![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Campagnoli Emanuele Publisher: Stamen Se con il passaggio dal mondo greco all'età cristiana il logos divenne «volto» ed esistenza personale, in epoca moderna la verità si trasforma in giudizio, predicazione di un soggetto conoscente, enunciato corretto. Alla visione cosmologico-ontologica del vero e a quella personale-teologica, la modernità sostituisce infatti una concezione schiettamente epistemologica: ad essere vere sono le «idee» chiare e distinte, le formulazioni corrette e inoppugnabili. Nonostante la tradizione filosofica del Novecento abbia contestato tale riduzionismo, nel nostro vivere quotidiano esperiamo ancora una sorta di costante deriva in cui la verità viene sempre di più a coincidere con l'opinione personale, in un processo di generale impoverimento della conoscenza, che appare ridotta a misurazione o a calcolo utilitaristico, spesso in balìa di derive ideologiche e forze manipolative che nemmeno l'epistemologia più rigorosa sembra in grado di arginare. Il compito di questo libro, in un'ottica cristiana, è dunque quello di provare a riguadagnare un punto di vista integrale e armonico su cosa sia il «conoscere», in tutta l'ampiezza di questa esperienza. € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Campagnoli Emanuele Publisher: Stamen «Cos'è la filosofia? senza riprendere l'etimologia di questa parola, ci limitiamo a ricordare la bella definizione data da un filosofo del novecento, Martin Heidegger: la filosofia è un dialogo con tutti gli uomini che ci hanno preceduto e con quelli che ci seguiranno. così accadrà allora anche in questo testo: dialogheremo con alcuni uomini che ci hanno preceduto, attraverso i loro scritti, spaziando liberamente da un secolo all'altro, senza ordine cronologico. entreremo così in quel grande dialogo che ruota attorno al mistero di dio, del suo nome, della sua presenza e del suo volto seguendo un filo rosso che spero sia chiaro ma non stringente, così che ogni lettore possa inserirsi in questo dialogo in modo rispettoso e profondo, ma anche libero e creativo. passeremo da un filosofo all'altro cercando di cogliere da ciascuno uno stimolo, un frammento che orienti verso la comprensione più ampia della verità: quella che ci comprende molto più di quanto noi riusciamo a comprenderla» (Emanuele Campagnoli). € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Campagnoli Emanuele Publisher: Glossa € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Campagnoli Emanuele Publisher: Glossa È possibile una filosofia cristiana dopo Heidegger? La fenomenologia di Jean-Luc Marion può essere una risposta a questa domanda. La fortuna di questo filosofo contemporaneo ha ampiamente valicato le Alpi. In Italia sono già apparse raccolte degne di nota sui suoi scritti e sulla sua visione filosofica. Dal filosofo parigino sono state recepite le indagini sull'indolo e l'icona, le categorie della fenomenologia della donazione, le analisi del fenomeno erotico, gli studi sui grandi nomi della fenomenologia. Sono rimasti però in sordina l'impianto generale e il punto cardinale della sua ricerca filosofica: la ricerca su Dio attraverso un radicale rinnovamento dell'apologetica. A tale compito si presta il presente volume. Esso si offre come uno strumento di equipaggiamento: non pretende di sostituire la lettura di Marion, ma vuole suscitarla, incoraggiarla e sostenerla. Presentando la sua ricerca bibliografica, la sua idea innovativa di filosofia (cristiana), il suo dialogo poliedrico con le fonti e offrendo un glossario dei termini principali, vuole aiutare ogni lettore ad attraversare la sapiente architettura della meditazione di Marion cogliendone la ricchezza e la profondità, alla scoperta di una filosofia che - meditando sulla soglia - costruisce un'apologetica volta non più a dimostrare l'esistenza di Dio ma a suscitare il grato riconoscimento della sua donazione discreta e generosa. Perché in lui tutti noi già viviamo, ci muoviamo ed esistiamo. € 15,00
|
|