![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Brusca Raffaele Publisher: Artegraf Questa è la storia di una ragazza difficile, violenta, aggressiva, eppure una disperazione palpabile avvertì dopo il sacrificio del cardellino e il suo insegnamento così breve, così diretto, anche se a tratti energico. Svampi negava la sua stessa natura come donna tanto da avere repulsione della maternità:«il mio ex voleva che andassi a letto con lui per garantirsi ulteriori prestiti». La ragazza avvertiva che qualcosa stava salendo dentro di lei. Un'energia incontrollabile, una necessità di gridare, un desiderio di inveire conto la natura, contro gli eventi, contro la sua tormentata vita, contro tutto e tutti la assalì. «Da una casa famiglia ad una comunità, da una comunità all'altra. Anche noi siamo dei rappresentanti, si, rappresentanti della libertà mancata!» € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Brusca Raffaele Publisher: Artegraf Il tutto ha origine da uno stretto legame affettivo tra nipote e nonno e viceversa. Da un'idea del nonno e da un accidentale evento si sviluppa un miscuglio tra un sogno e un coma, in parallelo con la vita reale. Il vagare nello spazio riserva conoscenze che portano il fanciullo indietro nel tempo, alle origini dell'uomo e ancora di più, tanto che diventa "testimone" della narrazione delle origini della vita. La fantasia e la partecipazione dei personaggi fanno "vivere" la presenza di Dio, con affettuoso e profondo rispetto, citato come il Sor Maestro. Il suo percorso terreno è affidato alla scienza medica, alla chirurgia, agli accertamenti strumentali. Il suo percorso spaziale, insieme ai suoi amici, è affidato all'ignoto. La simpatica compagnia conosce i "sopravvissuti"; esseri viventi straordinari, questi sì "testimoni", o quasi, delle sofferenze del Sor Maestro nello scrivere la storia dell'umanità. La favola si incrocia con la realtà e quest'ultima trae energie dalla stessa, tanto che fu "visto", "il Sor Maestro, anche lui commosso,...". € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Brusca Raffaele; Anelli J. (cur.) Publisher: Artegraf Un vecchio e frenetico clown in pensione, vive tranquillo presso una fattoria alle pendici di un paesino arroccato sul cucuzzolo di una collina, quando un casuale incontro con una bambina, all'interno di un Ospedale, lo porterà a dar vita ad una "realtà" mai possibile prima. La vita non ci regala niente, anzi spesso la natura si accanisce e ci toglie in continuazione tutto, perfino le forze più profonde, più intime. A volte la maschera di un clown, seppur con lacrime vere, da la forza di realizzare i progetti, di superare ostacoli, di lottare, di non cedere. L'insegnamento più grande e toccante arriva attraverso gli occhi e le parole di una bambina segnata dal dolore e dalla malattia: "Guardare con il cuore i bambini malati durante la notte vuol dire fortificarli di giorno, così che possano sognare senza paura". Anche se la storia si sviluppa in un contesto insolito e surreale è stato proprio un evento reale a darle vita: il casuale incontro in un Ospedale tra l'autore e una bambina dagli occhi tristi. € 12,00
|
|