![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Bruno?Pellegrino, "meneghinologo" appassionato - scomparso all'inizio del 2024 - racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Romana, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Romana - le cui estreme regioni meridionali vennero ribattezzate Porta Vigentina e Ludovica - prendeva nome dal varco che interrompeva la cerchia di Mediolanum nei pressi dell'odierna piazza Missori. Ne costituisce oggi l'estrema testimonianza il corso di Porta Romana, che ebbe la sua ultima stagione di splendore nei secoli XVII e XVIII, quando divenne passerella per le sfarzose carrozze dell'aristocrazia cittadina. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: La Caravella Editrice L'opera è dedicata ai portali che, compresi entro la simbolica cerchia dei Navigli o poco oltre, si distinguono per pregi d'arte, per antichità o per qualche altra particolarità. Ne furono fotografati e descritti quasi cinquecento - numero significativo specie considerando che sono stati in genere esclusi dalla ricerca quelli realizzati dopo la metà del sec. XIX - e vennero distribuiti nelle sei storiche Porte, denominate anche sestieri o circoscrizioni, del centro cittadino, secondo un itinerario logico. Due asterischi (**) contraddistinguono i portali di assoluto prestigio; uno (*), quelli degni di particolare interesse. Ciascun portale è accompagnato da una didascalia di lunghezza pari all'importanza dello stesso. Per meglio comprendere il concetto di Porta, provate a immaginare una grande ruota a sei raggi: gli spazi triangolare che ne risultano rappresenterebbero schematicamente le sei Porte, mentre il mozzo equivarrebbe all'antica Piazza dei Mercanti da cui le suddette circoscrizioni avevano origine. La nostra passeggiata alla riscoperta degli storici portali del centro cittadino seguirà un itinerario che, partendo dalla Ticinese - e seguendo in senso contrario le lancette dell'orologio - finirà per toccare le altre cinque Porte. Vale a dire: la Romana, l'Orientale (oggi Venezia e Vittoria), la Nuova, la Comasina (Garibaldi) e la Vercellina (Magenta) € 20,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Bruno?Pellegrino, "meneghinologo" appassionato - scomparso all'inizio del 2024 - racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Ticinese, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. Questo sestiere - nel cui ambito venne distinto, nell'800, quello di Porta Genova - si svolgeva grosso modo intorno al tracciato dell'odierna via Torino e, dopo il Carrobbio, del corso e borgo di Porta Ticinese: lunga dirittura su cui, per secoli, si snodarono i solenni cortei che accompagnavano l'ingresso in città di arcivescovi e regnanti. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Rinnovata edizione, implementata e arricchita con materiale iconografico a colori, della pregevole opera del "meneghinologo" Bruno Pellegrino dedicata al volto antico della città di Milano, alla riscoperta soprattutto di quei «monumenti per così dire minori che per schegge d'arte o reminiscenze storiche meritano di venir segnalati, descritti e fotografati». 6 volumi (176 pagine a colori cad) raccolti in un cofanetto rigido: l'opera che non può mancare nelle case di chi vuole davvero conoscere Milano e la sua storia. € 150,00
Scontato: € 142,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Questo libro è il resoconto di una attenta passeggiata entro la cerchia dei Navigli alla ricerca di quanto delle Milano romana sia rimasto impigliato tra le maglie della odierna. Vi si trovano descritte le vestigia dell'antica Mediolanum: sia quelle che appaiono in vista, come le celebri Colonne di S. Lorenzo, sia quelle che se ne stanno nascoste sotto i camuffamenti architettonici dell'età romanica e delle successive, come per esempio è il caso delle prime basiliche cristiane (S. Lorenzo, S. Ambrogio, S. Simpliciano, S. Eustorgio, S. Nazzaro). La città dei Mediolanensi è però anche quella che riposa nel sottosuolo, come le possenti muraglie di conglomerato di ciottoli e malta, che fanno da fondamenta a buona parte dell'edilizia degli ultimi secoli. E sono le costruzioni dei grandiosi monumenti già esaltati da Ausonio nel IV secolo: il Circo, il teatro, il Palazzo Imperiale, la Zecca... E poi ci sono le numerose e significative testimonianze della Milano romana raccolte nei civici musei: schegge di marmo, frammenti architettonici, statue e, soprattutto, epigrafi funerarie le quali, pur nel loro frammentario linguaggio, ci aiutano a ricomporre gli aspetti più salienti della vita dei nostri antichi progenitori, la loro civiltà. Che poi è il nostro retaggio. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Newton Compton Editori Ci sono molti modi di raccontare una città come Milano: un luogo frenetico e vitale, in cui la storia antica si fonde con la continua spinta verso il futuro. Questo libro racconta la vita passata di Milano attraverso i luoghi e i personaggi che l'hanno popolata. Dalla preistoria fino all'Unità d'Italia, Bruno Pellegrino ci conduce per mano in un affascinante viaggio nel tempo, alla scoperta degli avvenimenti più significativi di ogni epoca della città, dei personaggi che li hanno vissuti e dei luoghi che li hanno ospitati. Dall'epoca romana alle Signorie, dal Medioevo ai periodi di dominazione straniera: un racconto ininterrotto fatto di palazzi illustri e personalità storiche, adornato da una squisita rappresentazione degli usi e costumi della vita quotidiana di allora: un libro perfetto per ogni amante di Milano e per tutti coloro che desiderano apprendere qualcosa di più sulla storia di questa grande città. Una galleria di luoghi, personaggi e aneddoti per raccontare la Milano più antica e curiosa Tra gli argomenti trattati: Milano preistorica, etrusca, gallica; Il pantomimo Pilade e i combattimenti nell'arena; Il foro: cardi e decumani; Le cinte murarie: porte e pusterle; Milano da municipio romano a capitale dell'impero; La Milano di Ambrogio; Milano barbarica e longobarda; Le rogazioni e il brefotrofio di prete Dateo; Milano vescovile; Le case caminate e le prostitute del compito; Il broletto fondato da Oldrado e la piazza dei Mercanti; Milano viscontea; La città ai tempi di Bonvesin de La Riva; Il campanile di San Gottardo e il primo orologio sonoro; Milano repubblic € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Armando Dadò Editore Madeleine e Gustave hanno sempre vissuto sotto lo stesso tetto. A vederli, pensi a due civette addormentate che si fanno di tè. O a strani saggi in una casa dove ci sono più cassetti che giorni dell'anno per aprirli. Questo romanzo è liberamente ispirato alla vita del poeta Gustave Roud (1897-1976) e di sua sorella Madeleine. Grazie alla lingua della nostra contemporaneità, precisa e ritmata, Bruno Pellegrino riesce ad avvicinarci talmente ai suoi personaggi da proiettarci nel loro mondo: un'esperienza autentica. € 18,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Domenico; Bruno V. (cur.) Publisher: Serradifalco Editore € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli In oltre 1000 pagine, il "meneghinologo" Bruno?Pellegrino racconta le sue sorprendenti passeggiate, sestiere per sestiere, via per via, cortile per cortile... alla riscoperta della Milano di ieri e di oggi. Sei volumi riccamente illustrati a colori, raccolti in un cofanetto, che contengono tutto (ma proprio tutto!) ciò che per vestigia d'arte o reminiscenze storiche meriti di essere segnalato, con particolare attenzione per quei monumenti "minori", i quali, per essere i meno importanti, sono anche i meno conosciuti. € 125,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Ticinese, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. Il sestiere di Porta Ticinese - nel cui ambito venne distinto nell'Ottocento quello di Porta Genova - si svolgeva grosso modo intorno al tracciato dell'odierna via Torino e, dopo il Carrobbio, del corso e borgo di Porta Ticinese: lunga dirittura su cui, per secoli, si snodarono i solenni cortei che accompagnavano l'ingresso in città di arcivescovi e regnanti. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Orientale, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Orientale, che ancora nell'Ottocento riuniva gli attuali territori delle Porte Venezia, Monforte e Vittoria (già Tosa), si dipana attorno al lungo e arcuato tracciato Vittorio Emanuele-Venezia e vanta i due più vasti templi cittadini: il Duomo e la chiesa della Passione. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Bruno?Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Romana, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Romana - le cui estreme regioni di mezzodì vennero ribattezzate, rispettivamente, Porta Vigentina e Ludovica - prendeva nome dal varco che interrompeva la cerchia di Mediolanum nei pressi dell'odierna piazza Missori. Ne costituisce oggi l'estrema testimonianza il corso di Porta Romana, che ebbe la sua ultima stagione di splendore nei secoli XVII e XVIII allorché divenne passerella per le sfarzose carrozze dell'aristocrazia cittadina. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Bruno?Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Comasina, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo: La Porta Comasina è tradizionalmente ritenuta il più "ruspante" fra i sei storici sestieri cittadini, e ciò per il tono alquanto popolare del suo rione periferico, lo stesso che con l'Unità fu ribattezzato Porta Garibaldi e dal quale, in seguito, venne distinta la piccola circoscrizione di Porta Volta. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Vercellina, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. Il sestiere di Porta Vercellina, che con l'Unità si chiamerà di Porta Magenta, prendeva nome dall'omonimo varco romano già campeggiante dove oggi le vie Santa Maria alla Porta e San Giovanni sul Muro convergono sul corso Magenta. Ne costituisce il cuore la piazza Sant'Ambrogio, che accoglie la basilica più bella della città, il campanile più antico e l'unica sopravvissuta di quella dozzina di pusterle che una volta scandivano la cerchia della mura comunali. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli La Porta Nuova è senza dubbio la più elegante e aristocratica fra le sei storiche circoscrizioni di Milano. Certo, non vanta imponenti vestigia paleocristiane e nemmeno - se si eccettua San Marco - chiese di eccezionale prestigio, eppure, presenta la più cospicua ed esauriente rassegna di edilizia neoclassica privata, nonché quel capolavoro dell'architettura residenziale cinquecentesca che è Palazzo Marino. € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli «A perdersi tra le pieghe delle vecchie contrade e dei pochi ¬vicoli superstiti si finisce spesso per scovare qualche brandello del passato sfuggito, forse per dimenticanza, all'assalto del piccone demolitore o all'ingiuria del tempo. Che se poi ci si mette un po' d'attenzione, e un pizzico d'amore, c'è il caso di -cogliere qualche sorriso d'arte prossimo a spegnersi, giungendo a rilevare prospettive prima ignorate...». In questo libro l'autore si propone di condurre per mano il lettore alla (ri)scoperta di quelle testimonianze e di quelle memorie di ieri o di ierlaltro che spesso sfuggono all'attenzione del passante frettoloso. E così, pagina dopo pagina, legando il tutto col filo tenace della storia e delle tradizioni, ci parrà forse di ritrovare l'immagine della Milano dei nostri padri e dei nostri nonni: una Milano che non si è fatto in tempo a conoscere, ma si continua a vagheggiare. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Graphot Sono tanti i segreti che si nascondono nel fitto groviglio delle vie milanesi. A Porta Ticinese nacque Luigi Beccali, vincitore dei 1500 metri alle Olimpiadi di Los Angeles. Aveva il sogno di emulare le imprese di Girardengo, ma non il gruzzolo sufficiente per comprarsi una bicicletta. Fu così che iniziò a correre. Famose le proprietà taumaturgiche delle campane di San Simpliciano. Un mercante ottenne di poterle suonare per guarire da un terribile mal di denti: ne ricavò una micidiale zuccata nel soffitto, ma il male sparì come d'incanto. E che dire del fatto che i monumenti sorgono tutti nel posto sbagliato? Napoleone per esempio, ora nel cortile di Brera, starebbe meglio in largo Cairoli al posto di Garibaldi, nel bel mezzo di quel Foro che non per niente si chiama Buonaparte. E infine, chi voleva mettere la Galleria in vendita? E perché? L'autore è un esperto in meneghinologia e racconta le memorie della città con uno stile semplice e coinvolgente, svelando i segreti che si rivelano solo a chi esplori la città con pazienza, frugando tra vecchie carte e storie d'altri tempi. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: De Ferrari Qual è il campanile più alto di Milano? E il portale più bizzarro? La statua più antica in città? E quella più `popputa'? La strada più larga... e quella più lunga... e quella più stretta? Cento e più curiosità, record e autentiche rarità milanesi, sono illustrate e raccolte in agili schede fotografiche curate dallo storico e scrittore locale Bruno Pellegrino. Ed anche attraverso la lettura di questo libro, da consultare come un 'Guinness' dei primati meneghini, la storia e la autentica cifra della milanesità emergeranno con chiarezza, così come l'amore che lega l'autore alla sua città e alle sue mille sfaccettature. "Nelle mie conferenze sulla vecchia Milano ho spesso notato come tra il pubblico ci sia sempre qualcuno che mostra scarso interesse per l'argomento. Forse perché, non conoscendo abbastanza la nostra città, stenta a ravvisarvi certi aspetti e fatti da me evocati. E tuttavia quando verso la fine della 'cicciarada' propongo qualche curiosità, magari sotto forma di quiz, ecco che tutto l'uditorio si fa di colpo attento: chi si stava appisolando riapre gli occhi e si rimette a sedere chi apprestava ad andarsene. 'Chi di voi sa dirmi - provo a chiedere - qual è il campanile più alto di Milano?' 'S. Gottardo' - risponde pronta una signora. 'No, S. Eustorgio' - corregge un altro ospite. E ognuno dà la sua risposta, quasi sempre errata. 'È quello di S. Carlo in corso Vittorio Emanuele - rivelo alla fine - m 86.35, per la precisione'. 'La via più lunga? - insisto - e la chiesa più piccola? quella più antica? il chiostro più suggestivo? il portale più splendido?'. E via d € 12,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Graphot È una Milano inedita quella che si racconta in questo libro: i segreti, i suoi famosi abitanti, le vie e i palazzi che hanno visto passare la Storia davanti ai loro occhi. È la città dei divertimenti del principe Umberto I, dove il matrimonio dell'Eroe dei Due Mondi andò in fumo il giorno stesso in cui venne celebrato perché la consorte aveva un amante (per giunta garibaldino!), ed è, infine, la città in cui vennero fondati i Fasci di Combattimento. L'autore conosce la città meneghina meglio delle sue tasche e offre ai suoi lettori le mille curiosità che la riguardano. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: La Caravella Editrice Diario di un amore sullo sfondo della Milano anni '50. Una Milano sommozzata in lungo e in largo dalla nostra coppia, con una predilezione per certi cinema di seconda, per certe rustiche pizzerie e accoglienti caffè e trattorie: il tutto oggi in gran parte scomparso. E poi giardini punteggiati da panchine che la lunga frequentazione aveva rese familiari. Così come le stradine del centro storico setacciate all'infinito, nel traffico caotico d'ogni giorno o nei silenzi medievali dei deserti pomeriggi d'agosto. Una storia d'amore che un certo giorno finì. Già, l'ultimo giorno d'estate del 1959. Ma riprese, almeno per uno dei due, dopo oltre mezzo secolo, per via di una vecchia agenda riemersa tra il "ciarpame reietto" di una soffitta. Un'agenda nella quale Andrea aveva ai bei tempi tenuto un diario riportandovi giorno dopo giorno la cronaca di quell'amore. Il diario fu pazientemente ricopiato a macchina e, dopo molti tentennamenti, spedito all'antica partner, Antonella, oramai lontana, affinché vi ritrovasse l'immagine della Milano d'allora e, con essa, l'incanto dei loro vent'anni. € 13,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Graphot Passeggiando per le sue vie non si direbbe che Milano abbia vissuto più di duemila primavere. In un così lungo lasso di tempo non furono solo i grandi eventi come le "Cinque Giornate" a farne la città che è oggi, ma anche i fatti e fatterelli, a volte lepidi a volte singolari, raccontati in questo libro. Originale, senza dubbio, l'espediente adottato dalle massaie milanesi per tener lontani mal di gola e raffreddore: mangiare a S. Biagio, il 3 di febbraio, una fetta del panettone avanzato a Natale e divenuto stantio. Per nulla curativo, ma assai più saporito, il "risotto giallo", nato dalla mania di un garzoncello di aggiungere dello zafferano nella preparazione del colore giallo, durante la creazione di una vetrata del Duomo. Si stenta a crederlo, ma il Manzoni commise un'imperdonabile "gaffe" nel salotto di Teresa Borri - vedova del conte Decio Stampa -, al tempo in cui la corteggiava e che poi riuscì a sposare. E, per finire, sapete perché il Duomo non ha un campanile? Ogni angolo di città ha una storia da raccontare e l'autore ne propone di veramente singolari. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Graphot Memorie di questa nostra cara città raccolte con diligenza e scritte con stile semplice, non senza un pizzico di arguta bonomìa. Sullo sfondo, le contradelle del centro storico, esplorate alla ricerca di qualche brandello del passato sopravvissuto agli assalti del piccone risanatore. Il tutto costellato da curiosità che sorprenderanno anche il lettore più attento e da notizie facete, per dare un po' di brio ad una materia di per sé cagione di nostalgici lai tra i cultori di venerande anticaglie. Lo sapevate, ad esempio, che nello stradario milanese compaiono ben quattro vie Crespi? E invece non ce n'è neanche una dedicata a Francesco Croce, l'architetto che realizzò la Gran Guglia del Duomo. Una data fatale: lunedì 15 maggio 1861, compare in piazza della Scala, presso lo sbocco della Galleria, il primo chiosco dei giornali... panico fra gli strilloni! Quattordici anni dopo, all'angolo di corso Vittorio Emanuele con via Pattari, fa capolino il primo orologio elettrico di Milano, finalmente non si dovrà più passare davanti all'orologio della torre del Broletto per regolare il proprio. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Minerva Edizioni (Bologna) Biografia del fondatore della Società Umanitaria di Milano. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fucilla Bruno; Pellegrino Pileria Publisher: Periferia Gli anni del secondo dopoguerra in Calabria, vengono qui letti dagli autori nella loro oggettiva complessità. Le fonti utilizzate sono le relazioni settimanali e mensili dei prefetti delle allora tre province calabre per gli anni 1944-1948. Per le settimane che precedono il 2 Giugno sono stati esaminati anche i telegrammi ed i fonogrammi che giungono e che partono dal Ministero dell'interno per la Calabria, oltre a fonti edite costituite dalle cronache locali del tempo. Il volume fornisce squarci signicativi di un periodo storico segnato da grandi tensioni e vivacità politiche ed ideologiche. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Graphot Questo libro narra di curiosità e aneddoti che hanno per sfondo una Milano ancora a misura d'uomo: groviglio di stradine che si snodano tortuose per gran parte del centro storico, spesso selciate a ciottoli e spartite dai due nastri di granito per il transito di carri e carrozze. E, poi, facciate patinate dal tempo e adorne di poggioli di ferro battuto, dietro le quali si celano cortili tra i più belli d'Italia. Tratti dalla rubrica Vecchia Milano che ogni giovedì, per quasi tre lustri, deliziò la sparuta schiera di coloro che nutrono interesse per le memorie della nostra città, i capitoletti che formano questo libro raccolgono svariate amenità, frutto del nostro pigro vagabondaggio tra le pieghe più intime della città. Così, il passaggio segreto che al Radetzky, dimorante nell'odierna Villa Reale di via Palestro, consentiva di ricevere di nascosto l'amante direttamente in camera da letto; Hemingway all'ippodromo di S. Siro e Kafka al teatro Fossati; Il gatto del scior Pinin in Rugabella e il "topolino" che provvedeva a illuminare l'ottagono della Galleria; l'aria di Cuba in borg di scigolatt, già sede di uno storico mulino... Una Milano, appunto, di ieri e di ier l'altro. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Congedo In questi scritti di Bruno Pellegrino degli anni '70 del secolo scorso, riproposti in un unico volume dal Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea dell'Ateneo salentino, ogni pagina è saldamente ancorata ad una ricchezza di interessanti fonti inedite di diversa natura individuate dallo studioso con occhio esperto presso l'Archivio Segreto Vaticano, l'Archivio Centrale dello Stato, l'Archivio di Stato di Napoli, il Museo Centrale del Risorgimento, l'Archivum Generale Ordinis Praedicatorum in Roma, l'archivio della famiglia Caputi. Forte di tale mole documentaria l'autore consente al lettore di cogliere dal vivo non solo lo scontro, spesso drammatico e in alcuni momenti violento, tra governanti, da un lato, e vescovi, dall'altro, tenuti per giuramento ad essere "borbonici", leali verso la dinastia al tramonto e verso il Pontefice, ma anche la sincera ed appassionata contemporanea adesione - in nome del Vangelo - al processo unitario di una parte non trascurabile del medio e basso clero meridionale ed in particolare di un esponente della stessa gerarchia ecclesiastica, il vescovo Michele Caputi, ribelli agli occhi della Santa Sede.. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese Alfredo; Pellegrino Bruno Publisher: Congedo € 25,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese Alfredo; Pellegrino Bruno Publisher: Congedo € 25,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Meravigli Ciascun volume dell'opera è dedicato a uno dei 6 sestieri (o porte tradizionali) della città ed è un appassionato e appassionante resoconto di passeggiate per le contrade che si dipanano entro la simbolica cerchia dei Navigli scritto da Bruno Pellegrino, uno dei principali esperti e cultori della storia e del volto antico di Milano. L'indice analitico, che completa l'opera, contiene l'elenco completo di tutti i nomi (di persona e luogo) presenti nei 6 volumi, con gli opportuni riferimenti a volumi e pagine, ma anche una bibliografia essenziale della stessa. € 3,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Pellegrino Bruno Publisher: Guerini e Associati "L'eresia riformista! è un racconto di storie, uomini, idee, intuizioni e cadute, anticipazioni e ritardi del corso socialista inaugurato dalla segreteria di Craxi. Un contributo alla ricostruzione della geografia umana e culturale di più generazioni d'intellettuali e politici. Una testimonianza dall'interno del processo di modernizzazione del più antico partito italiano. In Italia, il riformismo per oltre un secolo ha avuto vita difficile. Ha dovuto cedere il passo, di volta in volta, al massimalismo, al comunismo, al fascismo e poi ancora al comunismo. Posto a confronto con le certezze dottrinarie delle chiese dominanti, soprattutto quella comunista, il riformismo italiano è rimasto permanentemente in minoranza. La bandiera riformista, calpestata per quasi un secolo, è divenuta il vessillo, lo slogan dei revenant. Per la sinistra italiana di oggi il socialismo democratico rimane ancora un tabù da rimuovere, una ferita aperta e mai rimarginata, una ragione del suo smarrimento politico e delle sue permanenti difficoltà. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() |
![]() |
![]() |
|