book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) su Unilibro.it)

2024

Ungari A. (cur.); Anghelone F. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024
Author: Ungari A. (cur.); Anghelone F. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Giunto alla sua decima edizione e rinnovato nella grafica della copertina e delle schede documentali, l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 analizza e descrive la situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mare Nostrum, nonché l'evoluzione del suo frastagliato quadro politico alla luce del riesplodere del conflitto israelo-palestinese e dei crescenti interessi della Cina, della Russia e delle Monarchie del Golfo nella regione. Il volume è strutturato in tre sezioni: nella prima sono ospitati i saggi di Bruna Bagnato, Luca Riccardi e Antonio Varsori che, da una prospettiva storica, approfondiscono la politica estera italiana mediterranea dal secondo dopoguerra a oggi; nella seconda sono presenti undici schede storiche e geopolitiche, ciascuna per ogni paese bagnato dalle acque meridionali del Mediterraneo; nell'ultima, Dialoghi mediterranei, sono ospitati tre saggi che approfondiscono i rapporti italiani con tre paesi centrali nelle dinamiche della regione: la Libia, l'Algeria e la Tunisia. Prefazione di Paolo de Nardis, introduzione di Gianluigi Rossi.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Sicurezza europea integrata: il Piano Mattei nel Mediterraneo allargato
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: EDI Press UniMarconi

L'Africa è un continente in progressiva evoluzione e trasformazione, vivace e dinamico, segnato da problemi strutturali ma anche ricco di opportunità. I suoi Paesi si proiettano oggi sulla scena globale con particolare slancio, consapevoli che il futuro è il loro alleato più prezioso: se infatti a lungo i policymakers occidentali hanno ragionato come se l'Africa non esistesse, adesso occorre un deciso cambio di passo, per confrontarsi con una realtà che nel 2050 avrà un PIL di 29.000 miliardi di dollari e ospiterà quasi 2,5 miliardi di persone. Recuperando una delle migliori intuizioni della politica estera repubblicana e richiamando una figura pionieristica come quella di Enrico Mattei, il governo presieduto da Giorgia Meloni ha deciso di giocare la sua partita a viso aperto, attraverso la promozione di un modello di cooperazione con l'Africa non verticistico ma condiviso, che sia reciprocamente vantaggioso. Per indagare struttura, valori, criticità e potenzialità di tale iniziativa, l'Istituto di Studi Politici San Pio V- in collaborazione con tredici partner nazionali e internazionali- ha dato vita al progetto "Sicurezza europea integrata: Il Piano Mattei nel Mediterraneo allargato", promosso, e cofinanziato dal MAECI. Il progetto- di cui questo volume è parte integranteha permesso di analizzare il ruolo dell'Italia nel promuovere una politica di difesa comune nel Mediterraneo, che possa integrare le strategie di sicurezza europea e dei Paesi della sponda Sud. Tra novembre 2023 e maggio 2024, sono stati realizzati quattro workshop, che hanno coinvolto decine di relatori
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2023

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2023
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Nel turbolento periodo storico caratterizzato dalla crisi ucraina e da quella delle materie prime, i paesi europei guardano al Mediterraneo con rinnovato interesse, soprattutto in materia di politiche energetiche. Nazioni come l'Algeria e la Libia diventeranno sempre più interlocutori privilegiati per gli interessi europei. A preoccupare è in particolar modo la Libia che, a undici anni dalla caduta di Gheddafi, non ha ancora ritrovato la sua unità e nella quale alcuni gruppi di potere esercitano il controllo con il costante uso delle armi. Ciò pone inevitabilmente una serie di interrogativi alla comunità internazionale e in particolare all'Europa, considerando anche la particolare posizione strategica di Tripoli rispetto alle rotte dei migranti provenienti dall'Africa. Dall'altra parte del Mare Nostrum, invece, la Turchia si erge a potenza regionale cercando di diventare mediatore tra l'Occidente e la Federazione russa. Nel 2023 la Repubblica turca festeggerà i suoi cento anni di storia: nonostante le riforme kemaliste abbiano impresso al paese una svolta laica e filo-europea sin dagli anni Venti del Novecento, Ankara si caratterizza oggi per un ritorno all'Islam politico, voluto soprattutto dall'attuale presidente Erdo?an, e per le sempre più frequenti violazioni dei diritti civili fondamentali. L'Atlante Geopolitico del Mediterraneo, giunto alla sua nona edizione, resta uno strumento per comprendere queste e altre complesse dinamiche della sponda meridionale del nostro mare.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2022

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2022
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Il Mediterraneo continua a essere, dal punto di vista sociale e geopolitico, una delle aree più instabili del pianeta. Il Covid-19 ha avuto un impatto notevole su tutta l'area e ha contribuito a rafforzare le tendenze autoritarie in alcuni paesi come Egitto e Turchia. Se le mancate elezioni del dicembre 2021 in Libia hanno mostrato tutta l'instabilità e le profonde divisioni del paese, la Siria continua a essere segnata da un interminabile conflitto, mentre il Libano ha dovuto fare i conti con una situazione economica sempre più grave. In un Mediterraneo altamente frammentato nel quale emergono nuovi attori regionali, continua il disimpegno diretto degli Stati Uniti, elemento che impone all'Europa una maggiore assunzione di responsabilità politiche. Quali saranno le tendenze sociali della regione? E quali saranno le risposte dei singoli paesi a fenomeni epocali come la pandemia e i flussi migratori? A queste e a molte altre domande risponde l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2022, giunto alla sua ottava edizione, uno strumento ormai imprescindibile per addetti ai lavori e non solo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2020
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Il Mediterraneo è ormai da anni una delle aree più instabili del pianeta dal punto di vista sociale e geopolitico. Libia e Siria continuano a essere i paesi che destano maggiore preoccupazione e, a breve termine, è difficile immaginare una soluzione che possa riportare pace e stabilità al loro interno. La politica di disimpegno dalla regione da parte degli Stati Uniti è andata di pari passo con il maggiore coinvolgimento e la maggiore presenza russa: Mosca è oggi un attore importante all'interno del teatro siriano, e al contempo cerca di ritagliarsi un ruolo centrale nella crisi libica. Mentre emergono parallelamente potenze regionali come Turchia, Iran e paesi del Golfo, l'Europa sembra essere sempre più divisa e incapace di immaginare politiche a lungo termine in grado di fornire risposte a fenomeni, come quello migratorio, che la riguardano assai da vicino. Quali saranno gli scenari futuri della regione, quali le potenze emergenti e quali le risposte ai fenomeni epocali che stanno sconvolgendo la regione? A queste e a molte altre domande tenta di rispondere l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2020, giunto alla settima edizione. Uno strumento ormai imprescindibile per addetti ai lavori e non solo.
€ 20,00
2019

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2019
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Giunto alla sua sesta edizione, l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo unisce alla profondità della ricerca storica l'analisi delle tendenze geopolitiche in atto. Undici schede, una per ogni paese esaminato, ricostruiscono la storia e le principali tendenze politiche, economiche, sociali e securitarie dei Paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo. All'indomani delle Primavere arabe, fragilità politiche e contraddizioni economico-sociali caratterizzano ancora l'area. Negli ultimi anni però sono comparsi sullo scenario del mare nostrum nuovi attori, primo fra tutti la Cina. Uno strumento utile per chiunque voglia comprendere meglio le complesse dinamiche geopolitiche, i molti interessi economici nella regione e, non da ultimo, la sfida portata avanti dal radicalismo islamico.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2018

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2018
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Il fenomeno migratorio che sta investendo l'Europa negli ultimi anni sta creando profonde spaccature all'interno sia dell'Unione europea che dei singoli paesi membri. Ciò accade perché la questione è stata troppo a lungo affrontata come una semplice emergenza e non come un processo con cui occorrerà fare i conti nei prossimi decenni. Dalla sua corretta gestione dipenderà, molto probabilmente, la tenuta futura dell'ideale europeo, così come la creazione di stabili e pacifici rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. Quale sarà dunque la risposta dell'Unione europea e quale l'atteggiamento dei singoli Paesi membri? Quali saranno gli effetti sui rapporti tra l'Europa e i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente? Come ogni anno, a queste e a tante altre domande offre una risposta l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2018. Il volume è completato da 11 schede relative alla storia e all'attualità politica dei paesi della sponda sud del Mediterraneo, redatte da storici e analisti che si sono posti l'obiettivo di analizzare cosa accade oggi nel Mediterraneo partendo dal racconto degli eventi che hanno determinato l'attuale situazione geopolitica nell'area.
€ 20,00
2017

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2017
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Le Primavere arabe sembrano un ricordo lontano, la pallida speranza dell'avvio di un processo di democratizzazione e di partecipazione sociale che non si è mai realizzato. Esse hanno invece determinato l'attuale fase storica, caratterizzata da una profonda incertezza e da una forte instabilità in tutta l'area del Mediterraneo. La Tunisia, origine di quei movimenti, è ancora in bilico tra la scelta di un futuro democratico e i pericoli del fondamentalismo islamico. La Libia, dopo la fine del regime di Gheddafi, è incapace di ritrovare la propria unità. La Siria, sconvolta da anni di guerra civile, è devastata dal dolore e dalla sofferenza. In un contesto così instabile e in continua evoluzione ha potuto crescere, prosperare e affermarsi lo Stato islamico, arrivando a controllare enormi porzioni di territorio iracheno e siriano. In quelle regioni la paura, la violenza e la negazione di ogni diritto della persona si sono affermate come poche altre volte nella storia dell'umanità.
€ 20,00
2016

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2016
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Bordeaux

Gli attentati in Francia del 2015 sono i simboli di un terrorismo che colpisce ormai indiscriminatamente sul suolo europeo così come nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, come testimoniato anche dagli attacchi, nello stesso anno, a Beirut e all'aereo russo nel Sinai. Con la nascita dell'autoproclamato Califfato di al Baghdadi, il terrorismo di matrice islamica ha compiuto un salto di qualità rispetto ad al Qaeda, occupando ampie porzioni di territorio tra la Siria e l'Iraq. Ma come si è arrivati a questa situazione? A questa e ad altre domande cerca di rispondere l'"Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016", un volume a cui ogni anno lavorano storici, analisti di politica internazionale ed esperti della comunicazione. La presente edizione, oltre a saggi di approfondimento che analizzano il fenomeno dell'Isis, propone 11 schede paese relative agli Stati della sponda sud del Mediterraneo. Ogni scheda si compone di una parte storica e di una relativa all'attualità politica, economica e sociale del paese preso in esame. Un volume pratico per comprendere il vasto e articolato contesto del Mediterraneo, che si fa sempre meno "altrove" e sempre più "ora e qui".
€ 20,00
2012

Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.) Title : Atlante geopolitico del Mediterraneo 2013
Author: Anghelone F. (cur.); Ungari A. (cur.)
Publisher: Datanews

La cosiddetta "Primavera araba" ha portato la questione maghrebina nuovamente sulle prime pagine dei quotidiani. Richieste di democrazia e di giustizia sociale, cambiamenti economici e incidenza religiosa si mischiano in un labirinto difficile da districare. Il risultato è stato una lunga serie di mobilitazioni, costate morti e feriti, che hanno cambiato radicalmente il panorama delle sponde meridionali e orientali del Mediterraneo. La prefazione di Antonio Iodice e l'introduzione di Andrea Margelletti impreziosiscono il volume, costruito su agili ma complete schede dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo afro-asiatico.
€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle