![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Carfagna Pietro Publisher: Velar Padre Antonio M. Fania (1804-1880), Francescano Osservante dell'800, ministro provinciale e valente insegnante e predicatore, fu a servizio dell'Ordine dei Frati Minori presso la Curia Generale a Roma per circa trent'anni e poi Vescovo, «dotto e buono», di Marsico e Potenza negli ultimi dieci anni della sua vita. Cantore dell'Immacolata, rappresentò l'Ordine nella Commissione dei Teologi per la definizione del dogma del 1854 e, in tale veste, è rappresentato nel grande affresco della promulgazione del Dogma del Podesti nelle Sale Vaticane. Partecipa al Concilio Vaticano I. € 8,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Carfagna Pietro Publisher: Velar A Bitonto si erge l'antico complesso monastico benedettino dedicato a San Leone Magno. Non si conoscono con esattezza le origini: il primo documento che ne attesta l'esistenza risale al 1105. Si sa che verso la metà del XIII secolo la chiesa e il primo monastero sono in rovina. Con l'arrivo degli Olivetani alla fine del Quattrocento il monastero riconquista prestigio e importanza; nel 1526 viene costruito il monumentale chiostro. Nel 1807, con la soppressione degli Olivetani, il complesso viene abbandonato e piano piano diventa un rudere. Nel 1866 p. Agostino Del Vecchio da Barletta, che era stato per ben tre volte Provinciale degli Osservanti, ridotto allo stato secolare e dimorando a Bitonto mette gli occhi sui resti dell'antico monastero sognando in quel luogo la ripresa della straordinaria esperienza della vita francescana. Quando il governo liberale concede la possibilità di riprendere di nuovo la vita religiosa e claustrale, il suo sogno si trasforma in progetto, riuscendo, insieme ad altri confratelli, ad acquistare il complesso, e poi diventa realtà realizzando in vari anni il restauro completo: l'antica Badia di San Leone diviene così un Convento francescano. € 10,00
|
|