![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti Il volume raccoglie i saggi più significativi scritti da Tzvetan Todorov nell'arco degli ultimi venticinque anni. È la summa di un intellettuale di enorme prestigio e autorevolezza, che affronta i temi centrali della sua opera. Giovane e brillante studioso approdato nel 1960 a Parigi dalla Bulgaria sovietica, Todorov si è subito affermato come teorico della letteratura, usando gli strumenti dello strutturalismo e della semiotica. Ha poi dedicato saggi fondamentali alla scoperta dell'America e al rapporto-scontro con l'Altro. La sua riflessione si è poi concentrata sul rapporto tra l'etica e la storia nell'era dei totalitarismi. Negli ultimi anni, ha condotto una lucida riflessione politica sul ruolo e sul futuro dell'Europa tra globalizzazione e migrazioni; e al tempo stesso ha continuato a occuparsi dei capolavori della letteratura e dei loro autori. Attraverso un itinerario personale che illumina gli oggetti della sua riflessione (da Aron a Goethe, da Primo Levi a Mozart, da Stendhal a Beckett, passando per uno "Stalin visto da vicino" e una riflessione su "Artisti e dittatori"), Todorov traccia un affascinante autoritratto. Facendoci incontrare i libri e gli autori che si nascondono dietro di essi, "Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro" ci trasmette la saggezza di un umanesimo segnato dall'incontro con il male, che tuttavia evita rassegnazione e pessimismo. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Donzelli Davanti all'opera di un grande artista, non ci accontentiamo di ammirare la perfezione delle forme, o di scoprire il senso di ogni immagine, ma tentiamo anche di svelare uno dei più affascinanti segreti dell'attività umana: come funziona il processo creativo in un artista geniale? Quali sono le condizioni che rendono possibile la nascita di un'opera destinata a raggiungere un riconoscimento universale? Qual è la relazione ottimale tra il vivere e il creare? Todorov cede alla tentazione di sollevare discretamente il velo di questo mistero, prendendo come punto di partenza la storia di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi ed esaminando le tracce lasciate dalla vita nella sua pittura. L'opera e il destino di Rembrandt sono la materia di cui si nutre questo saggio. Secondo Todorov il motore dell'esistenza di Rembrandt non è tanto l'eccellenza etica, quanto la perfezione estetica. L'opera, sembra credere Rembrandt, esige che l'artista si doni interamente alla sua arte: per svelare la verità del mondo, deve essere disposto a separarsi dagli uomini. Forse, suggerisce l'autore, solo l'egocentrismo dell'artista può assicurare la generosità delle sue creazioni, solo il sacrificio della vita può garantire l'immortalità dell'arte. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti Dopo il crollo delle ideologie, sui cui altari sono stati sacrificati milioni di esseri umani, nessuna nuova etica o immagine dell'uomo sembra nascere all'orizzonte. Eppure l'uomo non può vivere senza morale. Il secolo appena trascorso ha creato situazioni pratiche estreme in cui gli antichi termini bene e male hanno mostrato di possedere ancora un senso. I campi di concentramento hitleriani e staliniani, forse l'esperienza più estrema di tutte, possono costituire il punto di partenza per una possibile rifondazione dell'etica. La testimonianza della barbarie concentrazionaria offre per Todorov le basi di una morale adeguata al nostro tempo: non tanto nelle gesta dei resistenti, quanto nell'esperienza più quotidiana e meno memorabile di chi ha vissuto con gli altri in condizioni "impossibili", riuscendo a salvaguardare la propria umanità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti Dopo il crollo delle ideologie, sui cui altari sono stati sacrificati milioni di esseri umani, nessuna nuova etica o immagine dell'uomo sembra nascere all'orizzonte. Eppure l'uomo non può vivere senza morale. Il secolo appena trascorso ha creato situazioni pratiche estreme in cui gli antichi termini bene e male hanno mostrato di possedere ancora un senso. I campi di concentramento hitleriani e staliniani, forse l'esperienza più estrema di tutte, possono costituire il punto di partenza per una possibile rifondazione dell'etica. La testimonianza della barbarie concentrazionaria offre per Todorov le basi di una morale adeguata al nostro tempo: non tanto nelle gesta dei resistenti, quanto nell'esperienza più quotidiana e meno memorabile di chi ha vissuto con gli altri in condizioni "impossibili", riuscendo a salvaguardare la propria umanità. € 14,00
|
||
1910 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Walker Gila (TRN) Publisher: Seagull Books Tzvetan Todorov, one of Europe's leading intellectuals, explores the complex relations between art, politics, and ethics in the essays that make up The Limits of Art. In one essay, “Artists and Dictators,” Todorov traces the intimate relationship between avant-garde art and radical politics in pre-revolutionary Russia, pre-fascist Italy, and pre-Nazi Germany. Todorov sets forth the radical idea that the project of totalitarian dictators and avant-garde artists actually “emerged from the same womb”: both artists and dictators set out to make it new—be it art or society. Further troubling the role of art in the world at large, in “Art and Ethics” Todorov re-examines the age-old question of what can be expected from art and whether it should be emancipated from ethics. Must art be morally instructive, or should it be self-sufficient and concept-free? The answer is not an either/or to Todorov, who believes, like Baudelaire, that art has both cognitive and ethical aspects to it—even if it is presented as art for art's sake. Throughout the essays in The Limits of Art, Todorov insists on the essential need for artists to recognize, understand, and even love the world outside. “Todorov harbors no illusions about the mix of good and bad that enters into the fabric of all that is human. . . . He speaks throughout in his own voice, with rare breadth of sympathy and with a fine eye for the complexities of human experience.”—New Republic “Like the authors he focuses on, Todorov is tolerant, understanding and wise.”—Observer € 13,40
|
![]() ![]() Author: Tzvetan Todorov Publisher: ATLANTIC BOOKS € 12,60
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Brown Andrew (TRN) Publisher: Univ of Chicago Pr The relationship between Western democracies and Islam, rarely entirely comfortable, has in recent years become increasingly tense. Growing immigration and worries about cultural and political assimilationùexacerbated by the terrorist attacks of September 11 and their aftermathùhave provoked reams of commentary from all parts of the political spectrum a frustrating majority of it hyperbolic or even hysterical In The Fear of Barbarians, the celebrated intellectual Tzvetan Todorov offers a corrective: a reasoned and often highly personal analysis of the problem, rooted in Enlightenment values yet open to the claims of cultural difference. Drawing on history, anthropology, and politics, and bringing to bear examples ranging from the murder of Theo van Gogh to the French ban on headscarves in schools, Todorov argues that the West must overcome its fear of Islam if it is to avoid betraying the values it claims to protect. True freedom, Todorov exp1ains, requires us to strike a delicate balance, between protecting and imposing cultural values, acknowledging the primacy of the law, yet strenuously protecting minority views that do not interfere with its aims. Adding force to Todorovis arguments is his own experience as a native of communist Bulgaria. His admiration of French civic identityùand Western freedomùis vigorous but non-nativist, an inclusive vision whose very flexibility is its core strength. The record of a penetrating mind grappling with a complicated, multifaceted problem, The Fear of Barbarians is a powerful, important bookùa call, not to arms, but to thought. Andrew Brown has translated numerous books from French, including Tavetan Todorov's The New World Disorder. € 26,20
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Walker Gila (TRN), Kishore Naveen (PHT) Publisher: Seagull Books Can humanity be divided into good and evil? And if so, is it possible for the good to vanquish the evil, eradicating it from the face of the Earth by declaring war on evildoers and bringing them to justice? Can we overcome evil by the power of memory? In Memory as a Remedy for Evil, Tzvetan Todorov answers these questions in the negative, arguing that despite all our efforts to the contrary, we cannot be delivered from evil. In this work on evil, memory and justice, Todorov examines the uses of memory and the spate of memorial laws in France in order to show how memory has failed as a remedy against evil and how efforts to come to grips with past evil through trials and punitive justice have failed as well. Todorov locates the fatal flaw of all these approaches in our erroneous relationship with evil as alterity, the distinction that we draw between ourselves and others that allows us to imagine ourselves in the appealing role of hero and victim and confine others to the role of villain and criminal. Similarly, in his analysis of the South African Truth and Reconciliation Commission and Cambodia's Khmer Rouge Tribunal, Todorov argues in favor of restorative justice, which “seeks not to punish but to restore relations that should never have been interrupted” between former perpetrators and former victims. Memory as a Remedy for Evil is a powerful and timely work that asks that we recognize the good and evil within each of us—and reminds us that it is only by coming to terms with evil and trying to understand it that we can hope to tame it. € 14,50
|
||
2010 |
![]() ![]() Author: Kepel Gilles; Sloterdijk Peter; Todorov Tzvetan Publisher: Luiss University Press € 40,00
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti Con il ritmo incalzante di una tragedia classica, Todorov ha ricostruito minuziosamente un episodio di guerra civile: una pagina trascurata dalla storiografia ufficiale e tuttavia simile a mille altre vicende, anche italiane. Siamo nell'estate del '44, nel giorno dello sbarco in Normandia, in una cittadina della Francia centrale. Resistenti, popolazione civile, miliziani e tedeschi sono i personaggi del dramma. La liberazione è ormai vicina, e i partigiani decidono di anticiparla occupando Saint-Amand-Montrond. La reazione del governo di Vichy e dei tedeschi è immediata. Si innesca così il meccanismo implacabile della cattura di ostaggi, delle trattative inconcludenti e delle rappresaglie: un tragico braccio di ferro di cui fanno le spese soprattutto i civili, una lotta fratricida che avrà un esito catastrofico. Da tale successione di azioni e reazioni, narrata con assoluta verità documentaria, Todorov fa emergere una inquietante esemplarità. Nell'idealismo e nell'assolutismo dei fratelli nemici c'è un medesimo «stile», dettato da un'«etica della convinzione» anziché da un'«etica della responsabilità», da una «morale del sacrificio» e non dalla «morale del rischio». Quest'ultima, semmai, è assunta da alcuni civili che si fanno mediatori tra le parti avverse, più preoccupati delle sofferenze e della sorte delle persone reali e concrete che non dei principi astratti. Alla fine, il senso profondo della messinscena allestita da Todorov non è quello dei fatti, ma quello delle posizioni etiche assunte, nelle convulsioni della storia, dagli esseri umani: vittime e carnefici, testi € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Portevin Catherine (CON), Walker Gila (TRN) Publisher: Seagull Books Tzvetan Todorov is one of Europe's leading intellectuals. Beyond his work in cultural and literary theory, philosophy and psychoanalysis, Todorov's influence is extraordinarily far-reaching specifically because of the clarity of his writing and his refusal to be bound by systems of thought and disciplinary straitjackets. Todorov's many writings include The Poetics of Prose, The Conquest of America, Mikhail Bakhtin: The Dialogical Principle, Facing the Extreme: Moral Life in the Concentration Camps, On Human Diversity, Hope and Memory, Imperfect Garden: Lessons from the Twentieth Century and The New World Disorder: Reflections of a European. Duties and Delights presents a series of interviews with Tzvetan Todorov which illuminate the paths that he has taken, the paths that he has crossed and the paths that he has opened up for others. € 35,70
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti In un mondo dagli equilibri stravolti e diviso non più tra Oriente e Occidente o tra Nord e Sud, ma tra paesi dominati dal risentimento e paesi dominati dalla paura, è necessario riprendere in mano la riflessione sulla possibile convivenza con il diverso: l'altro, che provenendo da una cultura differente finiamo per classificare semplicemente come "barbaro". L'Europa, in particolare, oggi preda della paura nei confronti dell'islam, rischia di reagire in modo violento, provocando un duplice paradosso: da una parte "la paura dei barbari rischia di trasformare noi stessi in barbari"; dall'altra "rende il nostro avversario più forte e noi più deboli". Attraverso una riflessione che ripercorre la storia della cultura europea, Tzvetan Todorov chiarisce le nozioni di barbarie e civiltà, di cultura e d'identità collettiva, per interpretare i conflitti che oppongono oggi i paesi occidentali e il resto del mondo. Una lezione magistrale di storia e di politica, una vera e propria cassetta degli attrezzi per decifrare la reale posta in gioco del nostro tempo. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
2008 |
![]() ![]() Author: TODOROV TZVETAN Publisher: Interforum L'ESPRIT DES LUMIERES - TODOROV TZVETAN - Interforum € 14,95
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti Questo piccolo e sferzante saggio, il trentacinquesimo nella lunga carriera di uno degli intellettuali europei più autorevoli, prende di mira l'insegnamento scolastico della letteratura, che anziché accostare i testi si ferma alle metodologie interpretative, e in generale la critica letteraria, che privilegia testi autoreferenziali e di scarso interesse per il pubblico più vasto dei lettori. Insomma, secondo Todorov la letteratura moderna sarebbe stata inaridita dai tecnici della materia e soffrirebbe oggi di un distacco con il mondo reale. È tempo, dunque, di restituire alla letteratura la sua funzione, ovvero quella di offrire ai lettori un senso alla loro esistenza. Contro i professori, gli scrittori che scrivono solo di sé e i critici che predicano una letteratura autoreferenziale e che insegna solo la disperazione, devono sollevarsi i lettori comuni, che continuano a cercare nei libri la possibilità di riflettere sulla propria vita e sulle proprie esperienze. € 11,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Mondadori Education Le avanguardie artistiche, sviluppatesi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, avevano come principio cardine il concetto di arte 'fattuale' secondo cui la realtà circostante è la materia prima a disposizione dell'artista per creare l'opera totale. I teorici di fascismo, nazismo e comunismo, applicando lo stesso principio alla realtà sociale, hanno considerato l'arte uno degli strumenti per modellare stati e popoli nuovi. Avanguardie e dittature totalitarie risultano quindi accomunate da un'ambizione impossibile: il monopolio di un processo creativo totalizzante e la cancellazione di tutte le norme preesistenti. € 4,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Einaudi € 12,50
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Scott John T. (TRN), Zaretsky Robert D. (TRN) Publisher: Pennsylvania State Univ Pr € 27,60
|
2004 |
![]() ![]() Author: Tzvetan Todorov Publisher: BERTRAMS PRINT ON DEMAND € 21,70
|
![]() ![]() Author: Furet Francois, Nolte Ernst, Golsan Katherine (TRN), Todorov Tzvetan (CON) Publisher: Univ of Nebraska Pr In his major work on communism, the international bestseller The Passing of an Illusion, the eminent French historian François Furet devoted a lengthy footnote to German historian Ernst Nolte's interpretation of fascism. Nolte responded, a correspondence ensued, and the result was the remarkable exchange presented in this volume. Fascism and Communism offers readers the rare opportunity to witness and learn from a confrontation between two of the world's most distinguished historians over one of the most serious subjects of our time. Each from a different perspective, Furet and Nolte offer compelling arguments for the common genealogy of these two ideologies as well as reasons for the intellectual community's rejection of this explosive thesis throughout the twentieth century. This discussion leads to a deeper understanding of the nature of totalitarianism as well as the trajectory and interpretation of modern European history. € 19,50
|
2003 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Denner Arthur (TRN) Publisher: Princeton Univ Pr With the exception of Denmark, Bulgaria was the only country allied with Nazi Germany that did not annihilate or turn over its Jewish population. Here a prominent French intellectual with Bulgarian roots accounts for this singularity. Tzvetan Todorov assembles and interprets for the first time key evidence from this episode of Bulgarian history, including letters, diaries, government reports, and memoirs--most never before translated into any language. Through these documents, he reconstructs what happened in Bulgaria during World War II and interrogates collective memories of that time. He recounts the actions of individuals and groups that, ultimately and collectively, spared Bulgaria's Jews the fate of most European Jews. The Bulgaria that emerges is not a heroic country dramatically different from those countries where Jews did perish. Todorov does find heroes, especially parliament deputy Dimitar Peshev, certain writers and clergy, and--most inspiring--public opinion. Yet he is forced to conclude that the "good" triumphed to the extent that it did because of a tenuous chain of events. Any break in that chain--one intellectual who didn't speak up as forcefully, a different composition in Orthodox Church leadership, a misstep by a particular politician, a less wily king--would have undone all of the other efforts with disastrous results for almost 50,000 people. The meaning Todorov settles on is this: Once evil is introduced into public view, it spreads easily, whereas goodness is temporary, difficult, rare, and fragile. And yet possible. € 36,30
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti Tzvetan Todorov esamina l'attuale situazione geopolitica mondiale, alla luce degli ultimi avvenimenti, dall'11 settembre alla guerra in Iraq, la posizione americana e le reazioni dell'Europa. Smonta diversi luoghi comuni, partendo spesso dall'analisi del linguaggio utilizzato da politici e media: mette sotto la lente termini come 'superpotenza', 'imperalismo', 'lotta del bene contro il male', 'guerra umanitaria'. Nell'ultima parte del volume, Todorov individua i fondamenti di una possibile politica estera europea: parte da alcuni valori quali razionalità, giustizia, democrazia, libertà individuale, laicismo, tolleranza per giungere alla loro applicazione pratica nell'attuale scenario mondiale. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Donzelli € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2002 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: SE € 10,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Apeiron Editori In un dato momento della storia della pittura europea, gli individui si introducono nell'immagine: non gli essere umani in generale, né le personificazioni di questa o quest'altra categoria morale o sociale, bensì persone particolari, dotate di un nome e di una biografia (che noi talvolta ignoriamo nei giorni nostri); in altre parole, sorge allora il genere del ritratto. Non vediamo più in questi dipinti personaggi riconducibili a meri schemi, intenti ad agire come dei segni, ma al contrario esseri ordinari, che potremo ancora incontrare tutti i giorni uscendo di casa. Questa rivoluzione si è prodotta all'inizio del XV secolo, in modo esemplare nel Nord Europa, nelle contrade allora appartenenti alla Francia o, più esattamente, a uno dei suoi domini è il ducato di Borgogna - che acquista, in questo periodo, una notevole autonomia. Siccome la maggior parte dei pittori coinvolti in questo movimento provenivano da una stessa regione - le Fiandre - siamo soliti affermare che le loro opere appartengono all'"arte fiamminga". In questi dipinti vediamo raffigurate le prime persone che ci assomigliano, benché i volti dei nostri contemporanei dimostrino raramente il grado di concentrazione e di intensa interiorità che contrassegna questi nostri remoti antenati. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Apeiron Editori La bellezza può risiedere anche nel gesto più umile. Quando Steen e Ter Borch, De Hooch e Vermeer, Rembrandt e Hals ci aiutano a scoprire la bellezza delle cose nelle cose, non si comportano affatto come alchimisti intenti a trasformare in oro non importa quale porzione di fango. Questi artisti hanno compreso, tuttavia, che una donna che attraversa il cortile o una madre che spella una patata possono essere belle quanto le divinità dell'Olimpo, e ci invitano a condividere tale convinzione: ci insegnano a vedere meglio il mondo, non a cullarci in dolci illusioni; non inventano la bellezza, ma la scoprono (e permettono anche a noi di scoprirla). Minacciati oggi dalle nuove forme di degradazione della vita quotidiana, siamo tentati, nell'osservare le loro opere, di ritrovarvi il senso e la bellezza dei nostri gesti più elementari. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Garzanti L'autore adotta la categoria del fantastico come strumento di indagine di un genere letterario fiorente nell'Ottocento, la cui funzione sociale è stata assunta nel Novecento dalla psicoanalisi. Il fantastico, dice Todorov, non è altro che la scelta che il lettore compie fra la spiegazione naturale e quella sovrannaturale di un fatto insolito. Prendendo in esame i testi esemplari del fantastico, l'autore propone una serie di sotto classificazioni del fantastico e al loro interno distingue i "temi dell'io" dai "temi del tu". Il mondo del doppio, della metamorfosi, della follia, ciò che un secolo positivista come l'Ottocento ha rimosso, si sono tradotti per noi nell'inquietante scoperta freudiana della sessualità, della nevrosi, della psicosi e della morte. € 12,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Howard Richard (TRN) Publisher: Univ of Oklahoma Pr The Conquest of America is a fascinating study of cultural confrontation in the New World, with implications far beyond sixteenth-century America. The book offers an original interpretation of the Spaniards’ conquest, colonization, and destruction of pre-Columbian cultures in Mexico and the Caribbean. Using sixteenth-century sources, the distinguished French writer and critic Tzvetan Todorov examines the beliefs and behavior of the Spanish conquistadors and of the Aztecs, adversaries in a clash of cultures that resulted in the near extermination of Mesoamerica’s Indian population. € 26,80
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Pollak Abigail (TRN) Publisher: Henry Holt & Co The Nazi concentration camps and the Soviet gulag provide the context for this acclaimed examination of the human capacity for moral life. Drawing on a striking array of documents, Tzvetan Todorov reconstructs a vivid portrait of the conduct of those who ran the camps and those who suffered their outrages. Challenging the widespread view that moral life was extinguished in the extreme circumstances of the camps, he uncovers instead a rich moral universe, composed not of grand acts of heroism but of ordinary gestures of dignity and care, compassion and solidarity. A complex and profound study, Facing the Extreme restores a lost dimension to this anguished history, even as it offers an eloquent plea for the recognition of everyday virtues as a basis for contemporary morality. € 21,30
|
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan Publisher: Donzelli Strappato al suo ambiente naturale, ai suoi affetti, l'uomo esiliato, allontanato per forza dal suo paese, vive una condizione di indicibile sofferenza. Ma lo spaesamento può fondare un'esperienza positiva. Permette di non confondere l'ideale con il reale, la natura con la cultura. L'uomo spaesato, per poco che riesca a superare il risentimento che nasce dal rispetto e dall'ostilità di cui è fatto oggetto, scoprirà la curiosità e praticherà la tolleranza. La sua presenza tra gli "autoctoni" eserciterà a sua volta un benefico effetto spiazzante. € 12,91
|
1995 |
![]() ![]() Author: Todorov Tzvetan, Waters Alyson (TRN) Publisher: Univ of Minnesota Pr € 36,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|