![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bossi E. (cur.) Publisher: Ass. Cult. TraccePerLaMeta Questo libro è una raccolta di lavori fatti da ragazzi portatori di disabilità e di ragazzi di alcune scuole, volutamente non è stato messo nessun riferimento, tranne il nome, di chi siano e di cosa facciano perché questo non è importante. Ciò che è importante è la loro visione del mondo, delle abilità, delle disabilità, delle possibilità e del futuro. Tutto il resto non conta. Perché non conta chi tu sia e che cosa tu faccia: conta la persona, contano i sogni, conta guardare al di là di sè stessi, conta un fuituro vero di condivisione e di libertà intellettuale e di vita. Di vita per tutti, indistintamente, ognuno con la propria diversità, con la propria unicità. Quel futuro sono questi ragazzi. Tutti. Uniti. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bossi E. (cur.); Giustozzi G. (cur.) Publisher: Aracne Il volume si compone dei diversi interventi tenuti al convegno di Gavirate (VA) su Pierre Teilhard de Chardin. Nell'analizzare i vari aspetti dell'opera del gesuita, essi evidenziano la rilevanza del suo apporto alla costruzione di un pensiero religioso capace di interagire con le problematiche emergenti in una fase della storia che, come sostiene papa Francesco, non è definibile semplicemente come «epoca di cambiamenti», ma piuttosto come «un vero e proprio cambiamento d'epoca». € 10,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Nicoletti R. (cur.); Làdavas E. (cur.); Tabossi P. (cur.) Publisher: Il Mulino Dopo un lungo periodo di oblio, a partire dagli anni ottanta del Novecento il tema dell'attenzione è divenuto oggetto di un rinnovato interesse da parte di psicologi e neuroscienziati. Gli studi sui vari aspetti dell'attività attentiva hanno da allora conosciuto un periodo di grande successo che è andato via via consolidandosi. Oggi l'attenzione viene studiata da diverse prospettive di indagine che coinvolgono ambiti di ricerca, metodologie sperimentali e contesti teorici anche molto diversi tra loro. Questo volume raccoglie i contributi di ricerca e la descrizione dei principali modelli interpretativi sull'attenzione. Nella prima parte si affrontano gli aspetti generali e i metodi e gli strumenti di indagine. Le tematiche attentive vengono poi messe in relazione agli ambiti della neuropsicologia, della percezione e del ciclo di vita. Sono infine affrontati i rapporti che legano l'attenzione alle rappresentazioni dello spazio e dei numeri. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bossi P. (cur.); Guastamacchia E. (cur.); Petrillo A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Già nel 2004, con il Convegno di Dipartimento intitolato "Milano dopo la metropoli" il Diap ha cominciato a misurarsi con una serie di temi complessi. Il Dipartimento organizza abitualmente un discreto numero di convegni e seminari, ma l'aspetto innovativo (e particolarmente qualificante) di quel primo Convegno, così come del secondo, del quale questa pubblicazione raccoglie gli interventi e i poster presentati, è stato l'aver messo in stretta relazione tra loro le molte e differenti competenze disciplinari presenti al proprio interno a partire dall'esame di una questione di strettissima attualità. In particolare, in occasione di questa seconda edizione, l'attenzione si è focalizzata sui temi della infrastrutturazione e sulle complesse problematiche che questo tipo di progettazione comporta. Il tutto sullo sfondo del territorio milanese che, con una scelta che si è rivelata felice, è stato ridenominato Regione urbana milanese. Questo per indicare non solo l'evoluzione dello spazio in relazione con una Milano ormai postmetropolitana, ma per provare a definire, anche in termini dimensionali, il dinamico territorio nel quale ci troviamo a operare. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Bossi Anna; Cortinovis Ivan; Duca Piergiorgio; Marubini E. (cur.) Publisher: Carocci Dopo un breve inquadramento del metodo statistico in medicina nel più ampio contesto del metodo scientifico e dei peculiari aspetti etici che la ricerca biomedica implica, il testo presenta i dati che saranno utilizzati negli esempi pratici. Vengono poi trattati alcuni metodi della statistica descrittiva mono- e bi-variata, che consentono di ordinare, rappresentare e sintetizzare i dati raccolti tenendo conto della scala di misura con la quale ogni variabile è espressa. Si esaminano quindi il concetto di variabile casuale, come modello probabilistico di variabile biologica, e i diversi utili modelli di distribuzione di probabilità. Infine, si presentano le distribuzioni di campionamento in base alle quali è possibile generalizzare all'universo campionato l'informazione raccolta su un campione. Nella seconda parte del volume sono esposte le procedure inferenziali di stima e di saggio di ipotesi. Poiché i metodi presentati in questa parte sono applicabili solo se vengono rispettati determinati assunti di validità e se tali assunti vengono meno è necessario ricorrere a metodi inferenziali non parametrici, all'introduzione ed esemplificazione di alcuni di questi ultimi è dedicato il capitolo finale. € 43,50
|
|