![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Giordano R. (cur.) Publisher: Elliot Nel 1772 Casanova arriva a Bologna, dove si trova a suo completo agio. Scrive nelle sue Memorie: «Non esiste in Italia una città in cui si possa vivere con maggiore libertà che a Bologna, dove ci si può procurare con poca spesa ogni sorta di piacere». Anche intellettuale, s'intende. Ma ecco che in una libreria gli vengono presentati due opuscoli dove si discute il problema se la donna ragioni o meno con l'utero. Casanova, leggendo della querelle, si sente stimolato a parteciparvi e scrive subito un libello in cui si fa beffe della disputa pedantemente condotta dai due professori, giudicandola una questione di «lana caprina», priva di buon senso e di buon gusto. Nella sua deliziosa e divertita risposta, pur ammettendo certe differenze fisiologiche e psicologiche, contesta energicamente - in uno stile sospeso tra ironia e satira di costume - la subordinazione della volontà femminile ai capricci dell'utero. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Boldrini F. (cur.); Feroci S. (cur.) Publisher: De Piante Editore Come si sa, Piero Chiara, tra i grandi narratori italiani del Novecento, fu "casanovista per amore della ricerca e per simpatia verso quell'altezzoso e qualche volta difficile personaggio che fu il Casanova". Riteneva il fantomatico viveur veneziano, autentico alchimista del verbo, "uno straordinario narratore, il più importante del Settecento europeo", capace di dotare di sfrenato estro i suoi scritti. Dagli anni Sessanta, Chiara mirò a raccogliere le poesie del sommo seduttore, che costituivano l'altra parte - remota, esoterica, dionisiaca - della sua avventurosa autobiografi a. Le poesie in italiano, in veneziano e in francese, per lo più occasionali, brulicano d'ingegno, dardeggiano di baci, sono, in effetti, il sigillo di una poetica della gioia, esprimono il gusto del vivere incomparabile. È il libro perfetto per chi vuole lasciarsi conquistare dal Casanova poeta, che seduce con la ricchezza della lingua e con la sua personalità, sorprendente e di grande attualità. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Pensante A. (cur.) Publisher: Luni Editrice Venezia, luglio 1755. Casanova ha solo trent'anni, è colto, seduttore, libertino. Ha talento, belle donne e amici potenti, gioca d'azzardo e vince, ha successo ovunque. L'estate veneziana si preannuncia indimenticabile, e in effetti lo sarà. Ma non come lui pensa... Improvvisamente la sua esistenza è sconvolta e si ritrova chiuso in una cella della famigerata prigione dei Piombi, senza un motivo chiaro, senza un'accusa da parte del tribunale e, soprattutto, senza sapere se e quando mai potrà uscire da quell'inferno. Inizia così il capitolo più avventuroso e cupo della tumultuosa vita di Casanova: incapace di rassegnarsi, nel corso dei mesi elabora un piano per evadere e, incredibilmente, ci riesce, grazie a una serie di stratagemmi e di colpi di scena che sembrano il frutto dell'immaginazione di un Dumas o di un Balzac in pieno stato di grazia, e invece sono invece il racconto di un'impresa realmente accaduta, che per decenni lo rese famoso in tutta Europa. Avvincente come un romanzo, la storia della sua evasione dai Piombi rivela ancora una volta il genio di Casanova che in queste pagine si mette a nudo, osservatore acuto e implacabile di se stesso e dell'animo umano: il carcere disumano dei Piombi diventa uno strano teatro dove il protagonista, i suoi compagni di cella, i secondini, Venezia stessa, prendono vita e diventano immortali lungo le pagine di questa straordinaria storia del nostro veneziano, che qui si conferma come uno dei più grandi scrittori del Settecento. Storia della mia fuga dai Piombi è stato il primo vero best-seller della storia: pubblicato per la prim € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice Nel 1907, nella biblioteca del Museo nazionale di Praga, fu ritrovata una copia di questo pamphlet, non firmato, dato alle stampe in quella stessa capitale nel 1786. Benché anonimo, subito diversi studiosi lo attribuirono a Giacomo Casanova e nel corso degli anni Venti i casanoviani dimostrarono che proprio lui ne fu l'autore. Ma perché lo scrisse senza firmarlo e senza farlo circolare, lui, che era sempre stato il primo agente letterario e il più accanito pubblicitario di se stesso? Dicono che l'avesse scritto per mettere in guardia l'imperatore Giuseppe II d'Asburgo a proposito di certi personaggi poco raccomandabili, sperando così di ingraziarselo e di ottenere da lui qualche favore. Ma l'imperatore, a quanto pare, non fece molto caso ai suoi consigli e Casanova non ne ricavò niente. Noi però troviamo qui un'altra prova del talento del grande veneziano, fine conoscitore dell'animo umano, osservatore disincantato della società del suo tempo. Come riconoscere i truffatori, gli ipocriti, i manipolatori e difendersi da loro? Di quali debolezze delle loro vittime sprovvedute sanno approfittare? E, in fondo, le loro vittime sono proprio sempre così innocenti? Leggero e serio, Casanova con molto umorismo risponde a queste domande e fa un ritratto spietato delle follie dei suoi contemporanei, non così diverse da quelle dei nostri. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: De Bastiani Tratto dalle celebri Memorie di Casanova. "La mia fuga dai piombi" è il racconto avvincente dell'evasione del famoso veneziano dalle prigioni di Palazzo Ducale nel 1756. Con il suo stile vivace e ironico, l'autore narra un'impresa audace e ingegnosa, intrecciando avventura, astuzia e fascino in un'opera che incarna lo spirito del Settecento europeo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Edizioni Studio Tesi Negli ultimi anni della sua vita, mentre era bibliotecario del conte di Waldstein nel castello di Dux (Repubblica Ceca), Casanova scrisse la sua autobiografia, "Histoire de ma vie", e una serie di lettere con l'intento di distruggere il suo ultimo avversario, Georg Feltkirchner, maggiordomo del conte che lo ospitava, lettere che non furono mai spedite e che costituiscono un libretto in forma epistolare. Nelle sue pagine si riversano i rigurgiti amari di una vita ormai goduta, i ricordi e la consapevolezza della fine imminente ma, tra le righe, si possono anche riconoscere la sua riluttanza ad accettare la vecchiaia, il suo carattere irriducibile e la sua indomita vitalità. Prefazione di Piero Chiara. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice "Canta d'Achille, o Dea, l'orrendo sdegno, che fatal danneggiò le greche schiere..." Così inizia la traduzione che Giacomo Casanova ci ha reso dell'Iliade. D'altra parte, quale testo antico poteva tradurre un uomo come lui se non l'Iliade di Omero, "il" più famoso poema della storia, un'epica in versi che racconta di intrighi, guerre, battaglie, amori, dei che si intromettono nelle umane vicende e scontri all'ultimo sangue per difendere l'onore calpestato, gloria e morte, fuga dalla amata città... La traduzione in "idioma toscano" fatta da Casanova dell'Iliade di Omero rappresenta uno sforzo immenso da parte di un unico traduttore; il primo volume vide la luce nel 1775, presso il tipografo ed editore veneziano Modesto Fenzo e, come si può ben vedere dai sottoscrittori dell'opera, riscosse un grande successo. Bisogna ricordare che il 1700, il secolo dei "Lumi", è stato un secolo straordinario di innovazioni e rivolgimenti storici: il primo volume dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert vede la luce nel 1771; nel 1776 avviene la rivolta di Boston che sancisce il primo atto per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America; nel 1789 cade la millenaria monarchia francese e, con un colpo di coda finale, nel 1797, lo stesso Casanova assiste incredulo alla caduta della Repubblica veneziana. In questo contesto Casanova, letterato e uomo di mondo, traduce Omero corredandolo con Annotazioni al Canto, uno strumento importantissimo di approfondimento che ci fa comprendere quanto fosse ampia la sua conoscenza dei testi antichi sia greci sia latini. La pubblicazione di questa Dell'Iliade € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Simeoni G. (cur.); Trampus A. (cur.) Publisher: Mondadori Il seduttore incallito, il fuggiasco ardito, il libertino impenitente, l'avventuriero sfacciato: l'affascinante figura di Giacomo Casanova è stata spesso ingabbiata in consolidati stereotipi. Una visione limitata o persino caricaturale, pallido riflesso della rutilante e cangiante realtà che invece è possibile scoprire leggendo quel capolavoro della letteratura settecentesca che è la sua autobiografia. Questo "dizionario tematico" restituisce pienamente il sapore delle oltre quattromila pagine delle Memorie, garantendo un avvicinamento alla figura, ai travestimenti e alle coloritissime avventure del grande veneziano, a cui ciascuno potrà accostarsi scegliendo la chiave d'ingresso che preferisce. Ed è la voce di Casanova stesso, con il suo stile rapido e brioso, a condurre il lettore nelle sue scorribande attraverso tutta l'Europa del Settecento, nelle corti dove si fa la Storia e nei bassifondi, tra imperatori e ambasciatori, nobildonne, monache e contadinotte, lestofanti e truffatori, vittime e colpevoli, mercanti e scienziati, palazzi e catapecchie. Un resoconto eccezionale per vivacità e arguzia, qui proposto in una nuova traduzione e accompagnato, capitolo per capitolo, da note storiche e testi esplicativi di due grandi studiosi di Casanova, del suo secolo, del suo linguaggio e del lessico settecentesco, che delineano un mirabile ritratto letterario e personale di quest'uomo intricato, complesso e complicato quanto la sua scrittura. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice «Parigi mi sembrava diventata un altro mondo. Madame d'Urfé era morta, i miei conoscenti avevano cambiato casa, o condizione sociale, ho trovato i ricchi diventati poveri e i poveri diventati ricchi, le prostitute erano tutte nuove, perché quelle che avevo conosciuto erano andate a battere in provincia, dove tutte le novità parigine fanno furore. Trovai non solo palazzi nuovi che non mi facevano riconoscere le vie, ma strade intere completamente nuove e progettate con un'architettura così assurda che mi perdevo. Parigi era diventata un labirinto. Essendo a piedi e volendo andare dalla chiesa di Saint Eustache in rue Saint Honoré per raggiungere il Louvre, siccome non trovavo più l'hôtel de Soissons, mi persi completamente. Grandi edifici rotondi con accessi irregolari, stradine più larghe che lunghe, era il trionfo delle stravaganze architettoniche francesi, che la mania nazionale di novità scambiava per capolavori. I gusti in fatto di spettacolo seguivano sistemi nuovi, regole nuove, attori nuovi e nuove attrici, tutto costava di più, gli straccioni per non pensare ai loro guai correvano in massa a svagarsi sui nuovi viali, che la politica e l'avidità avevano costruito per loro sui falsi bastioni della metropoli. Il lusso di quelli che andavano a passeggio in carrozza sembrava fatto solo per far risaltare la loro miseria. I due estremi si toccavano, erano spettacolo e spettatori gli uni per gli altri, reciprocamente. Solo a Parigi bastano quattro o cinque anni per mostrare a chi la osserva un cambiamento così radicale». € 25,00
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice «Una buona dose di superstizione è sempre stata la mia caratteristica. Oggi mi è chiaro che è stata lei a influenzare le vicissitudini della mia vita tanto fuori dal comune. Capivo perfettamente che cos'era quello che Socrate chiamava il suo demone, che molto di rado lo spingeva a fare scelte definitive, e molto spesso, invece, lo tratteneva. Anch'io pensavo di averlo, un Genio Demone, come lo chiamava lui. Ero sicuro che questo Genio dovesse essere per forza buono e avesse a cuore il mio bene, perciò mi rivolgevo a lui ogni volta che avevo qualche motivo di esitare nella scelta. Facevo quello che mi diceva, senza chiedergli spiegazioni, se una voce segreta mi diceva di lasciar perdere una decisione che ero tentato di prendere. La voce poteva solo essere l'azione di quel demone. L'ho ringraziato almeno cento volte nella vita, anzi, spesso mi dispiaceva che solo raramente mi spingesse a fare qualcosa che, ragionandoci sopra, avevo deciso di non fare. Ho visto che spesso ho dovuto congratularmi con me stesso di avere aggirato la mia ragione, invece di averle obbedito. Ma tutto questo non mi ha mai umiliato o impedito di ragionare in ogni caso e con tutte le mie forze.» € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2022 |
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice «C'era Manon, la figlia di Silvia: con lei non ero mai andato oltre la conversazione a tavola. Ci lamentiamo, quando le donne che ci amano e si sanno amate si rifiutano; ma abbiamo torto. Ci amano e temono di perderci; per loro è importante coltivare il nostro desiderio. Desìderi quello che non hai; quando lo hai non desìderi più. Hanno ragione a tirarsi indietro. Entrambi i sessi desiderano. Come mai l'uomo non si rifiuta mai alla donna che ama e lo sollecita? Evidentemente c'è un'asimmetria: per l'uomo il piacere che dà conta più di quello che riceve; perciò non si sa tirare indietro. Invece alla donna importa di più il piacere che prova: quando lo rinvia pensa al futuro, a tenersi aperta la via. È il motore della civetteria, che si perdona alle donne. Un uomo civettuolo non è mica normale». € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Prisco M. (cur.) Publisher: Stamperia del Valentino Questo breve estratto dall'Opera del celebre avventuriero e libertino del Secolo dei Lumi, raccoglie i capitoli legati alle sue esperienze napoletane. Lo scenario, quello di un ciarliero quanto picaresco Settecento, vede muoversi al proprio interno re, regine, papi, nobili e prelati intrisi di libertinismo e di passione insana per il gioco d'azzardo, tra duelli - di cui fu attore anche il Casanova, su una spiaggetta di Posillipo - e intrighi di corte. È un approccio leggero a un'opera altrimenti mastodontica (la prima traduzione italiana consta di ben ventidue volumi) ma godibilissima, come lo sarebbe stata un secolo e mezzo dopo una pochade francese alla Feydeau o alla Hennequin, con la differenza che il Casanova qui riporta storie di vita vissuta, per quanto romanzate possano essere. E i personaggi con i quali il Nostro ha contatti sono ben reali e noti sullo scenario storico dell'epoca, dall'abate Galiani ai coniugi Goudar, da re Ferdinando IV a Bernardo Tanucci. Un'occasione da non perdere per calarsi in una realtà sì lontana nel tempo, ma per tanti aspetti ancora molto attuale. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Balduzzi S. (cur.) Publisher: Luni Editrice Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 - Dux, 4 giugno 1798) fu scrittore, poeta, diplomatico, filosofo, agente segreto, massone, alchimista, avventuriero, cittadino della Repubblica di Venezia. Le sue gesta sono state da lui stesso descritte con grande dovizia di dettagli nella Storia della mia vita e le quasi 5.000 pagine hanno una freschezza e una piacevolezza di lettura tale da farci amare profondamente il millesettecento e considerarlo come l'ultimo dei grandi secoli nei quali aveva ancora, forse, un senso, vivere una vita "spericolata". Fu autore di decine di libri, libretti, repliche e discussioni, tra i quali uno è considerato il primo bestseller della storia: La storia della mia fuga dai piombi. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice Storia della mia vita. Verso la fine del ballo, una graziosa mascherina con bautta veneziana abborda un tizio mascherato da gondoliere: Se siete veneziano, fate vedere: balliamo la furlana. Il tizio accetta, l'orchestra suona la furlana. Ma chèl lì è un gondoliere della Martesana, si vede subito. Bùù! La mascherina con bautta, quella sì che danza da sogno. Io sono un patito della furlana, mi faccio avanti. Ne balliamo una, poi un'altra, la gente applaude; a me basterebbe, alla mia età. Ma si fa avanti un cuoricino di bimba vestita da pastorella, non ha maschera sul volto. Dice: Adesso ballate con me! Guarda il Pierrot, dice Carcano, quanto gli piacciono le mendicanti. La comitiva se ne va. Triulzi dice a Carcano: - Secondo me l'accattone lungo vestito di giallo è Casanova. - Pare anche a me. Ma le donne chi sono? - Le scopriremo. - Diavolo, è la mascherata più spendacciona e stimolante che si possa inventare: sono fior di abiti nuovi fatti a pezzi con malizia diabolica. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice Ebbi l'ultimo incontro vero con l'Imperatrice [Caterina II di Russia]. Ero nel Giardino, ma cominciava a piovere; lei mi fece chiamare in una sala in cui passeggiava con la solita scorta. In stile modesto, diceva la sua opinione con precisione, con il sorriso sulle labbra. Si era abituata così, non le costava fatica, ma certo non diminuiva il merito: anzi suggeriva forza d'animo. Il sorriso le assicurava un guadagno. Caterina, con l'aria di pretendere meno, otteneva di più. Ebbe il gusto di sorprendermi, mi lasciò spiazzato. Parlò dei costumi veneziani, della passione per il gioco d'azzardo; chiese se avevamo il gioco del lotto. Commentò: - Lo hanno proposto anche a me. Magari avrei potuto acconsentire; però con giocata minima di un rublo, niente copechi. O si sarebbe drenato un oceano di copechi a danno del popolo, che non sa contare e immagina che il terno sia una puntata come un'altra. Saggia; chinai umilmente il capo. Ecco: fu il mio ultimo incontro con la grande signora, che regnò trentacinque anni senza commettere errori essenziali, né rinunciare alla modestia € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2021 |
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Fermento Pochi personaggi sono entrati nell'immaginario collettivo tanto da guadagnarsi il titolo di icona come Giacomo Casanova, che per tutti fin dalla Venezia Settecentesca è diventato sinonimo di 'seduttore'. In questo gustoso testo, una sorta di diario che si trasforma in compiaciuta autobiografia, il celebre veneziano ripercorre la propria vita e le esperienze più particolari, divertenti, piccanti: il gusto per il gioco, la seduzione, la moda e il lusso, la ricerca spasmodica dell'avventura e del brivido. Da queste pagine, oltre al resoconto biografico, traspare anche la descrizione di una Venezia e di una società che ormai stava giungendo al crepuscolo della propria magnificenza. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice Scrive Casanova in questo volume: «Passai a Padova un altro anno a studiare giurisprudenza. A sedici anni mi sarei laureato dottore in diritto civile con una tesi sui testamenti, e in diritto canonico sulla possibilità per gli ebrei di edificare nuove sinagoghe. A me sarebbe piaciuto studiare medicina, ma non mi diedero retta; detestavo la giurisprudenza. Mi dicevano "Con la parlantina che hai, farai fortuna da avvocato" (e peggio: "da avvocato ecclesiastico"). Se ci avessero pensato meglio, mi avrebbero dato retta e sarei diventato medico: la ciacola del ciarlatano rende ancor più soldi di quella dell'avvocato. Risultato: non praticai né da avvocato né da medico. Dirò di più: evito di litigare in giudizio, come evito le cure mediche. I litigi rovinano le famiglie, le cure ammazzano più malati di quelli che guariscono. Sbarazzarsi di quelle due categorie renderebbe il mondo migliore». Il manoscritto delle memorie di Casanova. Eccolo qui allegro e spettinato, con voce limpidissima, in barba alle alterazioni editoriali, alle condanne capitali, o alle lodi reticenti dei censori che ha subito per due secoli. Fa un effetto curioso: emerge dalle nebbie come un grande della nostra narrativa. Il maggiore del suo secolo e di alcuni altri, prima e dopo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice € 22,00
Scontato: € 20,90
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice Con la fine degli anni '60 e l'inizio dei '70 del secolo XVIII, si chiuse per Giacomo Casanova il periodo all'insegna delle avventure e dell'amore e se ne aprì un altro dedicato alle attività letterarie. Dopo la rocambolesca fuga dai Piombi del 1756 e dopo i lunghi anni d'esilio il suo sogno si avverò: gli fu concessa la grazia a riconoscimento di alcuni suoi buoni servigi di mediazione tra l'Austria e il Governo veneto così, il 14 settembre 1774, egli poté finalmente rivedere la sua amata città dopo 18 anni d'esilio. Ormai il malinconico Casanova, senza soldi e costretto a vivere d'espedienti, era un uomo assai diverso dall'avventuriero galante che fu. Maturò il progetto di una rivista mensile, gli Opuscoli Miscellanei, e nel giugno 1780 apparve "Il duello, ovvero Saggio della vita di G.C. veneziano", prima sua prova autobiografica narrata in terza persona e, nonostante il tono dimesso utilizzato, fu subito un grande successo letterario. Il duello narra le vicende di quando Casanova si batté con il Conte Francesco Saverio Branicki, il 5 marzo 1766, alle porte di Varsavia, per una questione di ballerine dopo che era stato insultato e apostrofato con i titoli di "vigliacco" e di "poltrone veneziano". I due decisero di battersi in duello alla pistola. I rischi erano enormi: il Conte era un generale ussaro molto esperto nell'uso delle armi, e in caso di vittoria, Casanova avrebbe rischiato molto per l'alta posizione sociale dell'avversario che ne faceva un personaggio di rilievo alla Corte del Re. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice Ritornato a Venezia nel 1774 dopo il lungo esilio, Casanova scoprì che i protettori di un tempo erano tutti defunti. Per cercare di risolvere gli assillanti problemi economici, riuscì a farsi assumere dal Marchese Spinola; invitato un giorno al Casino di Giovan Carlo Grimani subì un grave affronto a opera di un certo Carletti che chiese a Casanova di intervenire presso il Marchese Spinola per fargli onorare una scommessa fatta a Vienna alcuni anni prima, cosa che il Marchese si era guardato bene dal fare. Casanova, non ricevendo la dovuta mediazione, si lamentò aspramente ma fu strapazzato e insultato ripetutamente in pubblico dal Carletti mentre Grimani non solo non lo difese ma addirittura prese le parti di quest'ultimo. Umiliato e offeso, per vendicarsi, scrisse di getto e sotto l'impeto della rabbia, nel 1782, un feroce libello in forma di novella mitologica: "Né amori, Né donne ovvero la stalla ripulita", una satira pungente contro i protagonisti della malaugurata discussione. L'opera satirica sfuggì alle maglie della censura perché Casanova usò nomi di fantasia tratti dalla mitologia raccontando una delle famose dodici fatiche di Ercole, la ripulitura delle stalle del Re Augia dal letame dei suoi 3000 buoi. Ma senza la chiave di lettura chi avrebbe potuto capire le allusioni celate nell'intreccio delle vicende di quei personaggi mitologici? Oggi possiamo comprendere il tutto grazie a un contributo manoscritto dello stesso Casanova rinvenuto in una delle copie dell'edizione originale (che potete leggere all'inizio di questo libro) nel quale raccontò la vicenda. Divenut € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice € 35,00
Scontato: € 33,25
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Perego A. (cur.) Publisher: Supernova Giacomo Casanova è a Berlino da luglio a settembre del 1764. Appena trentanovenne, ha già alle spalle una vita avventurosa e turbolenta. Ha bisogno di soldi e di un lavoro, e spera di ottenerli dal re di Prussia Federico II. Intanto si trova coinvolto nel tentativo di salvare la lotteria nazionale istituita dal suo amico Calsabigi, e non si fa mancare un'avventura galante con un'affascinante ballerina, Giovanna Denis, conosciuta da bambina a Venezia. Finalmente ottiene un appuntamento dal re. Con il suo perfetto stile disincantato, ironico e lineare, Casanova ci racconta i suoi incontri con Federico il Grande, lasciandoci un quadro memorabile e il ritratto di un uomo determinato, cordiale, diretto, disponibile. Ma come riuscire a far buona impressione su uno dei monarchi più importanti d'Europa? L'autobiografia di Casanova è una delle testimonianze più vive e immediate della vita nel XVIII secolo, nel contempo interessante e divertente. Il testo di quest'edizione è tradotto direttamente dal manoscritto autografo "Histoire de ma vie," senza censure e senza correzioni. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Chiara P. (cur.) Publisher: SE «Questo pezzo della storia del veneziano serva a disingannare quelli che bramano ch'egli la scriva tutta. Sappiano che s'ei si disponesse a servirli, non potrebbe mai risolversi a farlo in stile ed in metodo differente da quello di cui questa narrazione offre loro il saggio. Prospetti, riflessioni, digressioni, minute circostanze, osservazioni critiche, dialoghi, soliloqui, tutto dovrebbero soffrire da una penna che non ha, né vuole aver freno, poiché è sicura di non spargere reo o bugiardo inchiostro, atto a macchiar le convenienze della società, a render sospetto l'umil sentimento di suddito fedele, a far rivocare in dubbio i doverosi pensamenti dell'uomo cristiano». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Supernova Giacomo Casanova è a Berlino da luglio a settembre del 1764. Appena 39enne, ha già alle spalle una vita avventurosa e turbolenta. Ha bisogno di soldi e di un lavoro, e spera di ottenerli dal re di Prussia Federico II. Intanto si trova coinvolto nel tentativo di salvare la lotteria nazionale istituita dal suo amico Calsabigi, e non si fa mancare un'avventura galante con un'affascinante ballerina, Giovanna Denis, conosciuta da bambina a Venezia. Finalmente ottiene un appuntamento dal re. Con il suo perfetto stile disincantato, ironico e lineare, Casanova ci racconta i suoi incontri con Federico il Grande, lasciandoci un quadro memorabile e il ritratto di un uomo determinato, cordiale, diretto, disponibile. Ma come riuscire a far buona impressione su uno dei monarchi più importanti d'Europa? L'autobiografia di Casanova è una delle testimonianze più vive e immediate della vita nel XVIII secolo, nel contempo interessante e divertente. Il testo di quest'edizione è tradotto per la prima volta direttamente dal manoscritto autografo senza censure e senza correzioni. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Perego A. (cur.) Publisher: Supernova Giacomo Casanova è a Berlino da luglio a settembre del 1764. Appena 39enne, ha già alle spalle una vita avventurosa e turbolenta. Ha bisogno di soldi e di un lavoro, e spera di ottenerli dal re di Prussia Federico II. Intanto si trova coinvolto nel tentativo di salvare la lotteria nazionale istituita dal suo amico Calsabigi, e non si fa mancare un'avventura galante con un'affascinante ballerina, Giovanna Denis, conosciuta da bambina a Venezia. Finalmente ottiene un appuntamento dal re. Con il suo perfetto stile disincantato, ironico e lineare, Casanova ci racconta i suoi incontri con Federico il Grande, lasciandoci un quadro memorabile e il ritratto di un uomo determinato, cordiale, diretto, disponibile. Ma come riuscire a far buona impressione su uno dei monarchi più importanti d'Europa? L'autobiografia di Casanova è una delle testimonianze più vive e immediate della vita nel XVIII secolo, nel contempo interessante e divertente. Il testo di quest'edizione è tradotto per la prima volta direttamente dal manoscritto autografo senza censure e senza correzioni. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo; Perego A. (cur.) Publisher: Supernova Giacomo Casanova è a Berlino da luglio a settembre del 1764. Appena 39enne, ha già alle spalle una vita avventurosa e turbolenta. Ha bisogno di soldi e di un lavoro, e spera di ottenerli dal re di Prussia Federico II. Intanto si trova coinvolto nel tentativo di salvare la lotteria nazionale istituita dal suo amico Calsabigi, e non si fa mancare un'avventura galante con un'affascinante ballerina, Giovanna Denis, conosciuta da bambina a Venezia. Finalmente ottiene un appuntamento dal re. Con il suo perfetto stile disincantato, ironico e lineare, Casanova ci racconta i suoi incontri con Federico il Grande, lasciandoci un quadro memorabile e il ritratto di un uomo determinato, cordiale, diretto, disponibile. Ma come riuscire a far buona impressione su uno dei monarchi più importanti d'Europa? L'autobiografia di Casanova è una delle testimonianze più vive e immediate della vita nel XVIII secolo, nel contempo interessante e divertente. Il testo di quest'edizione è tradotto per la prima volta direttamente dal manoscritto autografo senza censure e senza correzioni. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Casanova Giacomo Publisher: Luni Editrice € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() |
![]() |
![]() |
|