![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Benanti Claudia Publisher: Pacini Giuridica Alla tradizionale distinzione tra la famiglia fondata sul matrimonio e la famiglia derivante da altri atti o fatti costitutivi, come la conclusione di un'unione civile e l'instaurazione di una convivenza, se ne è sovrapposta un'altra, quella tra famiglie formate da genitori e figli, i quali ultimi siano minori di età oppure maggiorenni, ma non autonomi economicamente o gravemente disabili, e famiglie senza figli (o nelle quali questi ultimi siano ormai maggiorenni ed indipendenti economicamente) e quest'ultima classificazione sta assumendo, proprio in virtù dell'affermarsi del principio del superiore interesse del minore, una rilevanza giuridica crescente. Sulla base di queste considerazioni, si intende proporre un mutamento di prospettiva e verificare se le conseguenze economiche della crisi di coppia possano essere organizzate assumendo a criterio ordinante il dato della presenza o meno di figli comuni (minori di età oppure maggiorenni, ma non autonomi economicamente o gravemente disabili) e se la circostanza che i medesimi abbiano bisogno, per età o condizioni di salute, di accudimento personale possa giustificare una tutela specifica, anche al di fuori della convivenza tra i genitori. € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Benanti Claudia Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Nel contesto della crescente attenzione dell'Unione Europea per il controllo delle emissioni inquinanti e dei cambiamenti climatici, si inserisce il cosiddetto «Contratto di rendimento energetico o di prestazione energetica» (Energy Performance Contract). Questo contratto consente non soltanto di produrre risparmi energetici misurabili e predeterminati, ma anche di ripagare gli interventi di riqualificazione energetica mediante risparmi di spesa. Esso è stato ritenuto, quindi, lo strumento idoneo alla riqualificazione degli immobili pubblici. Il legislatore nazionale, nel recepire la direttiva europea di riferimento, non si è occupato di regolare l'inserimento di questo contratto nel sistema dei contratti vigenti in Italia, né di delinearne una disciplina, ma si è limitato a dare incarico all'ENEA di predisporre un contratto-tipo per la pubblica amministrazione. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Benanti Claudia Publisher: Giappichelli € 42,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Benanti Claudia Publisher: Monforte Editore € 26,00
|
|