![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bertoli Antonella Publisher: Bertoli Antonella (Aut) Jessie White è una protagonista del Risorgimento italiano con Garibaldi nelle campagne per l'unità d'Italia. A Genova incontra il lendinarese Alberto Mario che sposerà. Responsabile del servizio sanitario dei Mille, tra il fango e il fragore dei cannoni, scopre il coraggio e la sofferenza dei garibaldini, la povertà della gente del Sud, le condizioni di vita dei carusi siciliani, degli orfanelli dei brefotrofi e delle prostitute. Rivelerà la disperazione e la dignità della povera gente, la situazione dei braccianti ammalati di pellagra, delle donne del manicomio di Venezia. La sua penna acuta e la sua passione per la verità la portano a rischiare la vita per raccontare le storie di coloro che lottano per la libertà. € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bertoli Antonella Publisher: Bertoli Antonella (Aut) 1882. L'Adige straripa allagando i campi. Nel 1883 il fiume Po invase la pianura distruggendo le coltivazioni. Erano anni di sfruttamento e malnutrizione, la pellagra devastava i volti e portava le persone alla pazzia. I braccianti a servizio del padronato Agrario scesero in sciopero, allora proibito, domandando paghe più alte. Il presidente del consiglio Depretis dichiarò che non si poteva spostare il profitto dal capitale al lavoro. Alla fine, la rabbia a forza di bollire esplose in rivolta aperta: 40mila braccianti incrociarono le braccia e il governo mandò i carabinieri nelle campagne a sedare la rivolta. Furono commissionati dal Governo i famosi mandati d'arresto in bianco: senza prove, bastava essere indicati come fomentatori della rivolta per finire in carcere. La protesta da Pezzoli (Ceregnano) si estese in tutto il Polesine e nelle province limitrofe. Molti furono i polesani che si ribellarono ma la rivolta finì nel sangue. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bertoli Antonella Publisher: Bertoli Antonella (Aut) Enrichetta Adriana Giovannini detta Dobrilla, seconda di sette fratelli, era nata nel 1919 a Panarella. Suo padre Luigi, chiamato Gigion, faceva il fornaio e anche i suoi fratelli e sorelle lavoravano al panificio, fino a quando Mussolini, preso il potere, non cominciò a inviarli in Africa per costruire l'Impero. Il padre, di fede socialista, li aveva cresciuti con l'anelito alla libertà e all'uguaglianza, così quando crebbe, Dobrilla entrò nella Resistenza assumendo ruoli di organizzatrice, reclutando ribelli e cercando rifornimenti di armi, cibi e medicinali. Venne denunciata più volte alle Guardie Repubblichine, venne arrestata e tradotta nelle carceri di Rovigo prima e in quelle di Piove di Sacco poi. Torturata e seviziata fu liberata all'indomani del 25 aprile. Lo status di partigiana le fu riconosciuto solo nel 1971. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bertoli Antonella Publisher: Bertoli Antonella (Aut) Una raccolta di racconti e novelle che hanno per protagonisti personaggi antichi, dimenticati, soprannaturali e magici, incantesimi, streghe, fate ma anche gli ultimi della terra e gli emigranti. Storie inventate e leggende recuperate unite a ricordi degli emigranti di famiglia e alle vicende terribili di coloro che fuggono da fame, guerra e persecuzioni. Gente diversa di cui purtroppo molto spesso ci dimentichiamo. € 12,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bertoli Antonella Publisher: Ilmeloneditore Questo romanzo racconta una storia vera che scaturisce in parte dai ricordi e dai racconti sulla Grande Alluvione che ha portato con sé lutti e disperazione, anche nella famiglia Bertoli-Girotto. Esso intende ricostruire la vicenda di Giacomo Conti, che nella notte del 14 novembre del 1951 salì volontario per aiutare nella guida il cosiddetto 'camion della morte' lasciando la vita nelle acque fangose ed impetuose della rotta del Po. È anche una storia che in parte è stata ricostruita e ricucita da chi scrive per riempire i 'buchi' lasciati dalla memoria, andando a ricercare le fonti storiche e documentaristiche di quell'infausto periodo. Sulla vicenda di Giacomo Conti non si è mai scritto, o se ne è critto in modo confuso e menzognero: l'unica testimonianza resa a lui a quei tempi è una lapide che è sbiadita nel tempo e che solo ora abbiamo ricostruito grazie anche alla sensibilità del Sindaco di Villadose. I libri e gli articoli che descrivono quei giorni disperati descrivono episodi diversi con più versioni e molteplici ipotesi: di volta in volta ho scelto quella che consideravo più convincente e verosimile, e di ciò rendo conto citando le fonti archivistiche e storiografiche. € 12,00
|
|