![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Amicolo Romina Publisher: Europa Edizioni Mettendo a disposizione il suo bagaglio professionale e umano, l'autrice con competenza e chiarezza, raccoglie in uno studio approfondito numerose decisioni giudiziarie italiane edite dal 2012 al 2020, aventi per oggetto il riconoscimento dello status di rifugiato politico alle donne vittime di violenza di genere e agli LGBTQI vittime di omofobia. Il metodo adottato è quello intersezionale "basato sull'interazione dei diversi fattori o assi di discriminazione o esclusione. Sebbene la violenza di genere e la omofobia non siano comprese tra le ipotesi normative di riconoscimento dello status di rifugiato, previste dalla Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiati ed il suo Protocollo del 1967, l'approccio intersezionale consente di connotare, a livello giurisprudenziale, il genere e la sessualità quali categorie sociali, rientranti nel paradigma dei diritti fondamentali". € 17,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Amicolo Romina Publisher: libreriauniversitaria.it Nel cuore del centro storico di Napoli si erge, quasi nascosta nel quartiere di Forcella, la Santa Casa dell'Annunziata. Passando attraverso il sottopasso si entra nel cortile interno che conduce alla ruota. L'accesso principale è ormai chiuso da tempo, come pure stretta tra le impalcature di protezione è la chiesa dell'Annunziata. Sono invece accessibili il suo corpo, l'archivio e la chiesetta interna. Questo libro, nato inizialmente per dare risposta alle domande di un giurista curioso dopo aver visto la ruota, è stato proprio pensato per chi vuole andare oltre le mura e provare a riscoprire la storia del brefotrofio napoletano. L'Annunziata era la casa dei bambini senza famiglia, ma anche, per circa sei secoli, il sistema di tutela per l'infanzia abbandonata apprestato dalla città di Napoli. Soluzioni vecchie si specchiano in tematiche attuali, per aprire nuove prospettive ad un recupero non solo di spazi e strutture, ma anche di idee e di soluzioni, per una tutela dell'infanzia a tutto tondo. € 22,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Amicolo Romina Publisher: CIF Comunale Benevento € 12,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Amicolo Romina Publisher: Tangram Edizioni Scientifiche Come la politica e la giustizia si muovono parallelamente, senza toccarsi mai, dando all'osservatore l'impressione di convergenze che, in molti casi, sono più di semplici illusioni ottiche, così le morti di Socrate e Giulio Cesare non si sottraggono ad un gioco di identità e differenze, coinvolgenti non solo le personalità illustri e carismatiche di un filosofo e di un politico (e i loro mondi, il Greco ed il Romano), ma soprattutto le dinamiche di una giustizia che non esita a mettere i suoi strumenti, il processo e la pena della condanna a morte, al servizio della politica, e di una politica che, nel nome della difesa della libertà e della realizzazione della giustizia, non ammette la tirannia ma arriva ad uccidere. L'inadeguatezza della concezione tradizionale della giustizia, a fronte della crescente complessità politica, se in Grecia scatena il conflitto tra il filosofo e la polis, a Roma blocca, ma solo temporaneamente, il progetto politico di pacificazione e giustizia sociale, in un intrecciarsi di filosofia, politica e diritto che, unendo passato e presente, può essere un ausilio nella preparazione del nostro futuro. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Amicolo Romina Publisher: Edizioni Univ. Romane "Formalismo" e "antiformalismo" sono tendenze che, se nella storia del pensiero giuridico prevalgono ciclicamente, nell'esperienza giuridica si compongono, nella ricerca perenne di un equilibrio dinamico, di formalità e sostanzialità del diritto. Il felice connubio di filosofia del diritto e diritto romano disvela la natura di "riduzionismi giuridici" del formalismo e dell'antiformalismo: il primo perché riduce il diritto ad una "carriola vuota", che può essere riempita di qualunque contenuto, ed è quindi "insensibile" rispetto alla realtà che dà origine al diritto; il secondo per il suo scetticismo nei confronti della forma, che, finisce per annullare l'autonomia del diritto, riducendola alla politica. La problematicità della scienza del diritto, nella misura in cui offre un valido e impagabile ausilio alla soluzione del dualismo tra teoria e pratica del diritto, diviene il principale strumento per affrontare il tema "formalismo versus antiformalismo" in modo nuovo quale è il compito principale della ricerca scientifica: non risolvere in via definitiva e incontrovertibile i problemi, ma più modestamente, porli. € 20,00
|
|