![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Marconi Sara; Mele Francesco Publisher: Edizioni La Meridiana Cosa si intende per "sobrietà felice"? La risposta è chiara: avere meno del sovrabbondante; avere e fare ciò che serve davvero e nulla di più; disporre dello spazio tra le cose, della virgola tra le parole, della pausa tra due respiri. In una parola, stare meglio. Certo, è uno stare meglio che aiuterebbe anche il resto del mondo a stare meglio. Certo, consumare meno o in maniera più oculata permetterebbe di ridurre gli sprechi, risparmiare risorse, inquinare meno, ridistribuire almeno in parte le ricchezze e sanare alcuni macroscopici disequilibri. Eppure qui ci interessa solo la felicità. Qui vogliamo solo far sperimentare a bambini e ragazzi una verità semplice e quasi banale: spesso le cose ingombrano e impediscono di stare bene e divertirsi. Ovvero: togliendo cose può aumentare il divertimento. Togliendo cose si può stare meglio, essere più felici. Soprattutto: togliendo le cose si lascia spazio ad altro e questo "altro" può rendere molto più felici delle cose. Questo libro nasce dalla nostra esperienza. Tutto quello che troverete in queste pagine, non solo da leggere ma anche da usare, o meglio da giocare, è stato sperimentato più volte, con tanti gruppi di bambini, di ragazzi, di adulti. Sarebbe bello che si potesse replicare ovunque per restituire alla scuola un ruolo educativo centrale nel territorio in cui vive. Proprio come un percorso, si parte dall'idea di limite, poi si passa al desiderio e ai desideri, infine - tirando le fila del ragionamento - si arriva alla sobrietà. € 13,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Marconi Sara Publisher: Nord-Sud In un'India piena di stoffe, polli, mucche, cobra addomesticati, bambini scalzi, carretti e cani, ballando su un filo altissimo compare una bella equilibrista. Intanto il perfido Vendi-Animali trama per rubare a Gustavo incantatore di serpenti stonato e cuor-contento - tutti i suoi beni, mentre un saggissimo vecchino legge sbadigliando la sua profezia: prima un bianco, poi un rosso... Una storia avventurosa e piena di colpi di scena con un finale a sorpresa che rimette le cose a posto lasciando tutti decisamente soddisfatti. Età di lettura: da 7 anni. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
![]() ![]() Author: Marconi Sara; Mele Francesco Publisher: Slow Food Marta ha 9 anni e vive in una grande città. Suo zio, lo Zio Ugo, è un buffo vecchietto che di mestiere fa il Cerca Gusti, girando tutto il mondo per scoprirne sempre di nuovi, raccoglierli e catalogarli. Per il compleanno di Marta decide di portarla con lui a scoprire la strada del cioccolato, dalle piantagioni in Ecuador dove nasce il pregiato cacao Nacional (Presidio Slow Food) fino alle grandi pasticcerie europee. Lo zio coinvolge la bambina - e i lettori - nelle sue sessioni di degustazione facendole provare gusti diversi, ma anche insegnandole a cucinare una torta, a dipingere col cioccolato o a scoprirne la musica. La storia è raccontata in forma di diario e accompagnata da vere fotografie e materiale vario raccolto nel viaggio (biglietti aerei, appunti, carta di cioccolatini ecc.); tavole illustrate raccontano invece la degustazione e le attività con il cioccolato, quasi come un fumetto. Età di lettura: da 7 anni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2006 |
![]() ![]() Author: Marconi Sara; Mele Francesco Publisher: Lapis "E poi la mia fiera: quella che cominciava in piazza del Duomo e che si avvertiva già in via Magnolfi con l'odore dei croccanti e dall'agitazione dei ragazzi. I banchi dei giocattoli e dei dolciumi erano allineati in una fila continua dalla piazza, lunga la via Garibaldi, fino al Mercatale. E a ogni banca era una fermata interrotta dagli strattoni di chi ti teneva per mano. Giocattoli sognati che i venditori ti facevano toccare e che poi ritiravano per renderli più desiderati. Trenini di latta, cavalli a dondolo, fucilino can il calcia di legna e il cane di metallo lucido che faceva esplodere i fulminanti, carrettini dipinti, cavallini di cartapesta, armoniche e palle di gamma colorate, trottole e soldatini. Spintoni e richiami: via Garibaldi era una fiumana di suole di scarpe della domenica strusciate sulle pietre, che da una parte scorreva lenta versa il Mercatale e dall'altra ritornava." (Umberto Mannucci) € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|