![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Morlacchi Il mecenatismo musicale ebbe un ruolo determinante nella creazione dell'identità nobiliare dei signori del Rinascimento. Le occasioni celebrative dei Della Corgna, titolari del marchesato e poi ducato di Castiglione del Lago dal 1563 al 1647, organizzate nel 2016, hanno offerto lo spunto per indagini musicali che si sono rivelate di notevole interesse. Si prendono in considerazione gli intermedi della commedia "Honesta schiava" di Girolamo Pico, editi nel 1601 e dedicati ad Ascanio II Della Corgna. Tali intermedi, esemplati sugli analoghi spettacoli fiorentini del Cinquecento, sono stati presentati in una forma parzialmente scenica al festival di Corciano del 2016 con la giustapposizione di musiche d'epoca e di brani commissionati a compositori contemporanei. Presso la corte di Ascanio II trascorse i suoi ultimi anni il poeta Cesare Caporali, già al servizio del cardinale Fulvio I e di Ascanio I. Alcuni suoi testi poetici furono messi in musica da Nicolò Dorati, Stefano Felis, Rinaldo Del Mel, Alessandro Striggio, Aurelio Bonelli. La lettura del volume offre un esempio concreto delle diverse forme attraverso le quali venne esercitato il mecenatismo musicale tra '500 e '600. € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Morlacchi Il successo di Rossini fu, come è noto, improvviso e generalizzato. A Perugia, tra il 1815 e il 1834, vennero allestite ogni anno da una a quattro opere: nei teatri pubblici del Pavone e del Verzaro (o in teatri più piccoli come la Minerva e il Carmine), ma anche nel teatro privato del marchese Nicola Antinori. Poi, le rappresentazioni divennero sempre più rare, fino al limite cronologico del 1860 scelto come termine di questa indagine. Attraverso le fonti, riportate in ordine cronologico, è possibile scendere nella realtà quotidiana della fruizione rossiniana; una realtà che non offre scoperte sconvolgenti, ma nella quale è comunque possibile trovare qualche perla. Nel 1829 al teatro del Verzaro ci fu la prima italiana del Mosè nella versione parigina del 1827 con un testo diverso da quello poi diffuso dalle edizioni Ricordi. Un'opera particolarmente apprezzata fu la Semiramide che nell'allestimento del 1834 si avvalse della presenza delle cantanti Henriette Méric-Lalande e Brigida Lorenzani, e poté contare sulla collaborazione dello scenografo Annibale Angelini, al quale si deve la applaudita scena dell'atrio di un tempio che apre l'opera. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Morlacchi Il titolo Morlacchiana si ispira alla Scarlattiana di Alfredo Casella, il divertimento per pianoforte e piccola orchestra del 1926 nel quale il compositore ha voluto rileggere in maniera vivace e brillante alcune pagine della tradizione musicale dei secoli passati. Nel nostro caso Morlacchiana sta ad indicare semplicemente una prosecuzione e una "attualizzazione" degli studi dedicati al compositore perugino. Non sappiamo se la nostra Morlacchiana risulterà "vivace e brillante" come la Scarlattiana. Leggera e scherzosa sicuramente sì. Il volume intende far conoscere nuovi autografi di Morlacchi, sia manoscritti di cui si aveva notizia ma che non erano stati localizzati, e sia manoscritti sconosciuti. La prima parte è dedicata agli originali che Rossi Scotti inviò all'editore Guidi di Firenze. La seconda ad altri autografi: una cavatina e un'aria buffa che il conte aveva donato a Città di Castello e a Gubbio rispettivamente; una canzonetta proveniente dalla collezione di Mary Flagler Cary ora alla Pierpont Morgan Library di New York; un'arietta acquistata in antiquariato dalla Biblioteca Augusta di Perugia; e sei canoni alla Biblioteca del Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Sabbioni € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Sabbioni € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Dep. Storia Patria Umbria L'edizione della raccolta poetica in morte del cantante evirato Baldassarre Ferri (Perugia, 1610-1680) fornisce lo spunto per approfondire alcuni aspetti della biografia di lui e del contesto musicale dell'epoca. Opera pubblicata in occasione del IV centenario della nascita. € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria; Concetti Riccardo; Treder Uta Publisher: Morlacchi Capace di far vibrare, ma discretamente e come da dietro un elegante velo rococò, le corde più sensibili dell'esistenza umana, la musica di Mozart emana un fascino che non ha cessato di investire il pubblico di qualsiasi età e luogo. Punto di coincidenza di ogni dualità, essa contiene una "forza generatrice" a cui le altre arti, in particolare la letteratura e il cinema, hanno continuamente attinto, esaltandone le migliori qualità narrative e drammaturgiche. Ai duecento anni di fortuna letteraria della figura e delle note del Salisburghese è dedicato questo volume che, raccogliendo gli atti del convegno di studi perugino su "Mozart e la letteratura", vuole esplorare la trasfigurazione letteraria e cinematografica delle grandi creazioni operistiche mozartiane, in particolare "Il flauto magico" e "Don Giovanni", da Puskin a Peter Shaffer, da Eduard Mörike a Laura Mancinelli, attraverso E.T.A. Hoffmann, Hugo von Hofmannsthal, Max Frisch, Peter Handke, Bernard Shaw, Marina Cvetaeva e altri artisti. In appendice contiene le traduzioni dei racconti "Don Juan" di E.T.A. Hoffmann e "Mozart auf der Reise nach Prag" di Mörike. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Morlacchi Il volume è uno studio sulla "recezione" delle opere di Verdi a Perugia e in altre città dell'Umbria (Terni, Foligno, Spoleto, Città di Castello, Todi, Narni, Gubbio, Orvieto, ecc.) nell'Ottocento. Esso contiene, in primo luogo, una ricostruzione (più esauriente possibile) della cronologia delle rappresentazioni, realizzata attingendo a fonti di vario genere: libretti, manifesti, scritti sulla stampa periodica dell'epoca, bozzetti di scenografie, cronache manoscritte, fotografie coeve, documenti di archivio e bibliografia specifica. Poi, i dati raccolti (spesso inediti e non privi di interesse) sono stati sottoposti a una lettura critica che reca un contributo alla conoscenza della circolazione del repertorio operistico nell'Ottocento e ai rapporti di Verdi con il Risorgimento e la censura. € 20,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Morlacchi € 18,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Morlacchi € 15,50
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria - Ciliberti Galliano - Magherini Rossella Publisher: Quattroemme € 36,15
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Olschki € 43,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria Publisher: Volumnia Editrice € 20,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria; Ciliberti Galliano Publisher: Olschki € 49,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria; Ciliberti Galliano Publisher: Olschki € 99,00
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria; Ciliberti Galliano; Guidobaldi Nicoletta Publisher: Olschki € 49,00
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Brumana Biancamaria; Regione Umbria. Giunta regionale (cur.) Publisher: Volumnia Editrice € 20,00
|
|