![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bianchini D. (cur.) Publisher: Studium La rapida evoluzione degli scenari globali richiede agli Stati una profonda riflessione sul modello di Europa a cui ispirarsi, uno capace di superare la dicotomia tra due visioni antitetiche del ruolo dell'Unione europea: quella ipercentralista, che tende a reprimere le specificità nazionali, e quella di una confederazione di nazioni sovrane, unite sui grandi temi ma libere di disciplinare autonomamente le questioni di rilevanza nazionale. Questa contrapposizione si fonda su una diversa concezione dell'identità e della missione dell'Europa. La fragilità dell'attuale impianto istituzionale dell'Unione europea è resa evidente dalla crisi economica e politica che la affligge da diversi anni. È quindi necessario ripensare l'Unione, partendo dalla storia europea e riconoscendo ciò che ha reso grande il continente: le sue radici e i suoi valori fondanti. Identità europea, principio di sussidiarietà e deficit democratico sono alcuni dei temi principali trattati nel volume, che include anche riferimenti al peso delle sentenze della Corte di giustizia sulle leggi nazionali e sulla giurisprudenza interna degli Stati membri. Esiste un modello di giudice radicato nella tradizione giuridica europea? Partendo da questo interrogativo, il testo propone una riflessione sulle riforme del sistema giudiziario italiano e sui concetti di autonomia e indipendenza della magistratura. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bianchini Laura; Gabusi D. (cur.) Publisher: Scholè La prima raccolta completa degli scritti di una delle fondatrici della Repubblica Italiana, partigiana cattolica nelle Fiamme Verdi, eletta, tra le poche donne (solo 21!), dell'Assemblea costituente e deputata della Democrazia Cristiana. Per Bianchini l'educazione è difesa della persona dal rischio totalitario e aspirazione al bene comune, nel rispetto delle libertà democratiche e della pluralità delle opinioni. Una pagina sconosciuta della storia politica delle donne italiane, che è un avvincente capitolo della storia dell'Italia repubblicana. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Amodio D. (cur.); Bianchini M. (cur.); Delogu G. (cur.) Publisher: FARGO € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bianchini D. (cur.); Rossi B. (cur.) Publisher: La Vita Felice Le parole in carcere sono importanti; risuonano nei lunghi, infiniti corridoi interrotti da continui cancelli e sbarramenti; nelle celle anguste; negli spazi dell'aria murati oltre l'altezza dello sguardo. Vengono sussurrate, urlate, cantate, scambiate con passione, talvolta con scoramento e disperazione, a volte represse o autorepresse. Le parole in carcere non si usano tanto per dire, perché sono la materia prima della resistenza, la sostanza della dignità, il reagente chimico che rivivifica la memoria inerte; insomma le parole sono l'essenza della libertà, l'unica possibile in detenzione. Nelle celle si scrivono lettere, si annotano pensieri, si ricostruiscono ricordi, si dà voce, sulla carta, a quel che resta di una vita, a quello che è stato, che avrebbe potuto essere e non è stato, a quello che sarà, che ancora potrà essere. Per questo motivo chiedere a una persona detenuta di riflettere su alcune parole chiave da trasmettere ai ragazzi non è un'operazione banale, né didascalica o moralistica: per ogni parola scritta c'è un tormento interiore, un ricordo che brucia, una ragione inascoltata, una speranza ancora accesa, un sogno mai accantonato. Non ci sono frasi fatte, dentro il carcere, perché ogni minuto qui dentro rischia di essere perduto se le parole non gli danno un senso. -Daniela Bianchini. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Bianchini D. (cur.); Rossi B. (cur.) Publisher: La Vita Felice In questo volume della collana autobiografica prodotta dal "Laboratorio Liberi di Scrivere" del gruppo "Leggere Libera-Mente", attivo all'interno della Casa di Reclusione di Milano-Opera, i corsisti affrontano con lucida sincerità e disarmante verità proprio la natura del luogo, o non luogo, in cui si trovano costretti a vivere. Un grande edificio abitato da sconosciuti che del tutto casualmente si ritrovano a vivere ristretti in condominio, in spazi che non possono definire "casa", ma che sono destinati a essere loro "dimora" per molti anni. Non si indulge al lamento, in queste pagine, né all'autocommiserazione; si raccontano storie di fuori e di dentro, si mettono in comune ricordi, pensieri, considerazioni personali e persino emozioni e sogni; si affronta con coraggio e parole vere la condizione di esseri ristretti che vogliono, attraverso la scrittura di sé, comunicare con il mondo esterno, con quella società in cui è loro destino, per dettato costituzionale, ritornare rigenerati. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|