![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Bertini Mariolina Publisher: Nuova Editrice Berti Perché leggere, e amare, i romanzi di Liala? Che siano infarciti dei più scontati e retrivi luoghi comuni degli anni Quaranta e Cinquanta è indiscutibile. Liala, così fiera in giovinezza della propria modernità, della propria dimestichezza con aerei e motori, appartiene per le giovani donne di oggi a un mondo difficilmente immaginabile, remoto nella morale sessuale, nell'estetica, nella vita quotidiana. Ma prima che tutta l'opera di questa scrittrice, coi suoi suoi stereotipi sessisti, rischi di essere spazzata via dalla cancel culture, raccogliamo in questo volume i testi che Mariolina Bertini, nota studiosa di Proust e di Balzac, ha dedicato a Liala: piene di ironia e volutamente lontane dalla letteratura accademica, queste pagine celebrano piuttosto una felice storia d'amore con il genere romanzesco, nata nel segno del rosa. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Giachino Luca; Léfèbvre Julien; Bertini Mariolina Publisher: Einaudi Scuola Échos. Littérature Histoire Culture Image. Du Moye Einaudi Scuola € 35,00
|
![]() ![]() Author: Giachino Luca; Léfèbvre Julien; Bertini Mariolina Publisher: Einaudi Scuola Échos. Méthode EsaBac. Per le Scuole superiori Einaudi Scuola € 7,20
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giachino Luca; Léfèbvre Julien; Bertini Mariolina Publisher: Einaudi Scuola Echos. Littérature. Histoire. Culture. Image. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 31,90
|
![]() ![]() Author: Giachino Luca; Léfèbvre Julien; Bertini Mariolina Publisher: Einaudi Scuola Echos. Littérature. Histoire. Culture. Image. Avec Cartes mentales, Méthode et Examen, Méthode EsaBac. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Einaudi Scuola € 31,60
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bertini Mariolina Publisher: Carocci Gli ultimi dieci anni dell'Ottocento sono un momento cruciale per la fortuna di Balzac: è allora che comincia ad essere definito unanimemente "il padre del romanzo moderno". Proprio in quegli stessi anni esordisce con articoli, poesie e traduzioni Marcel Proust, più sensibile inizialmente al fascino del simbolismo che al realismo della Commedia umana. Già però in "Jean Santeuil", il romanzo incompiuto cui lavora dal 1896 al 1900, Proust comincia a riflettere su quel grande decifratore della storia che è stato Balzac. Negli anni successivi, ne studia da vicino la scrittura, riproducendola in esilaranti 'pastiches': lo stile di Balzac, a differenza di quello di Flaubert, gli appare impuro, perché incorpora frammenti di realtà non elaborati artisticamente. Come avviene che questa "impurità" di Balzac, in un primo tempo criticata severamente, diventi poi per Proust una sorta di modello, non teorizzato, ma operante nella creazione della Ricerca? E che ruolo svolge in questo processo la grande figura del trasgressore Vautrin, il fuorilegge omosessuale che domina, con i suoi poteri misteriosi, la Parigi balzachiana? È quel che cerca di ricostruire questo volume, seguendo il filo che collega sotterraneamente l'ergastolano Vautrin all'aristocratico Monsieur de Charlus, arbitro dell'eleganza nella Parigi di Proust. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bertini Mariolina Publisher: Edizioni Pendragon Questo mosaico autobiografico potrebbe benjaminianamente intitolarsi "Infanzia torinese": l'infanzia di una bambina nata intorno al 1950 in una Torino colta e vecchiotta, che trascina i suoi caratteri risorgimentali, liberty e gobettiani fin dentro il boom. Si fatica a immaginare un'incarnazione più tipica del leggendario milieu che mentre la Bertini cresceva precipitò nelle pagine di "Lessico famigliare". Ma se anagraficamente Mariolina potrebbe essere figlia di Natalia, somiglia più alla scrittrice che ai suoi eredi e ai suoi genitori. Lei pure si descrive come una ragazza che "non sa fare niente" se non giocare con le parole. E qui il ruolo del professor Levi è svolto soprattutto dalla madre, che con virile sbrigatività pretende impossibili performance scientifiche o musicali, concependo l'educazione come una tonificante ginnastica psicofisica. Chi leggerà queste memorie incontrerà una ritrattista: la nonna, le compagne di giochi e i compagni di studi, i parenti frequentati in città, sulle Alpi o a Varigotti, le maestre e i baroni universitari... Dietro la narratrice si sente poi il tocco della saggista, dell'interprete di Proust e Balzac. E i modi in cui Mariolina, dalla scoperta del proprio io a una scoperta della "Recherche" che coincide con la maternità, ha fatto della letteratura il suo rifugio rimandano in effetti ad alcuni motivi proustiani e balzachiani. Non a caso le grandi gioie e le prime letture della sua infanzia sono legate a un Ottocento ridotto a balocco gozzaniano o portato all'assurdo dalle strofe del «Corriere dei piccoli», che con i fumetti, i gialli € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Bertini Mariolina Publisher: Unicopli Negli anni in cui Balzac lavora ai testi che confluiranno nella "Commedia umana", si afferma, soprattutto grazie a lui, una nuova concezione del romanzo come genere universale, situato all'incrocio tra le arti e i saperi più diversi. Vitale e complessa, questa concezione va poi trasformandosi, reagisce alle estetiche con le quali viene in contatto e amplia i propri orizzonti rispondendo a stimoli provenienti dalle più varie discipline. I saggi di questo volume si soffermano su alcuni momenti significativi della sua storia, seguendone la presenza sotterranea, e spesso denegata, fin nel cuore della narrativa modernista, qui rappresentata dall'opera di Proust. € 15,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Bongiovanni Bertini Mariolina Publisher: Laterza € 9,30
|
|