![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Gualtieri G. (cur.) Publisher: Carabba € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Salvadori E. (cur.) Publisher: Garzanti Nelle Eroidi, composte tra il 15 a.C. e il 5 d.C., ventuno eroine del mito classico - da Elena a Briseide, da Penelope a Didone - scrivono una lettera accorata e straziante al loro amato per convincerlo a non lasciarle. Di fronte a questi uomini lontani, insensibili e assenti, si stagliano con poetica drammaticità altrettante donne poste di fronte a un destino che si compie loro malgrado. Ogni epistola è un componimento a sé stante, eppure, lette d'un fiato, tracciano tutte un meraviglioso ritratto collettivo dell'universo femminile, indagato con sorprendente profondità fino nei recessi più oscuri dell'anima, dove risiedono le spinte primigenie dell'amore. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Barchiesi A. (cur.) Publisher: Mondadori Tutto, secondo Ovidio, muta: il cosmo, gli dei, i corpi degli uomini e delle donne. Nelle "Metamorfosi", tra le opere più fortunate che l'antichità classica abbia lasciato, le storie di animali che diventano pietre, di eroi e ninfe mutati in stelle, di numi che s'incarnano, nascono l'una dall'altra, si intrecciano, riaffiorano in sequenza velocissima e cangiante. E in essa prendono forma i temi del generarsi del mito e della poesia. Il volume presenta i libri I e II nel testo critico basato sull'edizione oxoniense di Richard Tarrant, con saggio introduttivo di Charles Segal e traduzione di Ludovica Koch. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Bernardini Marzolla P. (cur.) Publisher: Einaudi € 16,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Bonvicini M. (cur.) Publisher: Garzanti Nell'8 d.C. un decreto di Augusto confinava Ovidio a Tomi, sul mar Nero, dove rimase in esilio fino alla morte. La brillante carriera del poeta latino si interruppe definitivamente: le sue opere, accusate di immoralità, vennero ritirate dalle biblioteche e bruciate in pubblico. Restano oscure le vere cause del confino: forse implicato in uno scandalo di corte, Ovidio scontava più probabilmente l'estraneità di fondo della sua poetica disincantata alle tendenze culturali, morali, religiose del regime augusteo. Nelle elegie raccolte nei Tristia l'autore confida pene, sofferenze, timori e speranze alla ricerca di un conforto che sembra poter venire solo dalla poesia, medicina dell'anima, dalla certezza dell'immortalità artistica e dall'orgogliosa consapevolezza della fama dovunque riconosciutagli. Ma nella lontananza e nel distacco dalle radici profonde e dagli affetti più intimi, sui diversi stati d'animo prevale il tormentato desiderio del ritorno in patria alimentato dal ricordo di una vita un tempo gioiosa e serena. € 16,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Paolicchi L. (cur.) Publisher: Salerno Editrice € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; D'Ascoli F. (cur.) Publisher: Adriano Gallina Editore € 20,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Le Lettere "Nell'anno 1 d.C. Ovidio scrive "Le Metamorfosi", la sua opera fondante che attinge alle fonti della mitologia greca prendendone in prestito i personaggi, i caratteri, i volti. I pittori e gli scultori hanno attinto la loro ispirazione direttamente da questo testo, più che da quelli che hanno ispirato Ovidio, perché il poeta ha infuso in quei miti un nuovo vigore, moltiplicando quadri e soggetti, ma anche ritmi, toni e prospettive con una scrittura violentemente figurativa e un'emozione sempre presente. Durante il Rinascimento gli artisti si sono riconosciuti in quell'immenso affresco umano, ma è a partire dalla fine del XVI secolo che essi hanno tradotto con maggiore potenza lo spirito barocco di Ovidio." (dalla Prefazione) € 302,00
Scontato: € 135,90
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Ramous M. (cur.); Biondetti L. (cur.) Publisher: Garzanti Nelle Metamorfosi, composte tra il 3 e l'8 d.C., Ovidio rielabora una materia letteraria vasta e complessa attinta a diverse fonti greche e latine. Sotto le sembianze di un monumentale poema epico prende forma il romanzo della mitologia: un sontuoso arazzo di favole e leggende del mondo antico, accomunate dal tema della trasformazione di figure del mito in piante, animali, fonti, astri, che delinea una storia del genere umano e una inedita enciclopedia della natura. Il gusto di Ovidio per il dettaglio non si ferma alla descrizione delle forme che mutano - pur resa con potente arte plastica - ma restituisce anche, con sensibilissima umanità, le variazioni emotive che si producono nel corso della metamorfosi stessa, colta nella sua ambivalenza di processo distruttivo e al tempo stesso di esuberante manifestazione vitale. L'origine del Cosmo dal Caos, la lotta di Giove con i Titani, le storie di Fetonte e di Apollo e Dafne, i miti di Bacco e di Orfeo, le fatiche di Ercole sono solo alcuni degli episodi che Ovidio armonizza nell'unità poetica di quest'opera, la cui forza immaginativa ha fecondato nei secoli la letteratura e le arti figurative. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Bertini F. (cur.) Publisher: Garzanti La raccolta di elegie che va sotto il titolo di Amores, pubblicata in cinque libri intorno al 20 a.C. e poi rimaneggiata nei tre libri giunti fino a noi, segna l'esordio letterario di Ovidio e l'inizio di un ciclo che comprende anche leEroidi, l'Ars amatoria e i Remedia amoris. Insieme al mito, l'eros è la grande fonte di ispirazione del poeta di Sulmona, che nel suo epitaffio volle definirsi «scherzoso cantore di teneri amori». Fingendo di narrare gli episodi di un privatissimo romanzo sentimentale, Ovidio traveste da racconto autobiografico le storie cantate da Catullo, Tibullo, Properzio. A conferire unità al canzoniere è proprio la voce del poeta-innamorato che dà espressione ai tormenti di ogni amante, mentre la figura di Corinna, pur descritta in tutta la sua sfolgorante bellezza, appare solo una pallida idealizzazione delle tante fanciulle corteggiate. Nell'ultimo elegiaco della latinità l'amore non è più passione ardente ed esclusiva, dedizione totale all'unica donna amata, bensì capriccio e avventura galante dove il pathos e il dramma si stemperano nell'ironia, nel gioco intellettuale, nel gusto del paradosso. Introduzione, traduzione, commento e note di Ferruccio Bertini. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Nuova IPSA € 24,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Paolicchi L. (cur.) Publisher: Salerno Editrice € 24,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Pagine € 5,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Fedeli P. (cur.) Publisher: Einaudi € 72,30
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: UTET Le "Metamorfosi", il capolavoro di Ovidio, sono un poema di circa 12000 versi in quindici libri nei quali sono narrate le trasformazioni di esseri mitici o persone reali in cose, animali o piante. Le metamorfosi raccontate sono circa 250 ma Ovidio si propone, mediante esse, di presentare una storia complessiva dell'universo a partire dal Caos che si trasforma in Cosmo obbediente alle leggi di natura per finire con l'apoteosi di Giulio Cesare e la glorificazione di Augusto. Il volume contiene il testo in latino delle "metamorfosi" con la traduzione a fronte, un'articolata introduzione che mette a fuoco il significato poetico, politico, religioso e sociale del poema, una Nota bibliografica e una Nota critica. € 73,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Fornaro P. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Fedeli P. (cur.) Publisher: Einaudi In questo primo volume di Opere vengono riproposti e commentati i testi amorosi del grande poeta latino, insieme ai più malinconici componimenti degli ultimi anni in cui Ovidio visse in esilio, nell'attuale Romania. Le opere contenute nel volume sono: Amores, Heroides, Ars amatoria, Medicamina faciei feminae, Remedia amoris, Tristia, Ibis, Epistulae ex Ponto. € 67,14
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Einaudi Lo sguardo furtivo di una bella donna, un seno che si solleva oppresso dall'ansia d'amore, il gioco di una sofferenza sempre recitata e mai sincera: dalla realtà Ovidio sembra voler togliere tutto quanto è grave, per lasciare un mondo in cui vivano soltanto la bellezza e l'eleganza. € 9,55
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Barelli E. (cur.) Publisher: Rizzoli L'amore è una tale gioia, perché privarsene? È un invito gaudente quello di Ovidio, che con squisita grazia scrive un intelligente breviario di seduzione proponendosi di guidare i più giovani e inesperti lungo il percorso che li condurrà a padroneggiare la più sottile delle arti. Idolo dei circoli mondani della Roma elegante che contava, poeta di enorme successo, Ovidio scrisse "L'arte di amare" agli inizi dell'era volgare. Nei suoi versi rivive la Roma raffinata delle feste, del passeggio nel Foro, ma anche la Roma dei piaceri occulti e dell'intimità piccante. Ode alla passione erotica ma soprattutto al brivido della conquista, gioco dei sensi e dell'intelligenza, il poema costò al suo autore l'esilio per immoralità, consacrandolo al contempo alla fama immortale. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Rizzoli € 13,00
Scontato: € 12,35
|
1997 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: UTET € 63,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Rosati G. (cur.) Publisher: Mondadori Education € 36,15
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Guidotti Paolo Publisher: Nuages € 20,66
|
1995 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Garzanti € 49,06
Scontato: € 46,61
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Leto G. (cur.) Publisher: Einaudi Raccolta poetica che Ovidio scrisse nella prima giovinezza quando frequentava il gran mondo, gli Amores raccontano un immaginario amore personale del poeta a cui si aggiungono alcune elegie estranee all'argomento amoroso. In una satira umoristica del romanzo erotico, Ovidio dipinge le situazioni più assurde; si vanta di poter amare due donne insieme; deride il marito, sia che si mostri geloso custode, sia che non controlli la bella moglie; tradito, dichiara di sentirsi liberato dal giogo; dopo una scena di gelosia si acconcia a dividere con il rivale la bella. Autoanalisi e confessione del poeta nei confronti della propria esperienza. € 12,39
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Rosati G. (cur.) Publisher: Marsilio Avversata dalla cultura greca e romana come arte della contraffazione e dell'inganno, come tecnica cortigiana della seduzione, la cosmesi trova in Ovidio il suo brillante apologeta. Questo breve trattato poetico, che è il più antico "elogio dei cosmetici", elabora una teoria della bellezza che affranca le pratiche cosmetiche da radicati pregiudizi moralistici, legittimandole come naturale manifestazione dell'istintivo desiderio di farsi belli e di piacere, e costituisce in questo senso un prezioso corollario a quell'arte di amare e di farsi amare di cui Ovidio si faceva in quegli anni maestro. Al tempo stesso il gusto che ispira questo testo si iscrive nel generale estetismo che caratterizza lo stile di vita della scintillante Roma di Augusto. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone; Casali S. (cur.) Publisher: Mondadori Education € 30,99
|
||
1994 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Stampa Alternativa € 1,00
|
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Rizzoli € 20,00
Scontato: € 19,00
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ovidio P. Nasone Publisher: Rizzoli € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|