![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bernardini David Publisher: Pacini Editore Il volume esamina il tentativo del Movimento sociale italiano di ridefinire la propria identità e cultura politica attraverso il dialogo con il mondo cattolico nel quindicennio successivo al 1945. Il punto di osservazione scelto è l'iniziativa politico-culturale di Edmondo Cione (1908-1965), prima allievo di Benedetto Croce e in seguito sostenitore della Repubblica di Salò. Nel rapportarsi con le tre destre (qualunquista, missina e laurina) nei primi anni dell'Italia postbellica, Cione sottolineò, seppur in modi diversi, la centralità del riferimento al cattolicesimo. Egli costituisce dunque un prisma per osservare la sofferta complessità di percorsi che aspiravano a superare la nostalgia del fascismo, salvaguardandone l'eredità e la memoria, per delineare una cultura politica di destra, cattolica e nazionale, capace di dialogare alla pari con la Democrazia cristiana e inserirsi nell'area di governo infrangendo la pregiudiziale antifascista. In palio, c'era la scommessa di essere fascisti in democrazia. La figura di Cione, in questo senso, rappresenta un pressoché inedito punto di osservazione per l'analisi di un insieme di progettualità politiche e culturali non ancora sufficientemente indagate. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bernardini Davide Publisher: University Book € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bernardini David Publisher: ShaKe Chemnitz, l'enorme statua del volto di Karl Marx troneggia in una strada nel centro dell'ex Karl-Marx Stadt. È il luogo dove da alcuni anni migliaia di neonazisti si danno appuntamento, per poi minacciare e aggredire immigrati e militanti di sinistra. La scena è per certi versi surreale: l'icona del socialismo diventa il muto testimone della nuova arroganza neonazista, in una confusa miscela di simboli di destra e sinistra, che gli osservatori definiscono da alcuni anni "rosso-brunismo". Dietro a questa parola c'è però una lunga storia carsica di movimenti, circoli, gruppi e giornali, che affonda le proprie radici nei due eventi che hanno plasmato il Novecento: la Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa. Questo libro ripercorre la storia e il pensiero politico del nazionalbolscevismo dalla prima democrazia tedesca (la Repubblica di Weimar) ai nazimaoisti degli anni Sessanta/Settanta, dall'ecologismo razzista degli anni Ottanta al nazionalcomunismo teorizzato nel decennio successivo come alternativa al cosiddetto "villaggio globale". Si tratta di vicende poco note che però ribollono tra le pieghe degli eventi, nelle interazioni tra la classe e la nazione, tra il socialismo e il nazionalismo, nel tentativo sempre fallito ma sempre rinnovato di andare oltre le definizioni di destra e sinistra, verso una nuova sintesi autoritaria per un'Eurasia unita. A lungo patrimonio pressoché esclusivo di un pulviscolo ideologico a destra del fascismo, queste idee ora sono uno dei tanti filoni che nutrono quel fenomeno nazio-nalpopulista che sta trasformando la vita di tutti noi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bernardini David Publisher: DIARKOS La Repubblica di Weimar, la prima tormentata democrazia tedesca, costituì un innovativo e conflittuale laboratorio dove si intrecciarono e si scontrarono le grandi correnti politiche del Novecento. A più di un secolo dalla sua fondazione, il libro si propone di ripensare quest'inedita esperienza attraverso il prisma della violenza politica che contraddistinse quel "tempo di idee combattenti", riprendendo un importante filone internazionale di studi che in Italia ha avuto ancora scarsa eco. La narrazione si addentrerà nei grandi conflitti sociali che segnarono gli anni Venti e Trenta e nella vita quotidiana dei I militanti politici, protagonisti di una vicenda che sa di sangue, di selciato, dei muri ammuffiti delle birrerie e dei caseggiati dove si combatté una lotta senza quartiere contro l'ascesa di Adolf Hitler, in un caleidoscopio di esperienze che parla la lingua di oggi. In un presente, infatti, dove l'estrema destra, forte dei successi dei partiti cosiddetti populisti, ambisce nuovamente a conquistare le periferie, Weimar risulta ancora quanto mai attuale. € 18,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bernardini David Publisher: Biblion Il 30 gennaio 1933, mentre Hitler veniva nominato cancelliere, alcuni "nazionalisti socialrivoluzionari" distribuivano nelle strade di Berlino un libretto intitolato "Il manifesto nazionalbolscevico". Sulla copertina, sotto il titolo in caratteri gotici, c'era uno strano simbolo composto da una falce e un martello che incrociavano una spada. Quel simbolo rappresenta il cuore del progetto politico del nazionalbolscevismo, un movimento che si sviluppò durante la Repubblica di Weimar e giunse a contare qualche migliaio di militanti e un pugno di giornali, circoli e case editrici. Il suo obiettivo era la rigenerazione politica, economica e spirituale della Germania, che avrebbe dovuto recuperare la sovranità persa con il trattato di Versailles attraverso l'alleanza con la Russia bolscevica e con il Partito comunista tedesco. Questo libro prende in esame le sue vicende politiche e ideologiche, rimaste finora tra le pieghe della storia. Prefazione di Marco Cuzzi. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini Davide Publisher: StreetLib Il ciclismo pedalato è fatica. Quello raccontato, invece, è privilegio. € 14,99
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bernardini Davide Publisher: UTET Università € 35,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bernardini David Publisher: Zero in Condotta € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini David Publisher: La Fiaccola La Schiera Nera era un'organizzazione antifascista che si riconosceva nel sindacalismo rivoluzionario tedesco (FAUD e SAJD), verso il quale si poneva come una formazione di difesa contro il nazismo e i nemici dell'anarcosindacalismo, agendo con la propaganda e l'azione. La sua organizzazione era di tipo federale basata su piccoli gruppi di base. Sono state attive dal 1929 al 1933. € 5,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bernardini Davide Publisher: CittàStudi Il testo offre un'articolata trattazione della statica e della cinematica delle travi deformabili isostatiche e iperstatiche, dei corpi rigidi, delle strutture reticolari isostatiche e iperstatiche. Durante l'esposizione si introducono i concetti base del comportamento dei materiali, della dinamica e della geometria delle aree. Il percorso didattico culmina in un capitolo sulla verifica e il dimensionamento, per resistenza e deformabilità, di semplici strutture in acciaio nei confronti della flessione e dello sforzo normale. Per facilitare il raccordo con i successivi corsi di scienza e tecnica delle costruzioni, si forniscono anche brevi cenni sui continui tridimensionali, sul problema di de Saint-Venant, sulla dinamica delle strutture, sulla modellazione delle azioni, sui metodi semi-probabilistici agli stati limite utilizzati dalle normative tecniche. Il testo è strutturato in modo da guidare lo studente durante la preparazione dell'esame: complessivamente, oltre a essere illustrato da 673 figure, contiene 280 domande di verifica, 145 esercizi completamente svolti in ogni dettaglio e 147 esercizi proposti. Tutti gli strumenti matematici utilizzati sono richiamati in un'appendice. Un'ulteriore appendice contiene un sagomarlo dei profilati in acciaio che, oltre alle caratteristiche geometriche usualmente reperibili da molte fonti, riporta anche i principali parametri di rigidezza e resistenza. € 35,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bernardini Davide Publisher: CittàStudi € 34,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Osmond Smith David; Bernardini N. (cur.) Publisher: Einaudi € 15,49
|
|