![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Borgonzoni L. (cur.); Sbarigia C. (cur.) Publisher: Electa Il volume accompagna la mostra omonima allestita a Venezia, in occasione della "Biennale Cinema 2024. 81. Mostra internazionale d'arte cinematografica", presso l'Hotel Excelsior dal 28 agosto al 7 settembre 2024. L'Istituto Cinecittà Luce ha chiesto a Uli Weber di reinterpretare, con la sua sensibilità artistica e le tecniche moderne, scatti di maestri del passato che hanno immortalato dive straordinarie del cinema italiano in espressioni e movenze uniche, scrivendo parte della loro storia. Queste fotografie, esposte all'Hotel Excelsior di Venezia all'interno del quale sono state scattate, hanno l'obiettivo di rendere parimenti "immortali" splendide attrici contemporanee, continuando a raccontare, in un dialogo ininterrotto, un altro pezzo di storia di quel cinema italiano che è patrimonio culturale unico del nostro Paese e di cui l'Archivio Luce conserva preziosa testimonianza. Il fotografo, che ha accolto la sfida di esprimere la propria creatività in un dialogo con il passato, riproponendo il sapore delle foto in bianco e nero e allo stesso tempo giocando con colori, chiaroscuri e sfondi. Vediamo quindi un dialogo in parallelo tra Sophia Loren e Caterina Murino, Virna Lisi e Vittoria Puccini, Stefania Sandrelli e Rocío Muñoz Morales, Claudia Cardinale e Serena Rossi, Alida Valli e Sonia Bergamasco, Monica Vitti e Sveva Alviti, Mariangela Melato e Anna Foglietta e, infine, Silvana Mangano e Kasia Smutniak. Volume bilingue in italiano e in inglese. Traduzione di Richard Sadleir. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Borgonzoni L. (cur.); Sbarigia C. (cur.) Publisher: Electa Nell'ottobre del 1964, a meno di vent'anni dalla fine della guerra e dopo solo otto anni dall'inizio dei lavori, s'inaugura l'Autostrada del Sole, la più grande infrastruttura del Paese, che fin dal nome esprimeva fiducia in un futuro prospero e radioso. Un tracciato Nord-Sud di 755 chilometri che, partendo dalle nebbie di Milano, attraversa la penisola verso Napoli collegando Bologna, Firenze e Roma. L'hanno ripercorso, per l'occasione, tre fra i maggiori fotografi italiani: Luca Campigotto con le sue spettacolari riprese dall'alto, Silvia Camporesi e i suoi poetici appunti di viaggio e infine i volti e le espressioni dell'umanità in transito ritratta da Barbara Cannizzaro. Saggi e fotografie di archivio documentano l'epica costruzione, le cerimonie di inaugurazione e l'influenza culturale della nostra regina viarum moderna. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sbarigia C. (cur.); Borgonzoni L. (cur.) Publisher: Marsilio Arte La bersagliera, la fata turchina, la donna più bella del mondo, un simbolo della bellezza mediterranea, l'incarnazione della diva per eccellenza del cinema italiano, la testimone dell'Italia della rinascita, ma anche la fotografa, la scultrice, la pittrice. Una grande artista a tutto tondo: questa era Gina Lollobrigida. Irriverente, ironica, vulcanica, bella persino da anziana, la Lollo resta un simbolo dell'Italia nel mondo, non solo per essere stata una grande attrice, ma per aver deciso di confrontarsi anche con il mondo dell'arte. Possedeva una sensibilità artistica fuori dal comune e un grande amore per la vita: una vitalità che non l'ha mai abbandonata, una volontà incrollabile, oltre alla sua divorante passione per l'arte: tutte tessere molto importanti nella costruzione della sua carriera di attrice. Da icona del cinema italiano apprezzata ovunque ad accanita viaggiatrice dalla forte e carismatica personalità, nonché ambasciatrice FAO impegnata nel sociale con istituzioni come l'UNICEF e l'UNESCO. Il volume racconta la vita di questa grande artista a tutto tondo attraverso le sue straordinarie fotografi e, le affettuose testimonianze di Christian De Sica, Carlo Verdone, Gérard Depardieu, Alex Marshall, i testi critici delle curatrici e un saggio di Fabio Melelli. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|