verifica anche del pacchetto di copertura al sollevamento e allo scorrimento. Stampa dei risultati con i seguenti elaborati: relazione preliminare; analisi dei carichi; calcolo del carico della neve e del ven € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Il volume è una guida per il consolidamento dei solai di legno e tiene in considerazione quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. La guida si apre con la trattazione delle più comuni tecniche costruttive per solai intermedi e con la classificazione a vista dei legnami. Una sezione è dedicata ai materiali utilizzati per il consolidamento dei solai di legno ed alle tecniche di intervento. Completano il testo i seguenti esempi di calcolo redatti alla luce della normative vigente: rinforzo con trave di acciaio collocata all'intradosso; rinforzo con trave di acciaio collocata all'estradosso; rinforzo soletta in c.a. e connettori metallici; rinforzo con tavolato di legno e connettori metallici. Il software incluso esegue il calcolo e la verifica per il consolidamento di solai di legno con il metodo degli stati limite ultimi (SLU) e degli stati limite di esercizio (SLE). € 42,00
Scontato: € 39,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Il testo e il software allegato trattano il calcolo e la verifica degli edifici di muratura ordinaria in zona sismica, ai sensi delle NTC 2008 (D.M. 14 gennaio 2008) e della relativa Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009. Sia nella trattazione dell'argomento e sia nel software è tenuta in considerazione, inoltre, la bozza delle nuove NTC del gennaio 2017. L'analisi del calcolo in zona sismica è sviluppata a partire dal calcolo dell'accelerazione sismica di progetto e prosegue fino al calcolo delle sollecitazioni sui traversi/architravi. Sono delineate due tipologie di calcolo: quello di verifica per le strutture cosiddette «vecchie» e quello di progetto per le strutture «nuove». Per il calcolo della struttura sono definiti due modelli strutturali diversi: il modello shear type e il modello a mensola. L'analisi sismica è condotta tramite l'analisi statica lineare. Il testo si configura, per il Lettore, come una guida per la verifica dei singoli elementi strutturali a: pressoflessione e taglio nel piano, pressoflessione per azioni ortogonali alle pareti, verifica degli spostamenti, calcolo delle massime sollecitazioni sul terreno di fondazione, calcolo delle sollecitazioni massime sui traversi/architravi. Nei vari capitoli di cui si compone il testo, è sviluppato un esempio svolto manualmente, a partire dal calcolo dell'accelerazione sismica, che guida il Lettore passo dopo passo nello sviluppo completo del calcolo. € 39,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Guida all'applicazione delle norme UNI TS 11300 richiamate dai decreti ministeriali del 26 giugno 2016. L'edizione è aggiornata alle norme UNI/TS 11300-4-5-6 del marzo 2016. Guida teorico-pratica alle norme UNI/TS 11300, richiamate dai decreti attuativi (Decreti Ministeriali del 26 giugno 2015) previsti dal D.Lgs. n.?192/2005 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia), per effettuare i calcoli che riguardano l'aspetto energetico dei fabbricati (APE, progetto, diagnosi). € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Questa seconda edizione affronta le tematiche della UNI 10349 parte 1-2-3 che contiene i dati climatici convenzionali necessari per la verifica delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici, inclusi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale a essi asserviti; vengono individuati i soggetti obbligati alla dotazione dell'Attestato di Prestazione Energetica e quelli esenti, oltre al regime sanzionatorio per progettisti, certificatori e proprietari; si tratteggia la metodica per il calcolo dell'edificio reale, il calcolo dell'edificio di riferimento per la progettazione ed il calcolo dell'edificio di riferimento per la certificazione, alla luce delle nuove Linee guida. È riportato l'inquadramento ed il calcolo delle grandezze termotecniche elementari: gradi giorno, zone geografiche, calcolo trasmittanza di pareti, solai, coperture, pavimenti, infissi. Per ogni costituente l'involucro edilizio sono riportati uno o più esempi di calcolo. Ampio spazio è stato dato alla verifica termoigrometrica corredata di esempi. € 35,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Il presente volume è diviso in due parti: la prima tratta l'aspetto architettonico secondo le norme UNI 10803 e 10809 e tra i principali contenuti segnaliamo: continuità della rampa/corrimano, con esempi analitici e grafici; calcolo dello spessore al finito del pianerottolo, con assegnato spessore al finito della rampa; scale di legno e scale di sicurezza con rappresentazione grafica; la seconda sviluppa il calcolo analitico della scala con soletta portante e gradini riportati, tramite sovrapposizione di due diversi schemi statici. Il primo schema suppone che esistano due appoggi semplici fittizi sotto le due ginocchia: si avrà così una trave continua soggetta ai rispettivi carichi verticali. Il secondo schema, per annullare l'effetto degli appoggi fittizi prima introdotti, considera la trave a ginocchio applicando le reazioni degli appoggi fittizi cambiate di segno. È illustrato, inoltre, il metodo di verifica agli stati limite ultimi delle sezioni in cemento armato, trattando dei campi limite di rottura e i legami costitutivi dei materiali alla luce delle NTC 2008. Il software allegato effettua il calcolo di una scala a soletta portante incastrata agli estremi e completa di pianerottoli di estremità. La verifica delle sezioni è effettuata con i seguenti legami costitutivi: calcestruzzo con schema parabola rettangolo; acciaio con schema bilineare finito con incrudimento. Il software produce una relazione di calcolo in formato RTF. € 35,00
|
|