![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Carli Elisabetta Publisher: Penne & Papiri Dolcezze medievali: si può parlare di "pasticceria medievale"? È concettualmente corretta la definizione di pasticceria accostata al Medioevo? La prima risposta, la più semplice, è sicuramente no, ma la questione è un po' complicata e prevede una spiegazione articolata. Poi, nella cucina medievale, è difficile distinguere il dolce dal salato. Un secondo problema è dato dalla successione delle portate. Infine senza dosi precise è quasi arduo riprodurre la ricetta medievale. Questo piccolo testo cerca di riproporre in maniera semplice le "dolcezze medievali". € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Carlino Elisabetta Publisher: EFG Guardare l'arte è guardare per capire ciò che ci circonda ed accorgersi che si è immersi nei capolavori. Ogni luogo ha la propria storia raccontata dai suoi artisti e dalle opere che ne hanno delineato l'identità e che oggi profondamente ci appartengono. Attraverso l'Appennino Umbro Marchigiano sulle tracce delle prime prove di Ottaviano Nelli, gettando uno sguardo più approfondito sulla moda delle sue Madonne cortesi. Incontrando sculture di grande qualità e luoghi che hanno storie che dovevamo ancora ascoltare. Cos'è l'amore per l'arte se non il sogno? Cos'è se non l'essere catturati, un giorno in cui stavi andando, dai bagliori di un sogno, che un altro uomo, secoli prima di te, ha lasciato imbrigliati nelle trame del tempo? € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Carli Elisabetta Publisher: StreetLib L'idea che sta alla base di questo ricettario ragionato è che, già nel Medioevo, esisteva un'estetica della cucina; i cuochi erano molto attenti alla presentazione dei loro piatti e la parte scenografica era fondamentale per stupire gli ospiti e, immagino, per mantenere un posto di lavoro ben remunerato. A questo va aggiunto il valore altamente simbolico dei colori che distinguevano il ricco dal povero, il sacro dal profano e molto altro ancora. Nei ricettari medievali ci sono quasi sempre indicazioni sul colore che dovrà assumere la pietanza da portare in tavola; per questo motivo le ricette sono suddivise per colore e non per ordine di portata: giallo, bianco, verde, nero e rosso. Tutti i manoscritti consultati sono del 1400, ma esprimono una cultura culinaria sedimentata nei secoli precedenti; ogni ricetta è trattata con rigore filologico, grazie alla lettura diretta dei testi, ma riproposta in chiave moderna ed aggiornata, con preparazioni semplici e facili da eseguire. Ogni piatto profuma di storia e cultura, ma tutti possono ricreare un po' di quell'atmosfera magica ed incantata di un banchetto medievale grazie ai brodetti, agli arrosti imbevuti di salse speziate, alle frittelle e alle innumerevoli torte dolci e salate all'odore di zenzero e cannella. € 8,99
|
|