book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Avondo Gian Vittorio (Libri  su Unilibro.itLibri di Avondo Gian Vittorio su Unilibro.it)

2025

Porta Carlin; Avondo Gian Vittorio Title : L'amor a l'é pì fòrt dël bross. E molti altri modi di dire, proverbi e qualche indovinello dal mondo della cusin-a
Author: Porta Carlin; Avondo Gian Vittorio
Publisher: Priuli & Verlucca

I modi di dire vernacolari ed in particolare le innumerevoli e spesso divertenti locuzioni di questo genere che fanno capo al piemontese, traggono spunto dalle situazioni più disparate, legate al lavoro, alla vita quotidiana, al tempo o all'ambiente in cui si vive. Tra queste, un ruolo particolare è rivestito da tutti quei detti che hanno come punto di riferimento il cibo e tutto ciò che concorre alla sua elaborazione: agli alimenti, agli attrezzi da cucina, alle figure che a lui afferiscono, alla salute buona o cattiva che da esso deriva. Va da sé che i detti legati a questo argomento sono numerosi ed originali in quanto esso suscita interesse, eccita la fantasia, si presta meravigliosamente come termine di paragone, poiché l'immagine richiamata da un piatto particolare o da un particolare attrezzo da cucina, è un immagine di grandissima efficacia, che non deve essere in qualche modo decodificata, ma semplicemente evocata.
€ 9,90     Scontato: € 9,41

Avondo Gian Vittorio Title : Case contadine in Piemonte. Ambiente, architettura, usi e consuetudini
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Priuli & Verlucca

Quando si parla di casa contadina, si intende definire un tipo di abitazione - un tempo assai usuale, oggi molto meno - in cui la vita quotidiana ed il lavoro non sono disgiunti. Queste case non erano così uguali tra loro; infatti si differenziavano nella tipologia e nelle dimensioni secondo l'orografia del luogo in cui erano costruite, dal tipo di attività (agricola o pastorale) cui erano funzionali, dalle stesse condizioni economiche di chi le faceva edificare. Non bisogna poi dimenticare che la stessa tipologia abitativa, variava se l'abitazione si trovava in montagna o in pianura e ciò non solo per effetto delle necessità imposte dal territorio, quanto per le funzionalità dell'edificio, evidentemente diverse in rapporto al tipo di agricoltura che vi si praticava. La casa contadina, dunque, corrisponde ad un tipo di unità abitativa un tempo molto più diffusa che non oggi, in quanto fino alla metà del Novecento la maggior parte della popolazione viveva al di fuori dei centri urbani, dispersa nelle campagne o nei piccoli villaggi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Grande Luca; Avondo Gian Vittorio Title : La storia si ripete. «La nostra esperienza non vi è servita». Interviste impossibili con i protagonisti del nostro passato
Author: Grande Luca; Avondo Gian Vittorio
Publisher: LAReditore

Il volume è un'opera di pura fantasia. Fantasia alla base della quale, tuttavia, sono stati posti molti elementi di verità storica, passata e presente. Questo per sottolineare un parallelismo tra eventi del nostro passato, spesso tragici o drammatici, e aspetti della realtà che stiamo vivendo. Dunque, per raccontare queste analogie e spiegare ciò che accadde, chi meglio dei protagonisti dell'epoca può fornire la narrazione? Un alpino nella Grande Guerra, un minatore e un curato di inizio Novecento, una staffetta partigiana, un montanaro e un'operaia tessile del secolo scorso, per citarne alcuni. Le interviste sono definite impossibili, proprio perché raccontano di episodi ed eventi che non sono più descrivibili da testimoni diretti. Si tratta di un tentativo di capire cosa ci direbbero oggi coloro che, a titolo diverso, hanno contribuito a migliorare la società, l'economia e la politica del nostro paese, che ci hanno dato delle regole, una Costituzione e un modus vivendi improntato all'inclusione e alla sussidiarietà. Alla luce degli eventi che caratterizzano il nostro tempo tormentato, le loro risposte ci portano a riflettere profondamente sull'uso discutibile che noi abbiamo fatto dell'insegnamento tramandato dal passato.
€ 15,00

Porta Carlin; Avondo Gian Vittorio Title : Abbecedario dei proverbi piemontesi. La saggezza degli antichi detti dalla A alla Z
Author: Porta Carlin; Avondo Gian Vittorio
Publisher: Editoriale Programma

I proverbi sono pillole di saggezza, piccoli concentrati di sapere popolare che racchiudono l'essenza di un mondo fatto di esperienza e buon senso. Il piemontese, con la sua musicalità e il suo legame profondo con la terra e la vita quotidiana, è una lingua ricca di detti che ancora oggi fanno sorridere e riflettere. Questo abbecedario raccoglie alcuni tra i più curiosi e saggi proverbi piemontesi, ma anche modi di dire, filastrocche, tiritere e indovinelli, accompagnandoli con spiegazioni e aneddoti per comprenderne il significato e le radici culturali. Amicizia, meteorologia, santi, lavoro nei campi: ogni pagina è un viaggio nella tradizione, spesso con un pizzico di ironia e tanto spirito piemontese. Un libro per chi vuole riscoprire la bellezza di una lingua antica, per chi ama i modi di dire e per chi crede che, in fondo, i proverbi abbiano (quasi) sempre ragione.
€ 7,90     Scontato: € 7,51

Avondo Gian Vittorio Title : Escursioni tra i laghi del Piemonte. 23 itinerari
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Editoriale Programma

Guida a 23 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto: TO / Lago degli Alberghi in Val Vermenagna; Laghi di Valscura, del Claus e delle Portette in Valle dei Gessi; Lago della Rovina e Lago di Brocan in Val Gesso; Lago di San Bernolfo e Laghi di Collalunga; Laghi del Vallone di Stroppia; Laghi del Col Longet, in Val Varaita; I laghi del Monviso in Valle del Po; Lago Laux e Laghi dell'Albergian in Val Chisone; Laghi del Beth in Val Germanasca; Lago Nero di Cesana in Val Susa; Laghi Verdi e Lago Paschiet in Val d'Ala di Lanzo; Lago di Viana in Val di Viù; Lago di Dres in Val dell'Orco; Lago di Pratofiorito in Val dell'Orco; TO-AO / Laghi del Colle Nivolet; TO-FRANCIA / Lacs Rond e Long in Valle Stretta; FRANCIA / Lac de Sevine in Val Cenischia; Lago Verde di Valle Stretta; BI / Lago del Mucrone in Val dì Oropa; VC / Lago Bianco in Val Sesia; VCO / Lago Panelatte in Val Vigezzo; Lago delle Streghe e Lago di Pianboglio in Valle Devero; Lago delle Locce al fondo del ghiacciaio in Valle Anzasca.
€ 9,90

Avondo Gian Vittorio; Grande Luca Title : Sentieri della Liberazione in Piemonte. Escursioni tra storia e natura nei luoghi della guerra partigiana
Author: Avondo Gian Vittorio; Grande Luca
Publisher: LAReditore

La libertà che ha portato alla scelta repubblicana e democratica è nata anche sui monti piemontesi. Ecco allora proposti 20 itinerari escursionistici per percorrere tutte le vallate alpine occidentali del Piemonte, sui sentieri della Resistenza e della guerra partigiana. La guida, oltre all'indicazione dei tracciati minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, propone approfondimenti sui fatti bellici e sulle vicende, spesso tragiche, che qui si sono svolte nel periodo della lotta di liberazione, con fotografie d'epoca e interessanti box di approfondimento.
€ 20,00
2024

Porta Carlin; Avondo Gian Vittorio Title : Vej come l'aso dël presepio màire come n'anciova. E molti altri modi di dire e proverbi dal mondo animale
Author: Porta Carlin; Avondo Gian Vittorio
Publisher: Priuli & Verlucca

La stretta relazione tra uomo e natura, il rapporto del primo con gli animali, le piante e il territorio ha avuto, nel tempo, anche effetti sul linguaggio, facendo sì che questi entrassero di diritto a far parte dell'immenso patrimonio di locuzioni dialettali, quasi sempre utilizzate per stabilire dei termini di paragone. Ma che ruolo ha la natura nei modi di dire dialettali? Quasi sempre è utilizzata per stabilire dei termini di paragone che, secondo il tipo di animale o vegetale in questione, possono essere più o meno o del tutto positivi. La natura - insomma - è ciò che l'uomo ha sempre preso a modello per stabilire i suoi canoni di comportamento e questi canoni sono stati tramandati di generazione in generazione. Detto questo va riconosciuto che il condizionamento che il mondo animale ha esercitato nei confronti del linguaggio vernacolare è veramente considerevole, tanto che molte antonomasie, utili a definire il carattere o le prerogative di una persona, sono desunte proprio di lì.
€ 9,90     Scontato: € 9,41

Avondo Gian Vittorio; Rolando Claudio Title : Il cammino Don Bosco. A passo lento tra Torino, Chieri e l'astigiano
Author: Avondo Gian Vittorio; Rolando Claudio
Publisher: Edizioni del Capricorno

Dal centro di Torino al Po, dalle pendici di Superga alle colline del Chierese, fino alla basilica di Colle Don Bosco, dove la storia del «santo dei giovani» cominciò, dentro una casetta rurale all'inizio dell'Ottocento. Ripercorrere le orme di Don Bosco consente di scoprire un'inattesa varietà di paesaggi che fanno di questo territorio un unicum in Italia: dalla Torino colorata e ciarliera del mercato di Porta Palazzo alle animate rive del Po, dai boschi della collina ai vigneti sui crinali, dal centro storico di Chieri alle Terre dei Santi. Un cammino per escursionisti puri e pellegrini, privo di difficoltà tecniche e percorribile tutto l'anno. Un cammino diverso. A due passi da Torino.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Aimino Gianbattista; Avondo Gian Vittorio Title : Saraceni in Piemonte. Mito, realtà, tradizione
Author: Aimino Gianbattista; Avondo Gian Vittorio
Publisher: Priuli & Verlucca

Tra il IX ed il X secolo il Piemonte fu soggetto ad una lunga e spesso distruttiva invasione saracena. Di questi invasori, che dal mare risalirono le valli, oggi non si conosce molto, ma le tracce che essi hanno lasciato non sono del tutto scomparse. I Saraceni, infatti, hanno saputo caratterizzare molti aspetti della nostra vita quotidiana, con segni di cui si trova ancora memoria nella lingua occitana, nei costumi, nell'architettura o nella cultura materiale. Questo libro si propone da un lato di ricostruire storicamente il passaggio saraceno nelle valli piemontesi, dall'altro di andare alla ricerca di queste tracce, spiegandone i contenuti ed il significato.
€ 9,90     Scontato: € 9,41

Avondo Gian Vittorio Title : Valichi e colli alpini del Piemonte. Ambiente, storia, curiosità
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Priuli & Verlucca

La cura che i vecchi montanari posero nella realizzazione e manutenzione di questi percorsi è oggi per noi un patrimonio di grandissimo valore, che va tutelato e tramandato a chi verrà dopo di noi. Perché le vie che risalgono i versanti dei colli rappresentano la storia della viabilità del passato più remoto, quando per raggiungere villaggi posti in valli tra loro distanti si prediligeva la via diretta, che saliva e discendeva più valichi, piuttosto che non il percorso aggirante attraverso i fondovalle.
€ 9,90     Scontato: € 9,41

Rolando Claudio; Avondo Gian Vittorio Title : Passeggiate sui sentieri dell'arte alpina
Author: Rolando Claudio; Avondo Gian Vittorio
Publisher: Edizioni del Capricorno

Nelle valli alpine del Piemonte esistono tesori d'arte di notevole pregio, quasi sempre sconosciuti a chi passa loro accanto. Una serie di passeggiate, accessibili a tutti, ci porta alla scoperta di questi piccoli tesori a due passi da casa nostra. A causa della loro perifericità rispetto ai centri urbani maggiori, i tesori artistici delle valli piemontesi sono sconosciuti ai più: alcuni di essi si trovano in prossimità di località conosciute, altri invece lungo percorsi periferici e di difficile individuazione senza una guida dedicata... ma sono più vicini di quanto pensiamo! Da qui lo scopo del libro: creare uno strumento che ci aiuti a conoscere meglio e a riscoprire i siti d'arte minori delle nostre valli. Per ogni passeggiata: un ricco apparato iconografico e approfondimenti di carattere culturale, storico e naturalistico.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Avondo Gian Vittorio Title : Le valli delle Alpi liguri. Escursioni tra storia e natura
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: LAReditore

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare le valli delle Alpi Liguri descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 20 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi delle valli.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Avondo Gian Vittorio Title : La valle Gesso. Escursioni tra storia e natura
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: LAReditore

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare la valle Gesso descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 23 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi della valle.
€ 18,00

Avondo Gian Vittorio; Moretti Pino Title : Piccoli popoli del piemonte
Author: Avondo Gian Vittorio; Moretti Pino
Publisher: Edizioni del Capricorno

Il Piemonte è una delle regioni più ricche di minoranze: etniche, religiose, linguistiche. Portatrici di storie che non devono essere dimenticate. Come sono giunte tra noi queste genti? Da dove? Dove si trovano oggi le loro comunità? Come sono state accolte? Quali sono le loro tradizioni? Analizzando gli studi più o meno recenti sull'argomento, gli autori rispondono a queste e a molte altre domande ripercorrendo storia, caratteristiche e tradizioni di popoli che hanno contribuito a plasmare la storia del nostro territorio. Per ogni capitolo: un ricco apparato iconografico e un itinerario per andare alla scoperta dei luoghi più significativi per i diversi popoli.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Avondo Gian Vittorio Title : Escursioni nelle Alpi Cozie centro-settentrionali
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Idea Montagna Edizioni

Stretto tra il piccolo settore delle Marittime (in tempi non troppo lontani separato, almeno nominalmente, dalle Liguri) e quello assai esteso delle Graie, che includono il monte più elevato d'Europa, il gruppo delle Cozie rappresenta una regione alpina assai poco conosciuta, poco celebrata, ormai quasi priva di ghiacciai imponenti come quelli delle Graie e delle Pennine, ma non per questo meno interessante, tanto nel settore meridionale, ove svetta la regolare piramide del Monviso, quanto in quello centro-settentrionale, oggetto di questa trattazione, ove svetta la terza cima dell'intero gruppo, la Pierre Menue, e permangono gli ultimi relitti glaciali del sottogruppo Ambin-Moncenisio. Le 66 escursioni percorrono la Val Pellice, la Val Germanasca, la Val Chisone, la Val Sangone, la Valle di Susa e la Val Cernischia.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Avondo Gian Vittorio Title : Laghi delle leggende in Piemonte. Ambiente storie itinerari
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Priuli & Verlucca

Gli specchi d'acqua, si sa, esercitano nell'immaginario collettivo un grande fascino e questo è dovuto a diversi fattori. Gli invasi, infatti, capaci di donare bellezza al paesaggio che li racchiude, diventano nel mito luoghi ideali per intrecci amorosi oppure, in virtù della grande massa oscura di acqua che contengono, luoghi di mistero capaci di ospitare figure mostruose o esseri di inaudita malvagità. Il rapporto tra lago e leggenda, dunque è un rapporto assoluto, totale, un rapporto in cui i due termini si rendono complementari in forma quasi inscindibile. Dal lago, infatti, nasce la leggenda che ne spiega l'esistenza quasi fosse una vicenda realmente accaduta, ed in certi casi ne determina addirittura il nome. Questo libro si propone di individuare gli invasi montani piemontesi ove questo rapporto è più stretto, di svelarne il significato e di spiegare, con note ambientali ed antropologiche, l'itinerario più suggestivo per raggiungerlo.
€ 9,90     Scontato: € 9,41
2023

Avondo Gian Vittorio Title : Il Brianzonese. Escursioni tra storia e natura a Briançon e dintorni
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: LAReditore

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare il Brianzonese e i dintorni descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo vallone, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 32 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi della valle.
€ 20,00

Avondo Gian Vittorio Title : La Valle Stura di Demonte e la Val Grana. Escursioni tra storia e natura
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: LAReditore

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare le valli Grana e Stura di Demonte descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 34 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi delle valli.
€ 20,00

Avondo Gian Vittorio Title : Viaggio nella cucina piemontese. Storie di piatti, alimenti, personaggi e luoghi
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Edizioni del Capricorno

Un libro per conoscere la cultura gastronomica piemontese in un modo del tutto originale: riscoprendo alcuni dei piatti e degli alimenti tipici della tradizione attraverso le storie, i luoghi, i contesti sociali a essi legati. Da quali vicende traggono origine i piatti della tradizione gastronomica piemontese? A quali luoghi della regione sono legati? Quali sono le loro ricette originali? Dalla bagna cauda al fritto misto, dalla salsiccia di Bra all'asparago di Santena, dalla tinca gobba dorata del Pianalto all'antica tradizione dello storione pescato nel Po, dalle preparazioni rituali delle festività pasquali a quelle del Natale. Tutti i prodotti e i piatti trattati hanno una storia da ricostruire e da raccontare, legata alle difficoltà e alla necessità di non sprecare nulla (come gli agnolotti) oppure a fatti densi di implicazioni storiche (come il pollo alla Marengo). Ma questo libro non vuole soltanto riscoprire le origini di queste preparazioni. Si propone anche come una guida per chi ama il turismo legato alla gastronomia, portandoci alla scoperta dei territori che hanno avuto un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo degli elementi più tipici della tradizione culinaria piemontese.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Avondo Gian Vittorio Title : Valli alpine del Piemonte. Ambiente, storia, tradizioni, curiosità
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Priuli & Verlucca

Il Piemonte è circondato da una corona di vallate alpine che dai suoi limiti meridionali, occidentali e settentrionali scendono a tributare i loro torrenti verso il Po. Ognuna rappresenta un piccolo universo, che si differenzia dagli altri per la storia che ha vissuto, la geomorfologia, l'arte, la cultura materiale e l'ambiente naturale. Queste discipline rappresentano un meraviglioso campo di indagine, che ci permette di approfondire e dettagliarne i contorni, di capire perché certe vicende storiche hanno interessato una e non le altre vallate o perché la morfologia del territorio diverge tra l'una e l'altra. Indagare su questi temi significa anche cercare di evidenziare gli aspetti caratteristici di ogni valle, rilevandone le affinità e mettendone in rilievo le differenze. Un libro che permette al lettore di avere un riscontro dettagliato delle valli alpine piemontesi.
€ 9,90     Scontato: € 9,41

Avondo Gian Vittorio; Moretti Pino Title : Mestieri di una volta nelle Alpi piemontesi
Author: Avondo Gian Vittorio; Moretti Pino
Publisher: Priuli & Verlucca

Quali erano i lavori per i quali gli abitanti della montagna erano maggiormente portati? Innumerevoli, ovviamente, e soprattutto localizzati. Si trattava di attività stagionali, da svolgersi quasi sempre lontano da casa. Finita la stagione, però, si ritornava al paese per riprendere il lavoro dei campi. A parte qualche rara attività (come quella di minatore o di mugnaio) i mestieri della montagna erano lavori di sussistenza, da esercitarsi temporaneamente e da trasmettere a figli e nipoti, che in un mondo immutabile quale quello delle Alpi piemontesi di un tempo, a loro volta si incaricavano di tramandare.
€ 9,90     Scontato: € 9,41

Avondo Gian Vittorio Title : Escursioni nelle Alpi Cozie Meridionali. Val Maira, Val Varaita, Valle Po. Nuova ediz.
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Idea Montagna Edizioni

Le tre valli descritte in questo volume, tutte comprese nella Provincia di Cuneo, evidenziano un orientamento est-ovest che, dalla vasta pianura, incede verso la frontiera con la Francia. Tutte e tre, infatti, sono valli di confine, ma una soltanto di esse, la Val Varaita, attraverso il Colle dell'Agnello, culmina con un importante valico stradale aperto solo in estate. Le altre due sono chiuse da passi escursionistici, comunque di facile superamento: la Valle Po, attraverso la famosa Galleria del Sale, scavata nel XV secolo per motivi di ordine commerciale; la Val Maira, invece, facilmente attraverso il Col Maurin, con il quale si accede alla regione transalpina dell'Ubaye. La Val Maira, assieme alla Valle Grana e alla metà settentrionale della Valle Stura di Demonte, oggetto di trattazione eventualmente in un prossimo volume, sono ancora a pieno titolo parte delle Alpi Cozie Meridionali. Esse corrispondono alle cosiddette "Valli Cuneesi", in quanto vi si accede attraverso il capoluogo piemontese. Le altre due, invece, poste più a nord, costituiscono le uniche due "Valli Saluzzesi", perché accessibili attraverso Saluzzo e il suo circondario.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2022

Avondo Gian Vittorio; Moretti Pino Title : Il cibo dei contadini in Piemonte
Author: Avondo Gian Vittorio; Moretti Pino
Publisher: Priuli & Verlucca

Dal frumento alla castagna, dal vino al granoturco alla patata. I prodotti essenziali che per secoli hanno sfamato generazioni di famiglie contadine: la loro origine, la storia, le caratteristiche fondamentali, la filiera che percorrevano dal campo alla tavola. Ed ancora: gli attrezzi utili alla loro coltivazione, gli strumenti che ne permettevano la trasformazione e le patologie che derivavano dal loro consumo esclusivo. Un libro per conoscere e capire la storia degli alimenti che ancora oggi arricchiscono le nostre tavole.
€ 9,90     Scontato: € 9,41

Avondo Gian Vittorio; Rolando Claudio Title : Sentieri natura in Piemonte
Author: Avondo Gian Vittorio; Rolando Claudio
Publisher: Edizioni del Capricorno

Un'inedita serie di escursioni alla scoperta della natura piemontese. Dai Roc del vallone del Sangonetto, che ci fanno vedere - e quasi toccare con mano - gli effetti delle immense forze che hanno innalzato le Alpi, alla vita in montagna dei secoli passati, raccontata dall'ecomuseo Colomba-no Romean a Salbertrand, alle piante tipiche della macchia mediterranea, come il cappero, che hanno colonizzato la Rocca di Cavour. Forse non è così risaputo che a Roccaverano e nelle oasi xerotermiche della bassa vai di Susa ci sono le orchidee, che gli uccelli migratori in rotta per l'Africa fanno tappa nell'Oasi di Crava Morozzo o che a Vermogno i Salassi e poi i Romani cercavano l'oro e rimodellavano l'ambiente, mentre in valle Botto si possono ammirare fossili di molluschi bivalvi del Pliocene, rimasti intrappolati nell'argilla quando la zona era in fondo al mare. Siamo perlopiù abituati a pensare le manifestazioni più spettacolari della natura lontane da casa e dai luoghi di più antica antropizzazione, dimenticando a volte che la natura è ovunque e che anche l'antropizzazione è in un certo senso natura. Questi 28 itinerari sono qui per ricordarcelo, con percorsi molto facili, per tutti, dove il punto di arrivo - la panoramica «vetta» - questa volta è una grande scoperta dietro casa.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Avondo Gian Vittorio; Moretti Giuseppe Title : Vita contadina in Piemonte tra Ottocento e Novecento
Author: Avondo Gian Vittorio; Moretti Giuseppe
Publisher: Edizioni del Capricorno

Com'era il paesaggio delle campagne piemontesi tra Ottocento e inizio Novecento? Quali erano i luoghi della socialità contadina nelle pianure e nelle montagne? Dove e come si svolgevano fiere e mercati agricoli nel Piemonte a cavallo dei due secoli? Qual era il rapporto tra il mondo contadino e la medicina, tra permanere di consuetudini antiche e riti ancestrali che affondavano le loro radici in tempi lontanissimi? E ancora: quali erano i livelli di istruzione e scolarità in quella società che oggi ci appare così lontana? Quali i momenti e i luoghi deputati allo svago e alla fruizione del tempo libero, tra feste, osterie e confraternite religiose? Dov'era più radicato il mestiere di contrabbandiere? Fino a quando la tradizione della «veglia» (la vijà, vëlhâ nell'area occitana, viggia nell'area walser) è stato un elemento centrale per la nascita e il consolidamento dei legami sociali nella comunità contadina? Ricorrendo all'analisi delle opere di statistica ottocentesche, ai lavori etnografi ci novecenteschi e a interviste sul campo raccolte negli anni, gli autori rispondono a queste e a molte altre domande, consentendoci d'intraprendere un viaggio affascinante alla scoperta di una vita contadina ormai in gran parte scomparsa, eppure ancora viva nelle tracce lasciate nella lingua, nei modi di dire, nelle tradizioni civili e religiose. Con un ricco e prezioso apparato iconografico d'epoca.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Avondo Gian Vittorio Title : Luoghi sacri abbandonati in Piemonte
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Edizioni del Capricorno

Tutt'altro che famosi - anzi, l'esatto contrario -, i luoghi che questa guida ci invita a scoprire sono di raro e particolare interesse. A volte sono cimiteri o vasti complessi religiosi quasi dimenticati, eppure pieni di storia e arte, come le certose di Montebenedetto e Banda, in val Susa, o il cimitero ebraico a Ivrea. Ancora più nascosta, però, è la maggior parte delle mete qui proposte: chiese sconsacrate e divorate dalla vegetazione spontanea, cimiteri senza più tombe e borghi fantasma ormai diruti, eppure in qualche modo ancora visitabili. Qui il tempo è stato libero non soltanto di aprire crepe nei muri, ma anche di trasformare le storie in leggende. Ed ecco il santuario di Madonna delle Vigne, con il suo Spartito del Diavolo, o, sempre nel Vercellese, il borgo fantasma di Saletta di Costanzana, con il suo tempietto neoclassico e i suoi misteriosi bassorilievi sul frontone della chiesa murata. Meno appariscenti e accessibili delle gite d'arte e naturalistiche più classiche, d'un gusto più «gotico», questi itinerari hanno però il fascino più intimo e intenso delle scoperte fatte per caso, forse le scoperte nel vero senso della parola. Un viaggio in Piemonte alla ricerca della grande bellezza dimenticata.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Aimino Gianbattista; Avondo Gian Vittorio; Comello Marco Title : Piemontesi alla marcia su Roma
Author: Aimino Gianbattista; Avondo Gian Vittorio; Comello Marco
Publisher: Edizioni del Capricorno

28 ottobre 1922: va in scena la manifestazione eversiva che passerà alla storia come «marcia su Roma». È l'inizio, quanto meno simbolico, del Ventennio fascista, che farà precipitare l'Italia in una delle più feroci ed emblematiche dittature del Novecento. Nel contempo, è il culmine della prima fase del fascismo, quello delle origini, quello movimentista delle squadracce e delle violenze sistematiche sugli oppositori politici. Come viene vissuta quella fase politica (e criminale) in Piemonte? Come si arriva all'organizzazione del movimento fascista in una Torino e in una regione che in quegli anni erano una roccaforte del movimento operaio e dei partiti della sinistra rivoluzionaria? Chi sono i protagonisti del fascismo piemontese? Che cosa accade in Piemonte nei giorni e nei mesi che precedono e seguono la marcia su Roma? Uno studio che fa luce sulle figure piemontesi che contribuirono in modo più significativo alla riuscita della marcia o che, nell'altro campo, vi si opposero; una ricerca a tutto tondo sulla storia piemontese e torinese negli anni compresi tra la fine del primo conflitto mondiale e la trasformazione del fascismo in regime (1918-1926), che spiega come i diversi set tori sociali e le istituzioni regionali vi si adeguarono.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Avondo Gian Vittorio Title : Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: Edizioni del Capricorno

Le Alpi sono il risultato di un lavoro congiunto delle forze della natura e dell'opera dell'uomo, che in secoli o millenni le ha modellate, modificandole per poterci vivere, che su di esse ha scritto una civiltà stratificata nel tempo, tracciando strade e cammini di attraversamento e di superamento. Itinerari di vita. Percorrere i sentieri di questo libro, dunque, è come seguire un filo di Arianna che ci riconduce al nostro passato: camminare su tracce scalinate, bordate di muretti a secco, acciottolate o rese soffici dagli aghi di pino, che nascondono molte storie da raccontare. Vicende liete o tristi, epiche o quotidiane, cruente o serene, ma tutte sepolte dalla polvere che il tempo deposita sulle opere dell'uomo e sulle vicende che le coinvolgono. Ecco quindi un'avvincente selezione di itinerari: quelli percorsi dagli eserciti che hanno valicato le Alpi nel corso dei secoli, quelli degli eretici e quelli della transumanza, dei migranti e del lavoro, delle fortificazioni e dei villaggi d'alta quota, le vie commerciali e quelle di pellegrinaggio verso i luoghi sacri della civiltà alpina. Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta. Percorsi caratterizzati da paesaggi spettacolari e da emergenze storiche, artistiche, architettoniche al termine o lungo l'escursione. Per ciascun itinerario: cartina, scheda tecnica, approfondimenti, descrizione puntuale del tracciato, un ricco apparato iconografi co. Un libro per camminare sui sentieri della storia.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Avondo Gian Vittorio; Comello Marco Title : Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte
Author: Avondo Gian Vittorio; Comello Marco
Publisher: Edizioni del Capricorno

10 febbraio 1947: con il trattato di Parigi parte dell'alta valle Susa e la valle Roya passano alla Francia. Come si è arrivati a quell'atto finale? Quale fu davvero l'atteggiamento delle popolazioni? Per la prima volta due storici ripercorrono le vicende che hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio della valle Stretta, Clavière e il Moncenisio a diventare francesi. Il Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l'Italia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d'epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro racconta la storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale. Giorno per giorno, la cronaca di quei mesi che hanno cambiato non solo i confini, ma la sorte di centinaia di famiglie delle valli. Una ricerca inedita, che getta nuova luce sulla storia del dopoguerra.
€ 16,00

Avondo Gian Vittorio Title : La Val Maira. Escursioni tra storia e natura
Author: Avondo Gian Vittorio
Publisher: LAReditore

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L'autore, infatti, non si limita a raccontare la valle Maira descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo vallone, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 29 itinerari escursionistici, oltre all'indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l'occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell'uomo, della storia dei luoghi e dei costumi della valle.
€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle