![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Burei L. (cur.); Isinelli A. (cur.) Publisher: Edizioni Estemporanee In questo Parcelle99 #2, Yoko Ota-Sawyer ci parla del 'coup de foudre' tra champagne e cibo, approfondendo alcuni aspetti meno conosciuti degli abbinamenti, Daniel Romano esamina l'annata 2018 (l'aunus mirabilis come l'ha soprannominata), così particolare che sarà a lungo ricordata. Fabrizio Pagliardi fa alcune riflessioni sul pinot meunier, spesso così poco considerato tra i vitigni della Champagne, accompagnando il tutto con la degustazione di alcune cuvée e Daniela Paris ci racconta un suo vecchio amore, sempre vico, il Coteaux Champenois. Infine, due nostri articoli, uno su Le Printemps des Champagnes 2019, con il racconto dell'ultima edizione dei saloni primaverili in Champagne e di qualche altro vino capitato ultimamente nei nostri bicchieri, e l'altro sui trent'anni di biodinamica della Maison Fleury, festeggiato a Courteron insieme a loro e a qualche splendida bottiglia che sfata il mito dell'incapacità d'invecchiare degli champagne biodinamici. Ci fa molto piacere avere anche il contributo de 'A la volé', un gruppo di quattro pazzi spagnoli (come si definiscono loro) che hanno realizzato un bel documentario sulla rivoluzione ed evoluzione in Champagne. Come al solito abbiamo lasciato libertà a ciascuno di scrivere secondo il proprio stile e seguendo la propria esperienza e conoscenza, in modo da garantire, per quanto possibile, la vinodiversità non solo in vigna e in cantina, ma anche in queste pagine. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Burei L. (cur.); Isinelli A. (cur.) Publisher: Edizioni Estemporanee "Per la Champagne questi sono anni intensi dove il cambio di paradigma, rispetto a una tradizione che si riteneva consolidata, si fa sempre più forte. In questa prima edizione di Parcelle99 ne parla Fabrizio Pagliardi con una riflessione sull'Avanguardia champenoise, Daniel Romano che approfondisce i rapporti di forza tra négoce e vigneron, Serge Wolikow tracciando un interessante percorso storico della regione e dell'Appellation e Mélaiiie Tarlant con una riflessione sul crescente e riconosciuto ruolo delle donne in Champagne. Ulteriori spunti di riflessione arrivano dall'intervista di Luca Burei ai papà della Champagne Bio, dal resoconto di Alfonso Isinelli dell'ultima edizione della Champagne Week con le degustazioni dei migliori vini assaggiati e dalle divertenti tasting notes di Peter Crawford di una bellissima degustazione di millésimes 1988. Abbiamo lasciato libertà a ciascuno di scrivere secondo il proprio stile e seguendo la propria esperienza e conoscenza, in modo da garantire, per quanto possibile, la vinodiversità non solo in vigna, in cantina, ma anche nelle parole di chi beve e si arroga il diritto di scriverne." € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Burei L. (cur.); Isinelli A. (cur.) Publisher: Edizioni Estemporanee Con 307 milioni di bottiglie vendute nel 2014, lo Champagne si dimostra un prodotto che non conosce crisi e allo stesso tempo riesce ad attrarre sempre nuovi appassionati. La guida affronta la principale caratteristica della produzione, cioè le piccole e le nuove etichette: in un mercato in cui i 5 maggiori gruppi coprono il 39% del mercato (fonte CIVC) il rimanente 61% è frammentato in 5000 produttori, che fanno della loro vocazione un mestiere, per un totale di 13000 etichette differenti. Una guida che nasce dal rapporto diretto coi produttori francesi, frutto di innumerevoli viaggi sul territorio. Dalla costante necessità di aggiornarne i contenuti della guida arricchendola costantemente anche dopo averne chiuso le bozze, nasce quest'anno per la sua app. Un progetto che vuol essere anche un social network della Champagne community. L'app servirà non solo a riportare su digitale il sapere contenuto nella guida ed ad implementarlo costantemente, ma renderà possibile la creazione di una comunità di degustatori di Champagne che socializzi la loro "esperienza di bevuta" - come gli appassionati amano definirla. Una applicazione che servirà a condividere con il resto della comunità le esperienze vissute, ma anche ad orientare il consumatore verso nuovi produttori oltre che garantirgli un costante aggiornamento dei contenuti. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Burei L. (cur.); Isinelli A. (cur.) Publisher: Edizioni Estemporanee € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|