![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Alumera Publisher: Tau Sol e Sal, i teneri protagonisti che abbiamo incontrato nel primo volume della collana "Io parlo con Dio" - intitolato "Le preghiere dei bambini" - tornano per accompagnarci in un nuovo e avvincente cammino: quello dell'esame di coscienza e della confessione. Con la loro semplicità e simpatia, ci guideranno verso il perdono di Dio, attraverso l'amore e l'amicizia di Gesù. Le splendide illustrazioni di Alumera danno vita ad ogni pagina, rendendo questo percorso un'esperienza ricca di colori e di emozioni. Un piccolo tesoro dedicato ai bambini, per parrocchie, catechisti, genitori ed educatori che sono chiamati a trasmettere la fede ai piccoli con gioia e dolcezza. Età di lettura: da 7 anni. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Lalumera Elisabetta Publisher: Esculapio Che cosa significa mangiare il cibo giusto? Il nostro presente è attraversato da un flusso incessante di raccomandazioni nutrizionali, etiche e identitarie sul cibo: cibo sano, cibo sostenibile, cibo autentico, cibo per essere persone migliori. Mangiare in modo giusto è la nuova morale. Ma chi decide cosa sia davvero il cibo giusto? E secondo quale criterio: la salute, la sostenibilità, la cultura o la politica? Questo libro affronta il tema da una prospettiva filosofica, mostrando come le norme del mangiare siano plasmate da scienza, etica, identità e potere. Da Omero e Aristotele fino alle contraddizioni e ai successi della scienza della nutrizione contemporanea, passando per i divieti religiosi sul cibo, le ragioni etiche del vegetarianesimo e veganesimo, le discussioni sulla sostenibilità alimentare e le critiche del fat pride e dei movimenti antidieta, il volume invita a riflettere sulle molteplici dimensioni del nostro rapporto con l'alimentazione, evidenziando come la morale del cibo giusto abbia bisogno di uno sguardo filosofico critico. Più che offrire risposte definitive, il volume solleva questioni scomode e fondamentali: perché giudichiamo moralmente le scelte alimentari altrui? È giusto che il cibo sano sia spesso un privilegio economico? Possiamo fidarci della scienza della nutrizione anche se ne conosciamo i conflitti di interesse? Possiamo tutti mangiare a chilometro zero? Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro ci guida attraverso un'indagine filosofica che aiuta a comprendere meglio le molteplici dimensioni del cibo giusto e a scegliere quale per € 20,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Alumera Publisher: Tau Un libricino di preghiere tenero e prezioso pensato per i bambini: dal segno della croce fino all'invocazione spontanea, passando per le preghiere della tradizione. Questo libricino, completamente illustrato dalla talentuosa Alumera e curato nei testi dalla redazione di Tau, vuole insegnare ai bambini a "parlare" con Dio, con Gesù, con lo Spirito Santo, con Maria e con gli angeli, attraverso le preghiere della tradizione ma anche attraverso preghiere composte appositamente per loro, al fine di incoraggiarli ad usare parole semplici e spontanee. Un libricino per trasmettere la fede e benedire la vita dei piccoli guidandoli nel loro cammino verso Dio. Un regalo piccolo ma tenero e prezioso, che può giungere ai bambini per mano di genitori, catechisti, sacerdoti, nonni... Età di lettura: da 6 anni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Lalumera Elisabetta Publisher: Il Mulino Diverse concezioni di che cosa sia stare bene inducono a scelte differenti nelle politiche istituzionali, nella ricerca, nella clinica medica e a livello personale. Il volume delinea un percorso nella filosofia delle scienze del benessere, un ambito che si occupa della salute, del benessere e della qualità della vita nel loro uso nel settore biomedico e sociale. In sette capitoli pensati per un pubblico interdisciplinare, l'autrice illustra la nozione di salute come assenza di malattia e come benessere completo, le varie declinazioni filosofiche del well-being, i problemi della misurazione dello stare bene e come se ne può parlare in riferimento alla vecchiaia, alla disabilità e alle malattie croniche. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Lalumera Elisabetta Publisher: Il Mulino Una sintetica introduzione alle principali questioni etiche e filosofiche riguardanti la comunicazione sanitaria: la comunicazione fra medico e paziente e quella fra istituzioni, sanitari e cittadini. In uno scenario in cui autonomia e consenso della persona sono sempre più rilevanti nelle scelte di cura e di tutela della salute, l'autrice delinea un quadro concettuale aggiornato per affrontare temi problematici come la comunicazione della diagnosi, l'impostazione delle campagne di prevenzione e salute pubblica, il ruolo dei medici come esperti nei media. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Alumera Publisher: Berica Editrice € 14,00
|
![]() ![]() Author: Lalumera Elisabetta Publisher: Esculapio Che cos'è il metodo scientifico, che distingue le scienze dagli altri saperi? E che cos'è il metodo scientifico nella ricerca in medicina oggi? Questo libro è un'introduzione alla metodologia della ricerca clinica e insieme un'introduzione ad alcuni temi del dibattito contemporaneo in filosofia della medicina. Con un linguaggio molto semplice, senza formule statistiche né gergo filosofico e con esempi tratti dalla letteratura medica, il volume traccia un percorso dai fondamenti del metodo fino alla metodologia contemporanea e alla gerarchia delle evidenze della Evidence-based medicine. Vengono illustrati i vari tipi di studi, osservazionali e sperimentali chiedendosi, per ciascuno: che tipo di ragioni fornisce? Quali sono i suoi limiti e potenzialità epistemiche, cioè rispetto alla ricerca della verità? € 18,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Lalumera Elisabetta Publisher: Carocci La lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo? Che cosa vuol dire avere concetti relativi alla propria lingua madre? Si può fare matematica senza termini numerali, e si possono percepire i colori per cui non abbiamo parole? Il volume, nel rispondere a queste e altre domande, traccia una breve storia del relativismo cognitivo, passando in rassegna le varie ipotesi alla base dei nuovi programmi di ricerca. Presenta inoltre un'analisi critica della letteratura sperimentale nel campo dei concetti di colore, spazio e tempo, oggetti e numeri, fornendo una chiave di lettura del dibattito contemporaneo sul relativismo in filosofia della mente e psicologia. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lalumera Elisabetta Publisher: Laterza Se i concetti non esistessero, la nostra mente non potrebbe cogliere (e ricordare) ciò che gli oggetti delle nostre esperienze hanno in comune. In queste pagine, filosofia e psicologia cognitiva concorrono a tracciare la natura del nostro ragionare. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Coliva Annalisa; Lalumera Elisabetta Publisher: Carocci Perché qualcosa può essere falso anche se tutti lo credono vero? Che cosa significa che una conclusione è raggiunta correttamente a partire dalle premesse? È possibile distinguere gli argomenti validi dagli "imbonimenti"? Offrendo esempi tratti dal linguaggio quotidiano, il libro aiuta a familiarizzarsi con le "leggi del pensiero" deduttivo, induttivo e abduttivo, non richiede familiarità con la logica formale, di cui però introduce alcune nozioni base, ed è corredato da brevi excursus di antropologia, storia della logica e scienze cognitive. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Lalumera Elisabetta Publisher: Il Poligrafo € 18,00
|
|