![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Allegria S. (cur.) Publisher: editpress L'Etruria francescana è il titolo dell'opera che Nicolò Papini, uno degli esponenti della cosiddetta «erudizione francescana», pubblicò nel 1797 per illustrare le vicende dei conventi dell'ordine dei frati Minori Conventuali della Toscana. Il volume che si pubblica in questa occasione riecheggia nel titolo lo sforzo letterario del frate, anzi, con l'aggiunta della locuzione «2.0», sembrerebbe volerne raccogliere l'eredità, in una sorta di versione aggiornata, che ne possa emendare le lacune e i difetti iniziali. In realtà, la presente raccolta di saggi, pur mutuando lo spirito e l'acribia dimostrata dal Papini nell'indagare le fonti archivistico-documentarie per la storia dell'Ordine, nasce dalla scoperta pressoché fortuita di un numero particolarmente consistente di pergamene, datate e databili tra il XIII e il XIX secolo, provenienti dagli archivi conventuali di alcune delle comunità minoritiche toscane delle origini (conventi di Santa Croce di Firenze, di S. Francesco di Pistoia e di San Miniato al Tedesco), che oggi si conservano nell'Archivio storico della Provincia toscana delle Ss. Stimmate dei frati Minori Conventuali; a queste si sono aggiunte ulteriori notizie relative al fondo diplomatico del convento di S. Francesco di Siena. Il volume rappresenta il frutto delle ricerche promosse dal Centro studi frate Elia da Cortona, con il supporto scientifico di docenti e ricercatori delle Università di Firenze e di Siena e la collaborazione dell'Associazione di studi storici Elio Conti. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Allegria S. (cur.) Publisher: editpress Gli anni Ottanta del Trecento furono anni convulsi per il territorio aretino e quindi anche per la Valdichiana, al termine dei quali l'intera zona passò stabilmente sotto il controllo fiorentino. Ma prima che il processo si concludesse, la comunità di Foiano decise autonomamente di stabilire con la nuova città dominante patti precisi che, guidando il passaggio al nuovo regime, ne salvaguardassero prerogative e caratteristiche peculiari. Lo statuto del 1387 qui pubblicato è lo specchio di tale momento storico: composto dei canonici quattro libri, esso rappresenta il portato di una tradizione normativa proveniente da lontano riveduto e adattato alle mutate condizioni. L'edizione è corredata di due saggi introduttivi che inquadrano l'assetto istituzionale e le strutture economico-sociali del periodo. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Allegria S. (cur.); Capelli V. (cur.) Publisher: Olschki € 63,00
|
|