![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Arbizzani Luigi; Sbiroli M. C. (cur.) Publisher: Compositori Nel periodo che intercorre tra l'Unità d'Italia e la promulgazione della Legge fascista sulla stampa, nella provincia di Bologna viene pubblicata una ricca messe di periodici, numeri unici e fogli occasionali a carattere politico, sociale e sindacale. Luigi Arbizzani (1924-2004) ha censito e descritto analiticamente 517 titoli fornendo un quadro esaustivo di questa produzione periodica che ha caratterizzato la lotta per la libertà di espressione prima che il Fascismo la riducesse al silenzio. Il lavoro di Arbizzani si inserisce all'interno di un vasto progetto voluto dalla Fondazione Feltrinelli agli inizi degli anni Cinquanta e solo parzialmente realizzato. L'autore però non abbandonò la ricerca, come si coglie anche dai saggi pubblicati successivamente sull'argomento. Il progetto fu recuperato dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, ma la scomparsa dell'autore nel 2004 interruppe nuovamente il percorso ripreso in seguito dalla curatrice, grazie anche alla documentazione presente nel Fondo Arbizzani. custodito dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Il repertorio si connota come un importante strumento per la ricerca sulla storia locale e nazionale, in particolare sulla Storia delle idee e della politica italiana alla vigilia del periodo della lunga dittatura fascista. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Arbizzani Luigi Publisher: Bacchilega Editore La prima edizione di questo libro è del 1991, ma conserva intatta la sua attualità anche dopo oltre due decenni, perché la trattazione riguarda le discriminazioni sul luogo di lavoro per motivi politici, sindacali e religiosi e i possibili e conseguenti licenziamenti. Gli anni tra il 1948 e il 1953, in Italia, furono caratterizzati da pesanti tentativi di controbattere le organizzazioni dei lavoratori che, come altri settori della sinistra, si impegnavano per veder realizzate le istanze democratiche promesse dalla nuova Costituzione repubblicana. Il libro documenta tentativi sistematici di esautorare, emarginare e, infine, licenziare, quei lavoratori che maggiormente si distinguevano per impegno nei partiti della sinistra o nelle organizzazione sindacali. Di sicuro è opportuno che i fatti e le memorie di quegli anni ormai lontani siano preservati, come ha osservato la "Casa dei popoli" di Casalecchio di Reno, che si è impegnata perché questo libro venisse ristampato: "affinché possa essere divulgato un aspetto della storia contemporanea che i libri di scuola non raccontano e non se ne perda la memoria. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Arbizzani Luigi Publisher: Grafis € 40,28
|
|