![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Carocci Secondo George Martin, il famoso produttore dei Beatles, il merito fondamentale di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band fu quello di riuscire a raccontare perfettamente la propria epoca, cogliendo l'essenza degli anni Sessanta e di gran parte di ciò che caratterizzò quel periodo: la psichedelia, le mode, la passione per le filosofie orientali, la pace e l'amore, il movimento pacifista; era tutto là dentro, insieme a molto altro. E in effetti, come mostra il volume, al di là dell'eccezionale qualità delle musiche, l'album dei Beatles ha saputo cogliere i più importanti frutti delle comunità controculturali coeve e al tempo stesso stimolare inaspettati sviluppi creativi: il progressive rock, la world music, la sperimentazione in sala d'incisione. Per questo Sgt. Pepper merita ancora oggi di essere considerato come una delle vette assolute della cultura musicale occidentale del XX secolo. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Dinamiche della storia. Eventi e culture dall'XI al XXI secolo. Per il triennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 31,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Dinamiche della storia. Eventi e culture dall'XI al XXI secolo. Per il triennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 31,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Dinamiche della storia. Eventi e culture dall'XI al XXI secolo. Per il triennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 33,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Le politiche neoliberiste degli ultimi decenni hanno arricchito una minoranza, approfondendo le disuguaglianze e riducendo la mobilità sociale. Eppure a questo stato di cose non corrisponde una reazione di massa, come se le persone fossero impoverite non solo materialmente e fossero incapaci di immaginare un altro scenario. E in effetti, sul piano politico nessuno mette veramente in discussione la logica del 'libero mercato', che viene considerata una legge di natura. La destra sovranista - con Salvini e Meloni - ha aggiornato la retorica nazionalista ottocentesca indicando negli immigrati e nell'Europa i nuovi capri espiatori. La sinistra ha passivamente seguito, illudendosi di poter dare una versione 'progressista' del patriottismo. Entrambe le parti politiche, in Italia come in tutto l'Occidente, si trovano perfettamente unite nell'accettare il 'culto neoliberista' della performance e della vita come competizione per il successo individuale. Questa narrazione ha trovato una potente linfa a suo sostegno in una cultura di massa - sapientemente alimentata dalle grandi corporation dell'intrattenimento - che ha eliminato ogni aspetto tragico della realtà, portando il pubblico a credere a una dimensione inverosimile e infantile in cui il bene trionfa sempre e il male viene punito. Una continua produzione di favole che incantano e alla fine inducono ad accettare passivamente ogni iniquità e ogni sfruttamento. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Nel 1933 viene lanciato nei cinema USA I tre porcellini di Walt Disney. Questo piccolo avvenimento segna l'inizio della parabola della cultura mainstream promossa dai film delle majors hollywoodiane, raccolta e amplificata dalla radio e dalla tv. Questo tipo di cultura, basata su un'idea consolatoria dell'intrattenimento, fondata su una visione manichea del bene contro il male e sul must del lieto fine, prende forma allora e mette radici nell'immaginario collettivo dell'Occidente. Basti pensare a film come Via col vento, Il mago di Oz e Gli uomini preferiscono le bionde, o a fumetti come Tarzan, Dick Tracy o i supereroi. Dopo la seconda guerra mondiale si assiste invece alla nascita e al successo di una controcultura di massa, animata - sin dai primi anni Sessanta - soprattutto dalla formazione e dal successo della musica rock. Bob Dylan, Beatles, Pink Floyd intrecciano i loro rapporti con il coevo 'nuovo cinema' di Hollywood, da Easy Rider a II laureato, fino alla nuova produzione teatrale di Broadway e alle nuove forme della programmazione televisiva. Una cultura alternativa, con al centro gli afroamericani, i ragazzi e le ragazze delle subculture giovanili, i militanti per i diritti civili. Questa costellazione potente si dissolve a partire dalla metà degli anni Settanta permettendo alla cultura di massa mainstream di rinnovare la sua egemonia, ancora oggi evidente. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Watteau e Manet con due loro famosi quadri, "L'insegna di Gersaint" e "Il balcone", ci mettono sotto gli occhi il mutamento fondamentale che ha luogo tra XVIII e XIX secolo nella cultura europea. Nel Settecento le nobildonne godono di molte libertà, sessuali, intellettuali e politiche. Una parte influente della più qualificata cultura d'opposizione (con Jean-Jacques Rousseau in testa) scatena un durissimo attacco contro queste libertà, direttamente collegato all'attacco politico contro i nobili e i sovrani. Il nuovo mondo che esce dall'esperienza della Rivoluzione fa tesoro di questa elaborazione, e di conseguenza mette le donne 'al loro posto': 'angeli del focolare', chiuse nella loro prigione domestica, questo sono le nipoti ottocentesche delle gentildonne di ancién régime, di cui non hanno più né le libertà sessuali, né quelle intellettuali, né quelle politiche. Per questo si può dire che la nuova società, nata dalla Rivoluzione, non viene costruita tanto senza le donne, ma piuttosto contro le donne. E così, nell'Ottocento borghese, il potere maschile trionfa. È un potere moralisticamente severo. E tuttavia è anche un potere pronto ad abbandonarsi a fantasie di dominio sessuale: è ciò che ci viene documentato dalla pittura di nudo, molto di moda per tutto l'Ottocento, e tutta concentrata sulle nudità di donne giovani e attraenti. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Tempo nostro. Con atlante storico. Per il triennio delle Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 31,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Tempo nostro. Per il triennio delle Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 33,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche Tempo nostro. Con CLIL History activities per il 5° anno. Per il triennio delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online Laterza Edizioni Scolastiche € 34,90
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Nel 1933 viene lanciato nei cinema USA I tre porcellini di Walt Disney. Questo piccolo avvenimento segna l'inizio della parabola della cultura mainstream promossa dai film delle majors hollywoodiane, raccolta e amplificata dalla radio e dalla tv. Questo tipo di cultura, basata su un'idea consolatoria dell'intrattenimento, fondata su una visione manichea del bene contro il male e sul must del lieto fine, prende forma allora e mette radici nell'immaginario collettivo dell'Occidente. Basti pensare a film come Via col vento, Il mago di Oz e Gli uomini preferiscono le bionde, o a fumetti come Tarzan, Dick Tracy o i supereroi. Dopo la seconda guerra mondiale si assiste invece alla nascita e al successo di una controcultura di massa, animata - sin dai primi anni Sessanta - soprattutto dalla formazione e dal successo della musica rock. Bob Dylan, Beatles, Pink Floyd intrecciano i loro rapporti con il coevo 'nuovo cinema' di Hollywood, da Easy Rider a II laureato, fino alla nuova produzione teatrale di Broadway e alle nuove forme della programmazione televisiva. Una cultura alternativa, con al centro gli afroamericani, i ragazzi e le ragazze delle subculture giovanili, i militanti per i diritti civili. Questa costellazione potente si dissolve a partire dalla metà degli anni Settanta permettendo alla cultura di massa mainstream di rinnovare la sua egemonia, ancora oggi evidente. € 29,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Watteau e Manet con due loro famosi quadri, "L'insegna di Gersaint" e "Il balcone", ci mettono sotto gli occhi il mutamento fondamentale che ha luogo tra XVIII e XIX secolo nella cultura europea. Nel Settecento le nobildonne godono di molte libertà, sessuali, intellettuali e politiche. Una parte influente della più qualificata cultura d'opposizione (con Jean-Jacques Rousseau in testa) scatena un durissimo attacco contro queste libertà, direttamente collegato all'attacco politico contro i nobili e i sovrani. Il nuovo mondo che esce dall'esperienza della Rivoluzione fa tesoro di questa elaborazione, e di conseguenza mette le donne 'al loro posto': 'angeli del focolare', chiuse nella loro prigione domestica, questo sono le nipoti ottocentesche delle gentildonne di ancién régime, di cui non hanno più né le libertà sessuali, né quelle intellettuali, né quelle politiche. Per questo si può dire che la nuova società, nata dalla Rivoluzione, non viene costruita tanto senza le donne, ma piuttosto contro le donne. E così, nell'Ottocento borghese, il potere maschile trionfa. È un potere moralisticamente severo. E tuttavia è anche un potere pronto ad abbandonarsi a fantasie di dominio sessuale: è ciò che ci viene documentato dalla pittura di nudo, molto di moda per tutto l'Ottocento, e tutta concentrata sulle nudità di donne giovani e attraenti. € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 32,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 34,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 36,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 27,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 29,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 31,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 27,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 29,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 30,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 33,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 34,90
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Edizioni Scolastiche € 31,90
|
2011 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza La nazione non è un dato di natura. Non emerge dalle più lontane profondità dei secoli. Né accompagna da sempre la storia d'Italia, dal Medioevo a oggi. L'idea che una comunità di uomini e donne, uniti da una serie di elementi condivisi, possieda la sovranità politica che fonda le istituzioni di uno Stato, è molto recente e basa la sua capacità di attrazione sul lessico usato, sulle parole per nominare questa nazione. Quando sulla scena politica compare il discorso nazionale, le forme comunicative scelte sono estremamente seducenti. Le narrative nazionali sanno emozionare. Sanno comunicare. Sanno toccare il cuore di un numero crescente di persone. Banti in questo volume indaga qual è stato l'eccezionale potere comunicativo della retorica nazionale nell'Italia risorgimentale e indica in alcune "figure" del discorso usato le immagini, i sistemi allegorici e le narrative che hanno avuto un maggiore impatto sulle donne e gli uomini che fecero l'Italia. Rileva in particolare tre figure profonde che hanno accompagnato il discorso nazionale dal Risorgimento al fascismo: la nazione come parentela/famiglia; la nazione come comunità sacrificale; la nazione come comunità sessuata, funzionalmente distinta, cioè in due generi diversi per ruoli, profili e rapporto gerarchico. Cambieranno i contesti e le forme di governo, ma la struttura del discorso nazionale resterà identica, nonostante diversi siano gli obiettivi politici che su di essa si fondano. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Einaudi Il Risorgimento fu la rinascita della nazione italiana, l'epopea di una comunità oppressa che, finalmente, si risvegliava e rivendicava i propri diritti. Ma, a quell'epoca, cosa fosse effettivamente la nazione italiana era una questione che lasciava in dubbio perfino numerosi intellettuali che iniziarono a difenderne i diritti politici. Chiunque avesse guardato con attenzione alla realtà non avrebbe faticato a riconoscere che la nazione italiana non aveva alcuna radice nell'esperienza di molti di coloro che vivevano nelle più diverse parti della penisola. La nazione, dunque, non fu nient'altro che una costruzione retorica, dotata però di una straordinaria forza comunicativa, tale da convincere molti dell'esistenza di una comunità che, in effetti, non esisteva affatto. "La nazione del Risorgimento" esplora questa sorprendente operazione; ricostruisce i meccanismi attraverso i quali un pugno di intellettuali di inizio Ottocento narrarono la nazione; descrive i simboli, le immagini, le figure e i valori cui ricorsero per sollecitare la militanza patriottica; esamina la ricezione dei loro testi da parte di coloro che aderirono al movimento risorgimentale; cerca, insomma, di spiegare perché giovani e agiati signori decisero di farsi patrioti, rischiando la prigione, l'esilio, la vita. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2010 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza La rivoluzione francese; la rivoluzione industriale; nazioni e nazionalismi; iI risorgimento italiano; le classi sociali; imperialismo/colonialismo; la grande guerra; la rivoluzione bolscevica e l'Unione sovietica; iI fascismo; la Seconda guerra mondiale: 'guerra civile europea', occupazioni e Resistenza; iI nazismo e lo sterminio degli ebrei; iI totalitarismo; storia delle donne, storia di genere; globalizzazione e conflitti culturali; teorie della civilizzazione: sono questi i temi del percorso nella storia contemporanea che Banti ha individuato come i più rilevanti. E sono Renzo De Felice, Claudio Pavone, Francois Furet, Emilio Gentile, Hannah Arendt, George L. Mosse, Eric J. Hobsbawm, insieme a molti altri, a guidare il lettore in questo cammino. Di ogni tema individuato, Alberto Banti illustra il dibattito storiografico, presenta gli autori più influenti e le opere prevalenti, ne da un resoconto sintetico, ne descrive l'impostazione metodologica, l'interpretazione, il rilievo. Il volume è uno strumento di orientamento per gli studenti e i lettori comuni, appassionati di storia ma confusi dalla superficialità caotica con la quale i grandi media ne parlano. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Nel 1861 si forma il Regno d'Italia: dopo molti secoli di frammentazione statale la penisola è così riunita in un'unica compagine, i cui territori vengono completati nei dieci anni seguenti. È un evento rivoluzionario, vissuto in questi termini dai contemporanei, in Italia e fuori d'Italia. In questo libro l'autore analizza il lungo processo di formazione del movimento nazionale, dai primi slanci patriottici di fine Settecento alle organizzazioni insurrezionali, ai tentativi rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento fino all'anno cruciale del regno. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Articolato in quindici capitoli, il manuale tratta del periodo che va dal 1914 a oggi. Azioni e mentalità di uomini e di donne sono proiettate nel tessuto della grande storia quali oggetti d'analisi di straordinaria capacità espressiva; i mezzi di comunicazione, i consumi e la pubblicità, le arti, gli stili di vita, lo sport, il linguaggio, la scienza - ma anche temi dalle forti implicazioni simboliche e politiche, come le identità sessuali o le discriminazioni razziali - tematizzano criticamente l'analisi degli eventi. La narrazione si concentra sulle dinamiche che attraversano l'Occidente, con una particolare attenzione alla descrizione delle trasformazioni vissute al di fuori di Europa e Stati Uniti, dalla fase del colonialismo europeo ai processi di decolonizzazione, alla ridefinizione di nuove identità collettive nei decenni più recenti, alle traiettorie dei grandi paesi come Giappone, Cina, India, fino ai mutamenti nella sensibilità religiosa e politica del variegato mondo islamico. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Banti Alberto Mario Publisher: Laterza Il manuale affronta, da un lato, i profondi mutamenti nel modo di commerciare, consumare e produrre, che spingono l'Occidente fuori dagli equilibri economico-demografici propri delle tradizionali economie agrarie; dall'altro, le trasformazioni nel modo di concepire la sovranità politica, avviate in modo traumatico dalle due rivoluzioni politiche di fine Settecento (quella americana e quella francese) fino ad arrivare alla definizione dei tratti fondamentali delle nascenti società di massa. Seppure interesse precipuo sia l'Occidente, due capitoli del volume sono interamente riservati alla descrizione delle trasformazioni vissute dai mondi fuori da Europa e Stati Uniti, dalla fase del colonialismo e dell'imperialismo europeo, ai revival religiosi che attraversano i paesi islamici, così come l'India, la Cina, il Giappone, alla nascita dei primi movimenti anticoloniali, nei quali si fondono identità religiose originali e spinte anti-occidentali. Uno spazio adeguato è riservato anche alla descrizione delle ragioni della crisi politica, amministrativa e religiosa dell'Impero ottomano, seguita dall'inizio Ottocento fino al crollo finale dei primi anni dei XX secolo. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|