![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE Gli eletti dell'Università popolano la nuova Piazza dell'Annunziata; S.Maria delle Grazie ricostruita fuori le mura: S.Maria in Punta a Mare; Borgo Vico al Vescovato: i ricchi Savarese, Capozzi, Fucito, e 100 altri; La Via dei Mulini: S.Maria del Toro, due Trinità e Pozzillo; Il Casale di San Ciro e la SS.Ciro e Giovanni (1610) patroni; Casali nuovi: Bonea e S.Giovanni detta S.Maria Visita Poveri; Massaquano e S.Francesco sui ruderi di S.Maria a Chiea; Casale S.Salvatore fra Grotta del Romito ed Avigliano; S.Michele al M.Faito, coi Casali di Patierno, Moiano, S.Renato al Castello; Casale Ticciano con l'Estaurita che esponeva la s.Croce e S.Angelo; S.Andrea a Preazzano, il casale degli Staiano; Casale Arola con la Chiesa: S.Antonino sul Monte Comune; Fornacella coi SS.Pietro e Paolo e l'Eremo dei Camaldolesi; Casale Pacognano con la chiesa, un reverendo ed un forestiero; S.Maria Vecchia di Seano e la discesa alla Marina di Equa; Casale Montechiaro e la Cappella di S.Maria a Petrignano. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno Publisher: ABE "L'Illustre Don Aniello de Vicariis, cittadino della Città di Salerno e Barone di questa Terra, possiede li seguenti beni burgensatici: - Palazzo Baronale edificato dai suoi antecessori nel luogo detto il Castello sulla Rupe, di più e diversi membri inferiori e superiori, con giardino murato che stà per proprio uso, portandosi nel suo feudo". Comincia così questo affascinante viaggio nel Settecento con i cognomi originali, le chiese, le strade, le vergini e i preti di Quaglietta, oggi casale del Comune irpino di Calabritto, provincia di Avellino. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno Publisher: ABE Cognomi, strade, case e chiese: tutto su Massa nel 1700 con ampi cenni storici sul territorio della Costiera abbandonato nel 1348 a causa del sisma e dello tsunami e sull'antica città Minervina: s.Pietro su Apollo e S.Maria Fontanella sui ruderi di Ecate, la Cronotassi dei vescovi di Massa della distrutta Città Mariana, l'Onciario della Città di Massa Lubrense nel 1742, l'Università comunale e la riscossione delle tasse: Massa Lubrense non casale napoletano, ma Comune in Provincia di Terra di Lavoro; L'Università rinasce col Vescovato in S.Maria della Lobra detta Assunta: la Diocesi dei 18 Casali: S.Maria delle Grazie; Il primo nucleo alla foce del rivo Fontanella: la Marina; 200 famiglie di marinai e braccianti: da Massa a Bacula, da Ametrano a Sercola; S.Giuseppe con 100 corpi di santi e il Palazzo della Regina Giovanna II... € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Publisher: ABE È un libro sui quartieri, le strade, le chiese, i feudatari di Carovigno, ma soprattutto gli abitanti, i nomi, le vedove, le vergini, i preti. La famiglie sono rappresentate anzitutto dal "notaro Franco Caliolo e dalle nutrite schiere dei Carlucci, Brando, d'Adamo, Epifani, l'Anzilotto e l'Angiletto, Memmola, né sfugge l'ultimo discendente della famiglia Panzuti che si fece chierico". Eccole in ordine alfabetico di cognome: Affarano Giuseppe, Barnabà Domenico, Barretta Franco, Brando Antonio, Giacomo, Oronzio, Pietro, Calabretti Pietro, Caliolo Franco (notaro), Antonio di Ercole, Donato, Capisani Domenico, Carlucci Antonello, Domenico, Franco, Oronzio di Oreste, Pietro, Capriglia Geronimo, Casoria Lonardo, d'Adamo Giovanni, Matteo, Vitantonio, de Matteis Giuseppe, di Fratte Domenicandrea, di Luca Domenico, Epifani Donatantonio di Tommaso, Domenico, Franco, Erriquez Giuseppe Vito.... Decine e decine di famiglie riunite intorno all'antico castello. Un viaggo unico, affascinante. € 30,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Fiore Marco; Fiore Lucio Publisher: ABE Casale de Cesinale, Piano, Isca, Selvitella, Campo della Corte, San Gregorio, Padula, Toppe, Monte Janolo, Valle Donica, Campitelli, Casa Vetere, Arciello, S. Antonio, S. Giacomo, S. Rocco, Vigna, Oratorio di San Silvestro, Cappella della Schiodazione. Sono solo alcuni dei luoghi che si ritrovano fra migliaia di nomi e cognomi della Cesinali (Av) del Settecento. È tutto estratto dal Catasto Onciario da chi di storia se ne intende, insieme ai mestieri, alle chiese, ai nomi dei preti, delle vergini, dei luoghi di campagna, con l'età, il sesso di madri e figli. Un viaggio unico nel 1700 in provincia di Avellino. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE La storia cristiana della Costiera ebbe inizio nel 1065, quando si videro tornare le navi slave dei normanni di Drogone e Braccio di Ferro, giunte a cristianizzare l'Urbe Regina, capitale dei bizantini. Lo fecero per ordine del papa, fondando prima l'arcidiocesi di S. Maria in Principio, fra Lurano e Laurito, con l'intento di contrastare i medici della Scuola Medica Salernitana, gli speziali costantinopolitani, coi loro intrugli, che da Malfia si spostavano ad infastidire il Casale fondato da Positano. Era la Montagna Mediana di Urano: sopra la chiamavano Partenos, per via dell'Arco dei Parti, e sotto Taurentur, ma dal lato del fiume Regina, fino al fiume del Noce delle Streghe, preso d'assalto, a sua volta, dai Longobardi Beneventani, che vi fondarono la Torre di San Nicola Confessore, Ad Novas, la sede della Nuova Longobardia... Ne seguirono i litigi col papa che, dalla montagna sacra di Nova, nel solo nome del Santissimo, urlava ai labellani napoletani di restituire a Minori le reliquie della martire e, a tutti gli altri, di fermarsi, tanto era il caos. Fu necessaria la santa pace per far risorgere il marchesato pontificio dei tre principati: Minori, Salerno, Nusco. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno; Fiore Lucio; Fiore M. (cur.) Publisher: ABE Gurgo, Mirabella, S. Abbrizi, Cioffato, Pescara, Tavoliello, Cappuccini, Maddalena, Casa del Pozzo, Palazzo Ducale, S. Lorenzo, S. Eustachio, Pennino, S. Berardino, S. Nicola alla Scola Greca, S. Maria dello Reto, Grataglia, S. Biase. Sono questi i luoghi principali di Eboli nel 1700, quando, nella seconda metà, re Carlo III di Napoli dava ordine di stilare il censimento, le dichiarazioni dei redditi, il nome e cognome di tutte le famiglie, padri e figli, età e beni posseduti. Nasceva il primo albero genealogico di tutti gli abitanti ebolitani. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE Il principato Citra di Salerno senza più il principato Ultra di Montefusco nacque nel 1541. Tutto ebbe inizio quando Salerno perdette il Seggio di S. Matteo di Montefusco (Avellino) e da un principatus (1541) nacquero i due principati Citra e Ultra (1548). All'epoca erano ancora poco chiari i confini fra i distretti di Montefusco e Sanseverino, ancora unite dai rogiti notarili di cui si riportano diversi atti inediti dell'Archivio di Stato, come quelli del notaio De Vivo che andava avanti e indietro fra Sanseverino e Montefusco. Negli atti si parla di piccoli casali appena creati col titolo di paese, cioè di Università nell'altro principato. Ariano, invece, già staccata dal 1501, mentre Conza restava con Salerno. Sotto re Ludovico di Francia nel 1502: il notaio patriota e, sotto il re di Spagna Ferdinando Il Cattolico dal 1503, la Montagna di Montefusco venne fatta principato ulteriore. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cutrera Sabato; Barbato A. L. (cur.) Publisher: ABE Cassano Irpino nacque prima di Montella. Il casale già c'era quando arrivano i normanni a fondare la torre montellese, in quanto i cassanesi erano invece un insediamento del castello di Giffoni Valle Piana, da cui dipendeva la colonia riunita intorno alla antica chiesa. È questo un affascinante viaggio fra cognomi e luoghi perduti, spesso posti di confine dai confini promiscui che svelano nomi diversi e una storia spesso sconosciuta che a volte cozza con quella dello Scandone. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE Tutto cominciò quando gli armeni e i longobardi del principe Gisulfo, piegatosi alla chiesa, divenne marchisio di Salerno in nome del papa nel 1101. Ma poi arrivarono i normanni e i monaci armeni e i lombardi salernitani, già un tempo sloggiati dai normanni da Benevento, furono messi in fuga in Alta Irpinia e qui rimasero quando, Sant'Herbert Middlesex, arcivescovo inglese fu su Conza (1178-1180) e Goleto. Siamo ai tempi di Medania cognato del nuovo re Tancredi (1189-1193) in guerra per la spartizione di questa provincia. Ma Enrico VI di Svevia, re contro re Tancredi (1191), perse Capua e scappò proprio a Salerno, dove vi lasciò Costanza, facendo scappare gli avellinesi del conte Ruggiero sloggiati dai Balbano di re Enrico. Ma Guglielmo Svevo fu principe e duca (1194), cioè nuovo marchisio, e Conza pervenne al prelato-domino Pantaleone inviato di Federico II facendo nascere la Provincia inglese del Comitato del Giustiziariato: 50 feudi soggetti all'arcivescovo da Avellino a Potenza. € 24,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno; Cutrera Sabato; Sammarco M. (cur.) Publisher: ABE Sono i luoghi antichi di quello che fu un Casale del Comune di Serino (Avellino) che all'epoca era nella provincia del principato ultra di Benevento. Contiene nomi, mestieri, luoghi, concerie, bottonifici, chiese, preti, vergini e quanto altro si seppe del centro e di Visciglieto, Campocastello, Recupido, Corti Marangi, Cioppolo, Airella, Casa Caruso, San Marco, Congiaria, Scoccate, Arnetale, Bosco Mezacapo, Satrano, Palate, Tofole, Vallone dei Grangi, Cigliano, Serrone, Laurielli. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Del Bufalo Bruno; Cuttrera Sabato; Sammarco M. (cur.) Publisher: ABE Si alternano in questo pregevole volumetto tutti gli abitanti di un piccolo borgo del 1700 oggi frazione di Solofra (provincia di Avellino) ieri Casale di Serino (provincia di Principato Citra di Salerno). Il lettore potrà scoprire i cognomi antichi e risalire agli alberi genealogici dell'epoca con i singoli mestieri degli abitanti, l'ubicazione della casa, i beni indispensabili. È possibile verificare anche chiese, strade, ponti e vie dell'epoca. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Publisher: ABE Sono gli abitanti, i mestieri, le strade e le chiese del Casale di Montevergine con i suoi vicoli, Casa Bianco, la Regia Dogana di Foggia, Casa Russo, Trinità, Valle, Cortiglia, Gradoni, San Pietro, Capocastello e Piedicastello, Pennino, Acqua Piro, Ponticello, casale Torelli, Fontanella, SS. Salvatore, Vicolo del Carmine con notizie sulla fonazione dell'abbazia del Loreto nuovo dell'architetto Domenico Antonio Vaccaro chiamato al monastero di Monte Vergine. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Publisher: ABE Il volume fa luce sul Casale e le antiche chiese di questo paese che rientrò nella commenda verginiana e appartenne alla santa casa dell'ospedale dell'Annunziata di Napoli ( A.G.P.). E all'AGP si deve la costruzione di alcuni edifici, mentre si fa luce su alcuni aspetti ignorati di Monte Vergine, del priorato verginiano in Mercogliano, dell'abbazia del Loreto nuovo e del Loreto monastero vecchio. Approfondite anche le notizie storiche delle frazioni di valle, Torelli, Torrette di Mercogliano, oggi in provincia di Avellino, ieri in Principato Ultra Benevento. Tantissimi gli alberi genealogici dell'epoca su cognomi famosi come Manso, Mastrogiacomo, Criscitiello, Della Pio, Jacenna, Lombardi, Forino, Silvestro, Vecchiarelli, Corrado, Calabrese... € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Publisher: ABE Forse fu più potente del padre Alfonso d'Aragona, di certo ne seguì le orme, il pensiero. Da lui apprese l'arte della guerra e l'arte dell'amore. Le amanti furono tante e alcune divennero concubine. Re Ferrante il Pidocchio fu un giovane dalle mille energie e amò Diana Guardato lasciando Sorrento sottosopra. Da lei ebbe Ilaria, Giovanna e Maria e tutte lasciarono un fantasma: chi aleggia a Vico e chi fra Atrani e Amalfi, quasi a tandem con gli spiriti della Vicaria di Stabia. Poi il Re divenne Ferrante il Vecchio e il posto di Diana fu occupato da Giovanna Caracciolo e Donna Eularia. Altri figli, il nepotismo e storie pittoresche legate ad Enrico e al figlio cardinale avvelenati coi funghi. Altri fantasmi, altre storie. Poi il matrimonio con Giovanna III d'Aragona. € 14,90
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Publisher: ABE Giovanna III regnò più del marito, più della figlia Giovanna IV e più dei figliastri, Alfonso e Federico, e del nipote Ferrandino. Fu lei la seconda moglie del cugino Ferrante d'Aragona di Napoli, prelevata a Barcellona dal figlio Alfonso, costretto a sposarla e ad incoronarla per il padre prima di salpare. Quando poi il Re vide la sua Regina, il cuore gli si spezzò. Giovanna era bella, giovane e battagliera. A soli venti anni era già Luogotenente Generale al comando delle truppe del padre e tale restò anche come Regina di Napoli durante le assenze dei sovrani, sempre impegnati a combattere il Papa e i baroni ribelli. Cariteo, Sannazzaro, Ruggiero de Pacienza e molti altri furono i poeti che cantarono le lodi i questa donna di ferro, l'unica che restò sempre al comando, che pianse continuamente i morti né ebbe soggezione dei vivi come San Francesco da Paola. La ristrutturazione di Castelnuovo, la quadreria, i codici miniati e la presenza a corte di maestri giardinieri come Pacello da Mercogliano, a realizzare ville, giardini e giochi d'acqua nei siti di Poggioreale, della Duchesca e del Paradiso, sono la garanzia che il Rinascimento fu vivo in una Napoli più legata a Firenze. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Scognamiglio Gennaro Publisher: ABE Landolfo Ruffolo di Ravello e le pietre preziose in Grecia. I mercanti del 1572 raccontati dal Principe di Salerno. I Turchi cacciati da Ischia e Cetara con uno stratagemma. I Francesi a Barbarossa: Punisci Amalfi e Salerno! Il Cavaliere Ferrante e l'amante travestita da uomo Pugliese. Il Ducato di Amalfi e la sua Duchessa pazza per amore. Il Principe ribelle. La Principessa di Salerno è incinta, ma per salvare il Principe Lucrezia d'Alagno di Amalfi amante di Re Alfonso San Francesco di Paola andò dal Re di Francia, che morì Non riuscì a salvare Don Enrico avvelenato in casa Correale. Diana di Sorrento amante del Re che lasciò l'ex fatto cardinale. Fantasmi innamorati alla Vicaria della Regina e Villa Pollio. La spedizione di Pisacane e la Spigolatrice di Sapri .Lo Guarracino, il pesce che inseguiva la Sardella... Sono solo alcuni dei racconti raccolti. Un'appendice storica inedita sul Palazzo beneventano del marchese di Amalfi, di Petruro e Cavaliere di Malta. La dote amalfitana del I piano di Palazzo Paulillo a Benevento. .I beni di Ischia andati al Principe di Castiglione e Pietrelcina. Il Duchino Perrelli di Montestarace fatto Cavaliere di Malta. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE C'era un progetto scientifico che veniva da Mariglia, rifugio dell'ex intendente Centurione Mirabelli, per aizzare i paesi della Montagna di Montefusco e il Principato Ultra. Capo locale ne fu l'ex liberale Don Zampetti di Montefusco che guidò la banda nel bosco di Prata. Ne nacquero amori, gioie e dolori. Episodi di vita locale che si intrecciano alla fantasia riportate nelle cronache del tempo quasi tutti trascritte di prima in questo viaggio fra Benevento ed Avellino che diventa quasi un romanzo inedito. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE I Longobardi di Salerno, riuniti dal Principe Gisulfo esule nel 1066, insieme ai bizantini dell'Imperatore d'Oriente e all'Imperatore d'Occidente, cacciarono gli slavi del Nord-Est del Guiscardo da Roma insieme all'alleato Papa che lo seguì a Salerno (dove rimasero relegati). I Longobardi Salernitani, riuniti da Gisulfo fondarono nel triangolo, Cimitile - Sarno Minori Amalfitana, (Na) - la Contea Italia in Regno di Enrico IV di Franconia seguendo una sola religione: quella evangelica degli Armeni di Nicea, Scuola medica salernitana, sposata dai Giudei di rito ebraico, che divenne la religione ufficiale di Roma, del Regno e della Contea 'Italia' di Gisulfo fino all'anno 1090 quando Enrico fissò i diritti degli ebrei di Worms, prima della nascita valdese. Gisulfo fondò il Principato, fu su Amalfi nel 1088 e arrivò a creare una nuova Longobardia Minor con a sede a Minori, cacciò il Papa da Salerno e fondò il Principato Citra, fece fuori i Normanni Slavi del Guiscardo a S. Angelo dei Lombardi e fondò il Principato Citra II con a sede l'arcidiocesi del Goleto. Il terremoto del 1088 e il ritorno del Papa che fondò Civitate Dei, la Città di Dio. Rinasceva la Repubblica di Amalfi dei cristiani. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE È la storia della santa cristiana i cui resti furono inviati dal Papa in costiera per costruire il primo episcopio cristiano che appartenne all'arciepiscopio di Santa Maria in Principio fondato per suo conto dai Normanni - Slavi dei fratelli del Guiscardo. Siamo nel Principato Taurentur di Minori della Longobardia Minor dell'Altomedioevo, quando nacquero anche il Principato Citra di Salerno e il Principato Citra II di Nusco. Qui tentarono di distruggerlo i Greci Napoletani costruendo l'episcopio dell'Urbe Regina bizantina a Scala. Così come ci provarono gli Armeni coi Salernitani del Principe Gisulfo che provarono a portare i resti a Salerno sotto la Trinità fondata in nome dei vangeli dai Giudei turchi, gettando le premesse alla religione valdese dell'Imperatore. Ma resti di S. Trofimena tornarono a Minori grazie all'arrivo dei Siciliani che ne diffusero il culto anche sull'isola. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE Isabella dei duchi del Balzo di Andria nacque a Venosa, fu allattata a Minervino, abitò ad Altamura e sbocciò nel Salento. Fu la regina di Puglia più sfortunata di ogni tempo, senza il trono di Partenope, né il vicetrono di Lecce e presto avrebbe perso anche quello di Napoli, scappando prima in Francia, poi dalla figlia, alla corte d'Este di Ferrara. È la cronaca di una sovrana umana, fatta di pianti di gioia e di dolore, fino alla partenza per la nuova Reggia di Napoli, dopo la distruzione del Castello del Vove ( Bue ), l'ex covo dei congiurati nascosto a Sirena Partenope, in costiera amalfitana. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cutrera Sabato Publisher: ABE Re Ladislao considerava Taranto un'eredità di famiglia. Lui, che fu un amante della bellezza, delle donne e poi... chissà, fu l'unico principe di Salerno a nascere già re, dal grembo della madre Margherita Sanseverino sposa di Carlo III Durazzo. Ma Ladislao fu più di un sovrano, perché la sua conquista giunse oltre Perugia e dovette guadagnarsi paese per paese il titolo del regno che egli stesso rifondò a Partenope: Heapoli. Poi cominciò le annessioni più difficili, ma fu magnanimo, anzi fu il primo re eletto dalla corte dei Magni detto Il Magnanimo, sul trono dell'Acquola de' Amalfi che non ebbe necessità di essere riconosciuto da nessun papa o antipapa. Finì avvelenato a pochi giorni dalla morte della madre, colpita dalla peste di Acquamela, a Baronissi, e sepolta nel Duomo di Salerno. € 14,90
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Alaia Fiorentino; Cuttrera Sabato Publisher: ABE È questo libro di Fiorentino Alaia, Bascetta e Cuttrera uno studio che mette in luce i cognomi del Baianese e di Avella, focalizzando l'attenzione anche sulle chiese della zona, da S. Marco di Vaiano di Stabia, omonimia affrontata da Cuttrera, a S. Filippo e Giacomo, e S. Stefano, affrontate da Bascetta. Interessante il lavoro di Fiore Alaia sulla collegiata di Avella che focalizza l'attenzione del lettore su buona parte delle pagine tutte dedicate agli Statuti di San Giovanni Battista dei Fustiganti. In esse si pone l'accento su questa collegiata e sulla figura di alcuni vescovi avellani ad essa legati, nonché di papa Paolo IV, il papa più terribile della storia, che ne confermò l'istituzione. Le sante visite apostoliche, gli statuti e una ricca appendice sulle trattorie e i punti di ristoro lungo la via delle Puglie per raggiungere i santuari, completano questo affascinante viaggio. Il volume si chiude su nuovi documenti rinvenuti presso l'archivio di Caserta sulle chiese di Mugnano e sulle dichiarazioni dei redditi dei baianesi. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE La famiglia appartenne alla maison de France, ma le sue origini affondano nella casata normanna dei Brienne del Lussemburgo titolari di contee possedute a tandem, fra il Belgio e la Puglia, specie sotto la regina Giovanna I di Napoli. Ma lei nacque a Lecce, se non a Gubbio, e seguì il padre Giovanni nella conquista dei Durazzo d'Ungheria contro il ramo d'Angiò. La dote che amministrò fu immensa e le pervenne per parte di madre, Sancha del Balzo detta Sancia, imparentata coi Duchi d'Andria, ribelli alla sovrana, e passati nell'antiregno dei catalani di Sicilia di Trinacria con vicaria a Matera, forti dei possedimenti, dal principato di Taranto alla Baronia di Flumeri. Sposò Raimondo del Balzo e poi Raimondo Orsini, Raimondello, erede delle due casate fusesi a Lecce, vicaria di Partenope, il nuovo Regno di Heapoli fatto risorgere da re Ladislao e dal papa col vessillo di S. Stefano che era dei crociati. Nel castello del Vove, il Bue, ancora echeggiano le parole della resa a Ladislao: "Scelgo il trono, anche se muoi, tanto se moro, moro da regina". € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Alaia Fiorentino; Cuttrera Sabato Publisher: ABE Un nuovo numero della collana sui catasti onciari del Regno di Sicilia, o meglio del Regno di Napoli. Stavolta tocca all'estratto del catasto onciario di Baiano, ex Casale di Avella, in territorio diocesano di Nola di Terra di Lavoro, oggi provincia di Avellino. È un libro con i nomi delle chiese e degli abitanti. Tantissime famiglie da cui è possibile estrarre un minimo di albero genealogico settecentesco con i Vetrano, i d'Anna, i Foglia, i di Lucia, Ippolito, Pecchia, dello Litto, Schettino, Sandullo, Trascia, Niola, Rega, Monicella, Vasta, Bianco, Iuliano, d'Andrea, Starace, Masuccio, Peluso, Tedeschi, Meglio, Serio, Guattariello, Scardino, Buono, Sanseverino, Napolitano, Bocciero, Guerriero e tanti altri di Baiano centro, di Crispino, delle Starze, Aiella, Piazza, Giardino, Nocelleto, Cappella e Congrega del SS. Corpo di Cristo nella Chiesa di S. Croce, Romitorio di Gesù e Maria. Molti i riferimenti anche ai paesi vicini e relativi abitanti forestieri di Avella, Mugnano, Quadrelle, Cardinale e le chiese omonime di S. Marco a Vaiano di Stabia e Vallo di Lauro di Nola il cui territorio giungeva a comprendere proprio il territorio stabiano dalla parte di Pompei e Torre Annunziata. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo Publisher: ABE È un libro sui cognomi della città e dei suoi casali detti della Montagna di Montefusco del Regno di Napoli. Oltre ad un profilo storico sulla comunità, le case, le terre e le chiese, il libro è un vero vademecum su tutti i cognomi. Eccone alcuni: Gnerre, Vardaro, Pedone, Fuccillo, Cornacchia, Manganiello, Ardone, Liberatore, Dente, Serino, Navarra, Chiarelli, Renzullo, Lepore, Mattioli, Casillo, Mattioli, Montebello, Capozzi, Ruggiero, Barresano, Lioj, di Jeso, Ruggiero, di Luca, Lombardo, de Lippij, Troiano, Jarrusso, Trojano, Petitto, Frangione, Balletta, Jannace, Pannarano, Pasca, Bocchino, Trofa, Manganiello, Pugliese, Farese, Esposito, Manganiello, di Stefano, d'Egidio, Cosentino, Mottola, Borrello, Arnone, Spiniello, Jannace, Scarpa, Remellino, Aitoro, Pirone, Carpinito Dente, Manganiello, di Martino, Marzucca, Zuccaro, Chiarelli, Patera, Abbonante e mille altri. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Bascetta Arturo; Cuttrera Sabato Publisher: ABE € 24,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|