book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Arturo Bascetta (Libri  su Unilibro.itLibri di Arturo Bascetta su Unilibro.it)

2014

Bascetta Arturo; Barbato Anna L.; Cuttrera Sabato Title : Cassano nel 1743
Author: Bascetta Arturo; Barbato Anna L.; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE


€ 24,00

Bascetta Arturo Title : Atrani di Lurano. Ducato Heapoli di Sirena Partenope
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE

La storia cristiana della Costiera ebbe inizio nel 1065, quando si videro tornare le navi slave dei Normanni di Drogone e Braccio di Ferro, giunte a cristianizzare l'Urbe Regina, capitale dei bizantini. Lo fecero per ordine del Papa, fondando prima l'arcidiocesi di S. Maria in Principio, fra Lurano e Laurito del Monte Maggiore, con l'intento di contrastare i medici della Scuola Medica Salernitana. Poi arrivò il terremoto del 1088 e tutto fu distrutto e annesso alla metropolia dello stato di Casamare, dando il via all'era della Recuperazione, cioè della rinascita, del Ducato Amalfitano che seppellì il culto di Santa Giuditta e San Ciriaco o Quirico, salvato dai Napoletani che lo elevarono a patrono di Sirena Partenope.
€ 24,00

Bascetta Arturo Title : Conza del 1753
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE


€ 24,00
2013

Giovio Paolo; Domenichi Lodovico; Bascetta Arturo Title : Attendolo Sforza. 1369-1424 da Spoleto all'Aquila, da Napoli a Benevento, vita del condottiero di ventura di Cotignola che diede origine alla casa dei Duchi di Mila
Author: Giovio Paolo; Domenichi Lodovico; Bascetta Arturo
Publisher: ABE

Attendolo Sforza, anzi, Giacomuccio alias Muzio detto Sforza, della famiglia degli Attendoli, era rimasto per molti anni a fare il caporale a Cotignola e in altri paesi dell'Emilia. Il suo nuovo lavoro, abbandonata la zappa, divenne quello di saccheggiare ed occupare Terre, essendo spesso al soldo di piccole città per sfamare la nutrita figliolanza e la folta parentela al seguito, tutti provenienti dalla natìa Cotignola. L'ascesa del 'caporale' Sforza cominciò dopo l'occupazione di Roma da parte di Re Ladislao nel 1408 e proseguì con quella di Perugia e L'Aquila, città dove fu ripristinato un Viceré degli Abruzzi soggetto a Napoli. Il sovrano, nominatosi Re d'Italia, forte dell'amicizia con Giacomuzio, portò a termine le scorrerie nell'Umbria prima di morire e lasciare il trono alla Regina Giovanna II che elevò lo Sforza al grado di Gran Contestabile del Regno Partenopeo. Nonostante ciò Attendolo passò al servizio del Papa come Gonfaloniere della Chiesa, fino alla morte nel fiume di Pescara.
€ 16,00

Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Title : L'invasione dei romagnoli di Galeotto Malatesta. La gran compagnia di ventura dall'Abruzzo a Terracina 1347
Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE

In origine erano a Rimini, ma presto divennero famosi a Cesena. La carriera dei fratelli Malatesta cominciò con Galeotto, un giovane faccendiere che ben presto si distinse fra i signori della Romagna per la sua sagacia e intraprendenza nei negozi e negli intrighi. Eccolo a trattare alla corte di Ferrara, ora con la signoria di Cesena, ma la sua fama di grande mediatore la ebbe con lo scoppio della guerra di successione nel Regno di Napoli. Lì, col passaggio del testimone da Re Roberto alla nipote Giovanna I d'Angiò, si ebbero una serie di violenti ribellioni dopo l'uccisione di Re Andrea, fratello del sovrano Ludovico d'Ungheria.
€ 16,00

Bascetta Arturo Title : Niccolò Gaetani dux del Lazio antico. L'assassinio di re Andrea e la rivolta di città dell'Aquila
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE

Crudele, spietato, a tratti falso, ora bugiardo, ma sicuramente un vero condottiero di ventura, forse il primo cavaliere italiano del secolo in cui terminarono le vere rivolte e si diede inizio ai grandi stati europei. Niccolò Gaetani, alias Nicola Caetani, non ebbe pietà per nessuno. Partì da Fondi e si arroccò ad Itri, prese Gaeta ed insediò un antipapa a Suessa. Non contento sfidò i Genovesi a Terracina dando battaglia a qualsiasi invasori, finendo con l'annientare l'esercito napoletano sul Garigliano. Niccolò fu il nemico principale della Regina di Napoli. Riuscì a smembrare un intero Regno e a sfidare il Papa, finendo ora prigioniero, ora graziato per le sue promesse da marinaio di fare pace con tutti. Ma, tornato ad Itri, divenne piu' spietato di prima, tagliando orecchi ed accecando gli occhi a chi non era dalla sua parte, né mancò di amputare dita e gambe, cavare denti e stirare membra ad amici e nemici, ma fu un grande, il piu' potente dei condottieri di ventura della prima metà del Trecento. Così, mentre il Conte Niccolò Gaetano, partito dal suo Castello di Fondi, occupò il Lazio Antico, Terracina, Gaeta, Itri e Formia, Sessa.
€ 16,00

Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Title : Jeanne D'Anjou. Giovanna I D'Angiò regina di Napoli. Vol. 1: L'assassinio del marito
Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE

Alla morte del Re marito si ribellò tutto il Regno, essendo ormai diviso in tre fazioni diverse. Vi fu perfino chi, come il Conte Nicolò Gaetano di Fondi, approfittando della sua debolezza, occupò il Lazio Antico, annettendo Terracina, Gaeta, Itri e Formia, arrivando ad insediare perfino una sorta di antipapa, quale fu il vescovo ribelle di Ascoli, che professò la religione dei Castigliani, invasori dell'intero regno poi cacciati dalla Gran Compagnia di ventura fatta di Ungari, Tedeschi e Romagnoli. Minacciata dal cugino Durazzo, Giovanna provò il brivido del ricatto, in una sorta di colpo di stato nell'ex Reggia di Bosco Reale e Somma Vesuviana. Da qui l'agognata indipendenza chiesta a gran voce dall'Abruzzo dell'Aquila e dal Lazio Antico di Terracina, Gaeta, Formia e Fondi, i cui abitanti, dopo il massacro dei Napoletani ad Itri, furono tutti perdonati e tornarono a far sventolare la bandiera del Regno di Partenope sull'antico Castel S.Angelo di Terracina, il Monte S.Angelo dei normanni del Garigliano, antica Porta del Regno di Puglia.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Title : Jeanne D'Anjou. Giovanna I D'Angiò regina di Napoli. Vol. 2: L'amore per il generale
Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE

Sposò, amò e lasciò uccidere il giovane marito dagli amici dell'amante Generale Luigi e sfidò il Papa, pur essendo soggetta al baliato e alla chinea verso il capo della Santa Romana Chiesa. Solo grazie a lui era possibile, previo pagamento di 8.000 fiorini, ottenere lo stendardo, cioè il vessillo di S.Pietro, ed annettere al Regno tutte le Terre ribelli di rito greco all'unica chiesa cristiana, la S.R.E. E così, mentre Giovanna tornava incoronata da Avignone, l'Aquila festeggiava la rivolta e annunciava al Regno l'agognata indipendenza che si risolse con un eccidio e con la nomina a Vicerè dell'Abruzzo di Galeotto Malatesta di Cesena. L'amante Luigi le salvò la corona, le ridiede credibilità, le custodì il tesoro e alla fine la sposò. Lei non ripagò con lo stesso amore, anzi, lo fece salire sul trono e poi lo scaricò senza mai farlo diventare Re.
€ 24,00

Bascetta Arturo Title : Le tonnare Amalfitane di Cetara e i marinai di Citara di Ischia
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE

Sui fiumi Volturno e Torano ricchi di trote e tinche e lattero e i paranzelli di Mondragone e i rombi di Sinuessa. Eppoi c'è il Golfo di Pozzuoli con le anguille del Lago d'Agnano con la pesca nella metropoli napoletana sotto gli angioini che rifondarono l'Urbe dei 36 casali rimasti contrade fino a due secoli fa. Ed ecco i pesci di pietra di Posillipo, onice, madreperna e perle e la tonnara di Castell'Ovi importata da Pisciotta. Il viaggio prosegue nel Nolano vesuviano fra Somma e Torre Annunziata, Nocera, Tramonti, Lettere, Gragnano e il pescoso Sarno. C'è spazio in questo viaggio per il corallo di Torre, Vico e le triglie del Granatello di Portici, per la colatura cetarese delle alici, il garum latino, e per i crostacei giù per i Picentini, pesce azzurro nel Cilento, i Guardacoste per i tre circondari antichi di Castellammare e una appendice documentaria con tutti i nomi dei marinai di citara e forio d'ischia dell'ottocento concludono il testo.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno Title : Minori del 1754
Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno
Publisher: ABE

Sono tutti gli abitanti di Minori e delle frazioni: S.Pietro del Petrito, Forcella, Casa Cumbalo, Casa Carola, Villamena, Croce di S.Trofimena, Cartiere a Fiume di Janni, S.Maffeo, Pacchiarotta, Grotticella, S.Maria Vetrana, Boschetto a S.Nicola Vecchio, La Torre di Paradiso abitata dal Capitano del feudo dell'AGP di Napoli. Ma non solo. Il volume contiene anche le chiese, i preti, i nomi antichi delle strade e quanto altro di ufficiale ricavato dalle dichiarazioni dei redditi del 1700. In tal modo il lettore ne ricaverà un minimo di albero genealogico per sapere le proprie origini in provincia del fu Principato Citra di Salerno.
€ 24,00

Bascetta Arturo Title : La fine del regno delle due Sicilie nell'eccidio di Montemiletto (e Torre le Nocelle) del 1861
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE


€ 26,00
2012

Bascetta Arturo; Maietta Angelo Title : Isabelle de Baucio. Isabella del Balzo di Andria. La regina di Napoli. Le regine del regno di Puglia, Napoli e Sicilia
Author: Bascetta Arturo; Maietta Angelo
Publisher: ABE

Isabella dei duchi del Balzo (de Baux di Andria) fu la regina più sfortunata di ogni tempo. Sposò Federico I, il re che stette sette anni sul trono di Napoli senza mai sedersi, per le tante battaglie a cui partecipò. È un viaggio con la viva voce dei protagonisti tirati in ballo senza confondere la vera cronaca di cortigiani, notai e viaggiatori con artificiose storie non coeve. È lo specchio in cui si riflette la principessa nata a Venosa con sullo sfondo la congiura dei baroni irpini e pugliesi distrutti dagli stradiotti veneziani del Duca di Mantova che si elevò a Duce di Ariano e a Governatore di Benevento in nome del papa. La povera Isabella, sballottata fra un paese e l'altro, conobbe il vero volto della gente e, da figlia del Principe Pirro (Pierre), si circondò di musici e cortigiani, a cominciare da Rocziero de Pacientia che scrisse un poema, Lo Balzini, durante il viaggio per l'incoronazione. Fu dopo questo peregrinare che la regina si riunì alle altre principesse tristi ad Ischia prima di vivere e poi terminare i suoi giorni nella splendida Ferrara alla corte del Duca Alfonso D'Este dopo i viaggi a Blois e a Valenza dal marito prigioniero e dal figlio Ferrante III.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Gravina E. (cur.) Title : Benevento 1328-1458. La Civitate con la provincia di Valle Beneventana prima del terribile terremoto del 1348 e dopo con la provincia di Principato Ultra Fortore
Author: Bascetta Arturo; Gravina E. (cur.)
Publisher: ABE


€ 20,00

Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Title : Ferrante, Donna Sabella e il Tasso
Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE

Il Principino di Salerno, Ferrante Sanseverino, non aveva che due anni quando morì il padre Roberto e subì l'abbandono della madre che il Re Cattolico fece risposare a Jacopo IV Signore di Piombino. Perciò fu accolto in casa della zia Cardona-Villamarina di Capaccio che gli diede in sposa la tenera Isabella, anch'ella padrona di decine di feudi. A soli dieci anni, Ferrante, possedeva mezzo Principato Citra, accettando Fieramosca per Governatore sebbene fosse stato l'artefice della fine del padre. Ma i tempi cambiavano e anche Salerno subì una mutazione trasferendo il Centro storico nell'antico quartiere della Giudecca requisito a banchieri e commercianti ebrei perseguitati dai Viceré. Carlo V fu magnanimo anche con la Principessa Sabella, alla quale non mancò di fare la corte quando fu ospite al Palazzo Terracena di Salerno e al Palazzo di Piazza del Gesù a Napoli, dove l'Imperatore restò per fine anno e per il carnevale, prima di essere incoronato a Bologna col al seguito lo stesso Principe Sanseverino. Sono anni splendidi per la corte salernitana che si arricchisce di poeti e cantori come Bernardo Tasso e Maria di Cardona.
€ 14,00

Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Title : La battaglia di Cetara e il pascià Barbarossa. I turchi e le guerre franco-spagnole che sconvolsero il golfo di Salerno. 1508-1544 cronache del Regno di Napoli
Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE

Spagnoli e Napoletani, da Algeri a Tunisi, spalleggiavano il Re tunisino per aver accettato la sottomissione all'Impero cristiano. La risposta si ebbe quando i Francesi si allearono con i Turchi, innescando una crudele Battaglia navale nel Golfo di Salerno, che portò l'armata 'Andrea Doria' a gettare l'ancora a Cetara con a bordo i Mori inferociti e i Francesi giunti dall'Abruzzo. Sotto le bombarde franco-genovesi perì anche il Viceré Moncada che finì i suoi giorni davanti al promontorio di Capo d'Orso. Lasciata Minori la guerra si trasferì a Napoli, assediata dal resto delle truppe di Lautrec, ma i Turchi con infiniti vascelli che percorsero il Mar Tirreno da capo a fondo, conquistando la maggior parte delle isole costiere, spazzarono via antichi luoghi ischitani, come Torino e Panza, e giunsero nuovamente a Cetara. Da qui la partenza dei Salernitani per rincorrere il terribile Pascià Ariodemo Barbarossa, fino in d'Africa, dove si ebbe l'ultima cruenta Battaglia in cui morì il Conte di Sarno e fu ferito il Principe Ferrante Sanseverino.
€ 14,00

Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Title : Il bombardamento di Salerno del 1498. L'esilio a Venezia dei Principi Antonello e Roberto Sanseverino. 1498-1508 cronache del Regno di Napoli
Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE

I Principi di Salerno Antonello e Roberto Sanseverino si schierarono coi Francesi contro Re Federico I d'Aragona. Il Re assediò Agropoli, Castel Sangiorgio e Sanseverino, arrivando a bombardare Diano e Salerno fino alla resa. I Principi Antonello e Roberto furono spodestati, i comuni ottennero gli statuti comunali e Salerno divenne Città Regia: da S. Giorgio a Fratte, da S. Severino al Cilento. L'ammiraglio Antonello finì i suoi giorni a Senigallia, al servizio della Repubblica di Venezia, mentre tutti i beni furono assegnati al nuovo Principe Alfonso d'Aragona l'Impotente e a sua moglie Lucrezia Borgia. Poi il Re perdonò il Principe Sanseverino e gli fece sposare Maria de Cardona, sorella di Isabella andata in sposa ad un altro catalano, Bernardo Villamarina Conte di Capaccio. Il principe tornò nella sua Salerno e si circondò di poeti e filosofi dando vita ad una vera scuola di corte che restituì dignità alla Città Regia.
€ 14,00

Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Title : Nozze fatali. Lucrezia Borgia, Alfonso l'impotente
Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato
Publisher: ABE

Il Principe di Salerno Alfonso d'Aragona detto l'Impotente, già Duca di Bisceglie, fu fatto sposare a Donna Lucrezia Borgia, figlia di Papa Alessandro VI. Salerno venne in balìa della tresca familiare dei Borgia mentre il Castello fuori le mura e le fortezze di Diano e di Agropoli furono bombardati per lunghi mesi. Ne approfittarono Cesare Borgia detto il Valentino, fratello di Lucrezia, e il padre-Papa, i quali tradirono il Re di Napoli e, appoggiando i Francesi, d'accordo gli Spagnoli, si spartirono il Regno e l'Italia. Nonostante la felicità di coppia, la gran festa data a Roma e la nascita di Rodrigo, Principino erede di Salerno, anche il matrimonio di Lucrezia ed Alfonso saltò. Cardinali, nobildonne e gentiluomini cominciarono ad essere perseguitati, feriti e uccisi dalla crudeltà del Valentino che pugnalò e poi strangolò Don Alfonso.
€ 14,00
2010

Bascetta Arturo Title : Isabelle de' Clarmont. Isabella I d'Aragona dei Chiaromonte di Lecce
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE

Figlia della Contessa di Matera e del Cavalier Tristano de' Clermont dei reali di Francia, ereditò il Principato di Taranto, il più grande stato d'Italia. Bella, alta e formosa, dal collo lungo e dalle dita affusolate, fece innamorare Ferrante I. Divenuta Duchessa di Calabria a Bari, e poi Regina sul trono della Sicilia Ultra in Napoli, Isabella dei Clermont di Lecce, italianizzati in Chiaromonte, fu luogotenente generale a Nola in tempo di guerra e abile sovrana in tempo di pace. Prima salvò il Re dai debiti chiedendo soldi in prestito ai baroni e poi strinse parentela con gli Sforza di Milano. Ebbe la tenacia di cambiare la vita dei napoletani, perché, senza saperlo, oltre al modo di ragionare, al diffondersi dello studio, della lettura e delle arti, contribuì a mutare i costumi e le abitudini di corte. Mai, prima del suo tempo, s'erano visti sovrani spiegare umilmente ai sudditi di essere in difficoltà economica, oppure portare a spasso gli eredi fra i vicoli. Vuoi per familiarità, vuoi per vezzo, Isabella trasferì dal Palazzo in strada la musica e le feste, la corte e i cortigiani. Fu Regina del Rinascimento Napoletano anticipando la fine del Medioevo.
€ 24,00

Bascetta Arturo Title : Isabelle de Lorraine. Isabella di Lorena. La regina di Napoli
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE

Moglie di Re Renato d'Angiò, gli subentrò durante la sua prigionia e divenne Regina di Napoli per decisione dei reggenti istituiti dalla defunta Giovanna II. Sbarcata a Gaeta e fu accolta in festa a Castelcapuano, sedendo sul trono affiancata dal vicario Orsini e dai vicerè Caldora e Cotignola, delle due regioni di Calabrie e Abruzzi, comprendenti le diverse province del regno. Aiutata dal papa a ristabilire l'ordine sobillato dalle truppe dell'antagonista Re Alfonso, fu magnanima e pianse la morte del fratello Pietro l'Infante. Isabella di Lorena restò solo otto anni sul trono, ma fu amata e piacque per la sua serietà. Ricordata nelle canzonette napoletane per aver perso i baroni di Puglia e Basilicata, viene presentata come una Regina equa e giusta,rappresentata finanche nelle commedie popolari. Re Alfonso la riporterà in Provenza, a godersi il Rinascimento incubato a Napoli, chiamando a corte maestri, musicisti e pittori per meglio rivivere i canti popolari e i balli della Pastorella provenzale così simili a quelli delle novene napoletane. Renato fu costretto alla famosa fuga sul Partenio di Montevergine, mangiando uova arrostite e fegatini beneventani.
€ 24,00
2009

Bascetta Arturo Title : Joanna II La Nova. Giovanna d'Angiò di Durazzo
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE

È la prima biografia completa. Giovanna la Nova fu Regina di Sicilia in Napoli e seconda Magnanima del Regno di Partenope quando successe al fratellastro Ladislao I. Conosciuta per essere una Regina degli amori, fu in realtà la sovrana che riuscì a riunire gli ex Regni di Accola, Taranto e Napoli senza Trinacria. Giovannella, fu maltrattata 'di impudica natura, dedita a libidinosi abraciamenti'. Sfuggì a 4 pontefici, fra papi ed antipapi. Prigioniera del Re consorte, il francese Giacomo de la Marche, fu vittima degli intrighi di Corte.Fra congiure ed assassinii, tradimenti e rapimenti,si circondò di abili Condottieri e Cavalieri, da Sforza ad Orsini, da Tristano ai Caracciolo di Avellino. In 20 anni, nonostante la miseria, riordinò tutti e tutto: Viceregni, Province, Università e amanti.
€ 24,00

Bascetta Arturo Title : Golpe di Cavour. La fine del Regno delle Due Sicilie annesso alla Stato di Sardegna e del Piemonte di Torino (1859-1861)
Author: Bascetta Arturo
Publisher: ABE

Francesco II Borbone, alias Franceschiello, fu l'ultimo sovrano sul trono di Napoli. Regnò poco e con un Governo retrò, osteggiato dallo zio filo-francese Principe Luigi, mentre cominciavano le istruzioni al Comitato Unitario di Benevento e Garibaldi era già in Sicilia. Promulgò Statuto, amnistia per i moti del 1848, ma lo zio tradì con un colpo di stato democratico. Mentre Garibaldi si nominava Direttore del Movimento "Ordine" e poi Dittatore sebbene osteggiato da tre traditori filo-cavouriani: LL., GG. e BB. Ma gli Ammiragli e Governo tradiscono, lo Zio del Re è per un altro Golpe. L'esercito di Flores è in ritardo rispetto a Turr, seguono i massacri di Ariano e Montemiletto. È la fine per l'ex Re che si rifugia a Roma e fomenta il brigantaggio, osservando inerme l'annessione allo stato di Sardegna al fianco del Papa che perse Benevento, sebbene inviarono De Crescenzo a costituire il Comitato di Portici.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno; Capone Valerio; Cillo A. (cur.) Title : Montemiletto nel 1753. Catasto onciario del feudo. Principato del principe Tocco, fra S. Pietro apostolo e S. Nicola in Cibaris (Cibarii)
Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno; Capone Valerio; Cillo A. (cur.)
Publisher: ABE

È questo un viaggio nel 1700 nel feudo del Principe Leonardo V Tocco. In esso vi sono nomi e luoghi originali, come il Palazzo dei Giacomantonio e dei Baratta, S.Giovanni, S.Anna, S.Andrea, S.Antonio, il Borgo detto alla Costa e i 5 Casali: S.Angiolo, Fontana, S.Nicola, Festola e Landolfi. Con preti, vergini in capillis, bizzoche,forestieri bonatenenti e quanto altro per la dichiarazione dei redditi espressa in once, come da collettiva generale. I dati sono tratti dal Catasto Onciario di Monte Miletto presente all'Archivio di Stato di Napoli.
€ 24,00
2008

Bascetta Arturo; Capone Valerio; Del Bufalo Bruno; Cillo A. (cur.) Title : Montaperto nel 1753. Catasto onciario dell'ex casale di Montefusco in origine unito a S. Maria in Grisone
Author: Bascetta Arturo; Capone Valerio; Del Bufalo Bruno; Cillo A. (cur.)
Publisher: ABE

Sono i cognomi, le strade, le chiese, le vergini in capillis, le bizzoche, i bonatenenti, le cappelle e quanto altro del 1700 dichiarato nelle rivele da braccianti, campesi e magnifici nel Catasto Onciario di Monte Aperto. Nè mancano cenni sulle origini dell'ex Contea del Monte Aperto in diocesi dell'Abbazia di S.Pietro Apostolo e del feudo cavense di San Nicola in Cibaris, S.Maria in Piano, Palazzo, Portella, Petraro, Alvano, Ferrara, S.Antonio, Pennino, Scoppole, Casino, Caminata e altri luoghi trascritti dal libro originale del Catasto Onciario di Monte Aperto, in Provincia di Principato Ulteriore del Regno di Napoli, conservato presso l'Archivio di Stato di Napoli.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Cillo A. (cur.) Title : Juana la pazza. Giovanna di Castiglia e d'Aragona. La regina spodestata dal marito Filippo il Bello e dal padre re Ferdinanado il Cattolico
Author: Bascetta Arturo; Cillo A. (cur.)
Publisher: ABE

Ereditò dalla madre il più vasto Regno del mondo conosciuto e sposò Filippo il Bello, il Principe che ogni dama avrebbe voluto. Ma ebbe il destino avverso e fu tradita e allontanata dal governo dei suoi Stati, sia dal padre, Ferdinando d'Aragona, che dal marito. Giovanna, Regina di Castiglia e di Napoli, non era debole, ma fu dichiarata insana di mente e passò alla storia con l'infamante appellativo di Giovanna la Foule, la Loca, la Pazza. Eppure, alla morte della madre Isabella la Cattolica, e alla morte del padre, amministrò i Regni da sola. I documenti citati in questa colorita biografia la danno più volte sul trono di Barcellona. Forse non vide mai Napoli, ma le monete rinvenute, i suggelli che ne recano il nome e gli atti firmati dai notai, garantiscono l'impegno profuso per il suo popolo. Non fu capita. Maltrattata, rinchiusa e dichiarata pazza, specie per il grande amore nutrito per il Bello, cominciò davvero a dare segni di squilibrio e ne dissotterrò il cadavere pur di riaverlo. Giovanna, da religiosa, condannò i preti e le torture e dimostrò di essere l'unica Regina liberale.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno Title : Salerno nel 1755. Il catasto onciario salernitano, da Pellezzano a Ponte Cagnano Faiano
Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno
Publisher: ABE

luoghi di Salerno. Extra mura: S. Massimo, Carmine a S. Lorenzo, Monte, Canali. Meno di 500 famiglie dentro e poco oltre quattro Porte. Otto deputati prescelti per la redazione del Catasto Onciario. Il Castello e Torre Gentile fuori le mura: Distretto di S. Massimo. S. Angelo dei Marronibus e S. Bartolomeo in Plano Montis e Fratte. Le Piazze fuori le mura: S. Agostino in S. Lorenzo di fuori. Conservatorio nuovo ex Chiesa Annunziatella (vecchia) ai Canali. Salerno Corpo: Dentro le mura della città antica. Fra capodipiazza, slarghi, Parrocchie, Cappelle e Strada. Le Porte: Catena-Ronca, S. Nicola, Rotese, Mare e poi Portanova. Capodipiazza e Piazza pubblica, Cassavetere, S. Matteo e gli slarghi. Le Parrocchie delle monache della Maddalena e di S. Grammazio. Dentro la Città: Dogana, Botteghelle, Mercadanti, Fontana Campo. I distretti cittadini più antichi: le parrocchie sul mare. Dodici apostoli alla Marina, S. Maria a Torre S. Lucia de Giudaica. S. Apostoli e altre alla marina, ex Commenda maltese di Capua. Il Ristretto della Parrocchia di S. Maria ossia S. Lucia de Giudaica. Altri luoghi pii: Confraternite, Oratori, Benefici.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Cillo A. (cur.) Title : Candide fiamme 1556-1598. Dal viceré La Cueva al viceré Guzman d'Olivares
Author: Bascetta Arturo; Cillo A. (cur.)
Publisher: ABE


€ 24,00

Bascetta Arturo; Cillo A. (cur.) Title : Germaine de Foix. Germana del Fuso di Guascogna. La vedova del re di Spagna che risposò Ferdinando duca di Calabria figlio dell'ex re Federico di Napoli
Author: Bascetta Arturo; Cillo A. (cur.)
Publisher: ABE

Ebbe in donazione dallo zio Luigi XII di Francia la metà del Regno di Napoli, la portò in dote a Ferdinando il Cattolico e divenne Regina. Giunta in viaggio di nozze nel Sud, ricevette l'omaggio feudale dei baroni napoletani, gratificata da perle e gioielli, d'oro e d'argento. È Germana del Fuso di Guascogna, la Regina delle Due Sicilie. Alla morte del marito si risposò con il Duca di Calabria, figlio degli ex Sovrani Aragonesi, Isabella del Balzo e Federico di Napoli. Relegata nel Viceregno di Valencia, diffuse arte, cultura e costumi del primo Rinascimento incubato nella Metropoli partenopea. Germana de Foix, sorella di Gastone e cugina di Lautrec, già degna consorte sul trono d'Aragona e Napoli, nulla poté contro il destino dell'ex Capitale, finita nelle mani dei Vicerè spagnoli. Lasciò vedovo l'ultimo aragonese napoletano nella lontana Liria, dove si estinse la memorabile Casata originata da Re Alfonso, quel Magnanimo che valorizzò e federò in Province gli antichi Principati e Ducati: gli Stati della storia del Sud, tutto ciò che Spagnoli e Austriaci usurparono, depredarono e affondarono nel mare dell'oblìo.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Cillo Angelo; Del Bufalo Bruno Title : Terranova Fossaceca nel 1753. Il catasto onciario della provincia di Principato Ultra. Terra Nova Fossa Ceca oggi comune di Arpaise. Benevento
Author: Bascetta Arturo; Cillo Angelo; Del Bufalo Bruno
Publisher: ABE

Gonzaga di Mantova a Duchi di Ariano. I de Guevara e lo Statuto di Apice. A Gonzaga i feudi confiscati al Principe di Salerno. Si sfalda il Ducato di Ariano: il ritorno dei de' Guevara. Uno Statuto feudale beneventano: le Capitolazioni di Apice. La Magna Carta di Carovigno per regolare giochi e caccia. I figli di Toledo padroni di Napoli e Firenze. Una spagnola napoletana in Toscana. Eleonora Alvarez di Toledo sposa Cosimo I de' Medici. Due fiorentini inviati dal Gran Duca alla Corte del Vicerè. Toledo si riprende, ma il fratello non diventa Papa. I giardini di Firenze e Napoli prendono la via di Palermo. Alchimisti ignoranti e intellettuali ignorati. Colonna e l'Accademia dei Sanseverino. Gli intellettuali insorgono stancati dalle guerre. Tasso e Manso a spasso per i feudi: i nobili diventano poeti. Avvocati col pallino da scrittore: le cause di Eliseo Danza. La banda di Benevento è armata, anche se c'è una femmina! Il processo di Summonte: non c'è omicidio, senza cadavere! Donna Vittoria e le cinque ragioni dell'adulterio. Luigi Tansillo diviso fra Donna Vittoria e Don Garsia Toledo. L'Accademia dei Segreti del Principe di Salerno.
€ 24,00

Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno; Cillo A. (cur.) Title : Pellezzano nel 1755. Il catasto onciario della provincia di Principato Citeriore. Pellezzano di Salerno oggi comune di Pellezzano. Salerno
Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno; Cillo A. (cur.)
Publisher: ABE


€ 24,00

Bascetta Arturo; Cillo Angelo; Del Bufalo Bruno Title : Pontecagnano Faiano nel 1755. Il catasto onciario della provincia di Principato Citeriore. Ponte Cagnano Fajano oggi comune di Pontecagnano. Salerno
Author: Bascetta Arturo; Cillo Angelo; Del Bufalo Bruno
Publisher: ABE


€ 24,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle