![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Alberghini Maltoni Luciano Publisher: WriteUp Rodi, l'Isola delle Rose: un appellativo fascinoso ed evocativo, rispettoso dell'antica denominazione greca. Per la nuova e rampante borghesia internazionale, europea ma sopratutto per quella mediorientale, Rodi, perla di un Mar Egeo cristallino e incontaminato, raggiungibile con lussuosi piroscafi o poche ore di aereo, si presentava come un paradiso ideale, pronto a soddisfare tutte le loro aspettative. Gli anni dorati dell'isola furono bruscamente interrotti nel 1936 con l'arrivo di un governatore duro e puro, per precipitare poi definitivamente nel 1940 con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'occupazione nazista seguita all'armistizio del settembre '43 fu carica di conseguenze: le stragi, la deportazione di migliaia di militari italiani, l'annientamento dell'antica comunità ebrea sefardita e la terribile carestia degli anni '44-'45, sembravano aver cancellato per sempre quell'immagine romantica. Riscoprire la storia di quest'isola e di un Italia che l'amministrò per circa un trentennio è un po' come vedere attraverso una lente d'ingrandimento una parte inesplorata di questo grande mosaico che è la storia. Grazie all'interesse più che ventennale di Alberghini Maltoni per la storia del Dodecaneso, all'approfondita ricerca delle fonti e alla dettagliata ricostruzione delle vicende, Rodi prende vita tra le pagine del libro, ricco di informazioni, di materiale iconografico del passato ma anche del presente. Un testo che è soprattutto coro polifonico delle voci dei tanti testimoni di quel periodo, raccolte con cura e precisione dall'autore. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Alberghini Maltoni Luciano Publisher: Youcanprint Perché i bombardamenti Alleati sul territorio italiano furono così efficaci e poco contrastati almeno sino al 1943? Con quali tecniche e strumenti era organizzato il sistema di avvistamento e difesa antiaerea italiana? L'autore racconta la storia dimenticata delle tecniche e degli apparati acustici come gli aerofoni, le tane e i muri d'ascolto di cui oggi si è persa ogni traccia cancellata dall'inesorabile progresso tecnologico del radar. Questo libro, frutto di una rigorosa ricerca d'archivio e sul campo in Italia, in Grecia e a Malta, è completato da un ricco apparato iconografico e fotografico. Il volume ha il pregio di trattare in modo divulgativo un argomento sinora ignorato dagli stessi specialisti di storia militare. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|