![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Capanna Alessandra; Spita Leone Publisher: Marsilio Arte Il volume nasce da una ricerca di Ateneo Sapienza che studia la cultura materiale e identitaria del sistema moda e il suo legame con l'architettura e la sperimentazione tecnologica applicate alla città, all'interior design, ai processi di produzione, vendita, consumo ed esposizione dei prodotti di moda. Attraverso saggi storici e analitici, interviste e progetti interdisciplinari, Alessandra Capanna e Leone Spita, insieme ad Alessandra Muntoni e Antonella Greco, approfondiscono i modi in cui architettura e moda si intrecciano, esprimendo e modellando identità sociali, culturali e personali. Sia la moda che l'architettura rappresentano stili di vita, e, attraverso il loro prodotto, intercettano ed esibiscono il cambiamento delle città: l'una lo fa abitando corpi, l'altra vestendo i luoghi. Due sezioni complementari arricchiscono ulteriormente il raggio d'analisi: Intermezzo presenta le cartografie delle principali città della moda contemporanea, con una mappatura dei luoghi più significativi legati al sistema del fashion; Progetti propone una sperimentazione condotta dal gruppo di lavoro con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, esplorazione innovativa degli spazi dedicati all'esposizione, alla produzione e alla vendita della moda stessa. Il volume, documentato e illustrato, è un importante strumento per comprendere le trasformazioni del nostro tempo attraverso la lente di due mondi apparentemente distinti ma profondamente connessi. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Capanna Alessandra; Del Monaco Anna Irene Publisher: Nuova Cultura € 46,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Capanna Alessandra; Nencini Dina Publisher: Aracne Questo quaderno può essere considerato un rapporto di ricerca intermedio all'interno del lungo percorso del PRIN Re-cycle Italy e dell'ancor più articolato cammino delle ricerche sulla Coda della Cometa: un primo punto fermo, in termini di sondaggi progettuali alla scala architettonica e urbana, sulle strategie e sulle potenzialità legate alla messa a sistema di una serie di attività produttive legate agli scarti e ai rifiuti del metabolismo urbano di una grande città come Roma e della rigenerazione delle aree di pregio così liberate da usi impropri e dalla presenza di quelli che abbiamo in precedenza chiamato paesaggi-scoria. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Capanna Alessandra Publisher: Edilstampa € 20,00
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: Gregory Paola; Belibani Rosalba; Capanna Alessandra Publisher: Nuova Cultura Il presente volume, esito di una ricerca pluriennale sviluppata all'interno della Sapienza Università di Roma, propone attraverso il concetto di Ri-Habitat una riflessione critica sulla questione della rigenerazione urbana dei quartieri di edilizia pubblica costruiti negli anni '50, con particolare riferimento alla città di Roma. Inserendosi in un filone di riflessione che ha prodotto negli ultimi 25 anni esiti progettuali significativi e alimentato un intenso dibattito sulle forme contemporanee dell'azione amministrativa, alimentata spesso da iniziative bottom-up, la scelta del termine Ri-Habitat intende non solo sottolineare l'esigenza di una ri-abilitazione del patrimonio residenziale pubblico esistente, ma anche orientare lo sguardo verso un habitat capace di rigenerarsi secondo una visione olistica, che propria delle scienze bio-eco-logiche e in linea con il concetto di "qualità urbana" espresso dall'Unione Europea, sia in grado di incentivare benefici al sistema nel suo complesso. Di qui il principio di "riqualificazione sostenibile" che, pur prossimo a quello di rigenerazione urbana, intende lasciare sullo sfondo la questione dell'efficienza economica, talvolta scarsamente bilanciata rispetto alle problematiche sociali e culturali di un territorio. Del resto aver lavorato all'interno dell'Università, affiancando all'attività di ricerca workshop, tesi di laurea e corsi didattici, ha dato al team una certa autonomia, mentre la scelta di operare all'interno di quartieri realizzati nei primi anni '50 dall'INA Casa e dall'UNRRA Casas ha inteso approfondire, con uno sguard € 42,00
|
|