![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Publistampa Il volume raccoglie gli atti del convegno, Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità, nato dall'allestimento, da parte del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, della mostra Bambini di montagna. Storie d'infanzia con sguardi sul mondo 1870-1960-2024. Il convegno ha messo a fuoco la storia dell'infanzia e dei minori vissuti nelle vallate dell'arco alpino tra Otto e Novecento aprendo alcune 'finestre' sulla condizione dei bambini di oggi che popolano le grandi catene montuose dell'Asia e dell'America Latina, segnate ancora da sottosviluppo, povertà e lavoro infantile. Un convegno, dunque, diviso tra il passato e il presente, tra le realtà più vicine e quelle più lontane con l'esposizione di ricerche storiche, approcci etnoantropologici, testimonianze personali. € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Berghold J. (cur.); Mezzalira G. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino I contributi raccolti in questo volume analizzano molteplici aspetti delle rappresentazioni e pratiche della memoria nonché delle forme materiali della cultura nel Trentino-Alto Adige/Südtirol del XX secolo. Raccontano dunque di processi culturali e processi identitari evolutisi lungo un secolo contraddistinto da un ampio rimescolamento di confini e popolazioni. Sullo sfondo permane vivo quel lascito novecentesco, se in tal modo si vuole definire il bagaglio di tradizioni, storie e memorie giunto alle soglie della contemporaneità, che porta su di sé gli evidenti segni di cesure profonde, retaggio della progressiva sedimentazione di nazionalismi ed etnocentrismi, mai del tutto rimarginate. Un'eredità i cui effetti hanno esercitato e continuano a esercitare un grande influsso su quanto ha messo e continua a mantenere radici in questo territorio. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Saltori M. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il centenario della Grande Guerra è stato occasione e pretesto per approfondire lo studio e la conoscenza di un passaggio fondamentale nella storia del Novecento. Accanto ai tanti rimandi a historie-bataille o alla 'vita di trincea' va constatata, tuttavia, la minore attenzione per i temi più legati alla condizione dei civili e delle donne o allo sviluppo di movimenti di opposizione e iniziative pacifiste. I contributi raccolti in questo volume guardano proprio a questi aspetti restituendo le riflessioni svolte nel corso del convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino a Trento dal 16 al 18 novembre 2017: una sollecitazione a indagare e a leggere l'evento che sconvolse il mondo legandolo non alla sola prospettiva bellica ma anche alla ricerca e testimonianza militante di una possibile pace. € 22,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Pisetti A. (cur.); Rasera F. (cur.) Publisher: Museo Storico Italiano della Guerra Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso nel dicembre 2018 da Museo Storico Italiano della Guerra, Accademia degli Agiati, Fondazione Museo storico del Trentino e Tiroler Geschitsverein. I saggi presentano un ampio inventario di 'cronache' (diari, libri di famiglia, memoriali, lettere) prodotte negli anni della guerra e documentano la complessità e la varietà degli 'sguardi' di donne e uomini provenienti da diverse aree geografiche e di diversa estrazione sociale. I documenti analizzati descrivono le privazioni, le requisizioni, la militarizzazione della vita civile, la progressiva soggezione politica e registrano la 'guerra in casa': lo stanziamento di truppe, la militarizzazione del territorio, la presenza di prigionieri, le distruzioni e i bombardamenti. Gli autori si interrogano sulle motivazioni e sulla modalità di queste scritture, spesso poco note e raramente edite, e che costituiscono una fonte ricchissima ancora da esplorare in profondità. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Longo A. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino L'organizzazione delle cosiddette 'forme esteriori' della devozione, sulla quale esercitò una notevole influenza fin dal XVII secolo l'ordine dei Gesuiti che ne pensò l'utilizzo in funzione catechistica, ha dato origine a una serie di rappresentazioni drammatiche che ancora sopravvivono nelle usanze di molte comunità della penisola italiana e non solo. I saggi ospitati in questo volume guardano alla tradizione dei drammi sacri viaggiando fra il Canavese e la Sicilia, fra la Sardegna e la valle del Vanoi in Trentino, evidenziando la ricchezza di manifestazioni erronea mente confinate nella sola sfera del 'sacro' o del 'popolare', ma in realtà espressione di più componenti sociali e culturali. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il volume, che raccoglie gli atti del dodicesimo convegno dell'Archivio della scrittura popolare, 'Lettere dal Don', svoltosi a Trento il 21-22 novembre 2011, apre sia alla collaborazione tra storici italiani e russi sia all'avvio di alcune ricerche sulle lettere dal fronte dei soldati sovietici promosse nell'ambito dell'Università agraria di Voronezh e del Museo della Grande guerra patria di Mosca. Il titolo riprende un'espressione utilizzata da Nuto Revelli nell'introduzione a 'L'ultimo fronte'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Augusto Andreolli, contadino, nasce a Brentonico il primo aprile 1866, quinto di nove figli. Dopo il matrimonio con Antonia Zoller, nel 1907 diventa presidente della neocostituita Famiglia cooperativa di Brentonico; nel 1909 fa parte della rappresentanza comunale; è inoltre amministratore di vari benefici parrocchiali. Nel maggio del 1915 viene arruolato nel II Reggimento dei Tiroler Kaiserjäger; II Compagnia lavoratori. Inviato in Val Badia e a Livinallongo muore sul Col di Lana il 24 ottobre 1915. L'intenso traffico epistolare - raccolto in questo volume - che lega Augusto alla moglie Antonia e a molti altri interlocutori (parenti, conterranei, sacerdoti) si svolge nell'arco di 5 mesi, dal giugno all'ottobre 1915 e riflette l'anomala e pericolosa situazione causata dall'affacciarsi dell'esercito italiano sull'altopiano di Brentonico e dalla contemporanea ritirata di quello austriaco. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Quando Domenico Longo (Siror, 1894-1977) è arruolato, il 19 maggio 1915, è ancora uno studente e frequenta il Ginnasio Arcivescovile di Trento. Il diario trascritto in questo volumetto, ripercorre il periodo di addestramento militare nelle caserme di Schärding, la partenza per il fronte orientale, il raggiungimento della Volinia russa, lo spostamento più a sud sulla linea Brody-Dubno, fino al suo incarico di telefonista a Zablotze, sulla linea ferroviaria Lemberg-Brody. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Iuso A. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Se il concetto di ambiente scritto: è stato utilizzato in ambito paleografico per descrivere una specifica realtà urbana di antico regime ricca di segni e simboli, non di meno può essere impiegato per designare il più remoto territorio alpino. La montagna, infatti, contiene magmaticamente le tracce di generazioni di uomini e donne, che in questo volume abbiamo tentato di individuare, distinguere, classicare. È un mondo, quello alpino, in cui la scrittura è quasi onnipresente, ma non sempre evidente, perché celata dall'irraggiungibilità di alcune vette o dall'assuefazione dell'osservatore o dalla pregiudiziale cecità del viaggiatore. Erede degli studi sull'alfabetizzazione alpina, questo volume apre lo sguardo su tutte le forme di scrittura di cui la montagna sembra essere insieme l'origine, lo scopo e il supporto. Le storie che racconta, i segni che ci mostra, restituiscono un mondo che sin dai tempi più remoti ha utilizzato la scrittura come traccia del passaggio e strumento dell'esistenza, un lo rosso che fa della montagna, così come la conosciamo, un universo che la scrittura ha contribuito a rendere vivibile e pensabile. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2014 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Diari di Alfonso Zenatti, nato a Cazzano di Brentonico nel 1893 e morto a Milano nel 1941, riferiti al periodo 1917-1920 e alla sua partecipazione al Corpo italiano di spedizione in Estremo Oriente. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Diario e lettere di Cristoforo Tonetta, nato nel 1894 a Cazzano di Brentonico dove muore nel 1969, combattente in Galizia e prigioniero in Russia durante la Grande Guerra. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Diario e piccolo epistolario del contadino Augusto Bonomi, nato il 2 febbraio 1885 a Brentonico (TN), dove muore l'11 giugno 1960. Nell'agosto del 1914 viene arruolato nel IV Regiment der Tiroler Kaiser Jäger. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Diario di Giovanni Battista Canali, nato a Castione di Brentonico nel 1887 e morto nel 1964, combattente in Galizia e prigioniero in Russia. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Bartolini F. (cur.); Saltori M. (cur.) Publisher: Società Studi Trentini I giornali trentini del luglio 1914 raccontano, come attraverso una lente di ingrandimento, gli ultimi giorni di pace prima della mobilitazione generale e dell'attacco austriaco alla Serbia. Prendendo spunto dai titoli e dalle cronache, la mostra organizzata dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dal Consiglio della Provincia autonoma di Trento getta luce su alcuni aspetti caratteristici della vita politica, economica, sociale e culturale del Trentino dell'epoca. € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Hendel Carlo; Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Scrive Adriano Sofri nel suo commento al libro: 'Grazie a circostanze di privata amicizia lessi il diario del sottotenente Carlo Hendel, tenuto così a lungo in un cassetto - più di sessant'anni - e fui colpito, profano come sono di quel capitolo storico, dal doppio tono del testo. Che, scritto senza artificio e con vivacità, e senza altra destinazione se non personale e famigliare, si apriva su un registro scanzonato e quasi futile, accompagnato da un amore da tempi di pace, e lo teneva fin dentro l'arrivo al fronte vero della guerra e alle sue giornate senza storia, per precipitare all'improvviso nella tragedia. In questo stridente trapasso si potrebbe leggere una inconsapevolezza o una superficialità del ventenne autore del diario e di tanti suoi compagni di ventura, e si sbaglierebbe di grosso. Il sottotenente Hendel è un ennesimo della lunga fila che va dal giovane Fabrizio del Dongo a Waterloo, ai soldati e ai cavalli di Tolstoj e al bambinello Useppe della Storia di Elsa Morante, che capitano dentro la guerra e non la vedono, perché non c'è da vedere se non l'insensatezza e l'orrore. Il lavoro di morte: come lo chiama ora Carlo Hendel'. € 18,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Zorzi C. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Catalogo dell'omonima mostra dedicato alle varie fasi della vita infantile, dalla nascita (quando davvero i neonati sono 'appesi ad un filo') alla soglia precocissima della prima giovinezza, nonché le diverse situazioni, dalla famiglia, alla scuola, alla chiesa, dove i bambini si formano, assumono comportamenti e regole. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Bettega G. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 16,80
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Koch Catia; Koch Maria; Antonelli Q. (cur.); Bettega G. (cur.) Publisher: Agorà Libreria Editrice € 14,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Simon Felicita; Antonelli Q. (cur.) Publisher: Agorà Libreria Editrice € 12,00
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Longo M. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 11,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Sighele Giovanni; Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 12,00
|
![]() ![]() Author: Menestrina Anna; Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 18,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Segata D. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 19,80
Scontato: € 18,81
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Ficco F. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 16,80
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Gerola G. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 8,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Giupponi Amos; Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 18,20
Scontato: € 17,29
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Comune di Trento € 18,08
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.); Becchi E. (cur.) Publisher: Laterza Dall'Egitto all'Italia di Mussolini, dalla Francia del Seicento all'editoria italiana degli ultimi anni, il volume ci svela un mondo infantile parallelo. € 29,95
|
![]() ![]() Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 7,80
|
1994 |
![]() ![]() Author: Péguy Charles; Antonelli Q. (cur.); Prontera A. (cur.) Publisher: Milella € 23,24
Scontato: € 22,08
|
|